Tag Archives: Legge di BIlancio

Conte bis: la corsa per un Governo da 30 miliardi

2 Set

La lotta per il potere tra Conte e Di Maio, come tra Renzi e Zingaretti, verte tutta sui circa 30 miliardi da ‘manovrare’ per l’IVA e per il Deficit.

Trenta miliardi circa che servono per disinnescare l’incremento dell’IVA e per almeno contenere il Deficit: avviarsi sulla via dell’insolvenza e dei rating in ‘C’ oppure no?
Gli sconti o le sanzioni dell’Eurozona sono un aspetto secondario, tecnicamente una CONSEGUENZA.

b808c6b06d14eea9c029163f41efcb7fc30dcf06

Il Governo Conte bis – mentre forse l’Europa andrà ad addolcire qualche regola – ha diverse opzioni per l’IVA e il Deficit:

  1. riprogrammare una serie di spese sussidiarie come fossero investimenti ‘sociali’ o ‘di impresa’, erodendo solo nominalmente il ‘buco’ con conseguenze ‘pesanti’ sull’esercizio 2020, cioè rinviando ai posteri un problema incrementale
  2. riassorbire la ‘sforatura’ tramite incrementi tributari e fiscali a macchia di leopardo e prevalentemente a ricaduta locale, dato che una ‘vera’ Patrimoniale andrebbe a collassare il tessuto produttivo e distributivo
  3. ‘preparare’ l’Autonomia riequilibrando il rapporto ‘contabile’ tra Amministrazione centrale e regionale, cioè riportando ai costi standard nazionali i servizi essenziali sanitari e scolastici di cui è garante lo Stato rispetto a quelli delle Regioni finanziati dai contribuenti locali o quelli convenzionati da Enti, Aziende e Assicurazioni con i cittadini
  4. ‘trasformare’ una serie di spese ‘a fondo perduto’ per il sociale e l’occupazione in investimenti reali nella formazione professionale e nell’ammodernamento di infrastrutture.

Se in ognuno di questi ambiti – ma non andrà così – venissero ‘captati’ grosso modo 7 miliardi di euro ciascuno, avremo una legge di Bilancio (ed un Governo) che non prendono in giro gli italiani e gli europei.
Sarà brutta davvero, viceversa, se il Governo Conte bis spera di salvare l’Italia portando avanti solo i punti 1 e 2 restando agli annunci  ‘senza portafoglio’ per i punti 3 e 4.

Demata

Chi vota l’Uomo della Crisi?

20 Ago

Il Premier Conte ha riconsegnato il mandato al Presidente Mattarella accusando Salvini di aver affossato le riforme e di essere poco adeguato come uomo delle istituzioni.

41d2d98368bacc2b80a44ec5155c2deb_XL.jpg

Aggiungiamo che l’attacco della Lega a Giuseppe Conte lascia gli italiani con la spada di Damocle dell’Iva maggiorata del 2% con conseguenze davvero epocali sull’economia e i servizi pubblici dell’Italia.

Dunque, il problema immediato di noi tutti NON si risolve con il Diktat di Matteo Salvini nel votare prima la riduzione del numero di parlamentari, poi andare a votare e poi ancora formare un governo in quattro e quattr’otto per approvare una Finanziaria 2020 da lacrime e sangue tutta da scrivere.

Infatti, in Italia, il voto si può tenere tra 60 e 70 giorni dopo lo scioglimento del Parlamento e alla data del voto devono passare non più di 20 giorni  per la convocazione della prima seduta delle Camere durante la quale si avvia l’iter per l’elezione dei due presidenti e solo dopo iniziano le consultazioni da parte del presidente della Repubblica per formare il nuovo governo.

In altre parole, domenica 27 ottobre è la data più probabile per tenere eventuali nuove elezioni, se le Camere saranno sciolte già a fine agosto, e nel caso migliore avremmo un governo non prima della metà di novembre, il quale nel giro di un mese dovrà risolvere un problema da 23 miliardi di euro.

Simpatizzanti o meno di un partito che ognuno sia, nessun cittadino informato (cioè attento al proprio portafogli) può credere il Parlamento possa votare la Legge di Bilancio a camere sciolte o – peggio – mentre si svolgono le elezioni, nè che decisioni così importanti e potenzialmente dannose siano prese senza un vero dibattito, nè da un governo tecnico nè da un premier con ‘pieni poteri’.

Dopo di che ognuno – ricordandosi delle tasse e dei servizi, con una mano ben ferma sul portafogli – tragga le proprie conclusioni dagli annunci e dalle smentite che si accumuleranno come accade ormai da troppi anni.

Servono Pace e Buon Senso per sperare in una Legge di Bilancio equa ed equilibrata.

Demata