Tag Archives: logistica

Google inventa l’automobile senza pilota

13 Mag

Google è riuscita a progettare, costruire e testare auto intelligenti grazie a una laboriosa integrazione di gps, radar, sensori e centraline, impiantati su quattro Toyota Prius ibride e due Audi TT.

Quanto intelligenti?

Abbastanza da viaggiare per 224 mila chilometri sulle strade della California senza un guidatore attivo, anche in strade ed autostrade densamente trafficate o “difficili”, come la Lombard Street, una delle vie più tortuose di San Francisco.

Un successo, per ora sperimentale, che ha indotto Google a chiedere allo stato del Nevada  l’autorizzazione a circolare per le sue auto senza pilota. Infatti, la casa di Mountain View ha ingaggiato David Goldwater, un lobbista con sede a Las Vegas, per promuovere un emendamento alla legge per estendere alle “autovetture autonome” le licenze per le auto elettriche, che dovrebbero arrivare al voto prima sessione della legislatura scade nel mese di giugno.

Ryan Calo, esperto del Center for Internet and Society della Stanford Law School, ha dichiarato che “si riconosce la necessità di creare un processo per testare (ndr. negli usi comuni) questi veicoli e mettere da parte una zona del Nevada dove il test può avere luogo.”

Ed infatti, molti funzionari del traffico e della logistica sono consapevoli che la tecnologia sta avanzando molto rapidamente e sono necessarie nuove leggi, visto che le attuali risalgono anche ai tempi delle carrozze e delle biciclette.

Il Nevada è solo il primo territorio a prendere in considerazione la distribuzione commerciale di una generazione di veicoli che possono ritornare al parcheggio da soli, eseguire consegne automatiche o persino funzionare come taxi automatizzati, per non parlare della logistica su gomma dato che i TIR potranno viaggiare senza soste e con elevata ottimizzazione.

Arrivano tempi duri per padroncini e tassisti.

Diesel e virus

11 Dic

Diesel
Agli autotrasportatori, ai camionisti, ai transporter dei corrieri gli voglio bene.

Se c’è gente che non ha interesse ha fare un incidente, quelli sono loro. Qualche volta sono scorretti, si sa, ma guardiamo a noi che facciamo i salti mortali anche con una microcar pur di non stargli dietro …

Sfidano strade da brivido con tempi da lupi, su mezzi pesanti, mentre noi stiamo a vedere i danni al telegiornale, per farci arrivare cibo, benzina, oggetti, denaro e quant’altro.

Molti non hanno alternative al volante, con una terza media spuntata a fatica e 20 anni di guida sulla colonna vertebrale … levatacce alle 2-3 di notte, riposo in cuccetta 3 notti su 7, solitudine, famiglie lontane …

Chi è il ragazzino che sogna, il giovane ventenne che sceglie di mettersi alla guida di un bisonte e fare 4000 km alla settimana, mantenendo tempi e consegne?

Gli autotrasportatori rivendicano una migliore regolamentazione dei costi d’impresa e delle tariffe, lotta agli abusivi, il costo del gasolio, l’aumento dell’indebitamento, gli aumenti dei pedaggi e norme oramai non adeguate.

Così dicono e non me ne meraviglio: praticamente chiedono meno tasse, più regole,  servizi più tangibili.
Dunque non si comprende la chiusura alle loro richieste, dopo la benevolenza verso categorie non proprio efficienti e non proprio vessate.