Il network indipendente “Indymedia” ha pubblicato un documento dei Gruppi Armati Proletari (GAP). Un documento significativo, dato che furono proprio i GAP a dare il “via” agli Anni di Piombo italiani.
Il testo contiene “un attestato di solidarietà” verso chi ha gambizzato Adinolfi, il dirigente dell’Ansaldo-Finmeccanica.
Un attentato, riguardo il quale gli inquirenti brancolano nel buio, dato che il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha informato la Camera (50 presenti su oltre 600 deputati …) che “nelle indagini su Adinolfi si stanno valutando tre piste: quella vetero-brigatista, quella anarco-insurrezionalista e quella ‘commerciale’, legata agli interessi dell’azienda nell’Est europeo”.
Anche per l’attentato a Musy, l’assessore dell’UDC seriamente ferito con diverse pistolettate, i Gruppi Armati Proletari solidalizzano con gli attentatori, precisando che la vittima era un “avvocato difensore degli intrallazzatori e degli speculatori”.
Chiunque abbia fatto parte dei GAP è un ultrasessantenne, oggi, e dunque non sono loro gli autori delle azioni terroristiche, ma, secondo il comunicato, avrebbero sentito l’esigenza di “riemergere” dato che “più parti della politica e degli organi inquirenti ci si stracciava le vesti per evitare che questo atto di giustizia (al di la di chi lo avrebbe commesso) fosse attribuito ad organizzazioni politiche rivoluzionarie perché questo avrebbe potuto fare scattare gesti emulativi o rinnovata fiducia nella possibilità che la lotta armata contro i parassiti potesse riprendere.
Tenere nascosta la vera attività di Musy è stato il giochetto dei cani da guardia della borghesia. Un giochetto che però, malgrado non ci siano state rivendicazioni da parte di gruppi rivoluzionari, ha le gambe cortissime”.
Non ci voleva molto a prevedere che si ricostituisse qualche vecchia cellula, dinanzi al “far finta di nulla” di questo Parlamento e questo Governo dinanzi a fatti rilevanti di violenza politica.
Sarebbe stato addirittura meglio – agli occhi di queste frange estreme – intervenire e sanzionare con durezza a Piazza San Giovanni di Roma, piuttosto che “far finta di nulla” dinanzi a devastazioni, incendi e aggressioni, negandone la “politicizzazione” dei gesti e la pericolosità sociale. Come sarebbe stato certamente meglio consentire ai cittadini di manifestare in santa pace, isolando i violenti e sanzionando gli organizzatori che non collaborano attivamente.
O come, ancor più di sicuro, sarebbe stato bene che i nostri media, in questi mesi, avessero anche dato voce alla gente e non solo a “i conti sono a posto” di Supermario, quasi si trattasse di un videogame della Nitendo.
La delegittimazione e l’oblio mediatico, viceversa, sono la forma peggiore di violenza e la violenza, di per se, attrae altra violenza.
Prima si ripristina un’informazione “corretta” in Italia e meglio è.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.