Tag Archives: Marta Cartabia

E se fosse Casini il futuro presidente?

7 Gen

Arrivano le prime proposte dei partiti per la corsa al Quirinale e troviamo personaggi papabili, come Casini (o Gentiloni), e tanti altri nomi per tutti i gusti.

Iniziamo con le femministe ‘storiche’ (Dacia Maraini, Edith Bruck, Liliana Cavani, Luciana Littizzetto, Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Fiorella Mannoia, eccetera) che hanno firmato un appello  “È arrivato il tempo di eleggere una donna al Quirinale”.

La proposta di un presidente donna, però, ha mandato nel caos i Cinque Stelle, dove l’assemblea dei senatori ha chiesto di votare Sergio Mattarella, mentre Giuseppe Conte “vedrebbe bene una donna al Colle”, ma ha rischiato il commissariamento interno dopo aver chiosato “di nomi ne verranno fuori tanti nei prossimi giorni”. Ad esempio, Emma Bonino, Anna Finocchiaro e Rosy Bindi o meglio le più papabili, anche se meno gradite al centrosinistra, come Marta Cartabia, Maria Elisabetta CasellatiLetizia Moratti

Ma il ‘vero’ candidato del PD sembra essere Paolo Gentiloni (o forse Giuliano Amato, che compirà 84 anni a maggio), dato che non solo Mario Draghi, ma neanche Francesco Rutelli e Walter Veltroni sono ‘graditi’ al popolo della sinistra post-comunista.

Il Centrodestra in prima battuta sostiene Marcello Pera – e non Mario Draghi, a quanto pare – o anche Gianni Letta, ma sempre con l’incognita della destra populista che potrebbe rifiutare un moderato.

Fatto sta che, per l’elezione del presidente della repubblica, servono 505 voti su 1009 tra senatori (321), deputati (630) e delegati regionali (58) e il PD con i Cinque Stelle e Leu contano solo 386 parlamentari, mentre Forza Italia-Udc, Lega e Coraggio Italia insieme ne hanno 347, a questi si aggiungono 58 parlamentari di Fratelli d’Italia e 44 di Italia Viva.

Insomma, i nomi che i media riportano sono quasi sempre di centro-sinistra, come i due presidenti precedenti, Napolitano e Mattarella, e il centro-destra avrebbe la maggioranza a quanto pare.
Inoltre, alcuni nomi sono abbastanza divisivi, cioè ‘troppo pro partes’, mentre le estreme fazioni dei due ‘blocchi’ respingono candidati bipartizan ritenendoli ‘troppo moderati’.

Un vero caos informativo di cui non avremmo bisogno e che va ad aggiungersi al preesistente, mentre gli italiani meriterebbero un presidente della repubblica eletto al primo voto da almeno due terzi degli aventi diritto.

In altre parole, c’è bisogno di ‘Centro’, quello del dialogo e delle riforme.

Proprio quello che i liberali (Italia Viva e Democrazia Liberale) stanno sostenendo con la candidatura di Pier Ferdinando Casini.
Una candidatura forte, dando per scontato il sostegno ‘centrista’ di Forza Italia e di almeno una parte del PD e della Lega: l’ex Presidente della Camera dei deputati può vantare un’indipendenza dai partiti ed un ‘metterci’ la faccia patriottico senza pari nel contesto italiano, come quando nel 2008 lasciò il governo Berlusconi con cui era alleato dal 1996, per poi appoggiare il risanamento Mario Monti ed i successivi governi Renzi e Gentiloni.

Demata

Mattarella, i partiti e quel serve ad un Presidente

1 Gen

Nel suo discorso di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha dato agli italiani un buon riassunto delle qualità ‘civiche’ che sono essenziali per chi volesse assumere il suo ruolo.

Un ruolo difficile e delicato, quello di Presidente della Repubblica Italiana, visto che comporta il potere-dovere di sciogliere le Camere e indire le elezioni, autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi e rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non promulgate, nominare il Presidente del Consiglio dei ministri ed emanare i decreti e i regolamenti adottati dal governo, decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione, presiedere il Consiglio superiore della magistratura  e nominare un terzo dei componenti della Corte costituzionale, presiedere il Consiglio supremo di difesa e detenere il comando delle forze armate italiane, ratificare i trattati internazionali e dichiarare lo stato di guerra.

Dunque, un ruolo che va affidato a qualcuno/a che ha già una conoscenza approfondita di tutto questo: vietato esitare oppure osare più del necessario.
Ma conta soprattutto fare la cosa giusta.

Sotto il mandato di Sergio Mattarella, il compito del capo dello Stato è stato quello di esserne il garante del popolo sovrano, preservando “l’unità istituzionale” con sobrietà e con un “patriottismo concretamente espresso nella vita della repubblica”, proprio nel momento più difficile della sua storia, cioè quando il regionalismo introdotto dal Titolo V della Costituzione mostrava tutti i suoi limiti sotto l’impatto della pandemia, della crisi economica e della discordia degli eletti.

Dunque, che i leader di partito che condurranno i giochi elettorali ricordino che serve innanzitutto “senso di responsabilità” e non solo ‘di fazione’, dato che dovranno dar conto di due “esigenze di fondo” che Sergio Mattarella con la sua esperienza ha voluto sottolineare: possedere la neutralità e la sobrietà che servono per “spogliarsi di ogni appartenenza e farsi carico dell’interesse generale” come la competenza e l’esperienza che servono per “salvaguardare ruolo, poteri e prerogative dell’istituzione che riceve dal suo predecessore”.

Demata

Chi sarà la Presidente donna?

28 Dic

Si avvicina la data delle elezioni del prossimo Presidente della Repubblica italiana ed appare evidente che l’esigenza primaria di tutti gli italiani sia quella che Mario Draghi resti a presidiare i conti e la legislatura, evitando che il PNRR finisca sprecato in mille rivoli di chissà che cosa.

E, se il Parlamento finora non è riuscito ad esprimere un presidente del consiglio condivisibile, figuriamoci se si troverà la quadra per il Quirinale, dove – tra l’altro – i candidati scarseggiano.

Non Berlusconi, perchè non sarebbe certamente di ‘tutti gli italiani’ e, comunque, non darebbe ai partiti la certezza di un passo indietro per manifesti limiti di età tra due anni, facendo subentrare al Quirinale Draghi o chi per lui.
Difficilmente i Veltroni o i Rutelli del passato e comunque non uno dei mille leader pro tempore del PD o dei Cinque Stelle, tutti cannibalizzati dalle polemiche interne e particolarmente invisi al resto degli italiani che al momento sembrano essere pure in maggioranza.
Difficilmente un uomo del centrodestra, a meno che la Destra di Salvini e Meloni voglia cedere consenso e/o visibilità a Casini o Tajani, esponenti di un centro moderato ed europeista.

Ma non scarseggiano le donne candidabili alla Presidenza della Repubblica ed eccone alcune tra le più famose.

Maria Elisabetta Alberti Casellati (74)

laurea in legge spec. Diritto Canonico – professione: avvocato ;

attuale Presidente del Senato della Repubblica ;

coniugata con due figli ;segno zodiacale: leone

.

.

Letizia Maria Brichetto Arnaboldi Moratti (71)

laurea in scienze politiche spec. in Diritto comunitario – professione: imprenditrice ;

attuale Vicepresidente della Regione Lombardia ;

coniugata con due figli ; segno zodiacale: sagittario

.

.

Marta Maria Carla Cartabia (58)

laurea in legge spec. in Dritto Costituzionale – professione: giurista ;

attuale Ministra della giustizia ;

coniugata con tre figli ; segno zodiacale: toro

.

.

Dietlinde “Lilli” Gruber (64)

laurea in lingue e letterature straniere – professione: giornalista

ex Eurodeputata ;

coniugata senza figli ; segno zodiacale: ariete

.

.

.

Demata

Napolitano lascia: i nomi dei papabili

1 Gen

Giorgio Napolitano lascia e le Camere riunite – le stesse che fallarono nel gennaio 2013 – dovranno eleggere un nuovo Presidente per l’Italia.

Per ccapire come andranno le cose e non farsi attrarre da ipotesi desuete, va innanzitutto precisato che, allo stato attuale, i Gruppi Parlamentari sono così divisi:

Alleanze voto presidenziale 1

Dunque, se l’obiettivo è superare la soglia dei 504 voti, le alleanze che potranno credibilmente sostenere un candidato sono le seguenti, con i colori dal rosso al verde che evidenziano quali candidature potrebbero essere indebolite da più o meno rilevanti fazioni, resistenze e defezioni interne dei partiti, in particolare nel PD.

Alleanze voto presidenziale a1

In parole povere, se il candidato stesse bene ad Alfano & co. ci sarebbero buone possibilità di essere eletto, mentre, se il Centro Destra fosse fuori dai giochi, PD e alleati dovrebbero essere assolutamente compatti, anzichè -come da tradizione – dibattersi tra mille anime e una dozzina di nomi per convergere su quello solitamente più sgradito alla restante parte degli italiani.

Detto questo, ci sono i nomi dei potenziali candidati, a seconda che del buon senso o dello spirito di fazione che ispirano chi li propone.
Alcuni sarebbero ‘impossibili’ in un paese normale per limiti di età o per conflitti di interessi – se non scandali in famiglia – come anche l’aver mai commesso gravi errori politici o emanato norme inique. Altri, invece, potrebbero avere le carte in regola e vedremo quali.

I FEDELI ALLA LINEA

Walter Veltroni, il sindaco che lasciò Roma con miliardi di debiti, migliaia di interventi manutentivi inevasi come di operatori dei servizi esternalizzati poi rimasti disoccupati, milioni di multe poi demandate ad Equitalia, decine e decine di norme o regolamenti nazionali ed europei inevasi … più qualche cooperativa e qualche okkupazione di troppo.

Romano Prodi, lo smantellatore dell’industria manifatturiera (IRI) che oggi rimpiangiamo e l’inventore della Cassa integrazione (Maserati) che oggi malediciamo, l’economista che  – tra il 2007 e il 2008 quando era al governo – incrementò ulteriormente la spesa pubblica narrando di un ‘tesoretto’ che ‘deficit’ era, il politico del ‘si può fare’, dell’Eurozona delle banche e della Costituzione europea che nessuno ha adottato, il premier che pretese la spedizione militare italiana in Libano

Giuliano Amato, ex  sottosegretario alla Presidenza del consiglio nei due governi Craxi I e Craxi II, ex presidente del Consiglio, che approvò, l’11 luglio 1992, un decreto legge da 30.000 miliardi di lire (retroattivo al 9 luglio) per il prelievo forzoso del sei per mille dai conti correnti bancari degli italiani, ex  ministro dell’Interno ha impartì per primo a tutti i prefetti e sindaci italiani la disposizione di non trascrivere i matrimoni gay celebrati all’estero, perché considerati contrari all’ordine pubblico, autore della riforma delle pensioni del 1992 che salvaguardò le pensioni d’oro, escluse i nati prima del 1950 dall’introduzione del regime contributivo, dimenticò milioni di invalidi

Piero Fassino, nipote di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano, figlio del comandante della 41ª brigata partigiana Garibaldi, laureatosi a 49 anni in Scienze Politiche, del quale il 31 dicembre 2005 il Giornale pubblicava stralci di un’intercettazione telefonica – illegittima perchè coperta da segreto – in cui Fassino chiedeva a Giovanni Consorte, manager della Unipol e all’epoca coinvolto nello scandalo di Bancopoli: «E allora siamo padroni di una banca?»

Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte ed una vita nel PCI, stop. In un Partito Democratico che vola basso, la pertinacia è la prima dote necessaria a Torino, ma a Roma … non basta..

Graziano Del Rio, medico endocrinologo, cattolico praticante, nove figli, dal 2013 ai vertici dei governi Letta e Renzi, ex  consigliere regionale dell’Emilia-Romagna ed ex sindaco di Reggio Emilia (la patria della famiglia Prodi) eletto al primo turno con il 63,2% dei voti, ex presidente dell’Associazione dei Comuni. Potrebbe risultare l’esponente giusto per la ‘provincia profonda’ italiana largamente rappresentata in Parlamento.

GLI IMPROBABILI

Pier Carlo Padoan, ex direttore esecutivo per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale, ex vice segretario generale ed ex capo economista dell’OCSE, poco carismatico Ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo Renzi. Rappresenterebbe una regressione del Paese all’esperienza della Presidenza Ciampi

Piero Grasso, presidente del Senato, ex magistrato, noto anche per le sue controverse frasi verso i magistrati antimafia Caselli, Falcone e Borsellino e Anna Finocchiaro, anche lei magistrato, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, il cui marito, Melchiorre Fidelbo, è stato rinviato a giudizio nel processo per l’affidamento senza gara dell’appalto per l’informatizzazione del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Giarre. Nel processo è stato coinvolto anche il  senatore PD Antonio Scavone, nominato – mesi fa – dal presidente del Senato Pietro Grasso come componente della commissione di vigilanza Rai, azienda partecipata dallo Stato, pur essendo rinviato a giudizio con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato e abuso d’ufficio. Difficile che uno dei due pervenga ad una carica che gli faccia anche presiedere il CSM.

Pierferdinando Casini, ex presidente della Camera e attuale presidente della Commissione esteri del Senato, marito della ricchissima Azzurra Caltagirone, ex strenuo sostenitore di Mario Monti ed Elsa Fornero. Eterno ‘piano B’ del Centrismo italiano.

Mario Draghi, governatore della Banca Centrale Europea, ex governatore di Banca d’Italia, ex consulente di Goldman Sachs. L’unico che in questi ultimi dieci anni ha dimostrato di amare l’Italia e saper tenere la barra al centro, pecccato sia altrove impegnato.

I PAPABILI

Luigi Zanda, ex Margherita, capogruppo del Pd a Palazzo Madama, ex consigliere di amministrazione del gruppo editoriale L’Espresso con Eugenio Scalfari, ex segretario-portavoce di Francesco Cossiga al Ministero dell’Interno (1976-1978), ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, concessionario dello Stato per gli interventi di riequilibrio ambientale e di difesa di Venezia e della sua laguna, ex presidente di Lottomatica, ex presidente ed amministratore delegato dell’Agenzia romana per la preparazione del Giubileo del 2000, ex Consigliere di amministrazione della RAI. Mai coivolto in scandali

Marta Cartabia (14 maggio 1963), autorevole docente e costituzionalista italiana, giudice costituzionale dal 2011. Esperta di diritto europeo, forse l’unica che potrebbe portare l’Italia alle riforme dell’infrastruttura normativa e della giustizia evitando lacci e lacciuoli

Dario Franceschini, ex Margherita, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, figlio di un partigiano cattolico poi deputato per la Democrazia Cristiana , è in politica dall’età di 16 anni. Una faccia pulita che potrebbe risultare gradita a gran parte dei partiti

Paolo Gentiloni, neoministro degli Affari Esteri, discendente della famiglia dei conti Gentiloni Silverj, ex direttore del mensile “La Nuova ecologia”, ex portavoce del sindaco di Roma Francesco Rutelli ed antagonista di Ignazio Marino alle scorse Primarie romane. Il volto dell’Italia che attende di cambiare da venti anni e passa

originale postato su demata

 

Elezioni del Presidente: senza il Centro mancano i numeri

10 Nov

L’elezione del Capo dello Stato è regolata dall’articolo 83 della Costituzione. Il presidente viene eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato da tre delegati per Regione eletti dal Consiglio regionale (la Valle d’Aosta ha un solo delegato): per l’elezione dalla terza seduta in poi, servono, quindi, 505 voti, ovvero la metà più uno dei 630 deputati, 320 senatori (315 eletti e 5 senatori a vita) e 58 delegati delle Regioni.

Allo stato attuale i Gruppi Parlamentari sono così divisi e questo permette di prevedere quali alleanze o priorità siano realmente perseguibili e quali ‘meri specchietti per allodole’.

Alleanze voto presidenziale 1

Dunque, se l’obiettivo è superare la soglia dei 504 voti, le alleanze che potranno credibilmente sostenere un candidato sono le seguenti, dando per assunto che dalle regioni arriveranno delegati più o meno conformi alla distribuzione media nazionale dei partiti.
I colori dal rosso al verde evidenziano quali candidature potrebbero essere indebolite da più o meno rilevanti fazioni, resistenze e defezioni interne dei partiti, in particolare nel PD.

Alleanze voto presidenziale a1

In parole povere, se il candidato stesse bene ad Alfano & co. ci sarebbero buone possibilità di essere eletto, mentre, se il Centro Destra fosse fuori dai giochi, PD e alleati potrebbero permettersi al massimo una cinquantina di voti dispersi e comunque dibattersi tra mille anime e una dozzina di nomi.
Allo stato attuale del PD e del M5S, un candidato che non possa contare sull’attuale alleanza di governo (più qualcosina in più) potrebbe veder deluse le proprie aspettative per una manciata di voti, venuti a mancare proprio dal partito di maggioranza …

E’ già accaduto due anni fa e si dovette rieleggere Giorgio Napolitano di fretta e furia. Speriamo che la componente ‘avventurista’ del PD non perseveri nell’errore.

Mantenersi ‘neutrali’ tra NCD e M5S e proporre un candidato autorevole e appropriato – cioè appetibile agli ‘uomini di buona volontà’ di ambedue i gruppi parlamentari – è l’unica carta vincente del PD per uscire dall’assedio della sua posizione dominante, ma stazionaria e pericolosamente sterile.
Renzi il pragmatico lo sa e se, poi, i cinquanta o cento ‘dissidenti’ volessero dichiararsi fin da principio, tanto di guadagnato.

originale postato su demata

Napolitano lascia: nomi, curricoli, lobbies, probabilità

9 Nov

Giusto il tempo di deporre a porte chiuse nell’udienza del processo Stato-mafia del 28 ottobre scorso e Giorgio Napolitano lascia trapelare che ‘a Natale’ lascerà il Quirinale.

Perchè non lasciarlo prima e perchè non lasciarlo qualche mese dopo è il mistero di questi giorni che mistero non è: Renzi è ormai assurto da sindaco di una piccola città a demiurgo della politica nazionale, mentre il suo mandato europeo è agli sgoccioli e si va a superare il Patto del Nazareno.

Dunque, non c’è da meravigliarsi se i ‘nomi’ dei papabili a Presidente della Repubblica facciano tutti capo al Partito Democratico.

GLI IMPOSSIBILI

Alcuni dei nomi che circolano non hanno i ‘pieni requisiti’ per divenire presidenti, non almeno quelli di prassi necessari: assenza di conflitti di interessi – se non scandali in famiglia – come anche l’aver mai commesso gravi errori politici o emanato norme inique. Questioni che, fondate o meno, li ha resi – per un motivo o un altro – sgraditi a una discreta parte di italiani, in un momento in cui il Paese ha bisogno di un ‘presidente di tutti’.

Anna Finocchiaro, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato, il cui marito, Melchiorre Fidelbo, è stato rinviato a giudizio nel processo per l’affidamento senza gara dell’appalto per l’informatizzazione del Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Giarre, in cui è coinvolto anche il  senatore PD Antonio Scavone, nominato – mesi fa – dal presidente del Senato Pietro Grasso come componente della commissione di vigilanza Rai, azienda partecipata dallo Stato, pur essendo rinviato a giudizio con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato e abuso d’ufficio

Walter Veltroni, il sindaco che lasciò Roma con miliardi di debiti, migliaia di interventi manutentivi inevasi come di operatori dei servizi esternalizzati poi rimasti disoccupati, milioni di multe poi demandate ad Equitalia, decine e decine di norme o regolamenti nazionali ed europei inevasi

Romano Prodi, lo smantellatore dell’industria manifatturiera (IRI) che oggi rimpiangiamo e l’inventore della Cassa integrazione (Maserati) che oggi malediciamo, l’economista che  – tra il 2007 e il 2008 quando era al governo – incrementò ulteriormente la spesa pubblica narrando di un ‘tesoretto’ che ‘deficit’ era, il politico del ‘si può fare’, dell’Eurozona delle banche e della Costituzione europea che nessuno ha adottato, il premier che pretese la spedizione militare italiana in Libano

Giuliano Amato, ex  sottosegretario alla Presidenza del consiglio nei due governi Craxi I e Craxi II, ex presidente del Consiglio, che approvò, l’11 luglio 1992, un decreto legge da 30.000 miliardi di lire (retroattivo al 9 luglio) per il prelievo forzoso del sei per mille dai conti correnti bancari degli italiani, ex  ministro dell’Interno ha impartì per primo a tutti i prefetti e sindaci italiani la disposizione di non trascrivere i matrimoni gay celebrati all’estero, perché considerati contrari all’ordine pubblico, autore della riforma delle pensioni del 1992 che salvaguardò le pensioni d’oro, escluse i nati prima del 1950 dall’introduzione del regime contributivo, dimenticò milioni di invalidi

Piero Fassino, nipote di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano, figlio del comandante della 41ª brigata partigiana Garibaldi, laureatosi a 49 anni in Scienze Politiche, del quale il 31 dicembre 2005 il Giornale pubblicava stralci di un’intercettazione telefonica – illegittima perchè coperta da segreto – in cui Fassino chiedeva a Giovanni Consorte, manager della Unipol e all’epoca coinvolto nello scandalo di Bancopoli: «E allora siamo padroni di una banca?»

GLI IMPROBABILI

Altri dei nomi circolanti sono ‘deboli’ a causa di aspetti inerenti la carriera svolta, tutti – per un motivo o un altro – sgraditi a una discreta parte di italiani, ma che sono ‘rafforzati’ dal consenso che gli perviene da  alcuni Poteri Forti o ‘grandi elettori’ che dir si voglia.

Roberta Pinotti, ex capo educatore nell’AGESCI, laureata in lettere moderne, sposata con un medico, attuale ministro della Difesa, finora non è riuscita nè a far liberare i nostro marò che l’India detiene senza processo nè a procurarci un posto al sole (o almeno all’ombra) nello scenario politico-militare del Mediterraneo, commissariati dall’UE per i pattugliamenti in mare ‘entro le acque territoriali’, con il disastro libico che incombe, mentre forniamo droni contro IS e gli F35 restano un enigma

Pier Carlo Padoan, ex direttore esecutivo per l’Italia del Fondo Monetario Internazionale, ex vice segretario generale ed ex capo economista dell’OCSE, poco carismatico Ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo Renzi

Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte ed una vita nel PCI, stop

Piero Grasso, presidente del Senato, ex magistrato, noto anche per le sue controverse frasi verso i magistrati antimafia Caselli, Falcone e Borsellino

Pierferdinando Casini, ex presidente della Camera e attuale presidente della Commissione esteri del Senato, marito della ricchissima Azzurra Caltagirone, ex strenuo sostenitore di Mario Monti ed Elsa Fornero

I PAPABILI

Sono coloro i quali hanno un curriculum o una carriera che li rende – in un modo o nell’altro – ‘esponenti del nuovo’.

Luigi Zanda, ex Margherita, capogruppo del Pd a Palazzo Madama, ex consigliere di amministrazione del gruppo editoriale L’Espresso con Eugenio Scalfari, ex segretario-portavoce di Francesco Cossiga al Ministero dell’Interno (1976-1978), ex presidente del Consorzio Venezia Nuova, concessionario dello Stato per gli interventi di riequilibrio ambientale e di difesa di Venezia e della sua laguna, ex presidente di Lottomatica, ex presidente ed amministratore delegato dell’Agenzia romana per la preparazione del Giubileo del 2000, ex Consigliere di amministrazione della RAI. Mai coivolto in scandali

Marta Cartabia (14 maggio 1963), autorevole docente e costituzionalista italiana, giudice costituzionale dal 2011. Esperta di diritto europeo, forse l’unica che potrebbe portare l’Italia alle riforme dell’infrastruttura normativa e della giustizia

Dario Franceschini, ex Margherita, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, figlio di un partigiano cattolico poi deputato per la Democrazia Cristiana , è in politica dall’età di 16 anni. Potrebbe risultare gradito a gran parte dei partiti

Graziano Del Rio, medico endocrinologo, cattolico praticante, nove figli, dal 2013 ai vertici dei governi Letta e Renzi, ex  consigliere regionale dell’Emilia-Romagna ed ex sindaco di Reggio Emilia (la patria della famiglia Prodi) eletto al primo turno con il 63,2% dei voti, ex presidente dell’Associazione dei Comuni. Potrebbe risultare l’esponente giusto per la ‘provincia profonda’ italiana largamente rappresentata in Parlamento

Paolo Gentiloni, neoministro degli Affari Esteri, discendente della famiglia dei conti Gentiloni Silverj, ex direttore del mensile “La Nuova ecologia”, ex portavoce del sindaco di Roma Francesco Rutelli ed antagonista di Ignazio Marino alle scorse Primarie romane. Il volto dell’Italia che attende di cambiare da venti anni e passa

Mario Draghi, governatore della Banca Centrale Europea, ex governatore di Banca d’Italia, ex consulente di Goldman Sachs. L’unico che in questi ultimi dieci anni ha dimostrato di amare l’Italia e saper tenere la barra al centro

originale postato su demata