Tag Archives: ISS

Indicatore Rt: di cosa si tratta?

23 Mag

L’Istituto Superiore di Sanità il 5 febbraio scorso spiegava che il cosiddetto indicatore R0  è “il numero di riproduzione di base, che rappresenta il numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione  mai venuta a contatto con il nuovo patogeno emergente, cioè completamente suscettibile. Questo parametro misura la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva.”

Se la popolazione è già infetta,  dunque, R0 per sua stessa definizione dovrebbe perdere di significato.

vector-l-illustrazione-di-un-uomo-d-affari-asiatico-confuso-del-fumetto-che-esamina-le-statistiche-variopinte-complicate-109265660

Riguardo l’indicatore Rt abbiamo notizie solo dal Corsera del 20 maggio, che lo descrive come “il tasso di contagiosità dopo l’applicazione delle misure atte a contenere il diffondersi della malattia”.

In statistica esiste un solo indicatore di incidenza del genere: il tasso d’attacco è un particolare tasso che misura “la frequenza di una malattia, in una particolare popolazione e in riferimento ad un limitato intervallo di tempo“, ad esempio durante un’epidemia (Anthony N. Glaser. High-Yield Biostatistics – Williams & Wilkins – Baltimore. 1995).

Ta = N° nuovi casi / N° persone a rischio

Il tasso di attacco secondario è una misura di contagiosità quando sono in corso misure di controllo e di contenimento delle epidemie.

Ts = N° contagi secondari / Ta contagi primari – N° contagi primari

Il tasso di attacco secondario può essere definito come “la probabilità che si verifichi un’infezione tra persone suscettibili all’interno di un gruppo specifico” (ad es. la famiglia o contatti stretti di lavoro).

L’indicatore Rt connota proprio questo livello ‘secondario’ di contagio del Covid.

Certamente Rt sarà più complesso del Ts, perchè può tener conto anche della “intensità” di contatto delle persone, grazie ai dati delle celle telefoniche.
Ma resta il fatto che il tasso di attacco secondario risente dello stesso limite di R0 e potremmo presumere che anche l’indicatore Rt non sfugga a questa regola.

Infatti, nel calcolo si dovrebbe porre solo il numero di contatti effettivamente suscettibili e questo non può essere determinato ovunque ed ogni giorno con la stessa affidabilità. (International Epidemiological Association, A Dictionary of Epidemiology – 4th ed., Oxford University Press, 2001)

 Demata

Covid-19 e contenimento: cosa ne pensano i Liberali?

30 Apr

Non solo Trump, ma anche i Liberali europei puntano il dito verso la Cina per la coercizione dei propri cittadini e la manipolazione delle informazioni all’estero.

Imaqwege2

Hans van Baalen – presidente dell’Alleanza Liberaldemocratica, a cui aderiscono anche i Radicali e +Europa –  ha condannato il ‘misuse’ cinese del contenimento Covid-19 allo scopo di rafforzare il potere comunista.

E’ un fatto noto, ormai, che “l’European Union External Action Service (EEAS) ha prima ritardato e poi riscritto un rapporto sulla disinformazione e sui metodi che hanno alleggerito l’attenzione sulla Cina.

Altre organizzazioni mediatiche affidabili e apprezzate come Politico Europe e BBC News hanno riportato fatti simili“: la pressione diplomatica e la coercizione interna da parte della Cina avrebbero portato a sottovalutazioni che hanno ammorbidito la posizione dell’UE nei confronti delle campagne di disinformazione cinese nei paesi europei durante l’epidemia di COVID-19.

Il parlamentare europeo Bart Groothuis (Renew Europe) – anche lui olandese – ha lanciato un chiaro monito.

L’Unione Europea deve essere vigile e rispondere a queste ostilità.
La relazione del Servizio europeo per l’azione esterna si resoconti e la disinformazione di COVID-19 è un passo avanti. Tuttavia, le recenti accuse relative all’ammorbidimento dei contenuti su richiesta del governo cinese destano profonda preoccupazione. L’UE non può consentire a un paese esterno di influenzare le informazioni condivise.

L’UE deve trovare la sua posizione in questa nuova fase globale e ha tutto ciò che serve per combattere e dare l’esempio, ma sono necessarie unità e cooperazione di tutti gli Stati membri e poteri istituzionali liberali più forti.
L’UE può essere un leader sulla scena globale, ma deve ritrarsi come una vera Unione di stati democratici liberali che affrontano la crisi in modo collettivo, efficiente e trasparente.

Qualsiasi manipolazione o coercizione da parte di paesi terzi causerebbe un danno al processo democratico nell’UE. La nostra sovranità politica è in gioco se lo permettiamo.”

In altre parole dallo scoppio della pandemia di COVID-19, Cina e Russia stanno implementando una campagna di disinformazione globale volta a posizionarsi come leader globali e minare la fiducia nelle democrazie liberali e nelle loro istituzioni.

Imawqage4

La lotta contro COVID-19 è una lotta comune.
I regimi che nascondono e mascherano le informazioni non possono essere l’esempio principale, a differenza delle democrazie liberali che salvaguardano le libertà civili e condividono informazioni trasparenti ed efficienti.

Adesso, la parola passa ai vari partiti liberali d’Europa, tra cui i nostri Radicali, +Europa e PLI, anche se non è parte dell’alleanza europea dei liberali. 

La forza degli Europei sono le libertà civili e la condivisione di informazioni trasparenti ed efficienti.

Perderemo la guerra con il Covid-19 e non solo quella se anche in uno stato o una regione europei fossero ritardate e poi riscritte delle informazioni essenziali contro la pandemia.
Peggio ancora se in un qualche stato o regione europei si adottassero forme di coercizione della popolazione eccessive per nascondere le falle del sistema e cooptare il consenso.

Demata

Influenza A, emergenza a Roma?

14 Gen

Arriva l’influenza A (ceppo H3N2 come raccontato in un altro post link) e se altrove, in Italia ed all’estero, ci si prepara ad un paio di settimane di emergenza influenzale, a Roma i cittadini e le infrastrutture sanitarie non possono altro che preoccuparsi, dopo che addirittura si sono bloccate le ambulanze, giorni fa, perchè mancavano lettighe e letti nei pronti soccorsi.

Ovviamente, non ci si pone – in termini generali – il problema di ampliare e rinnovare i pronti soccorsi, magari a carico di qualche reparto poco blasonato o frequentato, come non ci pone l’evidenza che un’epidemia influenzale, se non si vuole l’assalto agli ospedali, va gestita a livello di ASL e di medici di base.
In tutto ciò, Gianni Alemanno annuncia che “il sistema sanitario romano rischia di saltare”, come se non fosse evidente, al confronto con Milano od una città europea, che è ‘già saltato’.

Un equivoco che persiste nelle dichiarazioni del senatore Domenico Gramazio, vicepresidente della Commissione Sanità, secondo il quale “il rischio è che se nelle strutture private non si pagano gli stipendi, si arriva a febbraio con un sistema fortemente compromesso e un sistema pubblico sottomesso ai tagli. Le due cose insieme fanno saltare il sistema”.

Il punto, però, è che i tagli sono di mesi ed anni fa, che le strutture private convenzionate sottraggono utenza a quelle pubbliche, portandole alla chiusura, e che finora nessuno a fatto nulla, se non attendere ulteriori contributi statali, e la riprova è nel fatto che – pochi o solo mal dislocati che siano posti letto e reparti – non esiste neanche quel livello minino di organizzazione necessaria per gestire una seria influenza, ovvero garantire che ambulanze e pronti soccorsi fungano da HUB di accesso alla rete ospedaliera romana e che i medici di base visitino a domicilio i pazienti che ne necessitano.

Due cose, queste, che potrebbero essere garantite subito, visto che sono ‘già pagate’, già rientrano nelle funzioni istituzionali per le quali paghiamo tasse e ticket e, dunque, non richiedono ulteriori finanziamenti.
Due disastri che nulla hanno a che vedere con epidemie e pandemie.

originale postato su demata

Influenza, cosa c’è da sapere

14 Gen

L’influenza che arriverà quest’anno sembra particolarmente virulenta: negli Stati Uniti gli ospedali sono sotto assedio e tra i morti si contano già molti bambini. Secondo Anthony Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, “il ceppo prevalente quest’anno è l’H3N2, quello più virulento, e anche se il picco non è ancora stato raggiunto abbiamo già migliaia di malati nel Paese”.

Il bollettino del CDC (Centers for Disease Control and Prevention) precisa, anch’esso, che “un fattore che delinea la gravità di questa influenza stagionale è che il ceppo predominante è quello dell’influenza A (H3N2) (76%) e che, di solito, questo comporta un più alto numero di ospitalizzazioni e morti.”

Parliano di un sottotipo del virus dell’influenza A, codificato  subtype H3N2, un ceppo che, secondo le stime, uccide circa 36.000 persone l’anno solo negli Stati Uniti, che può infettare anche uccelli e mammiferi. In particolare, la maggior parte dei virus isolati nei maiali contengono geni umani (HA, NA, and PB1), suini (NS, NP, and M), and aviari (PB2 and PA).

Nulla di nuovo per il genere umano, visto che, secondo la scienza, sono  gli uccelli il crogiolo evolutivo da cui arrivano i virus influenzali da milioni di anni: sono i “bacini di coltura” di tutti i sottotipi dell’Orthomyxovirus di tipo A. Utile precisare che l’H3N2 in questione non ha nulla a che vedere con i ceppi della cosiddetta ‘peste aviaria’, che sono codificati H5 ed H7,  tra cui l’H5N1 che si è trasmesso dagli uccelli agli uomini e che, dal 1997 al 2007, ha colpito diverse centinaia di persone con un tasso di mortalità superiore al 50%.

Venendo all’influenza in corso, ricordiamo che il sottotipo H3N2 ( meglio i suoi ceppi, visto che continua a mutare nel tempo) è stato il virus che ha ucciso un milione di persone al suo esordio ufficiale, nel 1968, con la cosidetta influenza di Hong Kong. Il suo progenitore, il virus H2N2 (influenza di tipo A), negli anni 1957-60 fece circa due milioni di morti, scatenando una pandemia influenzale di origine aviaria, rimasta famosa come l’influenza asiatica.

Non sarà un inverno facile, dunque, ma non è arrivato ancora il momento che la nostra civilizzazione venga messa a rischio da una pandemia letale.

Intanto, si iniziano a contare i casi anche in diverse zone d’Italia, soprattutto Lombardia e Sardegna, ma al momento senza particolari allarmi, anche perchè – come informa il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute – durante la stagione influenzale 2010-2011 in Italia si sono registrati  ‘solo’ 5.331.295 casi su circa 60 milioni di abitanti.
In particolare, lo scorso anno, secondo quanto riportato da InfluNews, abbiamo sostenuto senza particolari allarmi e disagi, lo scorso anno, una morbilità influenzale che ha visto picchi anche di 70 persone, tra cui circa 50 minori di 14 anni, contempraneamente affette da un’influenza.

Influenza dati italia ISS
Numeri che prevedibilmente potrebbero raddoppiarsi o triplicarsi a causa del ceppo H3N2, che va ad aggiungersi a quelli influenzali di novembre scorso, e che comporterà un numero maggiore di casi di ILI (influenza patologica), visto che a Boston si è dichiarata addirittura la Public Health Emergency, per sostenere il carico di ricoveri.

Una situazione per la quale – in un sistema di sanità pubblica diffusa come quello italiano ed europeo – saranno determinanti non tanto la capacità di ricettività ospedaliera, quanto l’efficienza e la dedizione del sistema dei medici di base o la qualità del coordinamento regionale a livello di pronti soccorsi ed ospedali.

originale postato su demata

Napoli, l’immondizia e le best practices

24 Giu

L’aspetto più scandaloso del disastroso sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Napoli è l’aleatorietà e la superficialità con cui è stato, di volta in volta, affrontato il problema.

La questione di fondo, irrisolta, è data dalla densità sia demografica sia criminale della provincia di Napoli: l’affollamento abitativo impedisce la dislocazione “safe” dei centri di raccolta o stoccaggio e la ramificazione camorristica ostacola una attività molto delicata che può essere gestita solo se si rimane nella legalità.

A questo livello, è evidente che le responsabilità, le miopie e le ignavie ricadono solo ed esclusivamente sui diversi  Parlamenti e i Governi, che non hanno voluto e non vogliono tener conto delle peculiarità dell’area partenopea e che, a differenza di molti altri paesi, non sono mai riusciti ad attuare una strategia vincente contro le organizzazioni mafiose o quanto meno di contenimento al loro espandersi al di fuori della Calabria e Sicilia a partire dagli Anni ’70.

Vale anche la pena di prender nota che non c’è anima viva (tra redazioni, ministeri e sedi di partito) che ricordi come  il problema dei siti di raccolta o stoccaggio riguardi la Provincia di Napoli e non semplicemente il Sindaco di Napoli, come anche che lo smaltimento dei rifiuti sia responsabilità della Regione Campania, prima ancora che del Comune di Napoli.

Poi, ci sono Napoli, i napoletani ed i politici che Roma decide di mettergli in lizza.

Riguardo i napoletani, c’è un aspetto che molti ignorano e che delinea tutta la faccenda sotto un’altra luce: percorrono molti metri, anche centinaia per deporre il proprio sacchetto, visto che i siti dove collocare cassonetti sono pochi, in una città millenaria con un reticolo stradale ancora medioevale, se non latino. Siti dove, tra l’altro, spesso non c’è abbastanza spazio per disporre un numero sufficiente di cassonetti.

In tutte le altre città i cittadini protestano se non hanno i cassonetti a 50 metri, mentre a Napoli gli “sporchi e disordinati” partenopei accettano tranquillamente di adattarsi al contingente.

Detto questo, quali best practices possono risolvere la situazione?

Innanzitutto, va evitato in futuro che procedure e protocolli vadano in tilt, come a Napoli, dove le competenze, le responsabilità, le infrastrutture, le burocrazie e, temo, gli intralci sono ormai di tutti: Governo, Regione, Provincia e Comune. E’ anche un problema costituzionale e, forse, la Suprema Corte potrebbe essere proficuamente coinvolta, se solo una delle istituzioni coinvolte volesse.

I sindaci, entro budget prefissati o per motivi di emergenza, devono poter spedire (o vendere) l’immondizia altrove. In Padania, se i gestori dei loro termovalorizzatori vorranno far affari,  o in Europa, dove lo smaltimento è un business come altri ed opera in libero mercato. A contraltare, una giunta comunale che non riuscisse a garantire l’igiene minima nel proprio territorio andrebbe dimissionato e commissariato: il disasrtro Iervolino è un monito per tutti, a Napoli, come a Milano, Roma o Bari.

I siti di raccolta e di stoccaggio vanno posti sotto il controllo diretto dell’autorità pubblica, visti i danni ambientali ed alla salute che possono provocare o le infiltrazioni criminali che ogni tanto emergono, a Napoli come a Roma o Milano.

L’aspetto cruciale, emerso anche nella Parentopoli di Alemanno o in Padania con allarmante frequenza, è che lo smaltimento dei rifiuti genera un enorme business nel settore del  trasporto su gomma. Ogni singolo sacchetto può percorrere anche centinaia di chilometri prima di essere definitivamente smaltito, tra centri di raccolta, stoccaggio, smaltimento eccetera fino al “mitologico” termovalorizzatore. Una riforma del sistema è essenziale se si vuole consentire sia l’emersione e la legalizzazione di un sommerso al momento tutto da comprendere sia una pianificazione finanziaria e gestione credibile.

Alla fine di tutto, c’è Napoli ed i napoletani.

Parlando della città, senza differenziata, non c’è via d’uscita: l’umido deve essere raccolto con quotidianita e nei giusti orari, se si vuole evitare di strabordare dai cassonetti, gli imballi dovrebbero essere accumulati e raccolti in un giorno specifico. Riguardo la plastica, visto anche che parliamodi una città e di una cultura antiche oltre 2500 anni, dovrebbero esserci gli elementi (anche a livello di normativa europea, di Unesco e chi più e ha ne metta), per  regolamentarne l’immissione sul mercato come imballi ed articoli usa e getta.

Quanto ai partenopei, è inutile organizzare una raccolta dei rifiuti umidi senza tener conto delle abitudini alimentari e, soprattutto, degli orari: il sacchetto della sera, ad esempio, è pronto, spesso, a mezzanotte, non alle 19,30, e basta, come nei paesi freddi.

Ma soprattutto è impensabile che, attaccando un sindaco eletto con una forte maggioranza, l’Italia possa venir fuori da una brutta situazione che inizia a degenerare con “roghi”, “blocchi stradali” e “scorte armate”, come riportano un po’ tutti i media.

Purtroppo, nell’Italia del governo della Lega, viene quasi il sospetto che l’ipotesi di una “Napoli insorgente” appaia più come un’opportunità che una tragedia … e su questo De Magistris come Berlusconi dovrebbero davvero meditare.