Tag Archives: medicina

Cosa non sappiamo sulla medicina, ma dovremmo sapere?

23 Set

Charles Darwin non si espresse sulle implicazioni del suo lavoro riguardo la medicina, anche se i biologi hanno apprezzato subito la teoria dei germi della malattia e le sue implicazioni per la comprensione dell’evoluzione dei patogeni, così come il bisogno di un organismo a difendersi contro di loro.

Principal Varieties of Mankind, 3 May 1850.

Portraits by the British artist John Emslie – published by James Reynolds, London, 1850-1860. (Photo by SSPL/Getty Images)

 

La medicina, a sua volta, “si ispirò ad un fisica meccanicistica, derivante da Galileo, Newton e Descartes …. con il risultato che, assumendo questo modello, la medicina è meccanicistica, materialistica, riduzionista, lineare, causale e deterministica (in grado di previsioni precise) nei suoi concetti. Essa cerca spiegazioni per le malattie o per i loro sintomi,in singoli cambiamenti materiali all’interno del corpo”. (Weiner H). ” Note per una medicina evolutiva ” . 1 luglio 1998 Psychosom Med 60 (4):.. 510-20 PMID 9.710.299 )

Questa grave sottovalutazione è probabilmente dovuta al fatto che “L’origine delle specie” di Darwin è stata elaborata nella prima metà del XIX secolo e pubblicata il 1 ° luglio 1858, mentre il ‘melting pot’ iniziata solo anni dopo, con il Colonialismo e l’Industrialesimo.
Dopo 150 anni di mescolamento di etnie, è avvenuto per anni un radicale cambiamento di stili alimentari e con l’industrializzazione siamo tutti esposti a fattori ambientali molto diversi da quelle di 200 anni fa.
E pensare che gli occidentali e i nativi americani avevano da poco (due secoli) affrontato lo shock della introduzione reciproca di cibi e stili di vita che i loro nonni non conoscevano nemmeno.

Il pioniere è stato un etologo, Nikolaas Tinbergen, che nel 1963 ha pubblicato “su obiettivi e metodi dell’etologia”, con una grande rilevanza per la medicina, affermando che “tutti i tratti biologici hanno bisogno di due tipi di spiegazioni, sia immediate ed evolutive.

La spiegazione ‘immediata’ per una malattia descrive ciò che è sbagliato nel meccanismo del corpo dei individui affetti da esso. Una spiegazione evolutiva è completamente diversa. Invece di spiegare perché le persone sono diverse, si spiega il motivo per cui siamo tutti allo stesso modo vulnerabili alle malattie. Perché abbiamo tutti i denti del giudizio, un’appendice, e le cellule che possono dividersi fuori controllo “(Randolph Nesse MD / University of Michigan -” Evolutione: la base scientifica della medicina “(Lancet 372 (Suppl 1): S21-7. dicembre 2008)

Gli sviluppi chiave arrivarono da Paul Ewald nel 1980, “Biologia evolutiva e il trattamento dei segni e sintomi di malattie infettive”, e da Williams e Nesse nel 1991, “L’alba della medicina darwiniana”.

La medicina evoluzionistica o medicina darwiniana è l’applicazione della teoria evoluzionistica moderna per comprendere salute e la malattia. L’obiettivo della medicina evoluzionistica è quello di capire il motivo per cui le persone si ammalano, non semplicemente come si ammalano.
La moderna ricerca medica e la pratica si è concentrata sui meccanismi molecolari e fisiologici alla base della salute e della malattia, mentre la medicina evoluzionistica si concentra sulla questione del perché l’evoluzione ha plasmato questi meccanismi in modo che ci possono rendere sensibili alla malattia. L’approccio evolutivo ha portato importanti progressi nella nostra comprensione del cancro, malattie autoimmuni e anatomia. Le scuole mediche dovranno integrare approcci evolutivi come verranno aggiunti i curricula medici più adeguati agli standard.

mitochondrial-haplotypes-global-distribution

Gli esseri umani si sono evoluti per vivere come semplici cacciatori-raccoglitori in piccole bande tribali, con uno stile di vita e un ambiente molto diverso rispetto a quello affrontato da esseri umani contemporanei. Questa modifica rende gli esseri umani presenti vulnerabili ad una serie di problemi di salute, chiamate “malattie della civilizzazione”, e “malattie del benessere”.

Gli esseri umani si sono evoluti per vivere all’aperto e sfruttare alla bisogna le risorse che trovavano a loro disposizione. Si sono evoluti così dall’età della pietra e gli ambienti di oggi causano disturbi se non malattie potenzialmente letali”.
“Ambienti moderni possono causare molte malattie esempio-per, sindromi da carenza, come lo scorbuto e rachitismo” (Williams, 1991)
In contrasto con la dieta dei primi cacciatori-raccoglitori, la dieta occidentale moderna spesso contiene elevate quantità di grassi, sale e carboidrati semplici, che comprendono zuccheri raffinati e farine. Per non parlare del cibo che venne introdotto dalle Americhe.” (Eaton SB 2006). “La dieta ancestrale umana: che cosa è stata e come dovrebbe essere un paradigma per l’alimentazione contemporanea?”. Proc Nutr Soc 65 (1):. 1-6. Doi : 10,1079 / PNS2005471 . PMID 16.441.938)

Gli adattamenti (o mutazioni persistenti) possono verificarsi solo se sono evolutive.
Alcuni adattamenti che impediscano buona salute non sono quindi possibili, come al DNA non può essere totalmente impedito di subire la una replicazione corrotta (il rischio di cancro).

Molti sintomi e le malattie comuni sono distribuiti in modo diverso a seconda del nostro genoma come: febbre / vomito (come risposte funzionali alle infezioni o ingestione di tossine); gas intestinale (come prodotto della digestione di fibra); allergie (risposta immunitaria iper reattiva); diete moderne e diabete di tipo 2; l’autismo (eventuali malfunzionamenti della teoria della mente- modulo); lieve depressione o ansia (come risposte funzionali a stress); gene per la resistenza della malaria che, in forma omozigote, provoca anemia falciforme.
Come anche è generalmente nota la dipendenza dal genoma dei diversi tipi di sangue e di sistema immunitario, l’altezza, la predisposizione a varie forme di cancro, la pigmentazione della pelle, la protezione dai raggi UV, la sintesi cutanea di vitamina D, l’emocromatosi e le porfirie .

nyt-adh-variants-asia

Poi, ci sono (e questa è una lista parziale) delle malattie su cui gli scienziati stanno discutendo o confermando un’origine evolutiva, come il tessuto adiposo nei neonati umani, l’artrite e altre malattie infiammatorie croniche, l’invecchiamento, la malattia di Alzheimer, la menopausa, mestruazioni, l’aterosclerosi, l’artrite e altre malattie infiammatorie croniche, la fibrosi cistica, l’occlusione dentale, la diarrea, l’ipertensione essenziale, febbre, l’ipertensione gestazionale, la gotta, la carenza di ferro, , l’obesità, la fenilchetonuria, la reattività ai placebo, l’osteoporosi, il polimorfismo cellulare, l’anemia falciforme, i disturbi delcomportamento, il cancro al sistema riproduttivo delle donne.

Il principale riferimento scientifico è Nesse, RM; et al. (2009). “Making evolutionary biology a basic science for medicine” . Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America . 107. PNAS. Suppl 1 (suppl_1): 1800–7. doi : 10.1073/pnas.0906224106 . PMC 2868284 . PMID 19918069

Meno miracoli, più scienza = più salute e meno spesa.

Demata

Qui di seguito, un elenco di studi o articoli sui progressi nell’approccio evolutivo alla malattia più significativi:

1. Stearns SC (2005). “Issues in evolutionary medicine”. Am. J. Hum. Biol . 17 (2): 131–40. doi : 10.1002/ajhb.20105 . PMID 15736177 .
2. Eaton, S. Boyd; Konner, M; Shostak, M (April 1988). “Stone agers in the fast lane: chronic degenerative diseases in evolutionary perspective” . American Journal of Medicine . 84 (4): 739–749. doi : 10.1016/0002-9343(88)90113-1 . PMID 3135745 . Retrieved 2010-06-18 .
3. Williams, GC (1991). The dawn of darwinian medicine.Europe PubMed Central, 66(1), 1-22. doi : 10.1086/417048
4. Eaton SB, Strassman BI, Nesse RM, Neel JV, Ewald PW, Williams GC, Weder AB, Eaton SB 3rd, Lindeberg S, Konner MJ, Mysterud I, Cordain L (2002). “Evolutionary health promotion” (PDF). Prev Med . 34 (2): 109–18. doi : 10.1006/pmed.2001.0876 . PMID 11817903 .
5. Eaton SB (2006). “The ancestral human diet: what was it and should it be a paradigm for contemporary nutrition?”. Proc Nutr Soc . 65 (1): 1–6. doi : 10.1079/PNS2005471 . PMID 16441938 .
6. Abuissa H; O’Keefe JH; Cordain, L (2005). “Realigning our 21st century diet and lifestyle with our hunter-gatherer genetic identity” (PDF). Directions Psych . 25 : SR1–SR10.
7. Eaton, S. Boyd; Cordain, Loren; Sebastian, Anthony (2007). “The Ancestral Biomedical Environment” (PDF). In Aird, William C. Endothelial Biomedicine . Cambridge University Press. pp. 129–34. ISBN 0-521-85376-1 .
8. Eaton SB, Eaton SB (Sep 2003). “An evolutionary perspective on human physical activity: implications for health”. Comp Biochem Physiol a Mol Integr Physiol . 136 (1): 153–9. doi : 10.1016/S1095-6433(03)00208-3 . PMID 14527637 .
9. Cordain, L., Gotshall, RW and Eaton, SB (Jul 1998). “Physical activity, energy expenditure and fitness: an evolutionary perspective” (PDF). Int J Sports Med . 19 (5): 328–35. doi : 10.1055/s-2007-971926 . PMID 9721056 .
10. Cordain, L.; Gotshall, RW; Eaton, SB (1997). “Evolutionary aspects of exercise” (PDF). World Rev Nutr Diet . World Review of Nutrition and Dietetics (Vol. 81 + 82). 81 : 49–60. doi : 10.1159/000059601 . ISBN 3-8055-6452-X . PMID 9287503 .
11. Williams, George; Nesse, Randolph M. (1996). Why We Get Sick: the new science of Darwinian medicine . New York: Vintage Books. ISBN 0-679-74674-9 .
12. Rotter JI, Diamond JM (1987). “What maintains the frequencies of human genetic diseases?”. Nature . 329 (6137): 289–90. doi : 10.1038/329289a0 . PMID 3114647 .
13. Williams, George; Nesse, Randolph M. (1996). “Evolution and healing”. Why We Get Sick: the new science of Darwinian medicine . New York: Vintage Books. pp. 37–8. ISBN 0-679-74674-9 .
14. Eaton SB, Eaton SB, Konner MJ (April 1997). “Paleolithic nutrition revisited: a twelve-year retrospective on its nature and implications”. Eur J Clin Nutr . 51 (4): 207–16. doi : 10.1038/sj.ejcn.1600389 . PMID 9104571 .
15. Eaton SB, Konner M (January 1985). “Paleolithic nutrition. A consideration of its nature and current implications”. N. Engl. J. Med . 312 (5): 283–9. doi : 10.1056/NEJM198501313120505 . PMID 2981409 .
16. Nesse RM (December 2008). “Evolution: medicine’s most basic science”. Lancet . 372 (Suppl 1): S21–7. doi : 10.1016/S0140-6736(08)61877-2 .
17. Ewald PW (September 1980). “Evolutionary biology and the treatment of signs and symptoms of infectious disease” . J. Theor. Biol . 86 (1): 169–76. doi : 10.1016/0022-5193(80)90073-9 . PMID 7464170 .
18. Williams GC, Nesse RM (March 1991). “The dawn of Darwinian medicine”. Q Rev Biol . 66 (1): 1–22. doi : 10.1086/417048 . PMID 2
1. Merlo, LMF; et al. (2006). “Cancer as an evolutionary and ecological process”. Nature Reviews Cancer . 6 (12): 924–35. doi : 10.1038/nrc2013 . PMID 17109012 .
2. Howard RS, Lively CM (November 2004). “Good vs complementary genes for parasite resistance and the evolution of mate choice” . BMC Evol Biol . 4 (1): 48. doi : 10.1186/1471-2148-4-48 . PMC 543473 . PMID 15555062 .
3. Haig D (December 1993). “Genetic conflicts in human pregnancy”. Q Rev Biol . 68 (4): 495–532. doi : 10.1086/418300 . PMID 8115596 .
4. William, Knowler; Peter Bennett; Richard Hamman; Max Miller (1978). “Diabetes incidence and prevalence in Pima Indians: a 19-fold greater incidence than in Rochester, Minnesota” . American Journal of Epidemiology . 108 (6): 497–505. PMID 736028 . Retrieved 2010-06-18 .
5. Milton K (2003). “Micronutrient intakes of non-human primates: are humans different?” (PDF). Comparative Biochemistry and Physiology A . 136 (1): 47–59. doi : 10.1016/S1095-6433(03)00084-9 . PMID 14527629 .
6. Fox, Molly; Leslie A. Knapp; Paul W. Andrews; Corey L. Fincher (August 11, 2013). “Hygiene and the world distribution of Alzheimer’s disease” . Evolution, Medicine, and Public Health . 2013 (1): 173–186. doi : 10.1093/emph/eot015 .
7. Straub, RH, del Rey, A., Besedovsky, HO (2007) “Emerging concepts for the pathogenesis of chronic disabling inflammatory diseases: neuroendocrine-immune interactions and evolutionary biology” In: Ader, R. (2007) “Psychoneuroimmunology”, Volume 1, Academic Press, San Diego, pp.217-232
8. Wick G, Berger P, Jansen-Dürr P, Grubeck-Loebenstein B (2003). “A Darwinian-evolutionary concept of age-related diseases” . Exp. Gerontol . 38 (1–2): 13–25. doi : 10.1016/S0531-5565(02)00161-4 . PMID 12543257 .
9. Flaxman SM, Sherman PW (June 2000). “Morning sickness: a mechanism for protecting mother and embryo”. Q Rev Biol . 75 (2): 113–48. doi : 10.1086/393377 . PMID 10858967 .
10. Jump up ^ Flaxman SM, Sherman PW (July 2008). “Morning sickness: adaptive cause or nonadaptive consequence of embryo viability?”. Am. Nat . 172 (1): 54–62. doi : 10.1086/588081 . PMID 18500939 .
11. Wick G, Perschinka H, Millonig G (December 2001). “Atherosclerosis as an autoimmune disease: an update” . Trends Immunol . 22 (12): 665–9. doi : 10.1016/S1471-4906(01)02089-0 . PMID 11738996 .
12. Kaifu, Y.; Kasai, K.; Townsend, GC; Richards, LC (2003). “Tooth wear and the ?design? Of the human dentition: A perspective from evolutionary medicine”. American Journal of Physical Anthropology . 122 : 47–61. doi : 10.1002/ajpa.10329 . PMID 14666533 .
13. NEEL JV (December 1962). “Diabetes Mellitus: A “Thrifty” Genotype Rendered Detrimental by “Progress”?” . American Journal of Human Genetics . 14 (4): 353–62. PMC 1932342 . PMID 13937884 .
14. Neel JV, Weder AB, Julius S (1998). “Type II diabetes, essential hypertension, and obesity as “syndromes of impaired genetic homeostasis”: the “thrifty genotype” hypothesis enters the 21st century”. Perspect. Biol. Med . 42 (1): 44–74. doi : 10.1353/pbm.1998.0060 . PMID 9894356 .
15. Wick G, Jansen-Dürr P, Berger P, Blasko I, Grubeck-Loebenstein B (February 2000). “Diseases of aging” . Vaccine . 18 (16): 1567–83. doi : 10.1016/S0264-410X(99)00489-2 . PMID 10689131 .
16. Jump up ^ Kluger MJ, Ringler DH, Anver MR (April 1975). “Fever and survival” . Science . 188 (4184): 166–8. doi : 10.1126/science.1114347 . PMID 1114347 .
17. Kluger MJ, Rothenburg BA (January 1979). “Fever and reduced iron: their interaction as a host defense response to bacterial infection” . Science . 203 (4378): 374–6. doi : 10.1126/science.760197 . PMID 760197 .
18. Ames BN, Cathcart R, Schwiers E, Hochstein P (November 1981). “Uric acid provides an antioxidant defense in humans against oxidant- and radical-caused aging and cancer: a hypothesis” . Proc. Natl. Acad. Sci. USA . 78 (11): 6858–62. doi : 10.1073/pnas.78.11.6858 . PMC 349151 . PMID 6947260 .
19. Naugler C (2008). “Hemochromatosis: a Neolithic adaptation to cereal grain diets”. Med. Hypotheses . 70 (3): 691–2. doi : 10.1016/j.mehy.2007.06.020 . PMID 17689879 .
20. Moalem S, Percy ME, Kruck TP, Gelbart RR (September 2002). “Epidemic pathogenic selection: an explanation for hereditary hemochromatosis?” . Med. Hypotheses . 59 (3): 325–9. doi : 10.1016/S0306-9877(02)00179-2 . PMID 12208162 .
21. Wander K, Shell-Duncan B, McDade TW (October 2008). “Evaluation of iron deficiency as a nutritional adaptation to infectious disease: An evolutionary medicine perspective”. Am. J. Hum. Biol . 21 (2): 172–9. doi : 10.1002/ajhb.20839 . PMID 18949769 .
22. Woolf LI, McBean MS, Woolf FM, Cahalane SF (May 1975). “Phenylketonuria as a balanced polymorphism: the nature of the heterozygote advantage”. Annals of Human Genetics . 38 (4): 461–9. doi : 10.1111/j.1469-1809.1975.tb00635.x . PMID 1190737 .
23. Humphrey, Nicholas (2002). “19. Great Expectations: The Evolutionary Psychology of Faith-Healing and the Placebo Effect” (PDF). The mind made flesh: essays from the frontiers of psychology and evolution . Oxford [Oxfordshire]: Oxford University Press. pp. 255–85. ISBN 0-19-280227-5 .
24. Karasik, D. (Nov 2008). “Osteoporosis: an evolutionary perspective”. Human Genetics . 124 (4): 349–356. doi : 10.1007/s00439-008-0559-8 . ISSN 0340-6717 . PMID 18781328 .
25. Williams TN (August 2006). “Human red blood cell polymorphisms and malaria”. Current Opinion in Microbiology . 9 (4): 388–94. doi : 10.1016/j.mib.2006.06.009 . PMID 16815736 .
26. Ayi K, Turrini F, Piga A, Arese P (November 2004). “Enhanced phagocytosis of ring-parasitized mutant erythrocytes: a common mechanism that may explain protection against falciparum malaria in sickle trait and beta-thalassemia trait”. Blood . 104 (10): 3364–71. doi : 10.1182/blood-2003-11-3820 . PMID 15280204 .
27. Williams TN; Mwangi TW; Wambua S; et al. (July 2005). “Sickle cell trait and the risk of Plasmodium falciparum malaria and other childhood diseases” . J. Infect. Dis . 192 (1): 178–86. doi : 10.1086/430744 . PMC 3545189 . PMID 15942909 .
28. Eaton SB; Pike MC; Short RV; et al. (September 1994). “Women’s reproductive cancers in evolutionary context”. Q Rev Biol . 69 (3): 353–67. doi : 10.1086/418650 . PMID 7972680 .
29. Nesse, R., & Williams, G. (1996) Why We Get Sick. NY: Vintage.
30. Nesse R (1997). “An evolutionary perspective on panic disorder and agoraphobia” . In Baron-Cohen S . The maladapted mind: classic readings in evolutionary psychopathology . East Sussex: Psychology Press. pp. 73–84. ISBN 0-86377-460-1 . Retrieved 21 January 2011 .
31. Grinde B (June 2005). “An approach to the prevention of anxiety-related disorders based on evolutionary medicine”. Prev Med . 40 (6): 904–9. doi : 10.1016/j.ypmed.2004.08.001 . PMID 15850894 .
32. Nesse RM (January 2000). “Is depression an adaptation?” . Arch. Gen. Psychiatry . 57 (1): 14–20. doi : 10.1001/archpsyc.57.1.14 . PMID 10632228 .
33. Nesse RM, Berridge KC (October 1997). “Psychoactive drug use in evolutionary perspective” . Science . 278 (5335): 63–6. doi : 10.1126/science.278.5335.63 . PMID 9311928 .
34. Crow TJ (July 1995). “A Darwinian approach to the origins of psychosis”. Br J Psychiatry . 167 (1): 12–25. doi : 10.1192/bjp.167.1.12 . PMID 7551604 .

Sanità Lazio: addio Commissario Zingaretti?

15 Gen

Un chiaro esempio di come vada la Sanità nel Lazio sono le prestazioni per le malattie rare che, essendo pagate direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), non dovrebbero subire nè tagli nè limitazioni da parte dei Servizi Sanitari Regionali (SSR).
Allo stesso modo, le Aziende Sanitarie Locali dovrebbero fare a gara per accaparrarsi questi malati e queste prestazioni, talvolta costose e comunque lucrative. Inoltre, un malato raro (e cronico) porta con se una serie di accertamenti, consulenze e altre terapie che sono ben programmabili e, dunque, si rendono più efficienti /economiche.
Non dovrebbe esistere motivo, dunque, per il quale un malato raro dotato di una prescrizione redatta da un Centro Interregionale o Nazionale (non un mero centro di riferimento regionale, attenzione) non possa accedere alle cure presso una ASL o un ospedale generale: paga tutto il Ministero.

Eppure, in alcune regioni tra cui il Lazio questo accade.
Ed è davvero difficile comprendere per quale motivo una qualunque azienda pubblica o privata rifiuti di assistere – come per altro sarebbe tenuta – un malato che porta con se tra i 30 e i 50.000 euro annui di prestazioni, di cui larga parte pagata cash dallo Stato.

Esistono, però, alcune evidenze che possono aiutarci a capire:

  1. gerontocrazia, tanta gerontocrazia, se scopri che interi reparti e schiere di malati sono affidati a medici che sono nati nel 1948 o giù di lì, dimenticando che si va in pensione anche per sopravvenuti limiti di età biologica e tecnologica, senza dimenticare che nelle malattie rare conta tanto il metabolismo e i meccanismi di sintesi, la genetica, la biochimica e tante altre cose che hanno preso piede solo dagli Anni ’80
  2. assenza di meritocrazia, efficienza e – di conseguenza – minore efficacia delle prestazioni: la madre di tutti gli sprechi. Si campa per lo stipendio a fine mese, per le eterne ‘scalate’ aziendali e di corridoio o per posizione consolidata, visto che chi sta sopra non va mai in pensione e chi sta sotto resterà sotto. I malati e le malattie new entry possono attendere
  3. occupazione dei vertici amministrativi, se accade che siano dei laureati in medicina (e non in economia) a coordinare management, servizi, prestazioni, forniture eccetera per milioni e milioni di euro e di persone. Un privato una cosa così non la penserebbe neanche sotto minaccia: un medico come direttore sanitario, un manager come direttore amministrativo. O no?
  4. gravissimi (potenziali) conflitti di interessi, se ad esempio nessuno verifica che le associazioni dei malati che raccolgono il 5xmille non coincidano, in un modo o nell’altro, con il medico del reparto o l’ospedale e se, peggio, il farmaco ‘orfano’ in quella regione sia una sorta di monopolio ed il centro pubblico operi in realtà come fosse un sub-distributore
  5. carenze del Contratto di lavoro dei medici, che possono essere adibiti a mansioni diverse, ma solo “fatte salve le eventuali specializzazioni di cui è in possesso ed esercitate all’interno della Struttura sanitaria”. Ad essempio, se vent’anni fa assumemmo tanti cardiologi e gastrenterologi ed oggi la prevenzione e i farmaci migliori ne hanno ridotto l’esigenza, teniamo aperti lo stesso i loro reparti consumando le risorse che andrebbero ai ‘nuovi’ settori e specialità mediche e raccondando ai cittadini che la colpa è dei tagli
  6. ritardo epocale, grazie ad un sistema universitario baronale e autoreferenziale. Basti dire che il sistema dei punteggi e il correlato concetto di invalidità è lontano anni luce da quanto l’Italia ha siglato in sede di Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1994. Noi siamo ancora allo ‘sciancato’, al ‘gobbo’, al ‘cecato’ …

I malati rari sono soo la cartina al tornasole di questa storia, ma il risultato è che i malati (rari e ‘comuni’) che non trovano allocazione in un simile girone infernale vagano da uno specialista all’altro, con esami costosi, che – incredibile ma vero – vanno a dissanguare le loro tasche e quelle dei loro corregionali, manentendo funzionanti interi reparti che senza questo vagare non avrebbero ragione di esistere.

Dati spreco Sanità Lazio
Secondo i dati pubblicati dal Fatto Quotidiano, il Lazio spende lo 0,3% in meno rispetto alla media nazionale per l’assistenza di base, ma riesce a spendere quasi il 50% in più (11,4% contro il 7,5%) se parliamo della spesa ospedaliera in questione.
No matter, è lì il problema maggiore.

Questo il motivo per il quale il Lazio taglia posti letto e prestazioni ai malati, ma non posti di lavoro. Secondo questa logica, ma non la nostra, costerebbe di più azzerare un reparto o un ambulatorio, che ‘si ripagano mentre funzionano’, piuttosto che ridurrre di uno specialista, pagato decine e decine di migliaia di euro all’anno, se non centinaia, un reparto dove ce ne sono già sei o sette della stessa specialità.
Oppure continuare a riconfermare medici ormai ultrasessanticinquenni e pure pensionati su incarichi, funzioni e poltrone che – di norma – dovrebbero almeno essere occupate da personale in effettivo servizio, che percepisce uno stipendio anche dimezzato rispetto ai soliti ‘ex sessantottini’.
Perchè tenerci un medico di sessanticinque anni a passa, che ha difficoltà persino con la posta elettronica, quando ne potremmo avere uno di quaranta con pedegree internazionale a metà del costo, senza dover licenziare due ausiliari o chiudere un ambulatorio oppure alzare Irperf e ticket?

Così accade che a Roma si chiuda per un cavillo il centro infusionale del Fatebenefratelli, l’unico esistente in una ASL RMA con oltre un milione di persone, a vantaggio del centro trasfusionale di cui c’è ampia presenza sul territorio. Ovviamente, da un lato c’è il vantaggio finanziario del sangue raccolto e dall’altro c’è la spesa per un servizio offerto.

E che pensare della Asl di Rieti prevede indennità e rimborsi spese per gli organi direttivi, che hanno un’incidenza tre volte superiore alla media regionale con una spesa di ben 2 milioni di euro, come dell’ospedale San Filippo Neri dovve le spese di pulizia sono quasi cinque volte superiori alla media laziale, già di suo non bassa.
Vogliamo scherzare se la Asl Roma B spende addirittura cinque milioni per assistenza tecnico-programmatica e quasi tre per la vigilanza?

Come anche capita che centinaia di malati di reumatologia si ritrovino dispersi da un giorno all’altro in diversi siti sanitari cambiando specialista di riferimento. Oppure che si tengano aperti reparti di gastroenterologia che fanno gastrocolonscopie e poco più con un ritmo che è la metà di un sito privato … mentre a pochi minuti c’è un altro ospedale che offre ben due reparti per le stesse patologie.

Peggio che mai in qualche policlinico universitario, dove per parlare con lo specialista di riferimento, dovete superare due o tre livelli di medici specializzandi che devono valutarvi, ma specializzati ancora non sono.
E le prebende non mancano. Ad esempio il Sant’Andrea spende per premi di assicurazione 5 milioni di euro, a caussa delle polizze per responsabilità civile professionale dei sanitari, che sono a carico dei singoli lavoratori al San-Giovanni-Addolorata, al policlinico Umberto I e all’Ifo, che spendono un decimo.

Dati spreco ASL Lazio

Oppure che ci siano malati – non pochi – che non ricevono le prestazioni prescritte da altre regioni o che vengano costretti a recarsi a notevole distanza dalla propria abitazione anche se hanno un ospedale generale a tre metri.
Per non parlare dei farmaci orfani che sono negati alle strutture private, in modo che chi ha una assicurazione privata sia costretto a rivolgersi al pubblico incrementando … la spesa pubblica, che al momento è una delle più alte d’Italia con 153 euro pro capite di maggiore spesa rispetto alla media nazionale.

Il Forlanini è ormai struttura dismessa, ma la cosa viene annunciata quasi con gioia. Il Ministero dell’Economia va a sborsare 65 milioni di euro da devolvere al sistema sanitario regionale e la stampa di settore, finanziata dalla politica con il sudore delle nostre tasse, quasi elogia il Commissario Zingaretti che ha sforato un’altra volta.

Peggio, i diversi scandali delle forniture o delle coop servizi in diversi ospedali romani che non sono correlati a Mafia Capitale solo perchè scoperti uno o due anni prima.
Pessimamente, infine, il rischio ambulanze che non portano i malati dove sono disponibili i farmaci salva-vita, ma solo negli ospedali prefissati, oltre al fatto che in certi giorni a certe ore c’è qualche corteo ‘antagonista’ che vi blocca nel traffico a sirene speigate.
Da oblio, la vicenda della situazione di caos dei pronto soccorso della regione, nota agli italiani da mesi grazie ai inchieste televisive, ma sembrava ignota al presidente Zingaretti fino a pochi giorni fa.

Perchè allora non arriva un’azione di risanamento da parte dei nostri governi e perchè alcuni governatori regionali latitano sull’argomento, visto che perdono consenso a causa dei tagli iperbolici, dei disservizi e degli sprechi della macchina sanitaria, più Irperf e ticket maggiorati?
E’ presto detto: quasi un decimo dei nostri parlamentari e più della metà dei senatori della Commissione Igiene e Salute lavora(va)no nel settore sanitario, persino i vertici amministrativi siano occupati da personale sanitario, intaccare i privilegi contrattuali dei nostri medici è  una via sbarrata dai sindacati e, al momento, non è il caso di trovarsi anche gli ospedali chiusi per sciopero.

Se qualcuno si chiedeva chi/cosa rappresentasse la Casta nel Parlamento eletto nel 2013, questo potrebbe essere un indizio rivelatore: neanche un rappresentante dei malati nella Commissione del Senato che si occupa dei servizi loro erogati. E, con il prossimo parlamento, le cose potrebbero andare anche peggio.
Una lobby talmente potente – nei salotti, in parlamento e … per il commercio di fascia medio-alta … – che persino Papa Francesco, vescovo di Roma, ancora non si indigna perchè nella sua città i malati non vengono curati, non almeno come prevederebbe il Vangelo o come avviene in altre località italiane.

Roma e il Lazio, uno strano limbo che – dopo averne emanate le leggi in Parlamento – inizia solo da poco a scoprire che l’universo amministrativo si è dematerializzato e che se non usi il pc almeno decentemente sei ‘out’. Un luogo dove ancora si legge su delibere e determine che informatizzare registri, cartelle, circolari e avvisi è ‘impossibile’, anche se mezzo mondo l’ha già fatto.
Un bastione della resistenza al moderno – se ne scriveva già prima della Modernità – dove aleggia il terrore che una qualunque indagine tra quelle in corso potrebbe aprire ulteriori filoni, come se non bastassero quelli già scoperti a suggerire un ricambio profondo non solo della politica, ma anche dell’alta dirigenza. Anche di questo se ne scriveva già nei secoli dei secoli.
Una regione dove, soprattutto, i servizi sanitari vanno male e aumenta la quantità di residenti che si rivolgono a centri d’eccellenza fuori regione, mentre i calanti servizi che dovrebbero andare ai laziali sono destinanti – in alcuni reparti spesso – a malati che arrivano da regioni ancor peggio messe.

Tutto mentre nel Lazio vige una delle Irperf più gravose d’Italia, mentre oltre il 40% della popolazione è anziano, con il risultato che chi oggi contribuisce vede gran parte delle risorse destinate non a se o ai propri figli, bensì ai servizi geriatrici, come accade sia per la Sanità che per il Welfare.

Quanti voti perderà la Sinistra nel Lazio grazie a Zingaretti non è dato saperlo, nel partito c’è Ignazio Marino che allontana consensi alla grande: saranno le elezioni – se pensa davvero di ripresentarsi – a dircelo.
Il punto è, piuttosto, quanti consensi perderà in Italia il Partito Democratico se continuasse a far riforme che ‘esentano’ la Capitale dal rispettarle e se Matteo Renzi non troverà il modo di superare situazioni eclatanti come quella della Commissione Igiene e Salute del Senato, dove i tecnici occupano in toto lo spazio riservato alla politica.

Quella del mantenimento della Riforma Fornero – che pochi giori fa ha ‘automaticamente’ portato l’età pensionalbile di tutti a 42 e dieci mesi – è un marchio indelebile per un partito che fa dell’equità e della negozialità la propria immagine e la propria base di consenso.
Lasciare la Sanità nella situazione in cui versa in alcune regioni è peggio che una vergogna, essendo neanche  un’economia, ma solo un salasso finanziario per Stato e privati cittadini.

A proposito, cosa pensare se la norma ha previsto un Commissario ad acta nel constatare l’incapacità della politica a governare /risanare e ci ritroviamo che il Presidente della Repubblica ha nominato non un manager, non un notabile o un contabile, ma lo stesso Presidente della Regione che è finita nel commissariamento e che questo accade praticamente da 15 anni?

Come disse Benitez dopo il goal in triplo fuorigioco della Juventus … ci può stare.
Però, almeno prendiamo atto che questi sono i risultati di un Commissarimento ‘politico’ quando dura oltre quel tot di mesi che è naturale … non serviva molto per prevederlo ed è già un miracolo che non sia finita come in Campania per i rifiuti.

Adesso basta, si ponga fine al Commissariamento e che la Politica ci metta la faccia, se ne ha ancora una dopo 15 anni di assenza.

originale postato su demata

Università migliori nel mondo: quali le italiane?

20 Ago

Ogni anni, l’ateneo Jao Tong di Shangai pubblica l’Academic Ranking of World Universities (Arwu), una sorta di classifica generale mondiale dei migliori 500 atenei.
Tra questi sono solo 21 gli atenei italiani, nessuno è tra i 150 migliori in assoluto.

Tra la 201° e 300° posizione troviamo il Politecnico di Milano e l’Università di Firenze, in penultima fascia (301-400) ci sono la Normale di Pisa, Milano Bicocca, Federico II di Napoli, Roma Tor Vergata. In fondo classifica, tra le ultime 100, c’è anche l’Università Cattolica, con quelle di Cagliari, Ferrara, Genova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia e Trieste, tutte ben precedute da facoltà africane, asiatiche e latinoamericane.

Questo lo stato dell’arte.

Riguardo la Medicina, solo MIlano e Torino figurano tra le prime cento, Napoli, Firenze, Genova e Bologna tra le prime 200, mentre Roma si colloca nella parte bassa della classifica. Non è azzardato ipotizzare che l’elevato costo della Sanità italiana sia correlabile ad una formazione obosoleta o pregiudizievole e poco manageriale.

Riguardo Storia e Sociologia, nessuna università italiana figura entro i primi 200 atenei: siamo superati persino dall’University of the Witwatersrand nel Sudafrica e da quella australiana di Wollongong. E’ sotto gli occhi di tutti – nel nostro paese – quali possano essere le conseguenze di un tale ‘vuoto’ sull’informazione giornalistica, sulla politica e sulla formulazione e l’attuazione di norme e leggi, sulla formazione e selezione del personale pubblico, sulla formazione dei docenti.

Nelle scienze ce la caviamo, con Milano, Pisa e la Sapienza tra 76 e  100 in matematica, con Bologna al 50° posto e Padova tra il 51° e il 76° per la fisica, con Bologna e Firenze per la Chimica e Milano per la Biologia tra la 100° e la 150° posizione. In ingegneria il Politecnico di Milano è tra i primi 100 atenei, mentre quello di Torino si colloca tra i primi 150 insieme all’Università di Milano e Roma, con la Sapienza, rientra tra i primi duecento. Il problema è che questi (pochi) cervelli spesso li regaliamo all’estero o li teniamo precari fino ad età avanzata.

In Economia, solo Milano vede la Bocconi tra i primi 100 e la Statale entro la 200° posizione. E i risultati sull’economia e la finanza italiana si vedono.

Delle tante blasonate facoltà umanistiche, nessuna traccia. Non a caso c’è in Italia – ancora oggi – un filone di pensiero che considera gli studi universitari come una mera forma di acculturamento.

Morale della favola, se non siamo ancora un paese di ignoranti ci manca poco.
Se dobbiamo lagnarci dei nostri partiti o dei nostri media, dovremmo ancche prendercela con chi forma ‘la classe dirigente’.
Se volessimo processi e cure efficienti, dovremmo prima metter mano ai luoghi – fuori classifica – dove formiamo medici e giuristi.
Se volessimo dei giovani ‘migliori’, dovremmo verificare prima la ‘qualità’ di chi gli fa da insegnante.

Originally posted on Demata

 

 

Angelina Jolie, i tumori e Veronesi

15 Mag

Ieri, ha fatto il giro del mondo la notizia che la bellissima Angelina Jolie si era fatta asportare ambedue i seni per evitare l’insorgere di un tumore alla mammella, causato da una predisposizione genetica.
Oggi arriva il dotto parere medico del professor Veronesi, che, a Repubblica News, precisa:  ”Tumore, vince la diagnosi precoce”.

”I fattori di rischio del tumore al seno oggi sono molto più chiari. Davanti a un caso come quello della Jolie c’erano due strade: la prima è quella seguita dall’attrice, eliminare il rischio eliminando il seno. L’altra alternativa è il controllo periodico. Che ha, nel caso della diagnosi precoce, una percentuale di guarigione del 98 per cento”.

Per rigore scientifico e correttezza dell’informazione, va detto che la diagnosi ‘precoce’ non vince affatto rispetto all’asportazione preventiva: nel primo caso due donne su cento non guariscono (98%), nel secondo caso proprio non insorge il tumore (N.B. probabilità bassissima). Una bella differenza.

Inoltre, il termine ‘guarigione’ usato dal prof. Veronesi significa, più precisamente, ‘non si riammala di tumore al seno nell’arco di cinque anni’, cosa molto diversa dal guarire comunemente inteso.

Infine, mentre Angelina Jolie nel giro di un mesetto ha asportato ghiandole e ricostruito mammelle, chi volesse affidarsi alla ‘diagnosi precoce’ potrebbe anche dover trovarsi a combattere con un tumore per mesi ed anni, sempre con il rischio di essere una delle due donne su cento che non guariscono.

Una bella differenza, non c’è che dire, sia per l’aspettativa in vita del paziente, sia per la qualità della sua vita e quella dei familiari.

Una differenza poco spiegabile, se la genetica – la vera dignosi precoce – annunciava ad Angelina Jolie un 87% di possibilità di sviluppare un tumore al seno e se la chirurgia permette di risolvere tutto con un intervento chirurgico, privo di controindicazioni particolari.

Perchè sconsigliare un intervento di mastectomia e protesi al seno, che può rientrare in un costo inferiore ai 10.000 euro, mentre le cure oncologiche costano molto di più, richiedono più strutture e più occupati, costringono il malato a lunghe trafile e ad assumere farmaci con pesantissime ricadute?

L’ha detto Veronesi? E pensate che Angelina Jolie, star di Hollywood e stramilionaria, si sia rivolta ad un oncologo con minori capacità del nostro anziano guru dell’oncologia?

Quando date il consenso informato, vi viene detto che avete “una percentuale di guarigione del 98 per cento” o che potete essere uno dei due su cento che non guariscono?
E, nell’ipotesi che potreste essere ‘dal lato sbagliato della percentuale’, preferireste una risolutiva mastectomia (con la plastica a carico del SSN) oppure rischiare lunghe e devastanti cure e poi scoprire di essere comunque condannati?

Vince la genetica, che è la vera diagnosi precoce. Perchè aspettare che il tumore insorga, professor Veronesi? Perchè sottoporre le persone a lunghe e dolorose cure, se è possibile evitarlo?

originale postato su demata

C’è un intero welfare da rottamare

22 Ott

Sono diversi anni, ormai molti, che sostengo l’utilità per il ‘sistema Italia’ di prepensionare la Pubblica Amministrazione e di introdurre un salario minimo. Ben prima che Bankitalia-MEF, nel 2007, avviassero i primi monitoraggi per quantificare spese, margini e benefici e, diversamente da loro, prevedendo ampi margini di negozialità contrattuale.

Non molti sanno che che, negli Stati Uniti, a partire dalla Grande Depressione – e per una decina di anni successivi – furono necessari aiuti, sussidi e persino gli ‘unemployed camp’, per chi non aveva più nulla, e travagliata da continui ed anche violenti scioperi.
Come pochi ricordano che il diritto di cittadinanza, così perfetto nelle società mitteleuropee, nasce dal diritto ad un salario minimo,  in una società industriale, dove accade che il lavoratore dipendente o ‘esterno’ si trovi senza occupazione a prescindere dal proprio merito od impegno, ma solo per una congiuntura generale o per il malgoverno dell’azienda oppure, peggio, per il prevalere della speculazione finanziaria sulla produttività industriale.


Alla scadenza del Governo Monti ci ritroviamo con un arcano apparentemente indistricabile, che, viceversa, con dei buoni mediatori potrebbe rappresentare una gran soluzione:

  1. la riforma Amato delle pensioni è stata troppo ‘volenterosa’ verso i coetanei di chi la scrisse ed oggi esiste un’enorme perequazione tra pensionati ed, addirittura, è possibile che per alcuni lavori/professioni i dismissed percepiscano un reddito superiore a chi al lavoro;
  2. la riforma Fornero del Welfare richiederà anni per diventare qualcosa di organico e, soprattutto, equo: tanto vale abrogarla e riscriverla non appena si avvierà la prossima legislatura;
  3. la proposta dell’ex ministro Damiano di pensionare tutti a 35 anni di servizio  è irrealizzabile, senza  incidere sui TFR e senza cambiare contratti di lavoro e liberalizzare il sistema previdenziale;
  4. l’ipotesi, sviluppata da un gruppo di esperti e formulata dall’ex ministro Veltroni, si arena ‘di per se’ a causa dei vincoli ‘populisti’ imposti durante i lavori.

Infatti, nel caso del salario minimo, uno dei vincoli ‘culturali’, che la Sinistra sembrerebbe richiedere, è che sia un reddito tassabile sia dallo Stto sia come IRPERF e che vengano detratti in contributi previdenziali, invece che chiamarsi ‘sussidio’ e basta. Con questa formula accade che servano ben 1.100 euro al mese per far arrivare ad un disoccupato forse 800, forse meno.
Tra l’altro, assegnare un salario/contributo di 800 euro significa erogare somme equivalenti o superiori agli stipendi minimi, specialmente se parliamo di Meridione, di part time, di ex Co.Co.Co o, molto peggio, se andassimo a fare un bilancio del settore dei lavoraori rurali già sussidiati.

Allo stesso tempo, nel fare i conti, non va dimenticato che mantenere al lavoro degli over50enni, che siano affetti da serie patologie croniche e/o degenerative, ha un suo costo (rilevante) sul sistema sanitario derivante dall’aggravio e dal conseguente aggravamento7recidività: potrebbe essere più vantaggioso, limatura più limatura meno, lasciarli in pace a casa e/o flessibilizzare il loro lavoro.

Recenti studi statunitensi parlano chiaro.

E non dimentichiamo – in un’ottica di mercato – che, secondo Moody’s, ‘Mps non è stata in grado di aumentare la propria base di capitale ai livelli richiesti’ e che, in Italia, il mercato assicurativo e gli enormi capitali che vi circolano servono solo ad arricchire una statica finanza pubblica, governata, non di rado, da enti e commissioni espresse dal sottobosco politico-amministrativo che conosciamo.

Ovviamente, se esistesse una ‘responsabile voglia di negozialità’ da parte di tutti, gli anatemi dei ‘tecnici’ di Mario Monti si scioglierebbero come neve al sole, le perplessita del Terzo Polo verso le proposte della Sinistra decadrebbero e, finalmente, ci si potrebbe mettere al lavoro per trovare un modo in cui i conti possano ‘tornare’, garantendo il futuro dell’Italia e di chi indistintamente giovane, anziano, lavoratore, malato, disoccupato, bambino, casalinga.

Infatti, se è, correttamente, troppo tardi per introdurre certi ammortizzatori sociali, è anche il tempo di riconcepire costoso ed inefficiente sistema welfare-sanità italiano, prima che arrivi l’impennata di costi e di malati, che tutti gli indicatori prevendono nel corso del decennio, mentre i tassi effettivi di disoccupazione ritornano a due cifre.

Infatti, una Grosse Koalition, che badi al futuro, potrebbe porre trovare i fondi necessari ad una ‘riforma del welfare’, equa e lungimirante, attingendo da risorse interne come:

  1. revisione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, eliminazione delle casse integrazioni e degli aiuti per ristrutturazione aziendale;
  2. razionalizzazione del sistema pensionistico con eliminazione di pensioni d’annata, privilegiate e qualsiasi altro benefit che sia stato introdotto nel sistema assicurativo da norme oggi abrogate o modificate;
  3. compensazione del TFR come titoli di Stato e possibilità di negoziabilità (parametrata) a partire dal 30esimo anno di contribuzione
  4. liberalizzazione del comparto assicurativo (modello tedesco), scivoli per lavoratori seriamente malati che nel triennio abbiano comportato un elevato costo delle gestione sanitaria, riforma del sistema pensionistico e delle indennità per i disabili a seguito del salario minimo;
  5. avviare – con l’introduzione delle coppie di fatto – un’effettiva politica per le famiglie, che probabilmente ci costerebbe molto meno della miriade di interventi causati da coppie disastrate e minori incontrollabili.

Inoltre, comunque andasse, lo Stato determinando ‘di per se’ l’esistenza di ‘redditi’ garantiti andrebbe a deformare il mercato del costo del lavoro e ciò implicherebbe che si rivedano le norme sui contratti collettivi nazionali.

Una mission impossible che il governo futuro dovrà intraprendere comunque, per dare speranze agli italiani, che, ricordiamolo, sono stanchi di interventi scollegati, iniqui, spreconi ed estemporanei.
E non è credibile continuare a non prevedere dei costi, nei prossimi anni, per dare delle risposte a chi, colpito da un 2012 ‘persino retroattivo’, dal 2013 non vedrà alcuna prospettiva o certezza, neanche l’anno in cui andrà in pensione o come arrivare a fine mese con un figlio a carico od a quale istituzione voltarsi per ottenere quell di cui ha bisogno.

Servono riforme, proposte negoziabili di riforme; non i ‘post it’ o le bozze di partito.

originale postato su demata

Emergenza Malasanità Lazio

31 Mag

Dalle notizie che circolano da alcuni mesi, sembra davvero che i centri di cura cattolici non godano di una buona gestione finanziaria e siano l’epicentro di una geronto-oligarchia.
Infatti, se a Milano il San Raffaele è fallito, la situazione romana degli ospedali cattolici è abissale e, se si parla dei centri di cura pubblici, la situazione è ancor peggiore.

Riguardo il settore ‘cattolico’, l’IDI – San Carlo di Nancy di Roma avrebbe un deficit di 300 milioni del tutto insanabile, il Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica si sta rivelando un vaso di Pandora con almeno mezzo miliardo di esposizione finanziaria, l’IFO Regina Elena – San Gallicano è coinvolto nello scandalo del San Raffaele, il San Camillo – Forlanini ha la media di un medico per posto letto (fonte Fp Cgil Roma Ovest), i lavoratori del Santa Lucia attendo da mesi gli stipendi.

Passando agli ospedali pubblici, un medico del Policlinico Umberto I ha recentemente denunciato che “la dignità dei cittadini viene quotidianamente violata in quanto spesso non è possibile assicurare loro le più elementari condizioni di riservatezza legate al loro sesso ed anche le norme di igiene vengono rispettate con grande difficoltà. Alcune volte sono le stesse manovre di rianimazione ad essere ostacolate”.
Il CTO di Garbatella è “mezzo vuoto, con interi reparti buoni solo per ricoverare fantasmi” secondo Esterino Montino, capogruppo Pd alla Regione Lazio.
L’Ospedale Oftalmico sembra sia un cimitero di attrezzature non utilizzate e, dal 1 giugno 2011, l’attività delle quattro sale operatorie nuovissime è stata drasticamente ridotta riducendo di oltre 600 interventi l’attività rispetto al 2010.
Al Santo Spirito, pur essendoci tutte le dotazioni ed attrezzature, la carenza di ginecologi non permette di arrivare ai 1.500 parti all’anno (oggi se ne eseguono circa 1000).

A questo aggiungiamo che diversi municipi, anche se con centinaia di migliaia di residenti, sono del tutto privi di pronto soccorsi e ospedali generali e che la maggior parte dei siti di cura è collocato in luoghi raggiungibili solo con l’automobile o con più mezzi pubblici.

Situazioni quotidiane che sfociano, se è presente un politico od un giornalista in ‘casi eclatanti’ e che finiscono nel nulla se a lagnarli è il solito paziente ‘ossessivo’, visto che non v’è traccia di reclami, esposti e denunce. Eppure, siamo ben oltre il livello di guardia, come al San Camillo dove si è verificato lo scandalo dei pazienti curati a terra, al Policlinico Umberto I quello dei pazienti bloccati da giorni sui lettini del pronto soccorso, al Policlinico Gemelli quello della tubercolosi neonatale e della vigilanza sanitaria sui lavoratori. Oppure al Sandro Pertini, dove, in relazione alla morte di Stefano Cucchi, i medici e agli infermieri sono sotto processo per falso ideologico, abuso d’ufficio, abbandono di persona incapace, rifiuto in atti d’ufficio, favoreggiamento, omissione di referto.

Caso mai la cronaca o i dati finanziari non bastassero a dimostrare il totale dissesto in cui la Regione Lazio ha portato la già carente e sprecona Sanità romana, arriva il Tribunale dei diritti del malato a documentare che nei 27 Pronto Soccorso del Lazio l’attesa per un ricovero varia da 24 ore a 4 giorni.
I dati nazionali ci raccontano che, molto probabilmente, nel Lazio ci sono circa 40.000 malati rari che rinunciano alle cure a causa degli ostacoli interposti dal ‘sistema’, ovvero burocrati e medici.

Una mattanza di malati e denari che è esplosa con l’immobilismo della Polverini verso gli apparati ospedalieri e la classe medica romani, ovvero gli unici responsabili di questo disastro.
Una tragedia collettiva che lede profondamente i diritti costituzionali dei cittadini, oltre ad attentare alla vita dei malati, che trova origine anche nelle improvvide politiche del governatore Marrazzo, visto che in 10 anni si sono tagliati oltre 10.000 posti letto senza alcuna logica, che i centri di eccellenza da anni stanno scemando, che gli ospedali e gli ambulatori sono talmente mal gestiti che o sono ridotti ad astanterie o sono semideserti.

Una classe politica romana che non ha voluto rinunciare al consenso della lobby sanitaria, potentissima in città, e che non ha saputo trasferire personale e servizi dove servono, garantire accesso e tutele ai malati, informazione e trasparenza ai cittadini.

Di tutto questo, la stampa nazionale non ne parla. Probabilmente, lo impedisce la piaggeria degli editori e dei comitati di redazione verso clero e medici.
Eppure, oltre al dissesto miliardario che incombe sulla Regione Lazio e sulle casse italiane, c’è l’evidenza che nella Capitale italiana i malati hanno una vita davvero difficile e perigliosa, non a causa del propri male, ma in conseguenza di un sistema sanitario da pazzi ed una classe medica che non dimostra l’etica cui sarebbe per giuramento tenuta.

Che almeno si abbia la dignità, politici e direttori di testata, di non raccontare ai cittadini, non almeno a quelli malati, di risanamento o di sacrifici, di ‘salva Italia’ ed di altre belle ‘chiacchiere’, se con una Sanità capitolina ‘così’ nessuno (Stato, Ordine dei Medici, media, onlus dei malati, magistratura, revisori dei conti) interviene a tutela della vita umana e dell’Erario.

Difficile parlare, nel Lazio, di Costituzione e di diritti ad un malato, ma nenche il Presidente Napolitano sembra essersene accorto. Tanto, per riempire il crac della sanità romana ci penseranno i cittadini italiani … grazie a nuove tasse e cosa mai?

Leggi anche ‘Sanità: basta sprechi sulla pelle dei malati
Leggi anche ‘Policlinico Gemelli, l’ombra del fallimento?

originale postato su demata

La leggenda della spending review

4 Mag

Difficile scrivere qualcosa di serio in giornate in cui cronaca, informazione e governance decidono di darsi all’intrattenimento ed al varietà. Stiamo parlando della spending review.

Innanzitutto, con “revisione della spesa”, si intende quel processo diretto a migliorare l’efficienza e l’efficacia nella gestione della spesa pubblica che annualmente la Gran Bretagna attua da tempo. Come riporta l’apposito sito istituzionale britannico, “The National Archives” (of spending review), la “revisione di spesa” fissa un piano triennale di spesa della Pubblica Amministrazione, definendo i “miglioramenti chiave” che la comunità si aspetta da queste risorse. (Spending Reviews set firm and fixed three-year Departmental Expenditure Limits and, through Public Service Agreements (PSA), define the key improvements that the public can expect from these resources).

Niente tagli, semplicemente un sistema di pianificazione triennale con aggiustamenti annuali, che si rende possibile, anche e soprattutto, perchè la Camera dei Lord e la Corona britannica non vengono eletti, interrompendo eventualmente il ciclo gestionale o rendendosi esposte (nel cambio elettorale) a pressioni demagogiche o speculative.

Di cosa stia parlando Mario Monti è davvero tutto da capire, di cosa parli la stampa ancor peggio.

Venendo al super-tecnico Enrico Bondi, la faccenda si fa ancor più “esilarante” a partire dal fatto che, con tutti i professori ed i “tecnici” di cui questo governo si è dotato (utilizzandoli molto poco a dire il vero), è necessario un esterno per fare la prima cosa che Monti-Passera-Fornero avrebbero dovuto fare per guidare il paese: la spending review e cosa altro?
Il bello è che, dopo 20 anni di “dogma” – per cui di finanza ed economia potevano occuparsene solo economisti, matematici e statistici (ndr. i risultati si son visti) – adesso ci vuole un chimico (tal’è Enrico Bondi) per sistemare le cose, visto che sono gli ultimi (tra i laureati italici) ad avere una concezione interlacciata dei sistemi, una competenza merceologica e, soprattutto, la capacità di fornire stime affidabili con sveltezza.

Dulcis in fundo (al peggio non c’è mai fine) l’appello ai cittadini a segnalare sprechi.

Quante decine o centinaia di migliaia di segnalazioni arriveranno? Quanti operatori serviranno solo per catalogarle e smistarle? Quale è il modello (se è stato previsto) con cui aggregare il datawarehouse delle segnalazioni?

E quanto tempo servirà per un minimo di accertamenti “sul posto”? E chi mai eseguirà gli accertamenti?
Quante di queste segnalazioni saranno doverosamente trasmesse alla Magistratura, visto che nella Pubblica Amministrazione italiana vige ancora l’obbligo di denuncia, in caso di legittimo dubbio riguardo reati?

Una favola, insomma.
Beh, in tal caso, a Mario Monti preferisco Collodi: fu decisamente più aderente alla realtà italiana.

originale postato su demata

L’agenda politica di maggio

2 Mag

Arriva il mese di maggio, quello maggiormente funesto, insieme all’autunno, per governi iniqui e regimi infausti. Niente paura, siamo in Italia, l’andamento è lento.

Giorni fa, si accennava alle “provincie” ed al nulla di fatto delle Regioni, nella non riposta speranza che Mario Monti si attenesse a tempi, leggi e promesse. Ed infatti, salvo una BCE (ovvero Mario Draghi?) che suggerisce di “accorpare” anzichè eradere, nulla s’è detto o s’è sentito.

Intanto, l’agenda c’è, l’ha fissata Monti stesso per decreto, ed è scaduta.

Non a caso, a fissare il viatico dei 30 giorni futuri, arrivano segnali di insofferenza dal Senato, dove una leggina “salva pensioni d’annata” è caduta su un emendamento della (nuova)Lega con 124 voti a favore, 94 contrari, 12 le astensioni.

Esiste, almeno al Senato, una “maggioranza” diversa dall’attuale non disponibile (in parte) a votare le mattanze sociali della Fornero o gli F-35 di Finmeccanica, ma propensa a legiferare in favore di minori prebende per la Casta e minore spesa pubblica?

Sarebbe interessante saperlo e, forse, lo sapremo a breve, con quello che c’è da votare in Parlamento.

Una “congiuntura interessante”, perchè un cambio di passo di Mario Monti – con rimpasto di governo, visto che stragiura da mesi che “i conti sono a posto” – rappresenterebbe un’ottima via d’uscita per Mario Monti, Giorgio Napolitano ed i partiti per restare saldi in sella mentre si avvia la tornata elettorale del 2013, per licenziare qualche ministro “ingombrante” e, soprattutto per noi, metter mano a quello che spread, default e speculatori hanno interrotto: la nascita della III Repubblica.

Del resto, i tempi sono pronti.

Tra qualche giorno conosceremo gli esiti delle elezioni locali e gli pseudomaghi di partito consulteranno le loro sfere di cristallo e detteranno alleanze e strategie.

Tra un mese circa esploderà (è il caso di dirlo) il “panico” da IMU, che verrà incassato anche da enti che la legge ha già cassato, pur senza attuare. E dopo un po’, con la chiusura delle scuola, le grandi città inizieranno ad esser piene di gente disoccupata e ragazzini senza meta, mentre le località turistiche dovranno aspettarsi i minimi storici.

Entro luglio bisognerà capire come uscire dallo “spremiagrumi fiscale impazzito” che Prodi, Visco, Padoa Schioppa, Tremonti e Monti hanno creato in questi 20 anni, portando la leva fiscale sul “cittadino onesto” ben oltre il 60% del PIL da lui prodotto.

Da settembre, forse prima, saremo in campagna elettorale per le politiche e bisognerà trovare soldi da spendere per rattoppi e ripristini, se i partiti vogliono le urne piene.

Dulcis in fundo, l’idea – cara ad una certa Roma – di riaggregare intorno Pierferdinado Casini la vecchia Democrazia Cristiana ed i comitati d’affari d’altri tempi, sembra inabissarsi dopo le esternazioni del leader dell’UDC ed il proseguire delle sue frequentazioni con Totò Cuffaro, detenuto per mafia a Regina Coeli. Dopo il fondo il “de profundis” con l’ennesima caduta del Partito Democratico che votava a favore delle “pensioni d’oro”, mentre il PdL sosteneva l’emendamento di Lega e IdV.

Mario Monti non sembra un uomo da “cambio di passo”, come non sembra anteporre l’italianità a tutto tondo, quella “popolare” come quella “laica”, agli ambienti bocconiani e “protagonisti” dai quali proviene.

Ma, d’altra parte, sono già sei mesi sei che l’Italia non ha un ministro dell’economia a tempo pieno, quello del welfare sembra quasi che levi ai poveri per dare ai ricchi, agli esteri “vorremmo vincerne una”, alla giustizia serve sempre, da 20 anni almeno, una legge per snellire, semplificare, accelerare le procedure giudiziarie, dateci un ministro delle infrastrutture che faccia costruire o manutentare qualcosa.

Mai dire mai, però. Il trasformismo è un’arte italiana.

originale postato su demata

Il debito non è pubblico: è dello Stato

20 Apr

Ferdinando Imposimato, 76 anni portati bene, è il Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. Nella sua lunga carriera si è occupato della lotta alla mafia, alla camorra e al terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro (1978), l’attentato al papa Giovanni Paolo II (1981), l’omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Vittorio Bachelet, e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione.

Di seguito, sono riportati ampi stralci di una lunga disanima pubblicata dal “cittadino” Ferdinando Imposimato sulla sua pagina Facebook, che dovrebbero davvero far riflettere non solo l’Italia – lo “Stato” italiano non i cittadini esausti – ma l’Unione Europea tutta.

“Il debito non e’ pubblico: e’ dello Stato. Riguarda il complesso delle spese sostenute dallo Stato, che costituiscono un insieme da definire con precisione: investimenti diretti quali grandi opere pubbliche, infrastrutture nei settori strategici, costate cento volte piu’ di quello che sarebbe stato giusto spendere.”

“Il debito pubblico e’ cresciuto enormemente per alimentare la corruzione e finanziare la criminalita’ organizzata, che si e’ aggiudicata il 90 per cento degli appalti di grandi opere pubbliche.
E non e’ giusto che quel debito debba essere pagato da poveracci che di quelle spese non hanno goduto minimamente.

“Non sono state costruite scuole pubbliche, non sono stati creati fondi per i non abbienti, non sono state sostenute le piccole e medie imprese, non sono stati migliorati i servizi pubblici, non sono stati assicurati salari tali da garantire una vita libera e dignitosa.”

Nella voragine-debito bisogna inserire i fondi per gli appalti con spese dilatate a dismisura a favore delle imprese del post terremoto, la costruzione di grandi ed inutili infrastrutture per i mondiali di nuoto del 2009, la moltiplicazione per mille delle spese per le autostrade e l’Alta Velocita’, il pagamento dei debiti contratti dall’Alitalia, e gli investimenti indiretti come i finanziamenti pubblici dei partiti (usati anche per acquisti di immobili privati), crediti agevolati, le assunzioni clientelari nelle Autorithy, la pletora delle burocrazie inutili nelle Regioni, nelle provincie e nei comuni, oltre che nel Parlamento italiano. Fino alle spese per gli impegni militari in Afghanistan, in Iraq e in Libano.

Tutte spese che non producono alcun vantaggio per la comunita’ nazionale nel suo insieme, ne’ assicurano la pace nel mondo.”

“Intanto la crisi travolge milioni di persone, i dati testimoniati dalle ricerche della Caritas sono drammatici: piu’ di 8 milioni di poveri e un aumento del 20 per cento della poverta’ tra i giovani sotto i 35 anni. E le speranze di lavoro si riducono sempre piu’. “

“Nessuno ci dice la verita’ su quello che sta accadendo e sui nuovi sacrifici che ci vogliono imporre con il pretesto di dovere ridurre il debito pubblico, con il pericolo del fallimento, della bancarotta che travolgerebbe solo i piu’ deboli.”

“Il movimento degli indignati e’ stato oggetto dell’attacco di persone estranee ad esso, ed e’ stato ingiustamente delegittimato dalla violenza di pochi mascalzoni, che sono i principali alleati di questa maggioranza, responsabile di una politica scellerata e ingiusta. Noi siamo solidali con le Forze dell’Ordine e condividiamo la loro protesta, ma sarebbe un errore confondere i delinquenti che hanno sconvolto Piazza San Giovanni e altre vie di Roma mediante aggressioni e incendi, con coloro che stavano protestando pacificamente.”

“Orbene una minoranza di teppisti non puo’ oscurare le ragioni del dissenso. Essi fanno solo gli interessi di questo Governo che se ne deve andare a casa.

I movimenti, nell’assenza dei partiti, sono oggi i protagonisti di una democrazia diretta, mobilitano milioni di cittadini a sentirsi protagonisti e a spingere il governo verso scelte che non penalizzino ancora una volta i poveri e i diseredati.”

leggi anche Eroi civili? No, colonnelli

broken English version Italy? A cleptocracy, as a Supreme Court judge wrote

originale postato su demata

Pareggio di bilancio? Una norma che garantisce solo banche e speculatori

18 Apr

Il pareggio di bilancio diventa obbligo costituzionale per la già misera Italia, afflitta da interessati vicini (Francia e Germania) e da orribili demagoghi e cleptocrati. Il decreto ha ottenuto oggi il via libera definitiva a Palazzo Madama, dopo essere stato approvato dalla Camera.

Una decisione  foriera, secondo i suoi sostenitori, di un “nuovo ordine mondiale”, visto che si basa sull’indimostrato presupposto che svalutare la moneta sia sempre e comunque errato per la stabilità dei mercati e la pace nel mondo. Un po’ come dire che la salvaguardia degli interessi delle banche è premessa essenziale per l’esistenza del nostro “mondo”, cosa forse verosimile, ma inaccettabile.

Una decisione, quella di aderire al Fiscal Compact “senza se e senza ma”, che danneggerà ulteriormente l’Italia, mettendola in balia dei sistemi finanziari mitteleuropei – ovvero svizzeri ed alsaziani – e danneggerà l’Europa che si spacca in due: quella dell’Eurozona germanica e postcomunista e quella  angloscandinava liberale e solidale.

Fissare il pareggio di bilancio come presupposto di “buona salute” è come ammettere che non sono più gli Stati a battere moneta, ma le banche e che stiamo parlando di “limite massimo di esposizione debitoria”.

Infatti, se c’era da porre un limite all’indebitamento di uno stato, perchè non fissarlo intorno al 50% del PIL, come accade un po’ in tutto il mondo, quando si parla di nazioni libere ed in buona salute?

E sarebbe stato possibile farlo se la BCE di Mario Draghi avesse finanziato gli stati anzichè le banche che poi hanno fatto credito agli stati e se, contestualmente, la Banca Centrale Europea avesse battuto maggiore valuta.

Svalutare per risanare nazioni e governi, rovinando banche e speculatori, o garantire il “bravo creditore” per consentire alla “mano dei mercati” di governare il mondo?

Oggi, il nostri partiti hanno scelto la seconda opzione.

Leggi anche Fiscal Compact, un trattato difficile da digerire

originale postato su demata