Tag Archives: marchionne

CR7, l'(ex) Fiat e il Testo unico delle imposte sui redditi

14 Lug

Ben venga CR7 alla Juventus, divertirà tifosi e telespettatori con i suo colpi da funambolico atleta, delizierà il consumatore desideroso di gioventù, lusso e successo, innalzerà il tasso di polemiche al bar dello sport e lo share pubblicitario a casa di tutti, ma a guadagnarci davvero saranno solo lui, che non pagherà granchè di tasse all’Italia, e la FCA, che non è la Fiat.

A parte il fatto che il suo trasferimento non è affatto una sorpresa, non almeno per gli addetti del settore.

i

GLI ANTEFATTI

Il 15 giugno 2018 i maggiori media sportivi annunciavano che Cristiano Ronaldo aveva patteggiato con il Fisco spagnolo un condanna di due anni, con la condizionale, e una multa di 18,8 milioni per frode fiscale. Poco dopo, arriva l’annuncio che Florentino Perez, presidente della squadra madrilena, ha abbassato la clausola rescissoria di CR7 a circa 100 milioni di euro.

Infatti, già dall’inizio del campionato spagnolo circolavano voci di mercato insistenti sull’addio di CR7 al Real Madrid, proprio il “disagio” legato a questo procedimento giudiziario. Anzi, il 14 novembre 2017 numerose testate giornalistiche diffondono la notizia di Cristiano Ronaldo che comunica l’addio al Real Madrid e il primo ribasso della clausola rescissoria risale a febbraio 2018.

Dopo l’annuncio di CR7 stranamente tutto tace, ma – appena arriva la sentenza e il Portogallo è fuori dal Mondiale – ‘sorprende’ la notizia del ribasso ‘ufficioso’ della clausola rescissoria a circa 100 milioni di euro, cioè il massimo sostenibile, nel mondo sportivo-finanziario del Fair Play di bilancio e dei tetti ingaggi, da parte di una società che ha intenzione di acquistare un atleta a fine carriera e dall’ingaggio iperbolico.
Fatto sta che circa 100 milioni di euro sono all’incirca quello che la Juventus ricaverebbe dalla cessione di Higuain e Rugani, se … già tre mesi prima qualche giornalista scriveva di Maurizio Sarri al Chelsea e l’annuncio della clausola di CR7 ribassata arriva proprio mentre il Napoli ‘sospende’ l’allenatore, liberandolo de facto, e ingaggia Ancelotti.

Sappiamo come è andata sulle cronache mediatiche: Cristiano Ronaldo che fa faville al Mondiale, lo ‘strappo’ presunto con Florentino Perez subito dopo l’eliminazione del Portogallo, la ‘sorprendente’ avance della Juventus, l’enorme opportunità per il marketing italiano eccetera … fino a quei guastafeste degli operai Fiat di Pomigliano d’Arco, ovviamente perchè anti-juventini, od il ‘malvagio’ De Laurentiis alfiere del calcio manageriale con i conti a posto e la saga dell’amletico Chelsea, mentre Abhramovic è sotto pressione per fatti suoi.

E sappiamo come è finita per davvero: CR7 ‘esentasse’ alla FC Juventus per quattro anni con ingaggio netto di 30 milioni annui (e altri circa 30 per le tasse in Italia), il Real Madrid ci ricava circa 120 milioni che arriveranno dalle cessioni di Higuain più Rugani al Chelsea e che potrebbero tornare in Italia con l’acquisto di Icardi, il profeta del Sarrismo che lascia Napoli, ma non l’hanno seguito nè il suo staff nè i suoi calciatori (salvo Jorginho dirottato in extremis dal Manchester City), preferendo Ancellotti, il Chelsea – spendendo, giocando bel calcio e vincendo magari in Europa – risolverà anche i problemi extra-calcistici.

Il Calcio Moderno, il così detto ‘movimento calcistico, è anche business e intrattenimento, ma anche questo è lo Sport dall’alba dei tempi: dove c’è ‘agone atletico’, c’è anche un pubblico che consuma e … scommette.

LE TASSE

In realtà, come la cessione di CR7 era un fatto annunciato a novembre 2017 e la clausola era stata ribassata a 400 milioni nel febbraio 2017  per poi scendere fino alla cifra definitiva di 120 milioni, c’è che il calciatore ha scelto – dopo una sentenza a due anni di carcere sospesi con la condizionale – di trasferirsi in una squadra italiana … nazione dove nel 2016 il Governo Renzi introdusse l’articolo 24bis del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi).

Cosa prevede questo articolo?
“Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia, possono optare per l’assoggettamento a imposta sostitutiva dei redditi prodotti all’estero… per effetto dell’esercizio di questa opzione, su tutti i redditi prodotti fuori dal Paese di residenza è dovuta un imposta sostitutiva IRPEF calcolata in via FORFETTARIA, cioè a prescindere dall’importo del reddito prodotto, nella misura di 100.000 (centomila) euro per ciascun periodo di imposta”.

Dunque, Cristiano Ronaldo, che trasferisce solo temporaneamente la sua residenza in Italia, dovrebbe pagare per tutti i redditi prodotti fuori dall’Italia (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) SOLO 100.000,00 euro all’anno.

Intanto, dal 2014, la Fiat è diventata F.C.A. con sede legale in Olanda, sede fiscale in Gran Bretagna, a breve Sergio Marchionne ne lascerà il timone,  di big deal con Hyundai si è parlato più volte.

Dei redditi prodotti fuori dall’Italia per/da FCA (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) beneficeranno i regni britannico ed olandese, all’Italia andranno i 30 milioni annui per le tasse sull’ingaggio e qualcos’altro, del marketing la ‘nostra’ Fiat e l’Italia se ne avvantaggeranno molto meno di quanto si pensi.

 

IL MARKETING

Secondo Forbes, CR7 ha guadagnato più di ogni altro sportivo nel 2017: 93 milioni di dollari e viene stimato che il patrimonio netto si aggiri tra i 230 e i 290 milioni di euro.

Grazie a un impero di oltre 120 milioni di  follower, CR7 ha investito nel mercato dei generi di lusso ed è testimonial di rilevanti ditte, tra cui l’accordo di sponsorizzazione ‘a vita’ con Nike da circa 24 milioni all’anno … salvo le clausole che scatteranno non appena Cristiano Ronaldo lascerà il calcio o, comunque, non giocasse in un campionato delle cinque nazioni europee che contano.

Restando al Real Madrid, Cristiano Ronaldo avrebbe prevedibilmente iniziato a dare addio a tutto questo da febbraio prossimo, compiendo 34 anni e con il contratto in scadenza. Andando alla Juventus, il ‘mito’ si prolunga per quattro anni e sbarca proprio in Italia, la capitale della moda e dei generi di lusso.

Intanto, Fiat Chrysler Automobiles annuncia un nuovo investimento da un miliardo di dollari in Michigan per produrre pick up, dove già si produce il motore Fiat FIRE , la Fiat Siena (simile alla Fiat Palio italiana, progettata dal Centro Stile Fiat di Torino ed in grado di funzionare a benzina, etanolo e Gpl) è prodotta in Venezuela e commercializzata come Dodge ‘Forza’, ma … in Italia l'(ex) Fabbrica Italiana Automobili Torino annuncia la fine di Alfa Romeo, se MiTo e Giulietta vanno fuori produzione e il Crossover compatto che le sostituirà ancora non si vede, se della Lancia resta solo l’attuale Ypsilon per cui non è previsto un successore, se alla Fiat di Pomigliano vivono di cassa integrazione da 10 anni, nonostante  la Panda anche nel 2017 sia stato il modello più venduto con 145.919 unità.

Visto lo ‘stile di vita’ che rappresenta CR7, non saranno le utilitarie o i furgoni a vendere (e soprattutto rendere) di più: l’occupazione caso mai crescerà in Polonia (Fiat 500), Detroit (pick up Chrysler e motori FIRE), il Venezuela e la Dodge, forse anche Torino con la Jeep.
La Ferrari? Non è FCA, si rivolge ad un altro pubblico e venderà comunque.

Dunque, un conto è esultare come tifosi juventini o come addetti del settore (dunque, qualunque cosa si muova o viva di pubblicità e marketing, media inclusi) o come semplici appassionati di calcio.

Un altro è farlo da italiani confondendo il Campionato di Serie A con l’Italia e/o la FCA con la ex Fiat.

Ad ogni modo complimenti allo staff della FC Juventus per l’operazione di oggi, ai posteri l’ardua sentenza.

Demata

 

Marchionne presenta la Fiat del futuro, ma Piazza Affari non guarda così lontano

7 Mag

Marchionne: “A Melfi 200mila jeep, 5 miliardi su Alfa. Ferrari non è in vendita. Nessun lavoratore italiano sarà mandato a casa”, ma il mercato italiano boccia il piano. Fiat apre sotto quota 7,9 euro in forte calo a Piazza Affari.

Perchè?

Certamente, Fiat paga perdita netta di 319 milioni di euro sul il primo trimestre del 2014 rispetto all’utile netto di 31 milioni nel 2013.
In realtà, la situazione è solida, visto che il risultato netto sarebbe stato positivo per 71 milioni, se non si fosse considerato il costo esoso dell’accordo con la Union of American Workers ( il sindacato che attraverso il fondo Veba deteneva una quota Chrysler.

Allo stesso modo, gli investitori non vedono prospettive esaltanti per un marchio che ha visto crollare le vendite Alfa Romeo, per non parlare della Lancia, mentre la Fiat ‘esiste’ ormai solo nel settore delle piccole utilitarie con 500 e Panda, mentre il Lingotto è Jeep.

Si può immaginare, dunque, la doccia fredda causata dall’annuncio che Alfa andrà a coprire il settore delle utilitarie sportive medio-alte, in modo da affiancare alle 500 – sul mercato Chrysler – delle altre autovetture italiane dai 90 Cv di potenza a salire.

 

Alfa Romeo 8C

Addio Lancia, diranno quelli che dimenticano come da decenni, forse da sempre, la gloriosa ditta non ha prodotto altro che autovetture Fiat di classe e rifiniture superiori.

Come se non bastasse, non viene annunciata una qualche ‘reitalianizzazione’ del Lingotto, mentre le commesse per gli F35 piemontesi potrebbero dimezzarsi, bensì si promette il potenziamento delle linee di produzione di Melfi, in Basilicata, al confine con Puglia e Campania.

Addio Fiat, diranno coloro che hanno nostalgia del fumo delle ciminiere a Torino e dintorni, dimenticando che quelle fabbriche erano fatte da persone arrivate dal Sud e  che già all’epoca potevano funzionare benissimo lì.

pianale panda 4×4 carrozzeria 500 frontale jeep

In realtà, le prospettive sono interessanti per la Fiat:

  1. la definitiva entrata di Fiat nel mercato mondiale dei fuoristrada, quelli ‘duri e puri’ a quanto pare, è un successo enorme, specialmente se si tiene conto di cosa poteva diventare la ‘vecchia’ Panda e cosa è ancora oggi la Lada Niva;
  2. la possibile evoluzione di Lancia come marchio ‘extralusso’ di Chrysler, come lo era già per Fiat, che potrebbe rivelarsi un settore ad ‘alto ricavo’ nel merchandising della multinazionale;
  3. la veste ‘definitiva’ data ad Alfa, collocata nel sistema vendite di Chrysler, come utilitaria di classe superiore alla 500, ma sviluppata anche come ‘supersport’ del Ferrari system.

Prototipo del SUV Fiat 500L-X

Da queste miopie e nostalgie deriva gran parte della disaffezione mostrata dal mercato azionario italiano verso il piano presentato dall’ad FCA Sergio Marchionne negli Usa ieri.

originale postato su demata

La vittoria di Marchionne

3 Gen

Sergio Marchionne ha vinto. E’ riuscito a salvare il marchio FIAT, internazionalizzandolo, ed è di questi giorni l’apertura ad un superamento dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, da parte del suo fiero oppositore Maurizio Landini, leader sindacale della FIOM.

Intanto, a Torino esiste ancora una fabbrica di automobili, ‘garantita’ da un marchio vintage come quello Jeep, e in Campania le fabbriche FIAT funzionano ancora tutte, anche se la crisi dell’automotive in Europa imperversa ancora.

Susanna Camusso e tanti altri si chiedono se FIAT sia ancora italiana e quanto lo sia.
Potremmo chiedercelo – e faremmo bene a chiedercelo – anche riguardo Alitalia, Autostrade spa, Unicredit e Monte Paschi, Parmalat eccetera eccetera …

E prendiamo atto che ‘il valore aggiunto’ di FIAT era nella genialità di un ingegnere abruzzese naturalizzato canadese e dei suoi colleghi del Centro ricerche Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco.
Le perdite, oggi come ieri, derivano dall’eccessivo costo d’impresa e del lavoro che c’è in Italia.

originale postato su demata

Alfa Romeo goes America … Maybe

1 Ago

After the statements of Sergio Marchionne (Chrysler-Fiat) that “it is impossible to make industry in Italy,”  the Italian Minister of Labour Enrico Giovannini replies: “I do not agree. There are many companies in these conditions are continuing to invest, to grow, to create profits and jobs. ”
In fact, investiments in the ‘Made in Italy’ can be convenient for the foreign holding companies that are buying ‘the jewels of crown’, but – as confirmed by datas – in the agribusiness and clothing sectors only, where the black economy thrives under all latitudes.

Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) is something other, something more … like Chrysler.

Meanwhile, Chrysler has to deal with the unions, in Italy as in the U.S..
In the first case, we speak of the right – granted by magistrates – to block a factory organizing a limited strike by a low represented worker’s organization.  In the second, the price to be paid to the pension fund Veba –  held by the U.S. Unions – for a share of Chrysler, which was worth zero dollars on the day before the arrival of Marchionne and for which, today, they pretend billions.

Concerning Italy, the story is unsolvable, since it would be necessary to intervene in one of the inextricable skeins of our ‘good’ Constitution (trade unions and due process). Looking to the U.S., we are talking about a liquidation, that’s all.

Going to Alfa Romeo, the revitalization projects announced by the CEO of Fiat Sergio Marchionne will reach, by 2016, the production/sold target of 300,000 units in the face of just 100,000, as today.
An Alfa market relatively strong in Europe, with 90% of sales, but with huge potential for growth in the Americas and in Asia, where, today,  the sales amount is of 10,000 cars, but, tomorrow, it will be able to count on the entire Chrysler-Fiat distribution chain  .

A real mirage for Italy, where, in the face of a clear constitutional mandate – that delegate to the Parliament on formulating an appropriate standard for workers organizations – there are not punctual references to legislate urgently, but we can find ‘multiple judgments of the Constitutional Court which clarified that the representativeness of a trade union are determined by a number of elements also circumstantial evidence, not only by the number of subscribers, preferences in the election  rather than in the referendum approbation of a national collective agreement.
With sentence no. 30/1995, the Court stated that “the more representative responds to a criterion of meritocracy and the reasonable need […] to converge more favorable conditions or means of operational support to those organizations that are better able to protect the interests of workers. ‘ (Source Wikipedia)

The Italian Constitution states that union representation is governed by a specific law, that Italians were not able to give themselves in more than 50 years, with abnormal results, affecting the basic interests of both employees and employers.
An army of trade unionists in each public administrations – particularly in schools where it is possibile to find a trade union representative every 15-20 employees – with the possibility, in private companies, to block an entire factory at work, even launching a strike without even having signed the contract and while the biggest part of workers does not participate.

In fact, Sergio Marchionne and Fiat has been seeking that the Italian government goes ‘to introduce a law” on the workers representation going  out of this time of uncertainty. We have urged the government to introduce measures that will remedy this void, but for now we do not see anything.’

How, on the other hand, can Italian Representatives in the Parliament feel free to promulgate a regulation that implements ‘that line of the Constitution’, for which they already know there is obligation – in a democratic country, it should be noted – to “converge more favorable conditions or means of operational support to those organizations that are better able to protect the interests of workers “…

Of course, if the state of art will remain the same, an entrepreneur, who does not want to invest in temporary /seasonal work or in subsidies-public procurements, has not great certainties in Italy, either on enterprise governance nor in public system reliability nor, let us remember, in (heavy) taxation.

Also because – became free by the obsolete Italian Machine – Fiat halves losses in Europe and began to take off in Asia, is stable in South America, and North America sales are solid, with revenues up more than 42 billions. ‘The automotive group by Turin has completed the second quarter of the year with net profit of 435 million, nearly doubling if compared to € 239 millions in the April-June period of last year. Also in the second quarter, revenues grew by 4% to 22.3 billions.’ (Corsera)

Given that luxury brands (Ferrari and Maserati) gave a flattering +14% and it is expected they continue to grow, where Alfa Romeo will produce 300,000 cars to be sold in 2016?

In Italy? Are we really sure?

originale postato su demata

Alfa Romeo lascerà l’Italia?

1 Ago

Dopo le dichiarazioni di Sergio Marchionne secondo cui “è impossibile fare industria in Italia”, arriva  la replica del ministro del lavoro Enrico Giovannini: “Non sono d’accordo. Ci sono molte imprese che in queste condizioni stanno continuando a investire, a crescere, a creare profitto e posti di lavoro.”
Infatti, fare impresa nel made in Italy può essere conveniente per le holding straniere che stanno comprando ‘i gioielli della corona’, ma a patto che ciò avvenga nei settori dell’agroalimentare e dell’abbigliamento, dove il lavoro nero prospera sotto ogni latitudine. (leggi Quel che (non) resta del Made in Italy: dati e riflessioni)

Intanto, Fiat-Chrysler deve vedersela con i sindacati, in Italia come in USA.
Nel primo caso, parliamo del diritto – concesso dai magistrati – a bloccare una fabbrica organizzando un corteo interno senza neanche aver verificato la ‘rappresantatività in loco’ di chi organizza certi tipi di ‘lotta’. Nel secondo, del prezzo da pagare al fondo pensionistico Veba – detenuto dalle Unioni statunitensi – per una quota di Chrysler, che valeva zero dollari il giorno prima dell’arrivo di Marchionne e per la quale, oggi, si pretendono miliardi.

Riguardo l’Italia, la vicenda è irrisolvibile, dato che sarebbe necessario intervenire in una delle matasse indistricabili della nostra ‘ottima’ Costituzione (rappresentanze sindacali e giusto processo). Parlando degli USA, anche se c’è l’ipotesi di una bislacca sentenza da parte di una corte del Delaware, ma si tratta di una liquidazione, tutto qui, per la quale il giudice ha già accettato il calcolo di Fiat sul peso del debito di Chrysler nella determinazione del prezzo delle azioni. Che i sindacati – nell’interesse stesso dei lavoratori – debbano stare fuori dalla governance delle aziende, in USA, è da alcuni anni un dato e non più un dibattito.

Andando ad Alfa Romeo, i progetti di rilancio messi in cantiere dalla casa hanno un obiettivo prefissato e annunciato proprio dall’amministratore delegato del gruppo Fiat Sergio Marchionne: arrivare, entro il 2016, a 300.000 unità vendute a fronte delle sole 100.000 attuali.
Un mercato Alfa relativamente forte in Europa, con il 90% delle vendite, ma con enormi potenzialità di crescita nelle Americhe ed in Asia, dove, oggi, vende solo 10.000 autovetture e, domani, potrà contare sull’intera catena distributiva di Chrysler-Fiat.

Un vero e proprio miraggio per l’Italia, se, a fronte di un mandato costituzionale chiaro – ovvero di delega al Parlamento nel formulare una norma apposita – ci troviamo non con richiami assidui e puntuali a legiferare, bensì con “molteplici sentenze della Corte Costituzionale che hanno chiarito che la rappresentatività di un sindacato sono determinati da una serie di elementi anche indiziari, non unicamente dal numero di iscritti, di preferenze nelle elezioni di RSA/ RSU piuttosto che nei referendum approvativi di un contratto collettivo nazionale.
Con la sentenza n. 30/1995, la Corte afferma che “la maggiore rappresentatività risponde ad un criterio di meritocrazia e alla ragionevole esigenza […] di far convergere condizioni più favorevoli o mezzi di sostegno operativo verso quelle organizzazioni che sono maggiormente in grado di tutelare gli interessi dei lavoratori”. (fonte Wikipedia)

La Costituzione Italiana  prevede che la rappresentanza sindacale sia regolata da una legge apposita, che in oltre 50 anni non siamo riusciti a darci, con risultati abnormi, che ledono alla base gli interessi sia dei lavoratori sia dei datori di lavoro.
Dall’esercito di sindacalisti di cui sono dotate le pubbliche amministrazioni – in particolare le scuole dove si arriva anche ad un rappresentante sindacale ogni 15-20 dipendenti – alla possibilità, nel privato, di bloccare un’intera fabbrica al lavoro, indicendo uno sciopero senza neanche aver firmato il contratto ed interferendo con la produzione.

Ed, infatti, Sergio Marchionne e la Fiat da tempo chiedono che il governo italiano “introduca una legge” sulla rappresentanza per uscire da questo momento di incertezza. Abbiamo chiesto con urgenza di varare delle misure che rimedino a questo vuoto, ma per ora non vediamo niente.”
Come, d’altra parte, i parlamentari di turno non possono che esitare a promulgare una norma che attui un rigo di Costituzione, per il quale già sanno che è obbligo – in un paese democratico, si noti bene – far “convergere condizioni più favorevoli o mezzi di sostegno operativo verso quelle organizzazioni che sono maggiormente in grado di tutelare gli interessi dei lavoratori” …

Di sicuro, se le cose restassero così, un imprenditore, che non voglia investire in lavoro temporaneo o stagionale ed in sussidi-commesse pubbliche, non è che abbia grandi certezze in Italia, nè come controllo del progetto-impresa nè come affidabilità del sistema pubblico nè, ricordiamolo, come fiscalità.

Anche perchè – affrancata dall’asfittico sistema-Italia – la Fiat dimezza le perdite in Europa e in Asia comincia a decollare, stabile nel Sudamerica, vede il Nordamerica e le sue vendite a traino del gruppo, con i ricavi in crescita oltre 42 miliardi. “Il gruppo automobilistico torinese ha completato il secondo trimestre dell’anno con 435 milioni di utile netto, sfiorando il raddoppio rispetto ai 239 milioni di euro del periodo aprile-giugno dello scorso anno. Sempre nel secondo trimestre, i ricavi sono cresciuti del 4% al 22,3 miliardi.” (Corsera)

Tenuto conto che i marchi di lusso (Ferrari e Maserati) hanno dato un lusinghiero +14% e si prevede che continuino a crescere, dove saranno prodotte le 200.000 Alfa Romeo che, si spera, verranno vendute nel 2016?

In Italia? Ne siamo davvero sicuri?

originale postato su demata

Piacenza: Ikea trasloca e non c’è che dire

7 Nov

A Piacenza, dopo le proteste dei facchini dei giorni scorsi, la direzione di Ikea ha deciso il “riposizionamento dei volumi” nello stabilimento, con la perdita di 107 posti di lavoro. Da domani, una parte della merce da confezionare e spedire ai punti vendita della multinazionale svedese passerà da altri punti di smistamento. Lo ha comunicato il .

Secondo Francesco Milza, consorzio Cgs, fornitore di servizi a cui fanno capo le cooperative Cristall, Euroservizi e San Martino, questa  “è una comunicazione che noi e tutte le persone responsabili temevamo e che inevitabilmente si è concretizzata. Ikea, come si sarebbe comportata qualunque altra azienda in queste condizioni, ha preso atto di una situazione che evidentemente non è più nè sopportabile nè accettabile”.

Da una parte i facchini che lamentavano redditi troppo bassi a causa dei minori volumi di traffico merci causati dalla crisi, dall’altra una multinazionale che attribuita una fornitura ad una società cooperativa, non ci sta, visto che i facchini sono soci e non dipendenti delle e tre coop.

Dopo Marchionne che non accetta di incrementare il personale FIAT di tot unità a causa dei reintegri e che mette in mobilità 17 dipendenti per ‘compensazione’, arriva IKEA a spiegarci che fuori dai nostri confini il mondo funziona – ormai da tempo – in un modo molto diverso da come ci raccontano politici, media e sindacalisti.

Le plusvalenze per unità prodotta sono basse, specie se in un paese dove i servizi sono pessimi e la corruzione dilaga, e tutto è giocato sulla logistica e l’ottimizzazione. Incrementare del 2% le spese di personale a Pomligliano d’arco è difficile, raddopppiare i costi di personale per le spedizioni è impossibile.

originale postato su demata

Firenze, non povera ma non bella?

12 Ott

Firenze è un comune italiano di circa  370.000 abitanti, che secondo il Sole24Ore ha un reddito medio per abitante di 16.468 euro e di 33.989 euro per famiglia (dati 2007).

Che sia una città piccola, come sostiene Marchionne, è inoppugnabile, ma definirla povera, con i redditi medi degli italiani, è difficile, specie se il reddito medio pro capite a Pomigliano d’arco, dove c’è la FIAT, è di 8.575 euro pro capite (dati 2010).

Il punto, però, secondo i fiorentini – tra cui certamente il sindaco Matteo Renzi – è che la città, povera o piccola che sia, è oltremodo bella. Purtroppo, con tutto il rispetto e la simpatia per gli amici fiorentini, c’è solo da constatare che le cose non stanno esattamente così.

Firenze ‘era’ bella, ma oggi sembra essere diventata un luna park per turisti ‘usa e getta’ ed un bivacco per desperados che alimentano – al ribasso – commercio ed occupazione locali.

Una situazione ‘esemplarmente’ alimentata dal Comune di Firenze, che applica lo ZTL in modo da avere un flusso di turisti-pedoni fino alle 19,30 ed un rombate afflusso di movidari nel corso  della notte, evitando con gli opportuni balzelli che qualche vero amante di Firenze resti per più di 3-4 giorni, occupando per troppo tempo la camera d’albergo ed intasando il ricambio dei festanti giostranti finto-cult. In caso di bisogna, son ben accetti convegnisti e congressisti, sempre di 3-4 giorni si tratta.

Una cannibalizzazione della ‘bella e colta Firenze’ che emerge quà e là dalle cronache fiorentine.

Ad esempio, la situazione di Piazza Brunelleschi, denunciata da alcuni giovani fiorentini allo stesso Renzi, che, ricordiamolo, su LA7, giorni fa, ha annunciato testualmente di voler “rivoluzionare la scuola”.

Oppure La Repubblica (vedi foto sotto) quando parla di “Cibo andato a male, lattine e bottiglie, flaconi di Metadone, siringhe, spacciatori e drogati, disperati da marciapiede che dormono nei cartoni. Persino escrementi e un odore terribile”.

Il Corriere della Sera scrive, ancora, di “combattere il degrado e la sporcizia che derivano dalla movida notturna e che affliggono la aree intorno alle basiliche fiorentine”.

Il prefetto Varratta – dopo che l’arcivescovo ha raccolto il grido di aiuto di alcune chiese fiorentine – parla «di comportamenti incivili e di mancanza di attenzione verso i luoghi e di considerazione per le persone. Il nostro obiettivo è di contenere questi fenomeni per evitare che degenerino in fatti più gravi».

L’Espresso denunciava (pochi giorni fa) la storia di “Michelle D. che passa le sue giornate tra i monumenti di Firenze che tutto il mondo ci ammira. Ha cominciato a consumare eroina a 13 anni, quando ancora frequentava la scuola media. Così come sua sorella, Camilla, 20 anni, e i loro amici”.

E sempre L’Espresso raccontava di “Saverio L., 24 anni, finito al pronto soccorso per un arresto cardiaco dopo un malore. Ed è morto. Secondo la polizia, l’ha ucciso una nottata passata con amici. A sniffare eroina e cocaina. Il giorno del funerale, le pagine di cronaca locale descrivono un ragazzo appassionato di moto, cresciuto tra il catechismo e l’oratorio dei salesiani”.

Il quadro di uno sfascio sociale,  che si rende necessario perchè riportare la città al ‘turismo colto’ (e spesso facoltoso) implica – evidentemente – qualcosa che non è nelle corde del Partito Democratico, visto cosa sono diventati Perugia, Rimini e Bologna, diversamente da Montecarlo o Venezia.
Un disastro culturale, che si rende possibile perchè la ‘Firenze che conta’ abita più a Fiesole e molto meno in città (dati ISTAT sul PIL).

Una contraddizione politica, se nella ‘democratica’ Firenze circa il 20% dei residenti dichiara un reddito superiore ai 33.500 euro, pari al 50% circa del totale dei redditi ‘prodotti’, mentre ‘nell’elitaria Venezia’ più o meno la stessa percentuale di ‘benestanti’ rappresenta – come volume finanziario ‘prodotto’ – all’incirca il 40% del totale. Una Firenze ‘che arriva alla fine del mese’ per tanti e ‘diffusamente benestante’ per altri.

«Firenze non può vivere con il coprifuoco, ma non è possibile usare le strade come propaggini dei locali», dice Matteo Renzi, dinanzi alle “rimostranze dei gestori dei locali, all’indomani del sequestro preventivo di alcuni esercizi in via dei Benci, ma anche di residenti e comitati” (metronews.it).
Praticamente tutti contro tutti, my compliments.

Al di là di come vadano effettivamente le cose nella città del Savonarola, però, certo è che Firenze è molto meno bella di quello che potrebbe essere, come è probabile che vada sempre peggio, visto che genere di turismo si predilige attrarre e quanto sia difficile arrivare in città senza prendere una TAV,  che ormai è quasi l’unico modo per entrarvi, aereoporto o limousine esclusi.

Mi dispiace per i fiorentini, che meriterebbero di meglio, come lo meriterebbero tutti i residenti dei centri storici italiani, ormai invasi da oggetti sintetici, devoluzioni culturali ed esistenze anonime.
L’opposto di quello che storia, racconti e cinema di testimoniano della città sull’Arno e della nostra civilizzazione italica.

.

Sarebbe ora di cambiare e di ritornare un po’, solo un po’, se stessi.

originale postato su demata

Perchè la Fiat può disdire i contratti

21 Nov

Secondo fonti sindacali, che annunciano azioni legali e denunce, la FIAT ha disdetto, a partire dal primo gennaio 2012, “ogni altro impegno derivante da prassi collettive in atto” e si rende disponibile a “promuovere incontri finalizzati a realizzare accordi uguali e migliorativi rispetto a quelli attualmente vigenti”.

Non esiste uno Statuto dei lavoratori?  Perchè la FIAT può regolarsi in questo modo? Ed i Sindacati sanciti e tutelati dalla Costituzione?

Appunto …

La Costituzione Italiana ordina, all’art 39, che “ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.”

I nostri sindacati non hanno ordinamento interno a base democratica, almeno per quello che si intende comunemente, e non sono registrati, dato che in trent’anni nessuno è riuscito ad emanare il decreto attuativo.

Dunque, i contratti collettivi di lavoro non hanno necessariamente efficacia obbligatoria.

originale postato su demata

La CGIL e la rappresentanza unitaria (che non c’è più)

6 Set

Oggi, la CGIL con il sostegno di Italia dei Valori, Partito Democratico e Sinistra e Libertà ha fermato l’Italia “in difesa dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. No alla libertà di licenziare”.

“Se non ora quando?”» aveva detto Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL, rivolgendosi alla CISL ed alla UIL e così determinando un gravissimo strappo all’unità sindacale.

L’articolo 39 della Costituzione Italiana prevede che “i sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro.”

Dunque, anche se l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori fosse imprescindibile ed irrevocabile, varrebbe la pena ricordare che viene prima, per norma e per logica, l’articolo 39 della Costituzione: niente rappresentanza unitaria, niente contratti …

Sciopero generale, bruciati 50 miliardi di euro?

6 Set

Secondo studi pubblicati negli Stati Uniti una trentina di anni fa (riportati da Il Giornale, sarebbe dimostrato che una giornata di astensione generale dal lavoro causa una perdita di PIL dello 0,4%.
Facendo i conti della serva, se un anno lavorativo si estende su 283 giorni (365 decurtati delle domeniche e di un mese di ferie), un giorno di sciopero generale, di serrata, è almeno pari al 0.35% del PIL (uno diviso 283).

Diciamo che, con buona approssimazione, oggi l’Italia avrà perso 30-50 miliardi di Euro in PIL per uno sciopero generale proclamato da uno solo dei quattro sindacati di grande rilevanza nazionale e sostenuto da Italia dei Valori, Partito Democratico e Sinistra e Libertà .
Considerato che la manovra congiunturale richiesta dall’Unione Europea è di 80 miliardi di Euro, bastava lavorare gratis per un giorno tutti, piuttosto che scioperare, ed il problema ce lo eravamo risolti da soli, senza “l’aiuto” di sindacati, opposizione e governo.

Una vicenda fantozziana … specialmente se le cronache devono annotare che non sono arrivate grandi proposte o richieste su come uscire dalla congiuntura e quali riforme avviare con urgenza, eppure, nel corteo romano, c’erano Camusso, Di Pietro, Vendola e Bersani.

Certo ci voleva un segnale ad un governo che disfa di notte ciò che di giorno fa, non è questa la mossa giusta per superare la crisi e la Grecia ce lo ha dimostrato. Quanto l’iniziativa della CGIL possa risultare incomprensibile ce lo conferma la BBC online, che titola “Italians launch general strike against austerity” (ovvero: gli italiani scioperano contro l’austerity).

Infine, gli slogan, i comizi e le interviste ci hanno confermato che la CGIL ha proclamato lo sciopero “in difesa dell’art. 18. No alla libertà di licenziare”.

Quello di oggi non era uno sciopero per sollecitare un governo improduttivo ed un parlamento in ferie mentre i mercati crollano od un’opposizione “impropositiva” che, con Bersani, chiede la solita minipatrimoniale “per dare un po’ di lavoro in giro, per far partire un po’ di cantieri degli enti locali”.

Abbiamo bruciato almeno lo 0,3% del PIL per uno sciopero generale e questo è tutto?