Tag Archives: handicap

Tagli alla scuola: la bufala dell’OCSE

14 Set

Dai dati OCSE sembrerebbe che l’Italia sia il fanalino di coda dell’Europa in fatto di spesa per l’istruzione.

In realtà questo è non veritiero: l’OCSE tiene conto solo degli stanziamenti iscritti nelle Unità di previsione del MIUR e non dell’intero totale delle risorse, che include anche il diritto allo studio, l’orientamento e la formazione professionale gestiti dagli Enti Locali.

Considerato che questo settore è uno dei più clientelari tra gli esistenti e che ha interdipendenze con il Welfare ed il Fondo Sociale Europeo, è praticamente impossibile quantificare la spesa effettiva dell’Italia per il diritto allo studio.  (sic!) Tutte le stime fatte nel tempo, però, quotano al 3-4% del PIL le risorse che hanno gli Enti Locali per scuolabus, mense, doposcuola, attività sportive e musicali, alunni disabili e … per feste patronali od etniche, convegni vari ed associazioni culturali.

Dunque, al miserrimo 4,8% del Pil, annunciato dall’OCSE, va assommato almeno un ulteriore 2%, con il risultato che siamo almeno al 6,8%, ben oltre la media fissata al 6,1.

La bufala è nota da tempo, fin dal “voltapagina” della Prima Repubblica, quando emerse per la prima volta, o con la Moratti, quando di nuovo scoppiò la querelle. Purtroppo, a bilanci MIUR sostanzialmente comparabili, nessun “allarme internazionale” e nessun battage mediatico nazionale fu sollevato nè per Berlinguer nè per Fioroni  nè per De Mauro.

Dei media attenti avrebbero ricordato tutto questo, mentre riportavano le statistiche dell’OCSE. 

La Gelmini è un cattivo ministro, perchè non difende (come altri fanno) la propria infrastruttura, ma sono anni che le attività di cui le famiglie lamentano il taglio son state trasferite agli enti locali (risorse incluse), il MIUR c’entra poco.

Questo andrebbe detto, andrebbe saputo.  Purtroppo, sui giornali in prima pagina, leggo solo un tristissimo “Piove Governo Ladro:  l’ha detto anche l’OCSE”, senza coprotagonisti, senza cause, senza soluzioni.

E’ con questa informazione che si porta un popolo sull’orlo della Grecia, mentre, per il bene di tutti, insieme ai toni scandalistici, andrebbe raccontato il “dietro le quinte” ed andrebbero spiegate le exit strategies, che poi è l’unica cosa che interessa a docenti, alunni e famiglie.

Se, poi, qualcuno volesse attaccare l’OCSE per la grave e tendenziosa inesattezza (le prove sono in Gazzetta Ufficiale e sono tra le norme di trasferimento Stato-Regioni) … potremmo anche farci un’opinione diversa sullo stato comatoso dell’informazione italiana.

Disabili: il vero volto della Lega

1 Apr

Secondo la testimonianza di numerosi deputati presenti, la disabile Ileana Argentin, parlamentare italiana, è stata insultata in pieno emiciclo, durante i lavori della Camera, prima da un onorevole torinese del PdL e poi da un noto esponente della Lega per l’indipendenza della Padania.

Secondo i verbali dell’Assemblea, non risulta la volgare espressone sentita da tanti, ma, comunque, v’è la registrazione che qualcosa è accaduto e che il presidente Fini ha dovuto richiamare i due deputati.

Questo ennesimo  fattaccio alla Camera porta alla luce, come fosse  la punta dell’iceberg, un contesto politico “del Nord” che taglia incostituzionalmente i posti ai disabili nelle scuole, che li esclude dai giochi sportivi, che ne riduce al lumicino le disponibilità finanziarie degli enti locali, che  chiude reparti ed ambulatori o gli riduce terapie e cure in nome della quadratura del bilancio, che gli nega riconoscimenti ed esenzioni, che ne tollera sprechi, vessazioni ed abusi in nome della casta politica e sanitaria.

Parliamo delle disposizioni contestatissime del ministro Gelmini e delle sentenze avverse che inizia a ricevere. Oppure della recente sentenza che obbliga i medici a prestare terapie e cure opportune  a prescindere dai protocolli di bilancio.

O ancora della diffusa disapplicazione delle norme sui malati cornici e/o rari, con intere regioni prive di assistenza per numerose malattie, oppure delle liste delle invalidità, delle esenzioni e dell’assistenza integrativa ferme al 2001, nonostante in 10 anni la biomedica abbia fatto molte scoperte.

Per non parlare delle persecuzioni brunettiane a tanti malati ed invalidi per contrastare (mica licenziare) gli assenteisti ed i fraudolenti …

Dunque, è ormai evidente che i maniaci della estemporanea “politica del fare” trascurano i disabili, che viceversa hanno bisogno di una lungimirante “politica del buon senso”.

E’ anche evidente che, in Padania, dopo i meridionali, gli immigrati, ed i rifugiati,  adesso tocchi ai disabili …

Fernando Paniccia, un martire italiano

28 Dic

“Fernando Paniccia è morto nel carcere di Sanremo dove era detenuto, avrebbe terminato di scontare la pena il 31 dicembre del 2011.

“Invalido al 100%, affetto da ritardo mentale, epilettico e semiparalizzato, pesava 186 chili.

Era entrato in carcere per la prima volta a 19 anni, per il furto di 3 palloni di cuoio in una palestra, e da allora era stato più volte arrestato per piccoli reati di cui probabilmente non era nemmeno consapevole, poiché la sua capacità di comprensione era quella di un bambino di tre anni”.

“Sono 500 i disabili gravi nelle carceri italiane per loro il ‘diritto alla salute’ è solo sulla carta. Salgono così a 171 i detenuti morti nel 2010, di cui 65 per suicidio”.

(fonte Osservatorio Permanente sulle morti in carcere)