Tag Archives: malattie croniche

Quota 100 e Quota 41: il lato oscuro

19 Set

Si potrà andare in pensione a sessant’anni con 40 anni di contributi od anche prima se la contribuzione supera i quarantuno.

Bene, benissimo, ma vediamo quali sono le incognite:

  • queste pensioni equivarranno al 70% dell’ultimo reddito come oggi o – probabilmente – anche di meno?
  • nei ‘contributi’ rientreranno anche gli anni riscattabili e ricongiungibili, che l’ Inps non si ritrova già oggi?
  • le pensioni per invalidità <80% saranno ancora penalizzate se l’invalido grave ha meno di 62 anni?
  • per le malattie congenite verrà ripristinata la maggiorazione contributiva di cinque anni secchi come era nel 2010?
  • il vigente art. 42 DPR 1092-1973 – quello che riguarda pubblici impiegati e militari ‘gravi infermi’ – ritornerà ad essere attuato?

A latere, resta da capire come gestire la previdenza nazionale per invalidi e lavoratori malati cronici se ogni regione fornisce (o non fornisce) prestazioni e parametri a modo proprio nella Sanità come nell’Assistenza .

La montagna partorirà un topolino?

Demata

Sanità USA: Obama, che vergogna!

13 Dic

Gli ospedali USA potranno negare l’assistenza agli anziani e malati cronici, per evitare le multe che Obamacare, la riforma sanitaria voluta da Mr. President, promette.

Incredibile, ma vero, la riforma di Barak Obama prevede che gli ospedali che riammettono i pazienti entro 30 giorni dopo che erano stati dimessi dovranno ora, in forza di una disposizione dell’Obamacare, pagare multe, che potrebbero costringere gli ospedali di tagliare i programmi che aiutano gli anziani, i poveri ed i malati cronici, che spesso ritornano in corsia dopo breve tempo.

Secondo uno studio di settore, “circa i due terzi degli ospedali che servono i pazienti Medicare, circa 2.200 strutture, saranno colpiti con sanzioni medie di circa 125 mila dollari per impianto durante il prossimo anno.”

Inutile spiegare a noi europei che questa disposizione è stata inserita in Obamacare come ‘equa’ misura di riduzione dei costi, ma, di fatto, costringerà gli ospedali per dare a poveri, anziani e malati cronici un’assistenza non adeguata.

I più colpiti saranno i grandi policlinici universitari a causa del fatto che questi ospedali sono spesso in prima linea con gli anziani e poveri, oltre ad essere gli unci che accolgono – anche a fini di ricerca medica – le persone con malattie rare o non diagnosticate che hanno costantemente bisogno di essere riammessi in ospedale per cure urgenti.

Come osserva Examiner, ” la nuova disposizione aggraverà lo stress che queste persone malate, dato che questi pazienti non possono essere certi che il loro trattamento sarà adeguato in caso di necessità di riammissione in ospedale dopo la dimissione. E gli ospedali che stanno subiscono la stretta finanziaria – a causa di tagli ai rimborsi da parte del governo federale – potrebbero essere costretti a limitare il livello di cure fornite durante la riammissione e dismettere pazienti molto prima che siano guariti”.

Inutile ricordare che i malati cronici sono i malati per antonomasia, malati per la vita, e che è davvero vergognoso proclamare l’assistenza sanitaria per tutti, come ha fatto Barak Obama, e poi tagliarla proprio ai cronici ed agli anziani.

Era difficile far di peggio dopo la riforma previdenza di Elsa Fornero che, in nome dell’equità, innalza l’Italia a record mondiale dell’età pensionabile per i lavoratori odierni, mentre i giovani non hanno lavoro e mentre 700.000 pensionati assorbono – senza aver contribuito a sufficienza –  quanto percepiscono altri 20 milioni di loro.
Ecco che arriva un nuovo primato dell’iniquità umana, quello di Barak Obama, che, in nome delle pari opportunità, vessa tutti i malati che abbiano ricorrenti necessità di ricovero o situazioni instabili e critiche, multando gli ospedali che li accolgono troppo spesso.

originale postato su demata