Tag Archives: Gregorio Gitti

I nomi dei predestinati alla Camera

25 Gen

In una repubblica parlamentare, il Parlamento è l’unica istituzione a detenere la rappresentanza della volontà popolare, non i partiti. I seggi alla Camera sono 630, il Porcellum non consente agli elettori di scegliere individualmente gli eletti, ma solo di votare un partito e conferire il mandato parlamentare ai candidati seguendo l’ordine con cui sono elencati nella lista.

Questo sistema comporta una diretta conseguenza: già oggi possiamo conoscere i nomi di oltre 400 candidati che saranno ‘sicuramente’ eletti. Quattrocento eletti che equivalgono a ben due terzi dell’assemblea, se parliamo della Camera dei Deputati.
Forse, non stiamo parlando di libere elezioni …

Infatti, se in una data circoscrizione/regione un partito ha raccolto 100 consensi è alquanto difficile che alle successive elezioni ne raccolga meno di 70, ovvero che, se alle scorse politiche si è raccolto il 20% dei voti, difficilmente in quelle attuali si andrà sotto il 15%: su un tetto di 14-18 seggi massimi conquistabili, almeno i primi 12 sono ‘sicuri’.

Così andando le cose ed essendo state pubblicate le liste di tutti i partiti, è stato un gioco da ragazzi individuare le quote elettorali minime di molti partiti – salvo fatti eccezionali – e, di conseguenza, elencare chi sono i cittadini predestinati a divenire onorevoli deputati.

I nomi dei 400 e passa fortunati? Tutti – circoscrizione per circoscrizione – nel file pdf scaricabile qui ->  I nomi dei predestinati alla Camera Deputati 2013

Scommettiamo che sono giusti al 99%? Possiamo davvero dire che è tutto regolare, in una repubblica parlamentare a sovranità popolare, se va ad accadere che i nomi di due terzi della Camera dei Deputati italiana sono prevedibili ben prima che inizi la campagna elettorale, perchè pre-scelti, pre-destinati, dai partiti?

P.S. 26-01-2013 – Si segnala che il Direttore Mario Calabresi di La Stampa, insieme alla Fondazione Hume e a Luca Ricolfi, sulla base di un sondaggio Piepoli – dunque operando su una base di dati ‘meno artigianale’ di quella cui ha potuto attingere l’autore di questo blog – da notevole attenzione e approfondimento, oggi, alla tematica/problematica di cui si scriveva ieri, chiedendosi “come sarà il prossimo Parlamento? A questa domanda si dovrebbe rispondere che lo sapremo soltanto tra un mese, dopo il voto, ma non è così. La legge elettorale con cui saremo chiamati alle urne anche questa volta permette ai cittadini di scegliere soltanto un simbolo ma non i deputati e i senatori che li rappresenteranno. I parlamentari, come noto, li hanno già scelti i partiti – con delle differenze non di poco conto dove ci sono state le primarie – e molti di loro sanno già quante possibilità hanno di conquistare un seggio.”  (link)

A proposito, l’elenco dei predestinati pubblicato da questo blog è gratis …

originale postato su demata

Inciucio senza riforme?

15 Gen

Visto che Berlusconi regge ancora saldamente il timone del PdL, a Monti non resta che vedere ‘cosa avrà da dire  Bersani’, al quale non resta altro che dichiararsi ‘pronto a collaborare’, ed affermare che si tratta di un ‘rapporto contro natura’ è quasi un’ovvietà, dato che il primo è ‘no alla patrimoniale’, mentre il secondo, giorni fa, raccontava di una patrimoniale sugli immobili «fino a 1,5 e mezzo catastale che significa a mercato 3 milioni».

Pierluigi Bersani vuole ‘eliminare l’Imu per chi sta pagando fino a 400-500 euro’, Mario Monti si barrica con un ‘assolutamente non penso ad un’imposta patrimoniale’.

Il segretario del PD è il candidato premier del centrosinistra e l’ex consulente di Goldman Sachs rammenta che ‘noi non siamo stampella di nessuno’.

L’ex consulente di Goldman Sachs difende le sue riforme a Porta a Porta, rivendicando che ‘i partiti mi hanno lasciato un piedistallo di impopolarità’, mentre  l’ex presidente della Regione Emilia Romagna spiega al Washington Post che vuole ‘applicare o apportare dei correttivi alle sue riforme’.

L’Agenda Monti prevede “un reddito di sostentamento minimo”, “condizionato alla partecipazione a misure di formazione e di inserimento professionale”, mentre il Manifesto riporta che ‘il segretario del Pd ieri ha aperto alla possibilità di un salario minimo imposto per legge, mentre la segretaria della Cgil – seguendo una tradizione più contrattualista del sindacato – ha chiuso le porte’.

Secondo B., ‘pensare che in fase di recessione possa diminire il debito pubblico è impossibile’, mentre M. sostiene che ‘la crescita non nasce dal debito pubblico. Finanze pubbliche sane a tutti i livelli’.

Pierluigi ritiene che priorità siano ‘una legge contro la corruzione, una legge sulla vita e il funzionamento dei partiti politici’ e ancora ‘leggi sui diritti civili, come quello dei lavoratori di partecipare alla scrittura dei contratti aziendali. Le unioni civili per le coppie gay. Diritti di cittadinanza per gli immigrati’.
Mario pensa che  sia fondamentale attuare ‘il principio del pareggio di bilancio strutturale, ridurre lo stock del debito pubblico a un ritmo sostenuto e sufficiente’ e ‘ridurre a partire dal 2015, lo stock del debito pubblico in misura pari a un ventesimo ogni anno, fino al raggiungimento dell’obiettivo del 60% del prodotto interno lordo’.

E tutto via così, come quando si allearono per governare Prodi, D’Alema, Franceschini, Mastella, Di Pietro, Bertinotti, Giorgio La Malfa e Lamberto Dini.  Sappiamo tutti come andò a finire.

Così andando le cose, ‘Dio ci scampi da destra e sinistra’, come ha dichiarato di recente Mario Monti.
Infatti, prendiamo atto che Alfredo Bazoli, nipote del banchiere Giovanni Bazoli, ex numero uno di Banca Intesa, è candidato col Pd e sarà quasi sicuramente eletto, dato che è ottavo della lista in Lombardia, mentre Gregorio Gitti, genero di Bazoli senior e cognato del presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa San Paolo, Fabio Coppola, punta anch’egli al Parlamento, essendo terzo di lista, sempre in Lombardia, con Mario Monti.

originale postato su demata