Tag Archives: Mosca

L’Ucraina una volta era la Russia e non viceversa

21 Feb

Perchè proprio Von Leyen ‘accusa’ Putin di voler riscrivere le regole internazionali? C’è qualcosa che dovremmo sapere? E’ una lunga storia, quella dell’Ucraina che una volta era la “vera” Russia.

Iniziamo col dire che nel 1240 i Mongoli cancellarono i regni Rus da Mosca a Kiev, che divennero territori contesi dalla Cristianità e solo progressivamente controllati dai Cavalieri Teutonici polacchi, più o meno quando a Firenze e ad Avignone fioriva il Rinascimento.

Sotto la spinta dei Mongoli, il territorio ucraino per secoli fu attraversato da profughi, esuli e rifugiati Rus (in turco: kozak) ed – a partire dalla fine del 1500 – furono i Cosacchi Sič a riconquistare le frontiere meridionali, finchè – a metà del 1600 – si arrivò alla costituzione di uno stato autonomo cosacco, che poco dopo venne diviso tra la Polonia e la nascente Russia di Pietro il Grande, che spostò la capitale da Mosca a San Pietroburgo.

Dei 15 distretti dell’Impero Russo sotto Caterina la Grande ben 8 sono nell’Ucraina riconosciuta oggi dall’ONU: Taganrog, Odessa, Feodosiya, Kerch-Yenikale, Izmail, Sevastopol, Nikolayev, Yalta. Viceversa, la Galizia (attuale provincia di Leopoli) rimase polacca e poi venne assorbita dall’Impero Austroungarico.

Nel 1853, l’attuale territorio ucraino era chiamato Piccola Russia (i governatorati di Kiev, Charkov, Poltava e Černigov), Russia Meridionale (i governatorati di Ekaterinoslav, Cherson, Tauride e parte della Bessarabia) e Russia Occidentale (i governatorati di Volinia e Podolia), oltre alla ‘polacca’ Galizia e alla ‘slovacca’ Rutenia , che erano austroungariche.
Odessa era il “granaio d’Europa” e la quarta più grande città dell’Impero russo, Kiev e Kharkov erano importanti centri dell’industria tessile, Leopoli era la quarta città dell’Impero Austroungarico … e così rimase fino alla Rivoluzione Russa.

Infatti, se San Pietroburgo era troppo cosmopolita rispetto a Mosca dove Lenin riportò la capitale, Kiev fu il centro della resistenza zarista e dell’Armata Bianca.

Solo dopo cinque anni di aspre lotte, nel 1922 la Pace di Riga assegnò la Galizia e la Volinia alla Polonia, mentre la Piccola Russia con quella Meridionale e quella Occidentale andarono a Stalin, che però, dovette stare alle condizioni del precedente Trattato di Brest-Litovsk firmato da Lenin che assicurava la nascita di una “Repubblica Popolare di Kiev” riconosciuta dall’Impero Germanico.
La “Russia zarista ucraina” resistette molto tempo e servì una pulizia etnica come l’Holodomor per cancellare la resistenza dei kulaki, i contadini agiati (coltivatori diretti o piccoli proprietari terrieri) e la persecuzione dell’intellighentzia dei russi diventati ucraini.

I restanti territori di lingua rutena divisi fra Polonia, (attuali Oblast’ di Leopoli, Volinia, Rovno, Ivano-Frankivs’k, e Tarnopol), Slovacchia (Oblast’ di Transcarpazia) e Romania (l’odierno Oblast’ di Černivci) furono assegnati all’Unione Sovietica solo dopo la Seconda guerra mondiale.

Il 16 luglio 1990, la Repubblica socialista sovietica ucraina adottò la Dichiarazione di sovranità affermando la democrazia e la priorità della legge ucraina rispetto al diritto sovietico. Ma l’uscita della Repubblica Ucraina dal contesto sovietico pose dei seri problemi di legislazione internazionale (alla stregua di quelli in Siria e Iraq).
Infatti, cessata l’Unione Sovietica, in base ai trattati della Seconda Guerra Mondiale al tavolo dei negoziati di oggi:

  • siedono gli alleati vincitori di ieri (USA, UK, URSS, Francia e Polonia)
  • c’è un’Ucraina esclusa dai quei trattati e oggi fortemente subalterna, se altri discutono dei suoi confini
  • mancano (se non tramite l’UE) Germania, Slovacchia e Austria, le sconfitte di ieri.

E’ per questo che ci sarebbe in corso (dal 2014) una Conferenza per l’Ucraina … che non va da nessuna parte. Infatti, in base al Trattato di Riga precedente:

  • la “Repubblica Popolare di Kiev” del trattato Brest-Livotsk aveva una base di diritto giuridico a se stante
  • i cittadini ‘polacchi’ di Galizia e Volinia (Leopoli) avevano diritto a far parte dell’UE ed, infatti, da alcuni anni esiste uno speciale trattato tra Polonia e Ucraina
  • identicamente, per i cittadini della Transcarpazia verso la Slovacchia
  • Donbass, Crimea e Kharkiv erano russi, perchè non rientravano nel Trattato e, comunque, non nelle competenze di Kiev all’epoca.

Detto questo e rammentato che la propaganda è l’anima del commercio e non solo della politica, vi meraviglierebbe se a breve vedessimo

  • Kiev e le sue fertili terre assediate dall’esercito ucraino dispiegato … a loro difesa dai russi
  • Leopoli fosse felicemente okkupata dagli carri Abrams polacchi forniti … dagli USA
  • Donbass, Kharkiv e Crimea conquistate dai ferocissimi russi … tra ali di folla festante
  • le Borse occidentali a far festa dopo … lo smaltimento “in combattimento” di Eurofighter e Mig obsoleti
  • il mercato dell’energia che tira un sospiro di sollievo … dato che l’inferno si scatena a termosifoni (quasi) spenti
  • gli USA hanno validissimi motivi per mantenere e rafforzare i propri contingenti e la propria influenza militare in Europa
  • la Russia riprende il controllo della fabbrica aeronautica Antonov e dell’hub di gasodotti per il Southern Stream
  • e l’Europa … resta al palo.

Demata

Chiude L’Unità, il giornale che osannava Stalin

31 Lug

Il Comunicato di Redazione dell’Unità annuncia, oggi: “Fine della corsa. Dopo tre mesi di lotta, ci sono riusciti: hanno ucciso l’Unità”. “I lavoratori sono rimasti soli a difendere una testata storica”.

Forse ci volevano i lettori e non i lavoratori, ma ormai è tardi per ogni recriminazione:  i liquidatori di Nuova Iniziativa Editoriale spa – società editrice del quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924, a seguito dell’assemblea dei soci – hanno comunicato che il giornale sospenderà le pubblicazioni dal 1 agosto venturo.

Come dimenticare il glorioso passato di L’Unità, come l’8 marzo 1953, quando titolava: “Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e per il progresso dell’umanità. Stalin è morto.”
“Onore al grande Stalin! I lavoratori in quest’ora del più grave dolore, inchinano le loro bandiere dinanzi al capo dei lavoratori di tutto il mondo, al difensore della pace, … all’Uomo che più di tutti ha fatto per a liberazione e per il progresso del genere umano.”

unità stalin è morto testata

Non sembra che la chiusura di L’Unità possa essere una grande perdita per noi italiani, in termini di tradizioni e valori ccondivisibili.

originale postato su demata

 

 

Siamo tutti Pussy Riot

17 Ago

«Qualunque sia il verdetto, noi e voi stiamo vincendo. Perché‚ abbiamo imparato ad essere arrabbiati e a dirlo politicamente». (Nadia Tolokonnikova, leader del trio Pussy Riot)

Secondo la corte presieduta da Marina Syrova, la ‘colpa’ è di aver cantato una canzone «blasfema, insultante» nella cattedrale moscovita del Cristo Salvatore, commettendo una «grave violazione dell’ordine pubblico, disturbando la quiete dei cittadini e insultando profondamente le convinzioni del fedeli ortodossi».

Il tutto perchè, 21 febbraio scorso, Nadezhda Tolokonnikova, 22 anni, Ekaterina Samutsevich, 30 anni, e Maria Alekhina, 24 anni hanno cantato una ‘preghiera punk’ nella chiedendo alla Madonna di «cacciare Putin» dal potere.  Secondo i giudici il testo «esprimeva chiaramente l’odio basato su affiliazione religiosa» e l’obiettivo era quello di raggiungere «il circolo più vasto possibile di fedeli dando pubblicità» al loro gesto.

.
L’accusa ha chiesto tre anni di reclusione.
Noi chiediamo la fine del regime narco-mafioso russo.  Con l’aiuto della Santissima Vergine Maria, ma anche senza.

originale postato su demata