Tag Archives: Gran Sasso

Flop Gelmini: ancora lassismo a scuola

4 Ott

La Repubblica (link) denuncia che i dati forniti dal ministro Gelmini, relativi all’aumento di bocciati nelle scuole superiori, è erroneo: in realtà, secondo il quotidiano romano, i promossi sarebbero stati addirittura in aumento.

Niente tolleranza zero contro studenti ignoranti, volgari e svogliati?

A leggere tanti scrutini od a sentire tante famiglie, il pugno di ferro c’è stato e, se il dato di La Repubblica, il fatto sarebbe gravissimo, dato che dimostrerebbe che una parte dei licei ed istituti sta facendo la propria parte, mentre una non precisata percentuale avrebbe addirittura incrementato il lassismo.

Ovviamente, al giornale di Scalfari ed Ezio Mauro interessa solo l’ennesimo flop del ministro lumbard e non anche l’indecenza professionale dei docenti di troppi diplomifici …

Siamo alle solite, dopo il famigerato tunnel Milano-Gran Sasso e la “riforma epocale” senza denari, arriva un altro mito (o miraggio?) sfatato.

I miraggi e gli sbandamenti sono ormai tanti più di tanti.

Tagli del personale docente mai ben quantificati, due anni di fondi insufficienti per i supplenti e per il funzionamento, il terno al lotto dei lavoratori exLSU e del loro costo, l’istruzione tecnico-professionale e le scuole materne definanziate, i fondi per il telelavoro destinati al FORMEZ, le dirigenze superfetate al punto da doverne tagliare un quinto.

Le piccole località private addirittura delle scuole elementari, gli organici dei bidelli al lumicino, gli edifici scolastici nel degrado senza che gli enti locali abbiano finanziamenti sufficienti, l’assenza di controlli sulla spesa degli enti locali per scuole e diritto allo studio.

I tagli e le assegnazioni di fondi e personale che non si sa quale prevedibile regola seguano e soprattutto “dove” siano effettivamente decisi, lo smatellamento in RAI degli educative channels  di cui è comprovata nel mondo l’efficacia didattica, la regressione delle politiche d’istruzione e culturali per gli italiani all’estero, l’assenza di un percorso pubblico e trasparente nell’individuazione degli elementi di qualità delle Istituzioni Scolastiche e soprattutto di quelli valutativi, tenuto conto che la Costituzione le rende gestionalmente autonome rispetto al MIUR.

Ormai, resta solo da chiedersi quanti anni saranno necessari per ripristinare un circuito di distribuzione delle risorse e di controlli, che sia equo, trasparente, efficiente ed efficace.

originale postato su demata

Gran Sasso, Italia: più veloce della luce?

24 Set

Un gruppo di ricercatori del CERN e dell’INFN avrebbe dimostrato che la velocità della luce può essere superata.

Infatti, un fascio di neutrini lanciato dal European Organization for Nuclear Research in Svizzera in  verso i laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è “arrivato prima del previsto”, anche se di un infinitesimo di tempo.

Secondo i dati forniti dall’Opera Experiment, i neutrini avrebbero viaggiato a 300.006  chilometri al secondo anziché 300.000 che è considerato il limite massimo, la cosiddetta velocità della luce.

Il fenomeno rilevato è talmente innovativo che il team italiano, dopo la scoperta avvenuta nel 2009,  ha trascorso quasi tre anni effettuando controlli e ripentendo le misurazioni prima di annunciarlo alla comunità scientifica internazionale.

Secondo la teoria della relatività di Einstein, infatti,  la velocità è una costante dell’equazione E=mc², dove E è l’energia, m la massa e c, appunto, la velocità della luce.  Secondo la storica equazione,  se un corpo superasse la  velocità della luce dovrebbe avere una massa infinita, così determinando l’impossibilità fisica delle traversate interstellari e dei viaggi nel tempo.

Opera Experiment è stato coordinato dal fisico napoletano Antonio Ereditato, con l’ausilio di 160 ricercatori di 30 istituzioni e 11 Paesi., che ha tenuto a precisare con grande professionalità: «Si tratta di un risultato così inaspettato che ci obbliga ad essere cauti. Noi stessi non sappiamo ancora se i neutrini sono davvero più veloci della luce. Ma al momento questa è la nostra osservazione e volevamo che la comunità scientifica riconoscesse che abbiamo fatto bene il nostro lavoro. Forse poi risulterà che tutto è dovuto a un qualche fenomeno per ora non previsto: la scienza funziona così».

Se la ricaduta dell’esperimento sugli ambienti scientifici è attualmente non quantificabile, date le incertezze e le potenziali novità comunicate dagli scienziati, una cosa è certa: è grazie ai cervelli del Sud che l’Italia, anche quella padana, continua ad avere un’immegine positiva nel mondo.