Tag Archives: Malagrotta

Perché Roma brucia?

10 Lug

Roma brucia, ma non prendiamocela con Gualtieri: un guaio simile non sorge in pochi mesi.

Prima di lui, c’erano Raggi, Marino, Alemanno, Veltroni a … combattere con l’espansione di una metropoli che poteva contare scarse risorse proprie del territorio, ma negli Anni 70-80 fu urbanizzata con una modesta densità demografica, programmata per una bassa formazione professionale, sviluppata con tanto territorio e poche infrastrutture.

Dunque, c’è un declino iniziato per scelte fatte in piena speculazione edilizia per aumentare la popolazione e il Pil, senza adeguate premesse di crescita. E di questo Roma se ne è resa conto solo dopo il tentativo del Sindaco di Rutelli di modernizzarla come amministrazione e trasporti.
Dopo di che, inevitabilmente, le Giunte hanno subito il degrado delle già carenti infrastrutture urbane con Veltroni (ndr quando le ‘buche’ divennero normali a Roma), poi quello della burocrazia capitolina conai tempi di Alemanno (ndr gli scandali), poi quello dei servizi tecnici e demaniali con Marino (ndr commissario prefettizio), infine quello dell’immondizia e dei trasporti con la Giunta Raggi.
E sono ancora sul tavolo.

Dunque, non prendiamocela (solo) con il Sindaco Gualtieri, se non per la temerarietà di candidarsi ad una mission impossible come fare il sindaco di Roma … dopo NON aver promesso ‘lacrime e sangue’.

Fatto sta che, a proposito di prevenzione incendi:

  • se costruisci una città su un colle arido e ventilato invece che a riva di fiume come voleva tuo fratello Remo … già parti male;
  • se la estendi nelle forre comprendo tutti i rivi, tanto ci pensano liberti e schiavi … ti predisponi bene;
  • se la tieni come fosse qualcun altro ad occuparsene e accumuli roba infiammabile per qualche secolo … sei a buon punto;
  • se ognuno fa come gli pare e so pure ‘gnoranti (che qui significa ‘ostinato’), “semo solo noi” … e tanti auguri a tutti.

Alla fine degli Anni ’90, due aree urbane delle dimensioni di Roma vennero colpite da forti terremoti che ne devastarono le infrastrutture, lasciarono molti edifici degradati, indebolirono il business, l’occupazione e il reddito.
A Kobe – con la mentalità giapponese – servirono quasi 10 anni per rimettersi al passo.
A Los Angeles, invece, la percezione del disastro collettivo e il senso di insicurezza sono stati tra i fattori speculativi che prima hanno consentito di ‘sorvolare’ sulla situazione e poi … hanno disastrato il mercato assicurativo-immobiliare.

Demata

PNRR, isole ecologiche e trattamento rifiuti: Roma spende poco e attende

7 Gen

Era il 15 giugno 2016, quando Roma Capitale approvava la delibera per concedere in comodato d’uso ad Ama 32 aree per “un’adeguata dotazione delle strutture fisiche funzionali alla gestione del ciclo dei rifiuti (Centri di Raccolta Comunali, Aree Intermedie Attrezzate, Sedi di zona, Stabilimenti aziendali, ecc.). In particolare, il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata rende indispensabile, contestualmente all’attivazione di nuove modalità di raccolta, una capillare distribuzione delle strutture fisiche sul territorio a servizio del cittadino/utente (Centri di Raccolta), un’estensione degli attuali orari di apertura delle stesse, nonché l’utilizzo di personale formato sotto il profilo della accoglienza/informazione al cittadino utente”.

Finalmente, Roma iniziava a dotarsi delle ‘isole ecologiche’, cioè – come precisava AMA – di “nuovi Centri di Raccolta per rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e per quei materiali particolari (come materassi, suppellettili, batterie al piombo, pile, oli, ecc.) che non debbono essere conferiti nei normali contenitori per i rifiuti né, ovviamente, abbandonati sul suolo pubblico.”

Ma, terminato il mandato del Prefetto Francesco Paolo Tronca, nominato Commissario Straordinario per Roma Capitale, la delibera rimaneva sulla carta, nonostante fosse essenziale per gestire proprio quei rifiuti che erano stati il cavallo di battaglia in campagna elettorale.

Infatti, la Giunta Raggi si impantanava in cavilli burocratici come quelli dell’istruttoria sotto il profilo urbanistico e dei pareri tecnici allegati quello del Dipartimento di Attuazione Urbanistica, per quelli che in sostanza sono solo dei piazzali con i cassoni per la raccolta, ebbene si.
Dopo di che le varie conferenze di servizi per ‘la partecipazione e la comunicazione civica’, cioè la solita babele di opinioni e critiche, dall’ipotetico rischio idrogeologico alla destinazione per futura edilizia di residenza pubblica o anche solo per parcheggi, pur di bloccare la conformità urbanistica.


E restava tutto in stallo anche anche quando la situazione del TBM Salario diventava sempre più insostenibile – tra le proteste dei cittadini ma non del Municipio – fino al’11 dicembre del 2018, giorno dell’incendio che lo distrusse. Eppure, AMA stimava che, con 32 centri servizi, il tragitto dei mezzi Ama sarebbe ridotto di oltre 400mila km all’anno, con un abbattimento di circa 50 tonnellate di C02 immessa in atmosfera.

Solo il 19 marzo 2021, quattro anni e mezzo dopo la delibera commissariale, la Giunta Capitolina individuava i Centri di raccolta territoriali, ma non i 32 centri servizi concessi nel 2016 e neanche le 22 aree proposte dall’assessorato, bensì soltanto 17 siti “per la realizzazione dei centri servizi, che possono comprendere al loro interno i centri di raccolta.”

Ad oggi, il Comune di Roma Capitale parla di una “rete di 12 impianti attualmente in funzione, due dei quali riaperti dopo lunghi lavori di manutenzione straordinaria”, ma non è chiaro se fossero preesistenti o si tratti di quelli nuovi che il Commissariamento aveva tentato di istituire.
Ad ogni modo, le isole ecologiche di Roma sono solo 12 e i Municipi sono 15, di cui 4 grandi come Milano che però di ‘isole ecologiche’ ne ha ben 5 e da tanto tempo.

Eppure, Ama stimava che – con le 32 isole ecologiche previste inizialmente – “le distanze annue percorse dai romani potranno essere così ridotte di oltre 3 milioni di chilometri, con un conseguente abbattimento di 380 tonnellate di CO2” e tanto traffico e tempo sprecato in meno.

Fa, dunque, un po’ impressione che la Giunta Capitolina annunci trionfalmente che il 5 gennaio 2022 “ha approvato la delega ad AMA S.p.A. per la presentazione di proposte finalizzate al miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, da finanziare nell’ambito del PNRR (Linea di intervento A). Gli otto progetti porteranno alla realizzazione di impianti … per la raccolta di tutte quelle tipologie di rifiuto che normalmente non possono essere conferite nei cassonetti stradali”.

Se, per stessa ammissione della Giunta Capitolina, questi rifiuti giocoforza “spesso invece vengono abbandonati sui marciapiedi, lungo le strade e le aree verdi”, quanto tempo servirà al Sindaco per dotare di un centro di raccolta i 35 quartieri di Roma, che hanno una superficie totale dieci volte quella di Napoli, che a sua volta è già dotata di 10 isole ecologiche fisse e una dozzina di unità mobili?

Se l’assemblea dei soci di Ama S.p.A. ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 con un utile pari a euro 27.807.522, perchè Roma Capitale finanzia dei centri deliberati nel 2016 solo oggi e con risorse del PNRR?

Se le isole ecologiche di Roma saranno nel numero totale di venti – si spera tutte in funzione prima del 2026 visti i precedenti – la Commissione PNRR capitolina prevede ulteriori isole ecologiche, sapendo dal 2016 che ne servono di più per servire 1.285 km² di superficie , 2,873 milioni di residenti (2017) e 486.284 imprese inclusa la provincia (2016)?


Cosa prevederà la Commissione PNRR capitolina riguardo la ‘realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti nel territorio comunale‘, affinché Roma Capitale smetta di arricchire le altre regioni?
Ad esempio nel 2018, quando “centocinquantamila tonnellate di combustibile da rifiuti sono state trasportate in Lombardia ed Emilia Romagna, mentre 200mila tonnellate di organici sono finite in Friuli Venezia Giulia, in Lombardia e in Veneto. Duecentocinquantamila tonnellate di rifiuti da interrare sono andate in Emilia Romagna, Toscana e Puglia”, e, poi, l’anno dopo leggiamo che “i maggiori 110 player operanti nella selezione di carta, plastica, metalli, legno, vetro, FORSU e RAEE, aventi volume d’affari superiore ai 5 milioni di euro, hanno registrato un valore della produzione di 2,3 miliardi di euro (+4% sul 2018)”?

Demata

Come beccarsi multe per un milione di euro e farle pagare (care) ad altri

24 Gen
Le procedure d’infrazione a carico dell’Italia sono 89 – più quelle in itinere – e ci costano un miliardo all’anno, per ora.

Infatti, a leggere Affari Italiani o Sole24Ore, ci rendiamo conto che noi contribuenti italiani “paghiamo ogni giorno milioni di euro per le sanzioni europee” ed altre ancora ne devono arrivare.

In un anno, milioni di euro al giorno diventano almeno un miliardo di Euro … che a sua volta equivale a 50 euro di balzello per i venti circa milioni di italiani al lavoro.
Intanto, altri italiani percepiscono laute indennità e vitalizi proprio per far leggi e norme, che evidentemente non fanno e/o mal fanno, visto che un documento della Camera dei Deputati spiega che  “si tratta di un numero molto elevato che colloca il nostro Paese in ultima posizione fra gli Stati membri dell’Unione quanto agli adempimenti al diritto UE. Una posizione che indebolisce notevolmente l’affidabilità italiana.”
E poi ci siono quelli che beneficiano di status, rendite, privilegi – sempre che non siano fatti una fortuna – grazie al fatto che possono infrangere le norme UE nella piena legittimità italiana …

Non a caso, Merkel ha definito le promesse di riforme di Matteo Renzi come un progetto ‘molto ambizioso’, dato che  …. domani come ieri e come oggi, un cent della nostra IVA e del nostro stipendio andrà all’Europa, per pagare multe che tanti di noi non prenderebbero mai.

L’elenco è qui (link UE) e, scorrendo in basso, scoprirete che, ad esempio, siamo sotto infrazione dal 2004 per il trattamento delle acque reflue urbane,  “rifiuti pericolosi” e “discariche”. Dove crescono e sono cresciuti i nostri figli? E perchè le ‘malattie strane’ aumentano a dismisura?

originale postato su demata

Una nuova giunta Marino, cosa dice la legge sullo scioglimento per mafia?

23 Dic

Ignazio Marino ha varato la sua nuova giunta, dopo la falcidie di arresti che ha colpito amministratori, crimine organizzato ed ex terroristi.

Una giunta che nasce sotto la spada di Damocle del Commissariamento, sia per i fattti di Mafia Capitale, che va ad aggiungersi ai tanti e tantissimi scandali (rifiuti e Malagrotta, assunzioni facili, nepotisimi nei CdA, spreco diffuso, leva tributaria carente, degrado diffuso dei servizi pubblici, deficit abissale) e – se non bastasse – anche ai troppi regolamenti di conti che la malavita organizzata sta impunemente facendo e ad una insicurezza diffusa che va dalla bbuca straale allo stupratore seriale, per non parlare dei bulli onnipresenti.

Ricordiamo questi ‘difettucci’ ed andiamo a vedere cosa dice la norma contro le infiltrazioni mafiose negli enti locali è stata introdotta nell’ordinamento giuridico italiano con decreto-legge n. 164, art. 1 del 31 maggio 1991, poi integrata da altre norme e  prevedendo lo scioglimento degli interi consigli e non meramente quello delle giunte, cosa questa ribadita dalla Corte Costituzionale in una nota sentenza.

“I consigli comunali e  provinciali  sono sciolti quando emergono elementi su collegamenti  diretti o indiretti degli amministratori con la criminalita’ organizzata o su forme   di   condizionamento   degli   amministratori   stessi    che compromettono  l’imparzialita’  degli  organi  elettivi  e  il   buon andamento delle amministrazioni comunali e provinciali,  nonche’  il regolare funzionamento dei servizi alle stesse  affidati  ovvero  che risultano tali da arrecare grave  e  perdurante  pregiudizio  per  lo stato della sicurezza pubblica.  Lo scioglimento e’ disposto con decreto  del  Presidente  della Repubblica,   su   proposta   del   Ministro   dell’interno,   previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. Il procedimento e’  avviato dal prefetto della provincia e, quando ricorrono motivi di urgente necessita’, il prefetto,  in attesa del decreto di scioglimento, puo’ sospendere gli organi  dalla carica ricoperta, nonche’ da ogni altro incarico  ad  essa  connesso, assicurando la provvisoria amministrazione dell’ente  mediante  invio di commissari. “

Ad una norma ‘semplice semplice’ ha corrisposto un’altrettanto chiara Corte Costituzionale che ha stabilito nella famosa sentenza n. 103/1993 che gli elementi su cui deve poggiare lo scioglimento sono innanzitutto i collegamenti diretti o indiretti degli amministratori locali con la criminalità organizzata o in alternativa il condizionamento che la mafia impone agli amministratori nella libera determinazione per gli organi elettivi e/o amministrativi (dirigenti, personale), l’andamento negativo dell’ente locale, il malfunzionamento dei servizi affidati all’ente oppure pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
La casistica ‘tipica’ cui fa riferimento la Corte sono gli appalti pubblici (ad esempio per la raccolta dei rifiuti) affidati in maniera irregolare oppure ad un’impresa collegata direttamente o indirettamente (prestanome) alla mafia, concessioni o autorizzazioni amministrative rilasciate in modo irregolare o dietro minacce o pressioni oppure emesse in favore di soggetti collegati direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata, affinità e frequentazioni degli amministratori e/o dipendenti pubblici con soggetti appartenenti direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata, precedenti penali o procedimenti penali pendenti a carico di amministratori e/o dipendenti pubblici, la presenza di una o più famiglie mafiose sul territorio comunale, abusivismo edilizio diffuso, mancata riscossione dei tributi.

In poche parole, già ora non si comprende per quale motivo non venga sciolto il Consiglio Comunale di Roma Capitale e figuriamoci quanto ancora più difficile sarà comprendere, se le indagini porteranno alla luce che ‘il Sistema’ non sottraeva risorse al Comune e servizi ai meno abbienti ma funzionava anche per i ‘tipici settori’ della corruttela politica e della pressione mafiosa eccetera eccetera.
Ancor di più se Marino, come ha fatto per oltre un anno e mezzo, continuerà ad occuparsi di una Roma ‘astratta’ e non della Roma ‘di tutti i giorni’, impegnandosi sul serio a risanare bilanci e dismettere perdite, a garantire sicurezza e trasporti e servizi essenziali, ad offrire una pubbblica amministrazione comunale efficiente e decorosa.
Questo è quello che si aspettano da lui i cittadini, come da qualunque sindaco, ma soprattutto gli italiani e gli osservatori stranieri, mentre, soprattutto grazie a Roma e alle scelte che qui si prendono, l’Italia in tre soli anni è passata da un rating S&P A+ a BBB+.

Ma che problema c’è … passeremmo solo da BBB+ (che sta per ‘del tutto inaffidabili’) a BBB (leggasi ‘irrimediabilmente inaffidabili’) … che te po’ fregà na robba così se li sordi t’arriveno dar cielo … grazie al dissanguamento di un’intera nazione ed un romanzo criminale che dura da 150 (o forse 2700) – anni.

Dunque,  c’è più di una spada di Damocle sul consiglio di Roma Capitale e davvero c’è da chiedersi se una situazione di stallo – per ignavia e per intempestività – non farà anch’essa il gioco del crimine organizzato che penetra come il burro in una città che non rinuncia a superare cooptazione e pressappochismo.

originale postato su demata

Mafia, affari, politica: arrivano le rivelazioni del pentito Iovine

28 Mag

«So benissimo di quali delitti mi sono macchiato, ma posso spiegare un sistema in cui la camorra non è l’unica responsabile», queste le prime dichiarazioni di Antonio Iovine – superboss pentito – al processo che si sta celebrando a Santa Maria Capua Vetere.

Intanto, i cronisti locali iniziano a spulciare i verbali depositati dai Pm Ardituro e Sirignano e, come per le dichiarazioni di Carmine Schiavone, l’impresa criminale aveva contorni ben più ampi del Clan dei Casalesi.

«C’erano soldi per tutti, in un sistema che era completamente corrotto, in questo ambito si deve considerare anche la parte politica ed i sindaci dei comuni che avevano intesse a favorire essi stessi alcuni imprenditori in rapporto con il clan per aver vantaggi durante le campagne elettorali, in termini di voti e finanziamenti.
Generalmente io ero del tutto indifferente rispetto a chi si candidava a sindaco nel senso che chiunque avesse vinto automaticamente sarebbe entrato a far parte di questo sistema da noi gestito».

Valeva “la regola del 5 per cento, della raccomandazione, dei favoritismi, la cultura delle mazzette e delle bustarelle che, prima ancora che i camorristi, ha diffuso nel nostro territorio proprio lo Stato che invece è stato proprio assente nell’offrire delle possibilità alternative e legali alla propria popolazione”.

Non a caso, in Campania, già da molti anni si distingueva tra ‘camorra’ e ‘sistema’ …

“Il sistema era unico, dalla Sicilia alla Campania. Anche in Calabria era lo stesso: non è che lì rifiutassero i soldi. Che poteva importargli a loro se la gente moriva o non moriva? L’essenziale era il business.” (dichiarazione del pentito di camorra Carmine Schiavone alla Commissione Parlamentare d’inchiesta durante la seduta del 7 ottobre 1997 – pag. 25)

Un sistema che si svolgeva fino alle porte della capitale – che aveva i suoi scheletri nell’armadio con la discarica di Malagrotta – visto che, secondo il pentito, “noi arrivavamo fino alla zona di Latina; Borgo San Michele e  le zone vicine erano già di influenza bardelliniana. Anche a scendere giù, cioè non solo Latina, ma anche Gaeta, Scauri e altre zone. Questo avveniva dal 1988 a salire.”

Un sistema funzionale all’industria manifatturiera in fase di smantellamento al Settentrione, visto “che questi rifiuti dal nord dell’Italia o addirittura dall’estero non arrivavano in Campania da soli, ma che l’avvocato Chianese era in grado di organizzare il traffico attraverso circoli culturali e amici.  Erano circoli culturali che stavano al nord, al sud al centro, in tutta Italia e Europa. Faccio un solo nome: so che Cerci stava molto bene con un signore chiamato Licio Gelli … So che a Milano c’erano grosse società che raccoglievano rifiuti, anche dall’estero, rifiuti che poi venivano smaltiti al sud. So che in Lombardia c’erano queste società che gestivano i rifiuti ma non so chi erano i proprietari.”

Antonio Iovine come Carmine Schiavone sanno bene di cosa parlano (e di cosa non devono parlare): erano i ‘contabili’, i manager dell’organizzazione.

Un sistema che doveva esistere per escludere dalla governance i tanti cittadini onesti a vantaggio di saccheggiatori, prestanome e pressappochisti e che poteva esistere grazie ad un sistema di finanziamento della politica cleptocratico, confermato dall’enorme sequel di scandali e arresti da più di vent’anni a questa parte.

Un sistema che era completamente corrotto, in cui l’apporto dei mafiosi, della politica e di certa imprenditoria è da considerarsi paritetico. Esattamente come la Cosa Nostra di cui Buscetta, Falcone e Borsellino svelarono tanti ‘collegamenti’. E parliamo non solo dei rifiuti, ma anche degli appalti e delle grandi opere, di mercati ortofrutticoli e di scali portuali di rilevanza europea, di produzioni su scala nazionale per il made in Italy, eccetera … fino alle elezioni, quanto meno locali e regionali.

Se la Cosa Nostra casalese vuole dissociarsi dall’aver avuto ‘unica e sola’ la responsabilità del saccheggio e della devastazione di una nazione, ben venga. Specialmente se questo potesse portare ad una ‘pacificazione’ della Campania, che ha – tra l’altro – una capacità produttiva e commerciale enorme e potrebbe cavarsela molto meglio senza delinquenti che svendono ricchezze e deturpano bellezze in cambio di pochi spiccioli a confronto.

Una possibile ‘svolta’ su cui Matteo Renzi dovrebbe esporsi in prima persona, dare l’esempio, se rappresenta l’Italia che vuol cambiare. Una questione ‘mafia’ su cui i Cinque Stelle potrebbero essere più attenti, visto che è ‘ovunque’ ed è anche la madre di tutte le mazzette. Un sistema d’affari che – di sicuro – non ha nulla a che spartire con un Centrodestra che sappia leggere i risultati elettorali italiani ed europei.
Specialmente se – come sa chi segue il mercato azionario – il crash mondiale del fotovoltaico deriva anche dalla scoperta che bond del valore di 560 milioni di euro, posti come garanzia in Puglia e Sicilia per la creazione del fondo Global Solar Fund, erano falsi con conseguente crollo borsistico e questo è uno dei fattori che hanno determinato l’espolsione della ‘questione morale’ in Vaticano.
Come anche, chi segue la politica europea sa che, da un momento all’altro, la Germania di Angela Merkel potrebbe ricevere un avviso di infrazione per come (non) gestisce i controlli bancari sul riciclaggio di denaro sporco.

A latere, ci sarebbe anche da chiedersi quanto sarebbe costato all’industria centro-settentrionale smaltire in piena legalità quei rifiuti per anni e decenni, cosa sarebbe stato dei delicati equilibri capitolini se, andando a far luce sui rifiuti, ne andava di mezzo anche Malagrotta, o come sia avvenuto che le testate e le agenzie nazionali non si siano accorte dell’enorme mole di ‘pessime notizie’ che i loro colleghi delle testate locali puntualmente pubblicavano.

Intanto, agli atti processuali come dal lungo elenco di comuni ed enti commissariati risulta da tempo  che una sorta di narco-repubblica si sia estesa fino a pochi chilometri dalla Capitale italiana.
Sarebbe ora che – su antimafia e ripristino della legalità – qualche politico (e qualche editore) ci mettesse ‘in positivo’ la faccia …

originale postato su demata

Atene scoppia, ma è Roma sull’orlo del baratro

10 Apr

In Grecia, proprio mentre il governo annuncia di stare uscendo dalla crisi ed emette bond per 3 miliardi di euro, viene collocata una potente bomba dinanzi alla sede della Banca di Grecia, ad Atene.
Atene che sarebbe un comune di circa 650.000 abitanti ed una densità di 16.814 ab/kmq, ma che – in realtà – è un’area metropolitana di 412 kmq con almeno 4 milioni di abitanti, ovvero la metà della popolazione greca, che include la prefetttura del Pireo, dove si raggiungono punte di 17.677 ab/kmq (Korydallos).

Difficile dire di cosa possa vivere tutta questa gente ammassata con una densità pari a tre volte quella di Hong Kong, anche dopo l’acquisizione del sistema portuale del Pireo (Pier II e III) da parte della compagnia cinese Cosco, con un incremento del traffico container che è passato da 850,000  twenty-foot equivalent units (TEUs) del 2010 ai 2,7 millioni del 2012 con una previsione di 150.000 nuovi posti di lavoro entro il 2018.

L’obiettivo – secondo la National Bank greca –  è di raggiungere entro il 2018 ricavi per 5,1 miliardi di euro o il 2,5% del PIL greco.
Se per l’economia e la stabilità finanziaria della Grecia si tratta di passi avanti enormi, non si può dire lo stesso se parliamo di consenso e stabilità politica greca, considerato che il PIL greco del 2012 era di 140 miliardi di euro e che nel 2008 i greci erano abituati a vivere con circa il 30% in più, cioè circa 245 miliardi di euro.

Un’economia costruita sul nulla fino al crash dei subPrime del 2007 e che, a luglio 2012, contava un tasso dei senza lavoro in Grecia al 25,1% con punte molto più elevate nella capitale, mentre i disoccupati tra i giovani oltrepassavano il 54%.

E se le cose vanno così per la Grecia e la sua capitale Atene, nel 2015 – secondo l’FMI – le cose andranno peggio per l’Italia e – secondo statistiche, articoli e fatti di cronaca – molto, molto peggio per Roma.

Infatti, secondo dati della Confeserenti, a Roma e Provincia, solo nel corso dl primo trimestre 2013, hanno cessato l’attività oltre 700 imprese nei settori del commercio, dell’alloggio e della ristorazione e hanno perso il lavoro quasi 3mila occupati. In tutto il 2012, 7.440 imprese attive a Roma e Provincia hanno cessato la loro attività (10 imprese al giorno) con una perdita di oltre 16.000 lavoratori.  Il tutto, mentre gli immobili commerciali sfitti sono aumentati del 16% e mentre il mercato degli affitti commerciali è tra i più alti del Paese, anche in questa fase di recessione. “Per un negozio di 70/100 metri quadrati, in centro storico si arrivano a pagare anche 25mila euro al mese e nel complessi commerciali anche 10mila euro al mese, senza contare i costi condominiali.” (affaritaliani.it)

Secondo Romano Benini – esperto di politiche del lavoro e giornalista economico, autore con Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia a La Sapienza di Roma, del libro ‘Capitale senza Capitale. Roma e il declino d’Italia’ – “Roma ha, per diversi motivi, accumulato ricchezza, ma una ricchezza che crea difficilmente opportunità”.
Si è generata una situazione di profondo disagio, esplosa con il crollo dei posti di lavoro prodotti tra il 2003 e il 2007. Roma ha creato una economia fragile, spingendo su alcuni fattori di rendita che non hanno garantito la produzione di opportunità.”
Roma, “al terzo posto in Italia per ricchezza, con uno straordinario potenziale economico, ha un disastroso mercato del lavoro, che la fa precipitare al 67simo posto per opportunità. Roma ha più disoccupati di Atene ed è circondata da un territorio, il Lazio, che è la Regione oggi in Europa che ha il peggior rapporto tra buone potenzialità economiche e pessima gestione del mercato del lavoro.” (Corriere della Sera)

Ma a Roma, da un anno circa, c’è anche il problema della sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico, se ladri d’appartamento e venditori abusivi imperversano, mentre di manutenzione e di pattugliamento, anche in pieno centro, se ne vede poco o pochissimo, al punto che mesi fa fece scalpore la rapina in banca con finti candelotti di dinamite alla filiale dell’Unicredit a piazza di Spagna e della facilità con cui il rapinatore aveva potuto dileguarsi.
E’ di ieri la notizia che l’on. Carfagna, a nome di Forza Italia, abbia chiesto al ministro dell’Interno «se sia a conoscenza della grave situazione in cui versa il patrimonio storico e culturale della città di Roma; se intenda attivarsi, nei limiti di competenza, presso l’amministrazione competente al fine di verificare quali siano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria intrapresi e finalizzati ad impedire il degrado e il pericolo di crolli dei palazzi e delle opere architettoniche».
«Il luogo simbolo di Roma trasformato in una casbah è l’istantanea della deriva permissivista che sta trascinando la Capitale giù nel baratro»,
mentre le immagini pubblicate dal Messaggero che documentano il degrado in piazza di Spagna sono sotto gli occhi e su tutte le boche dei romani.

Roma che annovera anche un settore senza acqua potabile, frane di rilievo lungo la Salaria, l’Olimpica e la Panoramica,  circa 300.000 abitazioni sfitte, allagamenti diffusi in caso di pioggia, accampamenti qua e là. Oltre ad una manutenzione stradale scadente o inesistente, un sistema di trasporti insufficiente, obsoleto e mal dislocato, una burocrazia lenta e autoreferenziale, un sistema delle relazioni sindacali che non antepone la buona amministrazione a parametro generale.

Una Capitale italiana che, come quella greca, è cresciuta a dismisura e convulsamente inseguendo il mito della finanza creativa e dell’allargamento della base fiscale, senza tener conto che – prima o poi – c’è da rendere con gli interessi i denari anticipati (ndr. e per Roma ormai il buco potrebbe aggirarsi su oltre 20 miliardi di euro, tra quelli resi, quelli commissariati e quelli ancora in circolo) e senza considerare che una gran massa di redditi bassi non alimenta le tasse, quanto i sussidi … specie se ogni 15-20 anni arriva una crisi strutturale …

Roma Capitale che adesso si trova con un overflow di personale stimabile nel 25%, con aziende di cui ha preteso di mantenere il controllo assoluto arrivate al baratro, con le reti profonde e le infrastrutture da rifare, dopo 20 anni di manutenzione al minimo.
E, andando ai romani, la situazione futura si dimostra ben peggiore.

Attualmente, infatti, secondo i dati Istat, i romani percettori di pensione dovrebbero essere almeno un milione, mentre il mercato del lavoro dovrebbe contare su due milioni di persone potenzialmente attive con un tasso di disoccupazione al 10% ed un altro milione in età scolare o poco più.
Pensioni di cui non poche dorate che finora hanno garantito il decoro di alcuni quartieri e una ‘rendita fiscale’ alla Capitale e che andranno scemando, mentre tra i giovani della fascia 25-34 disoccupati il 72% ha laurea e/o master, ma molto spesso non si tratta di studi tecnici o scientifici e mentre la macchina dell’intrattenimento culturale e contenimento del disagio sociale non trova più gli spazi di finanziamento su cui si era strutturata dagli Anni ’80 in poi.

Abbiamo creato una sorta di Gardaland per turisti frettolosi ‘assetati di passato’. È la conseguenza dell’affermarsi di una cultura, di una crescita economica usa e getta, che ha il suo principale presupposto in una cattiva gestione del mercato del lavoro“, afferma Benini.
Un mercato del lavoro, a Roma, che non può essere gestito per indirizzarlo verso una qualunque ripresa se ci sono i Palazzinari, Parentopoli, l’AMA e Malagrotta, il lavoro nero nell’edilizia, nel commercio e nella ristorazione. E non può essere alimentato da nuove competenze, se esiste una disaffezione diffusa verso le tecnologie e, soprattutto, verso gli standard che tutto il mondo usa  pretende, per non parlare delle profonde carenze di attenzione generale alla sicurezza sul lavoro e negli ambienti come vediamo, aad esempio, in tanti edifici scolastici o sanitari od uffici pubblici e … per le strade.

Servirebbe (serviva) un sindaco che avesse il coraggio e la forza di annunciare ai romani la triste situazione e, nel chiedere a tutti un impegno rinnovato, ricordare – come fece Menemio Agrippa – che le dita di una mano sono più forti unite che divise.
Un sindaco che avesse la volontà e l’orgoglio di ‘portare il fardello’, accettando il ruolo di Commissario Governativo per la questione rifiuti, avviando i tagli che servono per determinare gli organici e i turni effettivi del personale comunale, dismettendo l’ATAC e riformulando il sistema di licenze per i taxi, cedendo consistenti pacchetti di AMA e ACEA e privatizzandone la gestione, trasferendo a fondazioni e onlus le aziende controllate minori a partire dalla Farmacap, vistto che il modello senese è fallito.
Un primo cittadino che, nel promettere ‘lacrime e sangue’, potrebbe anche incalzare sia la Regione per la (ri)formazione professionale in vista di una capitale e di un turismo ‘moderni’, ovvero tecnologici e attenti alla qualità della conservazione storica.
Come dovrebbe incalzare il governo perchè Roma non può di sicuro permettersi di mobilizzare /esodare decine di migliaia di dipendenti pubblici o parapubblici, la cui gran parte sarebbe andata in pensione entro pochi anni, se Elsa Fornero non ci metteva lo zampino …

Secondo le stime contenute nel World Economic Outlook (Weo) del Fmi, la disoccupazione resterà intorno al 12%  anche nel 2015, mentre la performance dell’economia italiana sarà uguale a quella della Grecia (+0,6%).
Thomas Helbling del Fondo Monetario Internazionale (Fmi)
, nel presentare il report, ha voluto precisare che “in Italia la ripresa è in corso ma il potenziale di crescita resta basso. C’è un insieme definito di riforme strutturali per le quali il Fondo ha fatto pressioni e che comprendono riforme del lavoro, tasse sul lavoro più basse e una pubblica amministrazione più efficiente … è necessario andare avanti con le riforme, soprattutto la riforma del lavoro e quella giudiziaria“.

Concetti ‘mondiali’ che hanno una ricaduta immediata sulla città dei ministeri e degli enti, dei palazzi di giustizia e dei sindacati, delle mille facoltà umanistiche e del concorso pubblico: processi brevi e leggi non ‘deformabili a mezzo circolare’, meno dipendenti pubblici ma a parità di servizi, riequilibrio delle fasce pensionistiche, contratti nazionali leggeri e maggiori controlli sulla regolarità dei luoghi di lavoro, tanta formazione ‘seria’ e tanta innovazione tecnologica.

Dicevamo di Atene … ma il vero problema è Roma e nè l’Italia nè l’Europa possono permettersi il lusso di aspettare.
Una Roma Capitale che – oltre del risanamento interno – dovrebbe farsi esempio e alfiere di una rinascita ‘meridionale’, morale e gestionale, visto che le regioni a nord del Lazio sono sempre più floride, popolose e ‘autonome’ …

E per fare questo serve innanzitutto una giunta comunale di larghe (e poco mangerecce) intese – altro che l’eterno gioco dei ‘rossi contro neri contro bianchi’ – e con un governo energico e ‘dalla giusta parte’ se ci sarà la prevedibile reazione di coloro che attualmente sono beneficiati dalla sorte o possono vivere senz’arte nè parte o confidavano in qualche prebenda o proroga da estendersi anche al proprio pronipote.

Chiacchiere … fantasticherie di chi vorrebbe una Roma bella, efficiente, cosmopolita.
La realtà è che ogni giorno che passa le aziende capitoline si svalutano di un tot e le nostre infrastrutture  senza manutenzione si consumano di un tot altro, mentre punto su punto l’insicurezza cresce di percentuale e la coesione sociale diminuisce e mentre i giovani hanno fatto e continuano a fare scelte di studio che li relegheranno alla marginalità occupazionale.

originale postato su demata

Roberto Saviano e il voto di scambio … a Roma

12 Mar

Oggi, il buon Roberto Saviano annuncia sulla sua pagina Facebook che è stato “arrestato per voto di scambio un consigliere comunale di Napoli. Cinquanta euro per un voto: la democrazia in vendita. Passano gli anni, si accumulano denunce e condanne, ma il sistema non cambia. Ne ho scritto molte volte e ho raccontato esattamente come funziona il meccanismo del voto di scambio nel 2010 su Raitre durante “Vieni via con me” …

Immagine

Come al solito, Saviano riesce a parlare di Napoli e della Campania come fosse la terra di Caino, trascurando che a Roma di scandali come quelli napoletani se ne contano a bizeffe, dagli appaltoni alle discariche al voto di scambio ai nepotismo eccetera …
Roberto Saviano non se ne è accorto, ma nella Capitale siamo ai quartieri costruiti senza acqua effettivamente potabile, agli arresti per nDrangheta non si contano più ed un centianio di pattuglie a presidiare – su tre turni a garantire la sicurezza dei cittadini su ben 1.285 km², alla messa sotto processo, in un anno o poco più, di centinaia di personaggi pubblici …

Dunque, caro Roberto Saviano, come non parlare di voto di scambio, quando i voti si ottengono promettendo di non cambiare o, peggio di emanare, leggi inique? Pensioni d’oro, stipendi d’oro, indulti e amnistie, depenalizzazione del falso in bilancio,  posto fisso per i pubblici impiegati, case popolari ai privi di requisiti, zero controlli su ISEE, condoni e rientri di capitale facilitati, esenzioni fiscali per le Coop, mantenere processi talmente lenti da rendere intoccabili politici e medici mentre cleptocrazia e malasanità sono in prima pagina, evitare di legiferare su sindacati e enti … eccetera eccetera … decreto SalvaRoma …

Ci saremmo aspettati che il nostro ‘censore casalese’, dopo Gomorra, ci raccontasse di Sodoma, fosse solo perchè gran parte delle tonnellate di rifiuti tossici ammucchiati nella Terra dei Fuochi son passati dal Grande Raccordo Anulare di Roma o dalla bretella autostradale che scorre a nord della Capitale … e perchè la Commissione che secretò i verbali del pentito Carmine Schiavone avevva sede a Roma.

Ma non l’ha fatto.
Risultato? Di Napoli e Campania se ne parla a reti unificate (senza però intervenire più di tanto), ma della Capitale … no.

originale postato su demata

ATAC, una (falsa) comunicazione agli utenti

12 Feb

A Roma è comparso, in diversi punti della città, un “singolare” avviso dell’ATAC, l’Azienda Auto Trasporti Capitolina.

Il falso, di questo si tratta, consiste in una “Comunicazione agli utenti del servizio pubblico” informa la cittadinanza che: “Atac Spa è lieta di annunciare che dal mese di giugno 2012 entrerà in vigore l’aumento di 50 centesimi di euro del prezzo del titolo di viaggio per i servizi di trasporto autobus, Met.Ro e Trambus”.
“La decisione adottata dal Cda, diretto dall’amministratore delegato Carlo Tosti, riflette in pieno la mission dell’azienda che, nel rispetto dei principi del libero mercato e delle relazioni di parentela e intrallazzo tra rappresentanti politici e vertici dell’azienda stessa, pone al centro la propria linea strategica l’obiettivo di raggiungere ingenti guadagni e ricchi stipendi per manager e direttori, da garantire scrupolosamente attraverso i sacrifici economici dei fruitori dei mezzi pubblici di trasporto.

Ad implementare e rafforzare il piamo industriale, fondato sulla condotta di sacrificio per utenti e lavoratori da una parte e favoreggiamento di privilegi personali dall’altra, Atac spa comunica inoltre il licenziamento di 125 lavoratori interinali, ai quali nei prossimi mesi se ne aggiungeranno altre centinaia”.

Atac Spa e il Comune di Roma, al servizio di chi specula, sfrutta e si arricchisce sui tuoi sacrifici e sacrificando chi lavora, ringraziano sentitamente per l’attenzione, con la speranza che le decisioni adottate vengano accettate nel silenzio e nella rassegnazione generale”.

Questo quanto pubblicato, sempre nella mattinata di oggi, da Help Consumatori.
Pur non condividendolo il manifesto, bisogna sottolineare che esso denuncia da una parte i problemi di una gestione non corretta né trasparente dell’azienda, cosa che è emersa dalle notizie di cronaca ed è sotto gli occhi di tutti … Invito a riflettere, innanzitutto, sull’aumento di 50 cent, cioè del 50%, del prezzo del biglietto. In questo momento, si tratta di un aumento molto pesante che colpisce i cittadini romani. Anche perché se si calcolasse l’aumento sulla base di 10 anni, con un’inflazione al 2%, si dovrebbe applicare un aumento del 20% e non del 50″.

E, se questo è il quanto, riguardo i bus dell’Atac spa, figuriamoci cosa ci troveremmo dinanzi se parlassimo di Acea (acqua ed energia) o, peggio ancora, di AMA (rifiuti e discariche).

E, non a caso, nessuno parla di Malagrotta, la “nota” e principale discarica della provincia di Roma, ormai  stracolma …

originale postato su demata

Alemanno e Polverini: un serio problema italiano

28 Ott

Le gestioni di Alemanno e Polverini stanno portando Roma sull’orlo del baratro.
Il primo segnale, come al solito, è il traffico, ormai del tutto impazzito. Fa notizia l’alluvione per scarsa manutenzione od il blocco di un intero quadrante, solo perchè apre un supermercato. Non fa notizia, da tanto tempo, il dover impiegare 2 ore per percorrere  45 chilometri di bretelle autostradali od un’ora  in autobus per una decina di chilometri in città.
Va detto che con Veltroni non era molto diversa la situazione, ma Alemanno aveva promesso di risolvere i problemi della mobilità e quello che si è visto è solo un’asfaltatura affrettata ed a macchie di leopardo.
Il secondo campanello di allarme, sempre secondo tradizione, è l’esplosione palazzinara provocata dal Piano Regolatore voluto da Veltroni e derogato da Alemanno, cui si va ad aggiungere il micidiale Piano Casa che la Polverini pretende di attuare. Ovviamente, niente metro, niente linee aggiuntive, niente passanti veloci, niente di niente.

Si arriva, poi, ai servizi sociali e sanitari, dove chi ha già avuto continua a prendere e chi avrebbe diritto si vede spesso respinto al mittente. Intanto, si tagliano diagnostica e cure “non essenziali”, in una città dove bisognerebbe da tempo abbattere, ricostruire e riorganizzare (con altro personale) il Policlinico Umberto I.
Come la “sicurezza”, che è talmente peggiorata, a parte omicidi in crescita e pattuglie in deficit, che il famoso boss mafioso Rosario Gambino se ne stava tranquillamente in clinica a Roma.
Il turismo è un disastro, ormai impera il low cost che poco porta alla città, dato che Roma non è capace di svilupparsi secondo logiche commerciali e manageriali, ovvero in grado di promuovere e vendere un “prodotto”.
Formazione ed occupazione al lumicino: basti dire che in città proliferano i licei e che già da un ventennio si devono “importare” tecnici da altre regioni.
Per arrivare ai rifiuti ed alle discariche, insufficienti e strabordanti, in una città che vanta una raccolta differenziata da record, ma dove non si vede un cittadino uno che scenda di casa col sacchetto dell’umido …
E per non parlare del “modus operandi”, decisamente censurabile, se il ministro per i Beni e le attività culturali, Galan, può permettersi di affermare che “da quando sono a Roma ho visto cose dell’altro mondo.” La Polverini “è prepotente, forza la legge.”

Un crollo verticale, quello che sta subendo Roma, che arriva dopo le vistose crepe che iniziarono a mostrarsi con la Giunta Veltroni e che determinarono la sconfitta elettorale del centrosinistra.
Arrivare fino al 2013 sarà molto, molto difficile e l’attendismo del PD, speranzoso di riprendersi Comune e Regione allo scadere del quinquennio e non prima, non potrà altro che disincentivare i cittadini e togliere ulteriore credibilità alla politica romana.
E sarà ancor più difficile, con una capitale così, mettere in atto le riforme che l’Italia aspetta.

originale postato su demata

Crash !

6 Giu

Qualcuno lo diceva da tempo.
Il debito del Comune di Roma è aumentato dai 6 miliardi di euro del
2002 ai 6,5 di oggi e, secondo le analisi dell’agenzia di rating Fitch, aumenterà fino a 7.5 miliardi nel 20011. Significa che, a partire da quella data, su ogni cittadino, neonati compresi, graverà un debito di circa 2.800 euro a testa contro i 2.400 di adesso.
Fanno 7.600 euro a famiglia. (Bernardo Pizzetti su Corriere della Sera ed. Roma 13/10/2007)

Era trapelato giorni fa.
«Negli ambienti del centro-destra, tuttavia», aggiunge il ‘Sole 24 Orè, la misurazione è «molto più cupa» e «si assesta tra i 9 ed i 10 miliardi di euro» tenendo conto «di almeno due miliardi di mutui» contratti con la Cdp ma «non contabilizzati nel
bilancio comunale perchè ‘garantitì dai trasferimenti della Regione al Comune». (ANSA
04/05/2008)

Sta diventando ufficiale.
La situazione, infatti, sembra peggiore del previsto tanto che l’attuale sindaco di Roma, Gianni Alemanno, sembrerebbe intenzionato a convocare un consiglio comunale straordinario per dichiarare lo stato di “dissesto finanziario” previsto dalla legge per gli enti pubblici che non sono in grado di pagare i loro debiti. La strada necessaria per ottenere gli aiuti del governo. (Il Giornale 06/06/08)

Sacco di Roma – Karl Bruillov 1833

 

Dopo la Regione Lazio salvata in extremis dal commissariamento, con il problema “monnezza” alle porte di Roma in località Malagrotta e la Sanità cara e mediocre, … dopo il crollo dell’Alitalia “che ci mancava anche lo sciopero durante le trattative con Air France”, … dopo l’assorbimento di Capitalia in Unicredit, come stiamo scoprendo dalle vicende della ASRoma, …

… così scopriamo che le “vacanze romane” ci sono costate SETTE miliardi e passa di cambiali, cemento e panem et circences.

Sembra di assistere ad un film di Vanzina con Christian de Sica, in vacanza a credito. Con me ed i miei concittadini dentro … come comparse, naturalmente, morti de fame ed in braghe di tela.

Si può fare?
No, “va in crash” che è ‘na bellezza.

originale postato su demata