Marchionne: “A Melfi 200mila jeep, 5 miliardi su Alfa. Ferrari non è in vendita. Nessun lavoratore italiano sarà mandato a casa”, ma il mercato italiano boccia il piano. Fiat apre sotto quota 7,9 euro in forte calo a Piazza Affari.
Perchè?
Certamente, Fiat paga perdita netta di 319 milioni di euro sul il primo trimestre del 2014 rispetto all’utile netto di 31 milioni nel 2013.
In realtà, la situazione è solida, visto che il risultato netto sarebbe stato positivo per 71 milioni, se non si fosse considerato il costo esoso dell’accordo con la Union of American Workers ( il sindacato che attraverso il fondo Veba deteneva una quota Chrysler.
Allo stesso modo, gli investitori non vedono prospettive esaltanti per un marchio che ha visto crollare le vendite Alfa Romeo, per non parlare della Lancia, mentre la Fiat ‘esiste’ ormai solo nel settore delle piccole utilitarie con 500 e Panda, mentre il Lingotto è Jeep.
Si può immaginare, dunque, la doccia fredda causata dall’annuncio che Alfa andrà a coprire il settore delle utilitarie sportive medio-alte, in modo da affiancare alle 500 – sul mercato Chrysler – delle altre autovetture italiane dai 90 Cv di potenza a salire.

Alfa Romeo 8C
Addio Lancia, diranno quelli che dimenticano come da decenni, forse da sempre, la gloriosa ditta non ha prodotto altro che autovetture Fiat di classe e rifiniture superiori.
Come se non bastasse, non viene annunciata una qualche ‘reitalianizzazione’ del Lingotto, mentre le commesse per gli F35 piemontesi potrebbero dimezzarsi, bensì si promette il potenziamento delle linee di produzione di Melfi, in Basilicata, al confine con Puglia e Campania.
Addio Fiat, diranno coloro che hanno nostalgia del fumo delle ciminiere a Torino e dintorni, dimenticando che quelle fabbriche erano fatte da persone arrivate dal Sud e che già all’epoca potevano funzionare benissimo lì.

pianale panda 4×4 carrozzeria 500 frontale jeep
In realtà, le prospettive sono interessanti per la Fiat:
- la definitiva entrata di Fiat nel mercato mondiale dei fuoristrada, quelli ‘duri e puri’ a quanto pare, è un successo enorme, specialmente se si tiene conto di cosa poteva diventare la ‘vecchia’ Panda e cosa è ancora oggi la Lada Niva;
- la possibile evoluzione di Lancia come marchio ‘extralusso’ di Chrysler, come lo era già per Fiat, che potrebbe rivelarsi un settore ad ‘alto ricavo’ nel merchandising della multinazionale;
- la veste ‘definitiva’ data ad Alfa, collocata nel sistema vendite di Chrysler, come utilitaria di classe superiore alla 500, ma sviluppata anche come ‘supersport’ del Ferrari system.

Prototipo del SUV Fiat 500L-X
Da queste miopie e nostalgie deriva gran parte della disaffezione mostrata dal mercato azionario italiano verso il piano presentato dall’ad FCA Sergio Marchionne negli Usa ieri.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.