Tag Archives: Londra

11 settembre a Parigi: dove va l’Occidente?

8 Gen

Dopo New York, Londra e Madrid è toccata a Parigi ed anche stavolta la Jihad contro i ‘crociati’ ha attaccato i simboli della laicità. Ieri dei vignettisti satirici, in USA furono la Borsa e le aereolinee, a Londra e Madrid le metropolitane.

Intanto, tutti hanno a ricordare – ma allora perchè non l’hanno fatto prima – che l’Occidente è troppo permeabile, infiltrabile, esposto … anche se non si è ancora ben capito chi è in guerra con chi.
Da un lato ‘noi’ siamo ancora fedelmente amici delle dinastie saudite, madri di tutti gli integralismi islamici, mentre che l’istigazione all’odio sia un reato ce lo ricordiamo solo contro gli ultrà e qualche neonazista. Dall’altro gli Jihadisti si guardano bene dall’attaccare luoghi cristiani fuori dai ‘loro’ territori, mentre quello che puntualmente viene attaccato è il Villaggio Globale, persino in quel Nord Europa che fu pagano fino tot secoli fa e che – poco dopo la cristianizzazione forzata – si staccò da Roma per ‘protestando’ … e trasferendosi in parte nel Nuovo Mondo alla ricera della Friede.

Non è il presepe di Gesù ad essere sotto attacco, ad essere nel mirino è l’Albero di Natale dedicato a Yule ed al Consumismo. E, ci attaccano ‘per il nostro bene’, finchè non avremo abbandonato la via del peccato e saremo ritornati al dio unico: che il profeta da seguire sia Gesù o Maometto è una questione di second’ordine.

Cosa dovrebbe fare l’Occidente?

Innanzitutto, sarebbero da vietare tutti i culti che non accettino la coesistenza e la pari dignità degli altri come  andrebbe vietato agli enti religiosi sia di ricevere donazioni occulte sia di poter utilizzare i propri fondi in investimenti o speculazioni, cosa che è di per se un ginepraio, dato che sono i cattolici e non gli islamici a dare puntualmente questo problema ab origine, ne sanno qualcosa gli imperatori succedutisi a Roma per tre secoli.
In secondo luogo, sempre riguardo l’affermazione di ‘valori’, dovremmo rivedere i nostri sistemi fiscali e di giustizia: siamo un poco difendibile esempio morale, se le nostre democrazie sono così afflitte dalla corruzione e dal degrado.

Infine potremmo davvero passare per grulli a voler continuare i nostri rapporti con i sauditi così come sono oggi, come anche potremmo dar ‘ragione’ a coloro che dicono che ‘Charlie non doveva provocare gli islamici’ ed … interrompere le nostre benevolenti politiche verso Israele …

Dunque, è possibile che l’Occidente non farà un bel resto di nulla di tutto questo, ma è altrettanto possibile che tra cinque o dieci anni tali questioni saranno ineludibilmente sul tavolo della Storia.

Quello che, viceversa, sarebbe fattibile nel corso di quest’anno è l’opzione militare /umanitaria: ricollocare gli inglesi in Palestina e Yemen, i francesi in Libano, i russi in Siria, gli statunitensi in Iraq, gli italiani in Libia ed Eritrea, eccetera.
Un conto è l’autodeterminazione dei popoli, un altro è proteggerli da ‘predatori internazionali’.

originale postato su demata

Elsa Fornero? Si dimetta dal Welfare

28 Giu

Elsa Fornero ha dichiarato che ‘il lavoro non è un diritto, va conquistato con i sacrifici”. La Costituzione, invece, recita “l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, una norma che, pur essendo il primo articolo della Carta costituzionale, non sembra sia stata mai pienamente attuata.

Infatti, se parlassimo di ‘diritto al lavoro’, come tanti asseriscono, allora dovremmo chiederci perchè disoccupati e disabili non siano adeguatamente ‘indennizzati’ a causa del mancato accesso a questo diritto. Ovvero, perchè non esiste un salario minimo?
Se, viceversa, si trattasse di ‘dovere al lavoro’ dovremmo farci una ragione del perchè esistano tanti disoccupati o sottoccupati – specialmente giovani ed over50enni – nel nostro Paese e di come siano stati maturati vitalizi e pensioni d’oro.

In ambedue i casi – e specialmente se si trattasse di un ‘dovere’ – il lavoro va fornito e non conquistato e , caso mai fosse parleremmo di merito e pari opportunità, non certamente di sacrifici, se non quelli che lo studio e l’esperienza richiedono.

La questione che va ben oltre la nostra Costituzione italiana e che attinge direttamente ai ‘fondamentali’ del pensiero economico.

Infatti, fu Thomas Hobbes a scrivere che «la moltitudine così unita in una persona viene chiamata uno Stato, in latino civitas. Questa è la generazione di quel grande Leviatano o piuttosto – per parlare con più riverenza – di quel Dio mortale, al quale noi dobbiamo, sotto il Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa». (Thomas Hobbes, Leviatano p. 167)

Lo Stato opera per la pace sociale ed a difesa di tutti i discendenti di coloro che, a suo tempo, «cedettero il diritto di governare se stessi ad un uomo o ad una assemblea di uomini», a condizione di avere pari diritti, pace e tutela.

Pensare che ‘il lavoro vada conquistato con i sacrifici” è un’idea che azzera il patto sociale sul quale si regge uno Stato.
Senza ‘pari diritti, pace sociale e difesa dei deboli’ si ritorna al mondo che esisteva prima dell’avvento degli Indoeuropei e delle prime monarchie.
Oppure, si va verso un incerto futuro, con uno Stato ridotto ad un guscio rinsecchito, e ci ritroveremmo tutti a vivere in qualche arcipelago mondiale della narco-corruzione od in uno dei tanti territori dove la ‘polizia’ sono i contractors della security di qualche multinazionale ed i ‘giudici’ sono i corrispettivi avvocati.

Dunque, Elsa Fornero si sbaglia: Stato e divisione del lavoro sono l’un l’altro connaturati.

Il lavoro è un diritto/dovere: è l’elemento contrattuale essenziale per il quale vada a costituirsi una società ove esista una specializzazione tecnica e, dunque, una divisione dei compiti.
Parliamo di aspetti della gestione sociale di cui troviamo tracce (ovvero norme e regole) nella società minoica, che racchiusa in un’isola, si trovò ben presto a dover risolvere i problemi del ‘lavoro’, derivanti dalla presenza di molte ‘industrie’ di produzione di ceramiche e terracotte e dal sistema di trasmissione ereditaria delle terre, che ne salvaguardava – guarda caso – il controllo da parte delle linee familiari proto-isolane.

Il lavoro va creato, fornito, distribuito, diversificato, cercato, richiesto, terminato, ma non conquistato. Le ‘conquiste’ si addicono alle ‘carriere’, ma essere in carriera non significa necessariamente ‘lavorare’ per uno scopo (mission) od un obiettivo comune.

La frase del ministro Fornero non è stata pronunciata durante una estemporanea intervista per strada. Erano parole ben meditate, visto che certi speech vengono, di solito, accuratamente preparati.
Certo, potremmo pensare che Elsa Fornero non abbia ancora compreso che si rivolge ad una platea di milioni di persone che vivono una vita di sacrifici e non a qualche decina di fortunati amici e conoscenti, scelti e selezionati in quella Grande Turìn, che tanti meridionali ricordano come avida, bigotta e razzista.

E sono parole – se non potenzialmente ‘eversive’ dell’ordine precostituito (lo Stato) – certamente ‘rivoluzionarie’ ed i ministri queste cose non le dicono.

Ma non solo. Stiamo parlando di un ministro del Welfare, che vede milioni di giovani, donne e padri di famiglia per strada, senza lavoro, sottoccupati o sfruttati, probabilmente indebitati (cos’altro è il mutuo o la rata dell’autovettura?) e senza un futuro almeno per i prossimi due o tre anni, se andasse tutto bene.
Ed altri milioni di cittadini elettori e contribuenti, se volessimo parlare di chi – malato, invalido od anziano – avrebbe bisogno non tanto di cure, quanto di vivibilità, ovvero di due spiccioli, un tetto sicuro e qualcuno da chiamare in caso di bisogno.

Altrove, si stava già parlando di dimissioni: il welfare aiuta chi ha bisogno, non gli chiede sacrifici per alimentare bilanci statali od aziendali. Peggio ancora se pensiamo a chi un lavoro l’ha perso a causa di qualche speculatore o di un imprenditore  incapace, troppo furbo o affossato dalle banche e dai crediti dovuti da enti pubblici.

Lasciare al Welfare una persona che non sia convinta che un qualsiasi Stato si debba reggere su un patto sociale è come mettere il lupo nell’ovile.

Come anche dovremmo prendere atto che il Wall Street Journal ha tenuto a precisare che (la riforma del lavoro del)la ministra Fornero «svuota il Lago di Como con mestolo e cannuccia».

Se Mario Monti ed il Parlamento, trascorso il vertice UE, vorranno ancora eludere la ‘problematica’, non resteremo meravigliati da questo ennesimo atto di arroganza, ma, di sicuro, i ‘mercati’ prenderanno atto che il Leviatano italiano è davvero ‘sick’ ed ‘out of order’ e che la stabilità italiana, di questo passo, è lungi da venire.

originale postato su demata

Gran Bretagna, processo alla stampa

25 Nov

Da giorni, l’Alta Corte di Giustizia di Londra è riunita per determinare se i comportamenti dei giornali inglesi siano al di sotto del limite deontologico.

La commissione presieduto dal giudice Leveson sta ascoltando numerosi testimoni “eccellenti” come J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, Hugh Grant e Steve Coogan, attori, i coniugi Kate e Gerry McCann, genitori di una bimba rapita in Portogallo, Garry Flticroft, giocatore dei Blackburn Rovers, Mary Eellen Field, supermodella, Sheryl Gascoigne, ex moglie del calciatore Paul.

Le storie narrate dei “famosi” sono agghiaccianti.

J.K. Rowling racconta: “Sono stata costretta a cambiare casa dopo che un tabloid ha pubblicato il mio indirizzo, ma il peggio è toccato ai miei figli». La più grande andava a scuola in Scozia. Una mattina alcuni giornalisti telefonarono al preside. «Lo sa che la piccola ha sconvolto i compagni raccontando che Harry Potter muore nell’ultimo libro?». Lei tornò a casa sconvolta. Non sapeva nulla del finale della saga, ma quelli la fecero passare per una bulla. Credevo che la scuola fosse un territorio sacro, invece nella cartella della mia primogenita ho trovato anche il biglietto di un reporter che voleva intervistarmi.”

Gerry McCann: «Credo nella libertà di stampa e pensavo che per i giornali fosse sufficiente l’autoregolamentazione. Non è così» Del resto, cosa dire di quando i tabloid si procurarono e pubblicarono i diari segreti di Kate, insinuando che avesse venduto la figlia Maddie,  rapita da un albergo di Praia da Luz, in Portogallo, il 3 maggio del 2007, o, peggio, quando venne annunciata come morta – «She’s dead» a caratteri cubitali – dal Mirror o quando il domenicale del Sun mise i loro telefoni sotto controllo.

Intercettazioni illegali che hanno rovinato la carriera di Mary Eellen Field, licenziata da Elle McPherson, «The Body» perchè «era certa che girassi alla stampa dettagli su di lei. Invece aveva il telefono sotto controllo».

Famiglie distrutte come per Garry Flticroft, il giocatore dei Blackburn Rovers, il cui padre si suicidò dopo che i tabloid avevano svelato le sue relazioni extraconiugali.

Esistenze violate come per Sheryl, l’ex moglie del calciatore Paul Gascoigne, un alcolista violento, che tra i singhiozzi ha dichiarato ai giudici «Lo amavo profondamente. Eppure per i giornali ero una cacciatrice di soldi».

Il “processo” riguarda solo il Sun, o meglio un suo settimanale, ma come ricorda Mark Lewis, l’avvocato che difende molte delle vittime, i giornalisti erano fuori controllo.

Un problema opposto a quello italiano, sia chiaro: in Gran Bretagna i giornalisti cercano e pubblicano le notizie ma usano anche metodi illegittimi e/o formule scandalistiche, in Italia le notizie le forniscono le agenzie ed i tribunali, ma i giornalisti non pubblicano neanche quelle che sono lecite e degli scandali se ne parla sempre troppo poco.

originale postato su demata

 

Hamza bin Laden, l’erede

5 Mag

Hamza bin Laden (Hamza bin Osama bin Muhammad bin ‘Awad bin Laden) è il 22enne figlio di Osama e di Khairiah Sabar, una saudita di Gedda con un PhD in legge (islamica) ed insegnante per sordomuti.
Molti esperti ritengono probabile che Khairiah sia morta sotto i bombardamenti in Afganistan, ma è anche possibile che sia detenuta in Iran.
E’ importante sapere che Khairiah Sabar dicende dal profeta Maometto per linea diretta e, dunque, suo figlio può, in teoria, ambire alla corona saudita come a quella di qualunque stato islamico.

Hamza inizia presto a sua carriera di erede del “principe del terrore”, praticamente cresce accanto ad un padre che trascorre le sue giornate a pianificare attentati ed incontrare compagni d’armi: sono i tempi della repubblica islamica dell’Afganistan e dei complotti sudanesi.
Dopo l’11 settembre fugge in Iran con il grosso della famiglia ed alcuni fedelissimi di Osama, ma lì deve confrontarsi con il governo iraniano che li sottopone ad un lungo “soggiorno obbligato”, col pretesto di proteggerli.

A 16 anni, diviene (tristemente) famoso in Gran Bretagna per un poemetto pubblicato on line che inneggia agli attentati di Londra ed al massacro degli infedeli.
Sempre in quel periodo (2007) viene segnalata la sua presenza in Afganistan e Benazir Bhutto dichiara di temere Hamza, in relazione ad un suo possibile omicidio, come puntualmente avvenuto.

Attualmente, vista la smentita della CIA sulla sua morte ad Abbottabad, Hamza è già un senior member di al-Qaeda in Afghanistan e, vista l’investitura paterna,  è possibile che prenda il controllo di almeno una parte delle cellule terroristiche e dei conti bancari di famiglia. E’ anche possibile che per la giovane età possa esercitare un certo carisma sui giovani integralisti che vivono in Europa, come anche che proprio questa sua ascesa abbia indotto qualcuno a tradire suo padre.

Intanto, sua madre è morta sotto le bombe americane, suo padre è stato ucciso, inerme, da un Navy Seal e ad Hamza non resta altro che la resa o la vendetta …

leggi anche Bin Laden, dal mistero il mito