Se un osservatore alieno dovesse inviare un brief report sulla nostra Italia non avrebbe affatto l’imbarazzo della scelta nel condensare la situazione in alcuni fatti che parlano da se.
Il paese non ha attualmente una centrale di spesa e di monitoraggio autonoma rispetto al Governo, dato che non viene nominato il Governatore. Intanto, nonostante sia una nazione ricca e sostanzialmente operosa, la scadenza del default (insolvenza dello Stato) non è, forse, così lontana come si potrebbe credere.
Il Governo non ha una politica finanziaria visto che è andato sotto, giorni fa, proprio sul bilancio generale dello Stato. Tra l’altro, ricordiamolo, ha negato la crisi finanziaria, non ha tenuto fede al programma elettorale in materia di fiscalità e di infrastrutture e stava andando in ferie agostane, se non fosse arrivata l’Europa a ricordarci che c’era un disastro in corso.
Il Parlamento non ha una maggioranza, dato che il tutto, da un anno, si regge su una dozzina di voti ed anche meno. Il principale partito d’opposizione, il Partito Democratico, è alla paralisi e, salvo il gruppo che fa capo a Zingaretti, non avanza proposte e programmi da molto tempo. Anzi, ha recentemente fatto capire a chiare lettere che non intende agevolare la nascita di un governo tecnico per la legge elettorale e la finanziaria.
Il Presidente della Repubblica, un nobiluomo, non può sciogliere le Camere perchè non si può andare a votare con una legge elettorale che non funziona e non può avvicendare il Governo senza la collaborazione del Premier perchè glielo impedisce, naturalmente, la legge elettorale che non funziona.
I Sindacati non riescono a darsi una veste unitaria, oltre che garantire la democrazia interna, e, stando così le cose, non possono rappresentare unitariamente i lavoratori. La Confindustria continua a pensare agli investimenti ed alle infrastrutture senza chiedere anche interventi per garantire maggiore legalità nel paese, più celerità nei processi penali, più certezza della pena/sanzione per i disastri ambientali e gli infortuni sul lavoro.
La Società Civile ed i cittadini indignati vengono oscurati, nella piazza e nei media, prima da una torma di bandiere rosse, che protestavano “contro i tagli” (alla maniera greca, non in quella spagnola o inglese per intenderci), e poi da una banda di teppisti lasciati liberi di vandalizzare Roma e di assaltare i due o tre esigui avamposti di polizia che c’erano, giusto per confermare ai media internazionali che di indignados in Italia non ce ne sono e che la drammatica deriva greca sta ispirando almeno una parte dei nostri giovani e meno giovani.
Naturalmente, in un dissesto del genere, una sentenza definitiva per un banale prestito non restituito può durare anche dieci anni, le Tasse sono al limite massimo sostenibile, la Sanità e l’Istruzione sono molto decadute, l’Agricoltura ci costa in sussidi quasi più di quanto produce, le strade sono scassate, pericolose e stracolme di cartelli, i trasporti pubblici erano, ma non lo sono più, l’orgoglio del paese, i morti sul lavoro sono tanti e troppi, buona parte della dirigenza apicale è corresponsabile del disastro insieme alla classe politica. Ovviamente, le Mafie sono ben presenti in una buona metà del Paese, i fondi per l’Antimafia vengono decurtati ed alcuni accusati di rapporti con la criminalità organizzata o con dei cartelli finanziari occulti sono coperti dall’immunità parlamentare.
This is Italy, the Pizza Republic …
Questo, più o meno, è il quadro generale che un lettore straniero, acculturato e non superficiale, riceve dai media del suo paese e possiamo immaginare cosa stiano “captando” i ceti meno istruiti delle altre nazioni riguardo l’Italia ed il nostro “stile di vita”: mafia, disastri ambientali, donnine facili, corruzione diffusa, sanzioni poche e differite.
Dopo il (prevedibilissimo) fallimento della manifestazione romana degli autonominatisi Indignati, convocata però da anarchici e comunisti, all’Italia non resta altro che lo sdegno e l’indignazione, non la rabbia, della gente comune, che, ricordiamolo, non ama manifestare sotto la bandiera di alcuno e che in Italia non è ancora scesa in piazza, a differenza degli altri paesi europei.
Ed è proprio di queste persone che si sta nutrendo l’istanza di rinnovamento nelle altre nazioni: le persone comuni, quelle che facendo dei lavori ordinari sanno come funzionano le cose e come andrebbero cambiate.
Lo sdegno non può essere fermato da un manipolo di ragazzini violenti o da un legislatore inadeguato oppure dai media che non danno voce alle istanze concrete di riforme.
Ordinary people, common law: la Storia siamo noi, la Storia continua.
originale postato su demata
Tag:action, ADOC, alfano, Altramente, anarchici, Angeletti, ARCi, articolo 18, ASL, assistenza, Associazioni Consumatori, Atenei in Rivolta, Attac Italia, auto bruciate, Autonomia, Banca d'Italia, Banca d’Italia, bankitalia, Berlusconi, bersani, Bertinotti, Bertolaso, BKI, black bloc, black block, blocco, Bonanni, Borboni, Borghezio, Borsa, Bossi, Brunetta, Bussolengo, Calderoli, Caldoro, camera di commercio, Camorra, Camusso, capitale, carabiniere, caropreso, CGIL, CIB – Unicobas, cinema palazzo, Cirielli, CISL, Citra, CNEL, Cobas, Comitato 1° ottobre, commercialista, consulenza, Consumatori, Controlacrisi.org, Coordinamento 15 ottobre, corruzione, Costituente dello Sciopero Precario, Costituzione, Cota, CPU – Coord. Precari dell’Università, CUB – Confederazione Unitaria di Base, Damiano, day of rage, De magistris, debito, declassa, declassamento, decreto, default, deficit, dell'utri, Democraziakmzero, dies irae, draghi, due sicilia, Economia, ENAIP, ENAM, ESC, europa, eurotassa, Fair Watch, Fed. Anarchica Italiana – Roma, federalismo, Federazione della Sinistra, Ferrero, FGCI – Federazione Giovanile Comunisti Italiani, fiducia, filmati, finanza, fitch, Flare, Formigoni, Forum Diritti Lavoro, Forze Armate, garantismo, Gelmini, Ghedini, Giornata, giorno della rabbia, Giovani Comunisti, giustizia, Grecia, grottesco, Gruppo Abele, Guzzanti, IACP, Il Popolo Viola, indignados, indignati, INPS, intercettazioni, intrallazzi, Italia, italiano, l'altra casta, La Russa, Laboratorio Politico “Alternativa”, Lega, Lega Nord, Legambiente, Letta, liberazione, LINK – Coordinamento Universitario, Livia Turco, lombardia, lombardo-veneto, Lunaria, Mafia, malasanità, malato, manifestazione, mantoan, marini, Mario Baldassarri, Mario Draghi, Mario Monti, Maroni, mattarellum, matteoli, mercati, Meridione, Merkel, Michele Romano, minetti, Montecitorio, Moody's, Napoli, napolitano, nDrangheta, Obama, occupy rome, occupy wall street, onlus, oro, Orsini, Osservatorio Europa, outlook, P. CARC, P2, P3, P4, PA, Padania, parlamento, patrimoniale, PCL, PD, PDCI, PdL, pensioni, perquisizioni, Piazza Venezia, PIIGS, Politica, popolo, porcellum, Porta a Porta, PRC, prima casa, Principato, privacy, Prodi, prove, pubblico, quote latte, R@P - Rete per l’Autorganizzazione Popolare, Radio Vostok, rating, re della sanità veronese, Rete 28 Aprile – CGIL, Rete dei Comunisti, Rete della Conoscenza, Rete Salernitana per il 15 ottobre, Rete Viola, Rete@Sinistra, RIBALTA – Alternativa Ribelle, Roma, Ruby Rubacuori, Sacconi, salerno, salute, Salvini, San Giovanni, sanità, santanchè, Sarkosy, Sarkozy, Scaiola, scontri, secessione, seconde case, SEL, sindacalista, Sindacato, Sinistra Critica, Sinistra Euromediterranea, Snater, sondrio, spending review, Speroni, spoil system, stretta sulle pensioni, tafferugli, teatro valle, Terra del Fuoco, Tilt, tosi, Tremonti, Treu, Trichet, UDS – Unione degli Studenti, ue, UIL, Uisp, ultras, Un ponte per, una tantum, Unicommon, Unicredit, uninominale, Unione Europea, Uniti per l’Alternativa, USB, val di susa, veline, veneto, verona, Via Cavour, via del corso, Via del Plebiscito, via gallia, Via labicana, via merulana, Via nazionale, Zaia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.