Tag Archives: Kishida Fumio

L’ombra della guerra sul prossimo G-20 in Indonesia

4 Apr

Mentre anche in Giappone esplode l’indignazione per il massacro di Bucha e le scuole lanciano una campagna di crowdfunding per i rifugiati ucraini, secondo quanto riporta Kyodo News, su 699 entità giapponesi in 10 economie, il 55% delle aziende giapponesi con sede all’estero ha avuto un impatto sulle proprie operazioni commerciali – o prevede che lo sarà – dall’invasione russa dell’Ucraina, secondo un sondaggio condotto da da Pasona Group Inc. a metà marzo.
Di questo 55% percento delle aziende con sede all’estero, il 43,2 percento ha affermato di sentire già gli effetti del conflitto, mentre il 22,7 percento ha dichiarato di aspettarsi di farlo entro un mese e il 26,8 percento entro tre mesi.

Le aziende con sede nell’unico paese europeo incluso nel sondaggio (la Francia) sono state di gran lunga le più colpite con il 92,3% che ha risposto di aver subito un impatto in qualche modo, seguita dalla Malesia con il 72,0% e da Singapore con il 66,7%. L’impatto più citato (43,2%) è stato l’aumento dei costi delle materie prime, inclusi petrolio, prodotti chimici e metalli, seguito dall’aumento dei costi logistici e dei prezzi dell’energia.

Quel che più preoccupa i giapponesi (e anche noi) è che, tra due settimane, in Indonesia si terrà il G-20 della nazioni più industrializzate con la partecipazione di Argentina, Australia, Brasile, Gran Bretagna, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti ed Unione Europea.

La stampa giapponese prevede che l’Indonesia non escluderà la Russia dall’incontro, ma altri membri hanno anche espresso preoccupazione per la sua partecipazione, dopo che il presidente Joe Biden ha affermato che la Russia dovrebbe essere rimossa dal G-20 e gli Stati Uniti potrebbero non partecipare.
Ad ogni modo, I ministri delle finanze del G-20 e i governatori delle banche centrali stanno valutando la possibilità di non rilasciare una dichiarazione congiunta al termine del convegno.

Il 18 febbraio, circa una settimana prima che la Russia iniziasse il suo attacco all’Ucraina, i leader finanziari del G-20 avevano affermato – secondo Nippon.com – che “avrebbero continuato a monitorare i principali rischi globali, comprese le tensioni geopolitiche che stanno sorgendo e le vulnerabilità macroeconomiche e finanziarie”, senza citare la crisi ucraina.

Il Giappone ha aderito alle sanzioni NATO dopo quasi una settimana di pressing della Casa Bianca. Secondo quanto riportato da Ntv.co, il primo ministro Kishida Fumio conferma che il Giappone rimarrà coinvolto nei progetti di sviluppo di petrolio e gas Sakhalin-1 e Sakhalin-2 in Russia e continuerà a pagare il proprio gas naturale con valuta pregiata, ma incrementerà le sanzioni contro la Russia.

Anche il governo giapponese ha condiviso l’appello del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per un’indagine indipendente porti a una responsabilità effettiva e la ferma condanna delle “violazioni del diritto internazionale, come il danneggiamento dei civili”.

“Siamo profondamente scioccati e riteniamo estremamente grave che molti civili siano stati vittime in Ucraina”, ha affermato il principale portavoce del governo giapponese, il segretario capo di gabinetto Hirokazu Matsuno. “Uccidere civili innocenti è una violazione del diritto umanitario internazionale ed è assolutamente intollerabile”.

Demata