Partiti, candidati, candidabilità, stabilità, Senato, allenze, desistenze, sondaggi, ma solo il Corriere della Sera è entrato nel vivo di uno dei due aspetti concreti delle elezioni politiche, la distribuzione dei seggi senatoriali, come da alcuni giorni sta facendo La7, riguardo i cosiddetti ‘temi concreti’, su cui la politica nicchia.
Archiviato il ‘chi vivrà vedrà’ riguardo questioni come Sanità, spesa pubblica, eccetera, abbiamo anche preso atto che avevano ragione le Cassandre – come questo blog – che dubitavano, in tempi non sospetti, del consenso a Mario Monti, visto che, con un forte vento di antipolitica ed astensionismo, accade che ciò che si conta al 39%, se si è al governo, rischia di rappresentare solo il 17%, se si va alle urne.
Dicevamo del Corriere della Sera che pubblicava, ieri, una tabella sui ‘giochi di Palazzo Madama’ su dati ISPO 3G Deal & Research, che dimostra come, a conti fatti, saranno determinanti alcune regioni: Lombardia, Campania, Veneto, Puglia e Sicilia, che eleggeranno ben 148 senatori, praticamente metà dell’Assemblea.
In realtà, sarebbero determinanti anche la Toscana, l’Emilia Romagna, il Piemonte ed il Lazio (le quattro avvantaggiatesi dai ‘trasformismi’ degli ultimi 150 anni), ma la prevedibilità del risultato in queste regioni e/o il minore peso elettorale complessivo (87 senatori) le esclude da un ruolo decisivo, almeno in questa tornata elettorale.
Uno sbilanciamento che è ancora più evidente se consideriamo che lo studio pubblicato dal Corriere della Sera dimostrebbe che se il centrosinistra perdesse in Lombardia, raggiungerebbe la maggioranza assoluta in Senato solo se fosse avanti nelle altre quattro regioni.
Una questione quasi ovvia, se consideriamo che in Lombardia vive quasi un italiano su sei e che quasi l’80% degli italiani vive in una di queste nove regioni ed elegge il 76% del Senato.
Così accade che – anche se è un po’ antipatico farlo notare – con il Porcellum gli elettori di Val D’Aosta, Molise, Umbria, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Marche, Abruzzo, Liguria, Sardegna, Calabria non hanno alcuna possibilità di incidere né sulla stabilità del Paese, né sulle scelte di Governo, né su quant’altro.
Come anche che gli 80 senatori complessivi di Piemonte, Emilia Romagna e Toscana sono di meno degli 89 che Campania e Lombardia mandano a Palazzo Madama.
Aggiungiamo che i premi di maggioranza al Senato sono su base regionale e questo comporta che un partito, che vinca in una grande regione, si trovi a conquistare dagli otto ai dodici senatori ‘extra’, più di quelli che potrebbe conquistare in 2-3 piccole regioni messe insieme.
Dunque, c’è poco da discutere nei talk show, se non di iniziare a parlare delle cinque regioni dove il Partito Democratico non ‘vola’, dove Mario Monti non è un ‘salvatore’ e dove si candidano i Maroni, i Vendola, gli Ingroia, i Miccichè, coloro che saranno le variabili ‘indipendenti’ della prossima legislatura.
Un Senato che verrà determinato a Milano e, forse, anche a Palermo e Napoli: un altro segno della rinuncia di Roma, la madre di tutte le partitocrazie, a trasformarsi in una capitale moderna, trasparente ed efficiente.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.