Tag Archives: movida

Untori, venefici e cospiratori, oggi

25 Ago

il-colera-pompa-infetti-opera-storica-che-mostra-la-morte-di-adduzione-di-acqua-infettata-con-il-colera-batteri-da-una-pompa-il-colera-e-una-malattia-acuta-causata-dal-vibrio-cholerae-batteri-che-co‘Untore’ era il termine utilizzato nel Seicento per indicare chi diffondesse consapevolmente un morbo tramite fluidi venefici e cospirando con il demonio. 
Abbiamo sempre pensato che fosse una concezione primitiva ed estintasi con la Modernità, ma è andata proprio così?

A- i ‘fluidi venefici’
Quando nel 1892 Dmitri Ivanovsky descrisse il primo virus, si riteneva che fosse un fluido e così fu fino al 1935 con  Wendell Stanley che ‘vide’ nel microscopio elettronico che si trattava di un corpuscolo all’interno di un droplet di acqua.
Senza fluidi di trasporto, una particella / un virus non può diffondersi più di tanto.

Non sono unguenti e non ungono, ma quella di ‘fluidi venefici’ ci può stare come espressione arcaica/ empirica, specie se i virus (dal latino venēnum) non sono neanche considerati cellule.

B- i vettori del morbo
Certamente non lo era nel Seicento, ma oggi abbiamo ben compreso tutti che questo fluido – nel caso del Covid – è il vapore che espiriamo e che può raggiungere anche diversi metri di distanza senza perdere tanta carica virale. Peggio se è uno starnuto o un colpo di tosse.

Chi non usa correttamente la mascherina sa di non proteggere gli altri dai propri fluidi, nè comunque se stesso. Chi non sta alla distanza giusta a casa sua ed incrocia migliaia di persone durante le ferie estive è ben consapevole di rendersi un potenziale vettore del virus.

Untori? No, altrimenti sarebbero perseguibili. Ma certamente sono vettori potenziali.

C- la cospirazione demoniaca
Dall’Influenza Spagnola sono trascorsi quasi cento anni, mentre dal primo Coronavirus ‘passato all’uomo’ sono trascorsi quasi venti anni e solo in Europa ogni anno si spostano 10 miliardi di passeggeri ferroviari, circa un miliardo viaggia via aereo, mezzo miliardo via nave.
Il film Contagion diretto da Steven Soderberg nel 2011 ci ha ben mostrato cosa accade con certi virus ‘innocui’ e tanta gente che viene in contatto.

Con queste premesse infauste, qualsiasi cospirazionista avrebbe ottime ragioni per credere in un complotto che ha reso l’Italia molto vulnerabile, puntando sulla ‘night time economy’ e sulla micro-economia delle partite Iva, destinando ai posteri l’edilizia scolastica e la formazione /innovazione tecnologica, mentre si ‘risanavano’ bilanci grazie alla frantumazione dei servizi sanitari e assistenziali.

Ma non bisogna essere dei ‘cospiratori’ per un disastro del genere: basta andare per tentativi senza esperienza.

Demata

Covid e Movida: ecco cosa ne pensano i politici

23 Mag

Favorevoli:

Roma, il governatore Zingaretti (PD): “I giovani non sono untori ma vittime di questo momento”.

sballo-movida

Critici:

Italia, il premier Conte: “Niente movida o i contagi risalgono”

Venezia, il governatore Zaia (Lega): “Troppi video di movida, pronto a richiudere tutto”.

Bari, il governatore Emiliano (PD): “Movida vietata o faccio chiudere i locali”.

Pisa, il sindaco  Conti (Lega): “Movida a numero chiuso”.

Padova, il sindaco Giordani (Lega): “Steward davanti ai bar e spritz nei parchi o chiudo tutto”.

Palermo, il Sindaco  Orlando (PD): “Bisogna smettere di fare passeggiate inutili nella stessa strada”.

Roma, il sindaco Raggi (M5S): “1000 agenti per controllare la movida”.

Bologna, il presidente Bonaccini  (PD): “Ragazzi, rispettate le regole, ci giochiamo tanto, se non tutto, in queste settimane”.

Firenze, Confcommercio ai esercenti: “Dovete essere il primo argine, richiudere tutto sarebbe la fine”.

Bari, il sindaco Decaro (PD): “Il controllo del comportamento dei nostri figli non può essere subappaltato alle forze di polizia”.

Italia, Presidente ISS Brusaferro: “Il virus circola ancora, non allentare l’attenzione”.

Italia, il ministro Boccia (PD): “La movida rischia di essere un focolaio permanente”.

Napoli, il governatore De Luca (PD): “Questa deve essere l’occasione per cancellare l’abitudine a rincretinirsi”.

Demata

Il punto sulla Movida

23 Mag

La Movida viene definita come la vita mondana notturna, caratterizzata da grande consumo di alcolici, assembramenti di massa, facilità di incontri amorosi e, non di rado, anche dallo spaccio e dal disturbo della quiete pubblica.

sballo-movida

Se parliamo di Salute, la Movida è una attività che comporta precisi rischi per alterazione del ciclo sonno-veglia, disalimentazione, consumo di alcol e sostanze, sesso non sicuro, tabagismo,  infortunistica stradale, contagi.

Se parliamo di Libertà, è difficile comprendere quale sia il diritto a svolgersi in luoghi pubblici, se parliamo di attività ‘ricreative’ private, come bere, usare droghe, fare sesso, assembrarsi rumorosamente eccetera.

Se parliamo di Città, la Movida ha trasformato alcune zone delle città  in un luna park notturno che attrae tanta gente comune, ma vede come ospiti ‘fissi’ alcolisti, spacciatori e sesso-dipendenti.

Se parliamo di Occupazione, la Movida crea un’economia fragile, perchè si regge sul superfluo, perchè offre tanto lavoro malpagato e senza futuro e perchè trasforma le città in luoghi del consumo, perdendo progressivamente la capacità di amministrarsi e di innovarsi.

Ma ormai questa economia fragile esiste e c’è chi la difende.
Chi in nome delle partite iva senza un capitale alle spalle, chi per i lavoratori in nero disoccupati, chi perchè i centri storici vuoti sono uno scempio a vedersi, chi perchè ormai non cucina più e mangia street food, chi perchè è solo come un cane se sta a casa, chi perchè … ormai non può vivere senza almeno un paio di aperitivi.

Dunque, la Movida – quella di Barcellona e della gente che riscopriva la libertà dopo la dittatura – non c’entrerebbe nulla di per se: è il business che si è sviluppato ad essere fragile e fine a se stesso.

Nicola Zingaretti dichiarava giorni fa che “I giovani non sono untori ma vittime di questo momento”.

Non di questo momento in cui il Covid esige il senso di responsabilità personale e sociale, qui la cosa dura da tanto tempo: i giovani sono vittime del Paese dei Balocchi, quello creato dalla politica italiana negli ultimi vent’anni.
E smettiamola di chiamarli ‘giovani’, se hanno più di trent’anni o sono padri e madri di famiglia.

Quanto agli untori, non è la Peste del Manzoni che dobbiamo temere, ma la Pelle di Malaparte che si profila all’orizzonte.
Una nuova escalation dei contagi nelle grandi aree urbane, ci porterebbe molto vicini ad un punto di non ritorno sia come pandemia incontrollabile sia come Lockdown e crollo dell’economia.

Demata

Giunta Raggi, Roma: addio Movida alcolica, graffiti, abusivi, eccetera

4 Feb

Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana della Giunta a Cinque Stelle decreta la fine della Movida a Roma, almeno nella sua versione alcolica, maleducata, meretrice e degradante.

37677.jpg

Foto da romait.it

Infatti, secondo quanto già annunciato dal sito istituzionale:

  1. dalle ore 22.00 (e fino alle 7.00) è vietata la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche al dettaglio e per asporto (negozi), nonché attraverso distributori automatici e presso le attività di somministrazione di alimenti e bevande (snack bar e ristoranti);
  2. un’ora dopo (ore 23.00) scatta il divieto di consumo di alcolici in ogni genere di contenitore nelle strade pubbliche e nelle aree verdi ;
  3. dalle ore 2.00 (e fino alle 7.00) è totalmente vietata la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche anche da parte di chiunque risulti autorizzato alla somministrazione medesima e nei circoli privati
  4. nelle strade e piazze è sempre “vietata l’offerta e la vendita di bevande da parte di soggetti non autorizzati” e sarà possibile intervenire nei “luoghi sensibili o comunque soggetti a consistenti flussi turistici, contro soggetti e attività che ne impediscono la fruizione”, come i parcheggiatori abusivi, ad esempio
  5. vietato salire su metro, bus e tram “in stato di palese alterazione psico-fisica a seguito di assunzione di bevande alcoliche e/o sostanze stupefacenti o psicotrope”
  6. vietato anche “dare luogo ad esecuzioni canore e musicali non autorizzate” in pubblico, come è fatto obbligo che  “l’emissione sonora generata dai medesimi strumenti a bordo di veicoli, sia in sosta che in movimento, non deve propagarsi al di fuori dell’abitacolo dei veicoli stessi”
  7. sarà fatto “divieto di esibire nudità o assumere comportamenti diretti inequivocabilmente a offrire prestazioni sessuali, di ingaggiare o appartarsi in luogo pubblico”
  8. arrivano anche „sanzioni antigraffiti”, oltre alle conseguenze penali, i responsabili dovranno provvedere al ripristino dei luoghi e dei monumenti danneggiati, tra cui scuole, ospedali, università, musei, aree adibite a verde pubblico o comunque soggetti a consistenti flussi turistici.
  9. a tutti potrà essere ingiunto (Daspo urbano) di rimanere lontani dai posti in cui è avvenuta la trasgressione da 48 ore fino a 60 giorni.

Ad ogni modo, il Regolamento non è stato ancora pubblicato e il delegato alla Sicurezza, Marco Cardilli, precisa che saranno vigenti “da quando il regolamento, approvato dalla Giunta, riceverà l’ok anche dal Consiglio comunale e da quando la giunta, con atto successivo, avrà stabilito anche le sanzioni che si applicheranno alla singola fattispecie prevista”.

D’altra parte qualcosa da ‘limare’ c’è, se …  sarà “vietato esporre o stendere all’aperto non solo la biancheria, ma anche “qualunque altro oggetto visibile dalle vie e piazze pubbliche”: mica anche le fioriere e la bandiera della Roma o quella della Lazio?
E qualcosa da aggiungere, magari per la ditta della nettenza urbana che non svuota i cassonetti in orario … se sarà addirittura vietato gettare i mozziconi.

Ad ogni modo, se resteranno quelle norme sulla Movida, è già un bel passo avanti. Adesso sarà da capire se e come Roma Capitale riuscirà a pattugliare la città di giorno e, soprattutto, di notte …

Demata 

Consumo alcolici in pubblico: otto domande da conoscere

22 Giu

Negli Stati Uniti, Norvegia, Finlandia, Russia e Polonia, Spagna e Canada bere per strada è generalmente vietato.
Il resto dei paesi occidentali hanno norme che consentono che vietano o consentono di vietare il consumo di alcolici in determinati luoghi pubblici (centri storici, stazioni, sale da gioco, in prossimità di scuole o chiese).
Tutti sanzionano severamente chi vende alcolici ai minori dell’età fissata (da 14 a 21 anni a seconda dei casi).
Tutti autorizzano l’uso ‘moderato’ della forza (contenimento e fermo)  da parte di polizia e sanitari verso gli ubriachi, che – a tal punto – rischiano di esser perseguiti per resistenza a pubblico ufficiale.

Nessun ordinamento si sogna di considerare tutto questo un qualcosa di repressivo.

La Spagna (nonostante divieti appositi), l’Italia, la Francia, l’Inghilterra e la Germania sono particolarmente tolleranti verso il consumo di alcolici in pubblico, perchè questo ‘vizio’ sostiene una bella parte dell’industria agroalimentare e del settore intrattenimento.

In buona parte della Scozia e a Belfast, come in alcune zone urbane dell’Inghilterra, si sente ancora oggi l’effetto di leggi tradizionali (under the Edinburgh by-law) e il consumo in pubblico è sottoposto a limitazioni notevoli. Negli Stati Uniti, è normale che i cassieri chiedano la carta d’identità ad ogni giovane acquirente. In alcuni Stati, non solo è vietato il consumo in pubblico, ma è anche vietato ai minori di stare seduti allo stesso tavolo di altre persone mentre bevono alcol, se non di entrare nei locali.

Gli oppositori del consumo in luoghi pubblici ritengono che permetterlo provocherebbe maggiore consumo, binge drinking, violenza, insicurezza. I favorevoli al consumo in luoghi pubblici ritengono che non è l’alcol a creare problemi, ma le condìdizioni sociali.

Le persone di buon senso si pongono domande svariate, alcune ‘di destra’, altre ‘di sinistra’, altre non si sa. Solo domande che attendono risposte.

  1. Sul tabacco esiste una campagna ossessiva e sulla cannabis sussistono preclusioni religiose, ma – allora – perchè l’alcol viene così tollerato, anzi talvolta ancora consigliato dopo i pasti’?
  2. Quali sono le terribili condizioni sociali che spingerebbero alla violenza e al binge drinking, persone che hanno la disponibilità finanziaria per acquistare frequentemente notevoli quantità di alcolici?
  3. Come è possibile che il nostro sia l’unico Paese al mondo dove nessun minorenne osa presentarsi alla cassa per comprare alcol, se nessuno di noi ha mai visto un cassiere chiedere un documento?
  4. Per quale motivo gli interessi di alcuni commercianti e di alcuni produttori di alcolici devono prevalere su quelli di tanti residenti,di tanti imprenditori e di tante famiglie del tutto ostili al consumo di alcolici per strada?
  5. Come far intervenire in una piazza piena di ubriachi una pattuglia o un’ambulanza o tutte e due, in caso di necessità per un malore, ad esempio, od una rissa?
  6. Come garantire la sicurezza degli ubriachi e di chi è con loro in caso di incendio, disastro, calamità, panico e atti criminali vari?
  7. Fa più male fumare dieci sigarette  o un paio di spinelli in un giorno oppure bere come minimo due litri di vodka ed una decina di birre ogni week end? E quale dei tre ‘vizi’ costa di più a chi lo ‘ama’ e al resto della società?
  8. Il consumo diffuso di alcol – specie se in pubblico, cioè social – è un deterrente o un facilitatore dell’uso di droghe che danno forte e rapida dipendenza? E quanti giovani under-30, tra quelli recidivi per reati violenti e/o determinati da futili motivi, sono anche forti bevitori?

Demata

Torino cambierà la Movida?

4 Giu

Oltre mille feriti in piazza San Carlo a Torino, di cui otto in gravi condizioni, per il cedimento della ringhiera di una scala di accesso al parcheggio sotterraneo.

Nella piazza si erano assembrate molte migliaia di persone per sostenere la Juventus in finale di Coppa Champions proiettata su maxischermo.

Psicosi da terrorismo, certamente, ma cos’altro poteva accadere, se non il panico, in una piazza eccessivamente assembrata (uno addosso all’altro), con un certo consumo di alcolici e scarso controllo (visti i cocci di bottiglie), senza vie di deflusso bene in vista.

Uno dei tipici eventi della movida, che poteva diventare l’Heysel.

Da anni tolleriamo nelle nostre città, con il beneplacito dei sindaci che autorizzano o – comunque – sorvolano sugli assembramenti, più attenti al consenso degli underquaranta e dei commercianti, piuttosto che ai reclami dei residenti e del minimo buon senso in materia di sicurezza pubblica.

Una Politica che non si rende conto che c’è un motivo per cui – anzichè le piazze e i parchi – gli uomini iniziarono ad incontrarsi in pub, bar, caffè, circoli, bettole, latterie, sale da te, salotti, sale da ballo, teatri, sale da gioco eccetera. Lo stesso motivo per cui evitavano di consumare alcolici in luoghi affollati: SICUREZZA.

Vedremo se – dopo la mancata strage di Torino – i nostri Sindaci continueranno ad autorizzare gli assembramenti della movida ‘vada come vada’ o decideranno di gestirli adeguatamente.
A partire dal rischio costituito dalle transenne, dal sovraffollamento e dall’uso di alcolici o dalla presenza di vetri ed altri oggetti o materiali atti ad offendere.

Demata

Cannabis: un capolinea per il Centodestra?

19 Ago

Sulla legalizzazione della marijuana ci saremmo aspettati un dibattito parlamentare di livello adeguato alla problematica da affrontare, che – ricordiamolo – è la tutela della salute dei cittadini che consumano sostanze “ricreative”, come tabacco, alcol, per l’appunto la cannabis, cocaina, eroina, pasticche eccetera.

Un dibattito che avrebbe dovuto vertere, innanzitutto, sugli aspetti ‘tecnici’ e cioè la gradualità e la gravità dei danni alla salute di chi consuma, gli effetti farmacologici e, dunque, psicotropi, ma, soprattutto, i dati statistici della diffusione dei fenomeni e dei profitti legali ed illegali.

Se si fosse proceduto secondo logiche e secondo buon senso, oggi avremmo probabilmente già più o meno unanimemente legiferato. Purtroppo, non è così e molti elettori italiani vorrebbero comprendere ‘da che parte sta’ il Centrodestra.

Un Centrodestra che sembra dimenticare che da noi lo Stato lucra sui tabacchi, che un’Italia di pubblici esercenti e coltivatori si arricchisce grazie all’alcol, per non parlare delle centinaia di migliaia di individui che nel nostro paese sono, in un modo o nell’altro, al soldo di qualche mafia.

Un Centrodestra che sembra dimenticare che  la morale cattolica, riguardo l’uso di sostanze ricreative, è alquanto ambigua e carente, se:

  1. la Bibbia ha sempre dimostrato un grande favore verso l’alcol (Ecclesiaste 9:7 “Bevi il tuo vino con cuore allegro”; Salmi 104:14-15 Dio dona “il vino che rallegra il cuore dell’uomo”)
  2. il solo San Paolo che ebbe a condannare l’ubriachezza, che si diffuse endemicamente in Europa dalla caduta dll’Impero Germanico fino all’avvento del Puritanesimo e dello Stato moderno (sic!),
  3. per cannabis ed oppio non v’è menzione nè divieto nei testi sacri, pur essendo ampiamente noti ed usati nel Medio Oriente antico, e le fonti dottrinali (San Paolo) utilizzate per il Catechismo (2290-2291) sono le medesime applicabili per l’alcol, da cui non si comprende perchè si vietino le prime ma non il secondo
  4. il divieto di coltivazione della cannabis è moderno, risale al 1937 e venne introdotto per proteggere le attività industriali della petrolchimica Du Pont, dato che all’epoca la canapa era competitiva sia per la produzione di carta, sia come alternativa alla nascente plastica sia come base per carburanti
  5. il Vaticano fu storicamente promotore e, talvolta, gestore del gioco d’azzardo (lotterie) e dei collegati banchi dei pegni a Roma.

Dunque, visto che viviamo ormai in un mondo globale dove tutti sono più o meno informati degli usi e costumi altrui, ci piacerebbe che i politici di Centrodestra, nell’esprimere le proprie opinioni, dimostrassero almeno di conoscere la religione che professano e, al possibile, che non ci trattino puntualmente come degli ignoranti senza speranza.

Infatti, sarebbe anche bello che – riguardo alcol, eroina e promiscuità sessuale – il ministro Lorenzin parlasse di salute ai suoi elettori, spiegando che l’ostinata mancanza di informazione e prevenzione sulle epatiti e sulle malattie epatiche, ha fatto in modo che l’Italia detenga il primato europeo per il numero di casi di malattie epatiche, mentre cirrosi e tumori al fegato causano circa 20mila decessi all’anno, nonostante siamo secondi in Europa per numero di trapianti di fegato effettuati, ma il 15% dei pazienti il lista di attesa muore prima di ricevere il trapianto, quasi sempre per mancanza di organi disponibili.

Il ministro Alfano, vista la questione ‘sicurezza’ che preoccupa praticamente tutto il corpo elettorale, potrebbe farci sapere quali limitazioni alla vendita e al consumo intende introdurre, se l’eccesso di alcol riguarda oltre 8 milioni di italiani (con il 39,9% che consuma prevalentemente alcolici ad alta gradazione) e, soprattutto, i giovani di 18-24 anni (22% maschi e 8,7% donne) e tra gli adolescenti di 11-17 anni (21,5% e 17,3%).

Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, dovrebbe ragguagliarci sulla posizione del partito, se la proposta di legalizzazione è stata firmata persino da Antonio Martino, ex Ministro degli affari esteri e Ministro della difesa, anche lui eletto con Forza Italia, ma – soprattutto – i suoi elettori sarebbero felici di conoscere le ragioni per cui afferma che il magistrato e presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone “dimostra incompetenza e irresponsabilità”.

Sono domande che ogni elettore di centrodestra si pone, se Matteo Salvini resta proibizionista, ma “se ci fosse la legalizzazione almeno eviteremmo l’ipocrisia democristiana di fare una legge che manda in galera il grande spacciatore e non il piccolo, tra l’altro a prescindere dal tipo di sostanza che viene venduta”, e se Giorgia Meloni ironizza sul provvedimento di legge definendolo una “operazione di distrazioni di massa”, ma sa altrettanto bene che i magistrati dell’anticorruzione e dell’antimafia, che si sono espressi pro-legalizzazione, sono persone esperte, caute e preparate.

Alfano, Lorenzin e Gasparri sperano forse di raggranellare consensi con slogan buoni forse vent’anni fa, vedremo se ci riusciranno, ma il mondo va da un’altra parte.
Peccato che il post Berlusconismo si stia dimostrando del tutto incapace di cogliere il cambiamento.

Demata

Pensioni, precari e movida, Jovanotti: il nesso c’è

21 Mar

Jovanotti HLorenzo Jovanotti è nato nel 1966, ha iniziato a lavorare a 17 anni e, secondo le leggi italiane, non andrà in pensione prima dell’aprile del 2026 dopo 44 anni ed 1 mese di contribuzione con un assegno pari all’80% dell’ultimo stipendio, se fosse un lavoratore dipendente. Un suo coetaneo che avesse iniziato a lavorare a 30 anni, potrà andare a riposo cinque anni dopo, nel 2032, ma con una pensione inferiore al 60% dell’ultimo stipendio, cioè di poco superiore ai mille euro al mese.

Strano, vero? Infatti, Lorenzo sembra stia cambiando.

Forse, invecchiando, ha scoperto che, spulciando i dati di La Repubblica, c’è davvero qualcosa che non va, se:

  1. i nati del 1983 che hanno iniziato a lavorare a 19 anni andranno in pensione non prima di 46 anni e due mesi di lavoro, i loro coetanei che avessero iniziato a 24 anni potranno farlo con soli 42 e 11 mesi ed una pensione leggermente superiore. Inoltre, tra chi avesse iniziato a lavorare a 24 anni o chi a 32, l’uscita dal lavoro è sempre la stessa (2050) e la rendita (meno di 200 euro mensili di differenza)
  2. i nati nel 1972, a pensione più o meno pari (meno di 200 euro mensili di differenza), si trovano che, se l’avvio al lavoro fu a 19 anni, si va in pensione con 45 anni e due mesi di contributi, mentre, se si iniziò a 24 anni, si può lasciare con soli 40 anni ed 11 mesi. Inoltre, tra chi avesse iniziato a lavorare a 19 anni o chi a 30, l’uscita dal lavoro è praticamente la stessa (2036-2038).

Dunque, se questo è il ‘giusto’ effetto del sistema previdenziale contributivo, certamente non può dirsi equo, se finisce che chi ha iniziato a lavorare prima si ritrova a pensionarsi dopo e se chi – disoccupato o precarizzato da giovane – vivrà al limite anche da anziano.

Addirittura, per i nati nel 1988 che avessero in Italia la malaugurata idea di “lavorare subito” la pensione è prevista nel 2053 dopo 46 anni ed 8 mesi di lavoro quotidiano, mentre per i loro coetanei disoccupati, precarizzati, studenti o ‘semplicemente’ mamme casalinghe che dovessero iniziare a lavorare domani – cioè quasi 10 anni dopo di loro – andranno a riposo solo 18 mesi dopo con praticamente la stessa pensione.

La riforma Monti-Fornero fu un intervento d’emergenza con effetti micidiali e ben lo sanno i lavoratori over50 penalizzati, se precoci, ad attendere all’infinito, e, se tardivi, a vivere in miseria quando saranno ‘dismessi’ … ma dovrebbe preoccuparci ancora di più quello che le norme pensionistiche hanno già causato e che poi provocheranno tra i giovani attuali.

Infatti, il Governo Renzi sta mettendo da parte, pur promettendo ogni sei mesi che si sarebbe legiferato, diverse questioni aperte da prima che Monti-Fornero intervenissero con il placet dell’intero PD in Parlamento:

  1. cosa aspetta lo Stato a saldare l’enorme debito (almeno 14 miliardi di euro) accumulato dalle P.A. verso l’ex Inpdap a causa dei contributi non versati e mai recuperati dall’Inps pur essendo state le somme accertate dalla Corte dei Conti e il direttore dell’Inps indagato
  2. quale è il diritto acquisito che ha impedito l’adeguamento delle pensioni all’Euro evitando che le minime divenissero infime e che quelle d’annata, viceversa, restassero nei limiti formulati da Amato e Dini perchè – già con la Lira – non erano coperte da una contribuzione adeguata
  3. quale vantaggio hanno i giovani ad iniziare a lavorare prime dei 25-30 anni se alla fine si va in pensione con gli stessi anni e gli stessi soldi.

In una situazione del genere, la politica italiana si è spesso dimostrata attenta solo al contingente e mai ai danni collaterali, puntando ad arrivare alla alla prossima legislatura / segreteria di partito o sindacato e demandando ai posteri (ndr. gli occupati e sottoccupati di oggi) l’onere di risolvere il garbuglio … si tira avanti così dal Dopoguerra, quando l’Inps invece di rientrare nelle proprie funzioni ‘sociali’ progressivamente fagocitò Casse ed Istituti a gestione privatistica.

Dunque, buona Pasqua con l’augurio che i quarantenni di oggi inizino davvero ad occuparsi del loro futuro …

Demata

 

Un’Italia diversa

6 Mag

in estratto da Nostalgia di un’Italia diversa di Ernesto Galli della Loggia per il Corriere della Sera

Siamo in molti oggi in Italia, credo, ad avvertire dentro di noi e intorno a noi sempre più spesso pensieri e pulsioni che in altri tempi avremmo giudicato tipici di una mentalità conservatrice (e che in un certo senso lo sono davvero).

La cosa è tanto più significativa in quanto riguarda persone che spesso sono state di sinistra e dicono di esserlo ancora.
Forse più che conservatori siamo nostalgici. Nostalgici ad esempio dello Stato. …

Nostalgici di quello Stato che non si era ancora rassegnato all’inefficienza dei suoi uffici e alla abituale protervia dei suoi dipendenti, che nei ministeri e altrove non aveva dato tutto il potere alle lobby interne e ai sindacati. … Nostalgici dello Stato, della Banca d’Italia, delle Sovrintendenze, dei Provveditorati, del Genio Civile, dell’Ufficio Geologico Nazionale, delle Prefetture (sì certo, delle Prefetture!): dello Stato insomma rappresentato da quelle amministrazioni che per un secolo e mezzo ci hanno consentito una convivenza in fin dei conti decente, riuscendo bene o male a disciplinare il nostro anarchico frazionismo e il nostro scarso rispetto delle leggi.

Ad esempio conservare una scuola capace di tenere a bada le famiglie e di mantenere la disciplina; con insegnanti bravi, consci del proprio ruolo e capaci di farsi ubbidire; con regole non destinate a mutare ogni tre anni … Una scuola ideale che forse non è mai esistita: ma la cui immagine, di fronte alla rovina presente, si rafforza ogni giorno di più come un irrinunciabile dover essere.

O ancora, conservare le nostre città: libere dalle movide, dai pub, dalle troppe pizzerie al taglio e dai troppi negozi alla moda che chiudono dopo appena un paio d’anni … un’insofferenza crescente verso gli atteggiamenti più conclamati di autoreferenzialità, di ribellismo, di edonismo vacuo ..

Prima di ogni altra cosa, che la Seconda Repubblica è stato un fallimento totale: con tutti i suoi D’Alema, i suoi Berlusconi, i suoi Bossi, i suoi Prodi e compagnia bella, con tutti i suoi partiti e con tutte le sue scelte politiche che volevano essere di rottura, o comunque «diverse» rispetto al passato, e che invece non hanno portato a nulla. E poi – e soprattutto – che

Dalla Seconda Repubblica non si esce né a destra né a sinistra, per adoperare un lessico antico … È ciò di cui si è accorto grazie alla sua età e al suo fiuto Matteo Renzi: ed è per questo che egli sta riportando una vittoria dopo l’altra, mentre i suoi avversari interni balbettano sul nulla e dalle altre parti si agitano solo dei fantasmi o degli inutili masanielli.

Demata (blogger since 2007)

Italia alcolica. Etilismo e salute vs. industria del vino /aiuti pubblici: i dati

1 Giu

I dati dell’Organizzazione Mondiale per la Salute per il 2012 segnalano che a livello globale si consumano 6,2 litri annui di alcol puro a persona.
Considerato che il 38,3 per cento della popolazione mondiale non consuma alcolici e aggiungendo un altro 40% che beve poco o pochissimo, arriviamo a non meno di 15-20 litri annui di alcool puro a testa di media per i così detti bevitori abituali, moderati o esagerati che siano.
La media italiana (6,7 lt) e bielorussa (17,5 lt) sono una conferma esemplare del dato, anche se, forse, c’è qualcosa che non torna nei dati italiani: se un comune vino italiano, in bottiglia da 0,75 litri, contiene l’11 %Vol di alcool, mezza bottiglia  (o quattro bicchieri colmi) al giorno e siamo già arrivati a 15 litri annui di alcool consumato … 

A dispetto di un consume medio di alcol in Italia relativamente rassicurante, l’8% dei maschi italiani si è ubriacato pesantemente (consumando oltre 30 grammi di alcol puro) almeno una volta nell’ultimo mese. I dati dell’ISTAT indicano che il 75% degli italiani consuma alcool (l’87% degli uomini e il 63% delle donne). Il primo bicchiere viene consumato a 11-12 anni; l’età più bassa dell’intera Unione Europea (media UE 14,5 anni).

Esempio di pubblicità di alcolici con bambini testimonial

In condizioni simili, i dati spagnoli fissano l’inizio del consumo di alcol tra i minorenni a soli 13,9 anni di media, il che significa che molti iniziano ben prima, e, infatti, l’82% degli adolescenti ha bevuto alcol nell’ultimo anno e il 74% nell’ultimo mese. Sei su 10 ragazzi tra i 14 e 18 anni si sono ubriacati più di una volta, e di questi uno su cinque afferma di averlo fatto negli ultimi trenta giorni.

I bevitori a rischio in Italia sono oltre 3 milioni (> 5% popolazione, almeno il 10% dei maschi adulti), che vanno ad aggiungersi ad un milione di alcolisti classificati.

Nel 2000 817.000 giovani di età inferiore ai 17 anni hanno consumato bevande alcoliche e circa 400.000 bevono in modo problematico. Nel 2012, il 7% dei giovani dichiara di ubriacarsi almeno tre volte alla settimana ed è in costante crescita il numero di adolescenti che consuma alcool fuori dai pasti (+ 103% nel periodo 1995-200 tra le 14-17enni).

Anche i dati sul Binge Drinking sono in crescita come nel resto dei Paesi europei e, presumibilmente, sottostimati, specialmente per  gli adolescenti, dato che consiste nel restare alticci per ore e ore, bevendo almeno 5 drinks per i maschi e 4 per le femmine in un breve lasso di tempo.

Danni dell’alcol

Un ‘bravo’ binge drinker evita di passare da brillo a ubriaco, ma il binge drinking – nonostante quanto credano i bevitori che lo praticano – è comunque associato a tutti i problemi cognitivi e comportamentali, anche a lungo termine, di tutti gli etilisti, oltre a quelli connessi con la gravidanza.

L’etilismo durante la gravidanza è associato alla sindrome alcolica fetale, complicazioni alla nascita e disturbi di tipo neurologico del nascituro. Scompensi nella memoria e nei modelli cognitivi possono riscontrarsi in tutti gli etilisti critici, così come l’incapacità a controllare gli impulsi, specialmente nelle ragazze. In aggiunta, la percezione delle informazioni per via orale o visuale risulta ritardata. Gli studi compiuti sugli adolescenti dimostrano che il consumo etilico critico continuato può causare scompensi cognitivi a lungo termine.

In Italia, il 10% dei ricoveri totali è attribuibile all’alcool. Nel 2000 si stimava fossero  326.000, di cui 100.000 con diagnosi totalmente attribuibile all’alcool (relazione al Parlamento del Ministro della Salute) e, ogni anno, sono circa 40.000 le persone muoiono a causa dell’alcool per cirrosi epatica, tumori, infarto del miocardio, suicidi, omicidi, incidenti stradali e domestici e per incidenti in ambienti lavorativi. Nel mondo la stima è di un morto ogni dieci secondi per cause derivanti o correlate all’alcol, praticamente un decesso ogni 20 è dovuto a consumo di alcol: più vittime di Aids, tubercolosi e omicidi messi insieme.

In Inghilterra, l’etilismo costa al Welfare circa 20 miliardi di sterline l’anno, pari a 17 milioni di giorni di lavoro perduti dovuti alle patologie alcol-correlate, con un costo annuale sul sistema sanitario nazionale di circa 3 miliardi di sterline l’anno.
Nel 2013, uno studio pubblicato dal British Medical Journal, The Lancet, e finanziato dal Centre for Crime and Justice Studies (UK) ha certificato l’alcol come la droga più dannosa di una lista di 20 sostanze diverse. Contrariamente alla percezione popolare, l’alcol è stato posizionato come più distruttivo rispetto sostanze di “classe A” come l’eroina e crack. Lo studio, condotto da un gruppo di esperti del Comitato scientifico indipendente sulle droghe, considera gli effetti nocivi di ciascuna sostanza in base ad una serie di criteri per ricaduta fisica, impatto psicologico e sociale.

Lancet Drugs Risks Ranking Chart The Lancet, Volume 376, Issue 9752, Pages 1558-1565, 2010/11/05

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la totale astensione dal consumo di alcol fino ai 15 anni. Per questo motivo, per i minori di 11-15 anni viene considerato come comportamento a rischio già il consumo di una sola  bevanda alcolica durante l’anno.
La stessa OMS stima che i costi annuali sociali e sanitari, sostenuti a causa di problemi collegati all’alcool sono pari al 2-5% del Prodotto Interno Lordo (PIL), il che significa che in Italia staremmo parlando di 30-100 miliardi di euro annui per i costi sociali e sanitari, derivanti dal consumo critico di alcol.

BERTOLDO BERTOLDINO CACASENNOAndando all’industria del vino, La Repubblica racconta come “l’Italia si conferma anche nel 2013 il principale produttore di vino al mondo con 44,9 milioni di ettolitri contro i 44,1 milioni della Francia e i 40 della Spagna”.
Il valore della produzione italiana di vini nel 2012 “è stimabile in 9,1 miliardi di euro e quello del consumo apparente in 4,7 miliardi, assorbiti principalmente da alberghi e ristoranti con oltre sei decimi del totale”. CANTINE RIUNITE & CIV (Campegine – Re) sono il primo produttore di vini con 204,3 milioni di bottiglie. (fonte Mediobanca del 2014)

Un’industria del vino ‘primaria’, che tiene nonostante gli italiani negli  ultimi 10 anni abbiano quasi dimezzato il consumo di vino e che da lavvoro ad oltre 200.000 addetti, ma che ci costa anche molto se Agrinotizie ci spiega anche che, oltre alle normali misure di ‘aiuto’ all’agricoltura, per l’industria del vino italiano è previsto un Programma Nazionale di Sostegno (PNS) abbastanza provvido ed esteso:

  • Ristrutturazione e riconversione dei vigneti – 110 milioni di euro
  • Promozione dei vini sui mercati extra-Ue – 82,4 milioni di euro per il 2011-2012 e di 102 milioni per il 2012-2013
  • Investimenti – fondo di 15 milioni di euro per il 2010-2011 e di 40 milioni per il 2011-2012
  • Vendemmia verde – 30 milioni di euro all’anno
  • Assicurazione del raccolto – fondo di 20 milioni di euro
  • Distillazione dei sottoprodotti – 1,1 euro/grado/hL per le vinacce e in 0,5 euro/grado/hL per le fecce, senza dover pagare un prezzo minimo di acquisto a favore dei produttori, come invece era in passato
  • Distillazione di vino per la produzione di alcol alimentare – 400 euro/ha per il 2010/2011 e a 350 euro/ha per il 2011/2012, per un volume minimo di vino di 25 hL e massimo di 30 per ogni ettaro richiesto
  • Aiuto all’utilizzo di mosti – 1699 euro/grado ettolitro per l’uso di mosto concentrato, e a 2206 euro/grado ettolitro per il mosto rettificato ai produttori della zona mediterranea
  • Consulenza aziendale – rimborso dell’80% delle spese sostenute per i servizi di consulenza aziendale atti a migliorare il rendimento dell’impresa agricola (con un limite massimo di 1500 euro)
  • Politiche per il ricambio generazionale – contributi massimi di 70 mila euro per gli imprenditori new entry con età minore di 40 anni
  • Politiche strutturali – contributo dal 40 al 60% agli investimenti che migliorano il rendimento globale dell’azienda agricola in conformità con le norme comunitarie in materia, tra cui l’acquisto di terreni per un costo non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili
  • Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli – 40 al 50% sugli investimenti atti a migliorare il rendimento globale dell’impresa agricola
  • Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie – contributi, che possono toccare il 100% dei costi ammissibili
  • Politiche per la qualità – contributo annuale per cinque anni di 10,000 euro all’anno per azienda
  • Sostegno alla partecipazione a sistemi di qualità – contributo massimo di 3000 euro per azienda agricola
  • Sostegno all’attività di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti alimentari di qualità- cofinanziamento al 70% le attività di informazione dei consumatori e quelle di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità che si tengono sul mercato interno europeo (eventi fieristici inclusi)
  • Politiche agroambientali – indennità a favore degli agricoltori che producono nelle zone montane, nelle aree svantaggiate o in altre aree con vincoli ambientali e naturalistici, con un limite massimo di 250 euro/ha
  • Contratti di filiera e di distretto – investimenti (dai 5 ai 50 milioni di euro, senza alcuna percentuale massima per regione) senza parametri minimi per gli investimenti di filiera e del rapporto minimo tra investimenti e produzione agricola
  • Contratti di sviluppo – finanziamento dai 7,5 milioni di euro (per programmi riguardanti solo le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli) ai 30 (per programmi di sviluppo industriale o commerciale)
  • Agevolazioni Invitalia (in qualsiasi settore) – lavoro autonomo (fino a 25.823 euro iva esclusa per chi vuole avviare una ditta individuale, microimpresa (fino a 129.114 euro per chi vuole avviare una piccola attività imprenditoriale in forma di società di persone
  • Agevolazioni Ismea – fino a un milione di euro per progetto ai giovani imprenditori agricoli che vogliono subentrare nella conduzione di un’azienda
  • Promozione dei prodotti agricoli – finanziamento fino al 90% dellle spese ammissibili di chi promuove e valorizza le caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari italiani

Ecco perchè un litro di vino qualunque in tetrapack, al supermercato, costa meno  di 2 euro e vini decenti si trovano anche a meno di cinque euro: praticamente li paghiamo noi con le nostre tasse.

Ed, a fronte degli oltre 200.000 addetti e un valore 4,7 miliardi di euro in consumi interni, c’è da considerare – quando si esulta per la crescita dell’industria del vino – che gli alcolisti sono un milione, gli etilisti critici arrivano a tre e che i costi sociali e sanitari dell’alcol in Italia sarebbero di diverse decine di miliardi di euro, mentre gli under40 alticci (e i ragazzini ubriachi) aumentano.

Qualcosa su cui dovremmo seriamente riflettere.

originale postato su demata