In Grecia sale la tensione, dopo l’attentato alla sede di Alba Dorata, con due morti e diversi feriti, che fa seguito ad attentati a giornalisti e uffici avvenuti nel 2013. Una tentata strage attuata proprio mentre la Grecia cercava di fare piazza pulita dei suoi neonazisti e con il solo scopo di gettare in paese nel caos e non per ‘vendetta’, visto che l’omicidio del rapper antifascista era scaturito da una lite da bar e non da un complotto.
In una sua lunga disanima, Harry van Versendaal – noto editorialista della versione inglese del quotidiano greco I Kathimerini – invita non solo la Destra neonazista, ma anche la Sinistra antagonista a “sviluppare una comprensione più inclusiva della violenza, condannandola in ogni sua forma: sia essa razziale, sessuale o politica“.
Un invito che andrebbe esteso anche all’Italia, dove i nostri media in questi anni ci hanno poco o punto informati sull’escalation anarco-insurrezionalista e della sinistra radicale, cui fanno da contraltare (come a Weimar) i neonazisti di Alba Dorata.
Intanto, in Italia non possiamo di certo dire che stiamo al sicuro da rischi simili, ma, nel nostro caso, di neonazisti o neofascisti non è che se ne vedano tanti come in Grecia. Anzi, all’ennesimo anniversario mussoliniano c’erano forse 5.000 nostalgici.

E’ la minaccia anarco-insurrezionalista che rimane «estesa e multiforme», in grado di tradursi in una «gamma di interventi» che può comprendere anche «attentati spettacolari», questo il report dei servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento nel marzo 2013.
La sola nDrangheta, secondo il rapporto Eurispes 2008, avrebbe un giro d’affari di 44 miliardi di euro annui e potremmo stimare in almeno 150 miliardi annui il PIL (ndr. attivo o passivo?) derivante da attività crimine organizzato. Il disastro ambientale campano, le fabbrichette della moda o le rivolte degli immigrati schiavizzati comprovano una dimensione ‘messicana’ dei rapporti tra governance nazionale, sistema produttivo e cartelli locali.
La nostra governance – a differenza di quella spagnola – non è riuscita a far altro che congelare il debito interno e quello estero, mentre il Parlamento è in ostaggio di una legge elettorale indecente e di un’informazione pubblica che Freedom House nel suo report annuale considera ‘semilibera’, collocandoci alla stregua degli stati ex-satellite dell’URSS (Ungheria, Romania, Bulgaria, Serbia eccetera) o delle traballanti repubbliche africane (Egitto, Tunisia, Benin, Namibia eccetera).

Aggiungiamo che un malgoverno durato 150 anni ha ormai creato e sigillato tre aree geografiche ben distinte: un Settentrione con una produttività paragonabile a quella tedesca, un Meridione ormai ridotto a vicereame ispanico (come il Messico, Columbia e quant’altri), un Centro che sopravvive – oggi come ieri – di speculazioni finanziarie e immobiliari in nome del ‘paesaggio italiano’ e della ‘bona fidae’.

Tenuto conto dell’irriducibilità di Silvio Berlusconi e di Matteo Renzi nell’anteporre una visione personale all’interesse generale, oggi, come durante la Guerra Fredda, l’Italia sta andando a porsi al centro di una serie di ‘affari internazionali’, di cui un ‘assaggio’ sono state le montagne russe dello spread del 2011.
Dunque, se la Grecia prendesse fuoco, l’Italia potrebbe non esserne esente.
In assenza di un sufficiente numero di ‘fascisti’, per ora, la furia del ‘tanto peggio tanto meglio’ non avrebbe che prendersela con le istituzioni – che non sono nè i partiti nè gli speculatori – e con chi le difende, a danno di gran parte della popolazione, che è ‘moderata’, ‘conformista’, ‘populista’ …
originale postato su demata
Tag:Adolf Hitler, Akim Bey, AKM, Alba Dorata, Alto Adige, anarchici, anarco-insurrezionalista, antagonista, antagonisti, Antonis Liaros, Antonis Skyllakos, arcipelago pirata, Atene, Austerity, Bernocchi, Bilderberg Group, bindi, black bloc, Buenaventura Durrutti, Camorra, Camusso, Cartelli, Casa pound, Casalesi, caucus, Christos Konstas, Christos Pappas, Chrysi Avgì, CIA, civati, Cobas, columbia, conformista, D'Alema, Dimar, Dimitris Frangakis, disastro ambientale, Economia, Edemocracy, elezioni provinciali, Epifani, Eugenio Scalfari, Evangelos Venizelos, ex Unione Sovietica, Fabrizio Barca, Führer, Finocchiaro, Fioroni, Franceschini, furbo, Gentiloni, Georgos Roupakias, Giorgos Oikonomeas, Giulio Verne, Gran Maestro, Grand'Oriente di Francia, Grecia, Grillo, Harry van Versendaal, I Kathimerini, ignazio marino, Infrastrutture, Italia, Jihad, Jules Verne, Kalashnikov, L'Espresso, La Repubblica, Landini, Leopolda, Loiero, Marianna Madia, marini, Massoneria, Meeting, messico, migranti, ministero, moderata, Movimenti per la Casa, napolitano, narcotraffico, nDrangheta, Neo Eraklio, Nichi Vendola, Nikos Michaloliakos, NoMuos, NoTav, Nuova Democrazia, Papa Francesco, PASOK, Patt, Pavlos F, Pavlos Fyssas, Petros Karsiotis, Pireo, populista, Precarietà, presidente, primarie, rapper, Renzi, Scalfari, scontri, Sindacati di base, Socialisti, Spagna, spread, Syriza, Tarzan, TAZ, Trentino, veltroni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.