Tag Archives: governo ladro

Allarme Italia in crescita

17 Lug

Mentre il ‘fantasma’ del Berlusconismo si aggira nelle sale di Montecitorio e nelle redazioni dei nostri media, visto che il PD solo alleandosi con l’UDC può sperare di vincere le prossime elezioni, accadono cose  davvero inquietanti.

A partire dal documento pubblicato da The Guardian, quasi in simultanea con il de-rating di Moody’s, dal quale è possibile evincere – in tutta la sua ‘grandezza e piccineria’ – il disastroso bilancio dello Stato italiano. Nessuna eco dalle nostre parti, come del resto atteso.

Oppure, il Presidente della Repubblica che – mentre si avvicina il semestre bianco preelettorale – tacita per ‘conflitto istituzionale’ l’inchiesta palermitana sulla cospirazione che portò alla morte di Falcone, Borsellino e relative scorte, con il seguito di stragi e trattative mafia-Stato. Cosa di talmente imbarazzante (e lampante) deve esserci in quelle intercettazioni?

E che dire dei tanti e tanti consigli locali che si sono incrementati i vitalizi a pochi mesi dalla fine dei mandati, se non prendere atto che ‘i topi scappano quando la nave affonda”‘? O del Fondo Monetario Internazionale che va ad aggiungersi alla lunga fila di commenti negativi, specie riguardo la situazione sociale/politica e quella che è stata la sua gestione negli ultimi mesi?

Intanto, Eugenio Scalfari da La Repubblica – non quella di Platone, ma quella ‘all’amatriciana’ ed ‘espresso’ – ci invita a rileggere Marx e Keynes per scoprire i limiti dle Capitalismo. L’impressione è che l’invito sia diretto a Mario Monti e ministri vari, oltre che alla segreteria del Partito Democratico, dato che gli italiani questo l’hanno già capito da soli, specialmente da otto mesi a questa parte.

Varrebbe la pena di leggere d’altro e di più recente, sia Lei sia gli altri come Lei, egregio dottor Scalfari. Ad esempio, i brevi stralci che riporto.

Al di sopra dei governi, dei parlamenti, dei giudici, dei giornalisti, dei sindacati, degli intellettuali, delle chiese, degli eserciti, degli scienziati regnano casì i mercati finanziari. Ecco che allora le istituzioni pubbliche si svuotano del loro sangue e la repubblica soffre di anemia. Ben presto sarà ridotta a un fantasma“. (da La privatizzazione del mondo – 2002 – di Jean Ziegler, parlamentare ed economista svizzero)

L’esautoramento della politica da parte del mercato si manifesta così nel fatto che allo stato nazionale viene meno la capacità politica di proteggere la sua base di legittimità rastrellando risorse fiscali e stimolandola crescita economica“. (da La costellazione postnazionale – 1999 -di Jurgen Habermas, sociologo e membro del Partito Social-democratico tedesco)

Per restare concorrenziali sui mercati mondiali sempre più importanti, gli stati sono costretti a prendere iniziative che danneggiano irreparabilmente la coesione della società civile.” (da Quadrare il cerchio – 1995 – di Ralf Dahrendorf, sociologo e membro del Partito Liberale Tedesco)

In Italia, come dicevamo, stiamo ancora a Marx e Keynes, alle classi sociali ed agli stati nazionali – con tanto di codazzo di nostalgici di Giolitti, Mussolini, Togliatti e De Gasperi – mentre la situazione è vistosamente mutata e, soprattutto, ci sono altri autori e nuovi studi che consentono una visione diversa e delle soluzioni differenti.

Una consapevolezza che non attecchisce solo negli ambienti ‘estremi’ o radical, ma che sta coinvolgendo anche i cattolici – almeno per quanto riguarda l’America Latina – e che meriterebbe ben altra attenzione da parte dei ‘guru’ nostrani.

Cos’altro dire ai nostri ‘intellettuali’?
Che, da anni e decenni, in Italia, l’acqua è poca e la papera non riesce a galleggiare?

Leggi anche J’Accuse …! Lettera al Presidente Mario Monti

originale postato su demata

J’Accuse …! Lettera al Presidente Mario Monti

14 Lug

Sappiamo da almeno 150 anni che gli italiani sono un popolo pronto ad inseguire lucciole e falene: il Trasformismo ottocentesco e la Cleptocrazia della Seconda Repubblica ne sono la prova.

Sappiamo anche che la qualità delle nostre scuole ed università non è eccelsa, forse non lo è da decenni, come dimostra quel 56% circa di adulti non diplomati e la fuga dei nostri (migliori) cervelli all’estero.

E ci è ampiamente noto che i nostri media non hanno alcuna intenzione di disturbare il conducente di turno: la riprova è nell’enorme quantità di politici indagati, condannati o prescritti di cui non v’è neanche una statistica riassuntiva.

Dunque, qui da noi è ampiamente possibile che venga data fiducia ad un personaggio, Mario Monti, che pur occupandosi di banche e finanza ‘da sempre’ riesca a dire “siamo virtuosi e invece di premiarci ci puniscono“.

E quando mai, egregio dottor Monti, la finanza speculativa (ndr. perchè ce ne sono altre?)  ha premiato la ‘virtuosità’? E, tra l’altro, chi è che può affermare che il programma attuato dal Governo Italiano sia ‘virtuoso’ se non le agenzie di rating che stanno lì apposta?

Dunque, non nascondiamoci dietro un dito, signor Presidente del Consiglio, che a quello ci pensa già Pierluigi Bersani.

Lei, presidente Monti, non sta eseguendo il programma con cui si presentò al Senato. Non ha rilanciato il sistema-Italia e, viceversa, l’ha messo in stallo, pur di dragare denaro privato e salvare banche (Unicredit e Monte Paschi) ed industrie belliche (Finmeccanica). Non ha risanato il sistema di governance e neanche ha spinto per farlo, mentre – a rileggere i giornali di settembre scorso – era questa la prima azione di risanamento da attuare.

Il suo piano ‘salva Italia’ non ha finora tutelato gli anziani, i sottoccupati ed i disoccupati, le famiglie, i giovani e le donne, i malati, gli scolari e gli studenti. Non ha tutelato i cittadini che, tramite il voto, affidano i loro destini al Parlamento ed al Governo.
Eppure, per ‘sistemare le pensioni’ bastava intaccare quelle milionarie e d’annata, che stravolgono persino i conti dell’INPDAP, che pur attinge dai contributi certi e noti del personale pubblico.

Come anche, invece supertassare i cittadini e portare l’Italia in una cupa recessione, potevamo ricorrere ad una Patrimoniale da 40 miliardi di euro, che, a far due conti, sono 670 euro per italiano di media. Una Patrimoniale che avrebbe evitato lo spread, ci avrebbe posto al di fuori dei ‘ricatti’ dei mercati finanziari e, soprattutto, rappresentava denaro cash e non a rate con gli interessi, come accade per i titoli di stato.

Tra l’altro, egregio professore, Lei ha forse ascoltato, ma certamente non ha raccolto consigli e suggerimenti che da più parti sono arrivati in questi otto mesi di delirio. Come anche ha avocato a Lei stesso tutte le decisioni riducendo in poltiglia il già penoso dibattito politico, con il risultato che “the political climate, particularly as the Spring 2013 elections draw near, is also a source of implementation risk“.
Oggi, lo scrive Moody’s, da otto mesi lo sta scrivendo Demata.

Dunque, non resta che prendere atto che Moody’s ha sfiduciato Lei, dottor Mario Monti, per due ben precisi motivi e lo ha fatto proprio mentre Lei andava ad incontrare il Big Business di Silicon Valley.

Il primo dei motivi del declassamento è che Lei ha adottato misure rivelatesi perniciose (recessione, deindustrializzazione generale ed abbandono del Meridione) e destabilizzanti (pensioni, lavoro e BTP). Un brutto flop di cui i media italiani – risvegliandosi dal torpore – iniziano ad sottolineare, come ad esempio LA7 di ieri sera.

Il secondo motivo del declassamento di Moody’s trova origine dal fatto che, come tecnico, Lei non ha avuto l’umiltà di ricorrere alla ‘concertazione’, ovvero al dibattito tra le parti e alla responsabilizzazione delle parti,  viatico unico ed imprescindibile per riformare la Casta, ripristinare un ‘political climate‘ ed abbattere ogni ‘source of implementation risk‘.

Oggi, con un rating in caduta libera, non Le restano molte scelte, egregio presidente Monti, se escludiamo il ricorso ad elezioni anticipate, ovvero il salto nel buio senza una riforma del parlamento e delle autonomie locali.

Dunque, o qui si continua a tirare avanti non si sa come, come da marzo accade, portando a fibrillazione completa il corpo elettorale e creando i presupposti per un ‘problema italiano’ di lunga durata (un Ventennio?), oppure Lei inizia a comportarsi da Clistene o da Cincinnato, come tutti si aspettavano, ricorrendo ad una Patrimoniale, riformando la Casta, semplificando il Paese.

 

Intanto, prenda atto che stavolta ‘l’asso di picche’ del Bel Mondo e della Bella Gente è toccato a Lei, prima, e poi, solo poi, all’Italia ed agli italiani.

originale postato su demata

Moody’s declassa Mario Monti (e l’Italia)

13 Lug

Digis srl, con una serie di sondaggi effettuati in questi giorni, offre uno squarcio abbastanza fedele del deterioramento della pubblica opinione italiana, dopo sei mesi di ‘governo tecnico’ e della contestuale sparizione del dissenso dai media.

Innanzitutto, prendiamo atto che, oggi, i contatti rifiutati sono il 70,1% del totale, mentre, in dicembre, le interviste complete  raccolte da Digis srl (per un analogo sondaggio) erano il 73,7% su totale contatti.

In soldoni, le persone che hanno deciso che ‘rispondere ai sondaggi è una perdita di tempo’ sono aumentate più del doppio ed una percentuale così alta dovrebbe suggerire che sono fortemente scontente. Dovrebbe …

Ma il peggio arriva al leggere i dati raccolti: sembrerebbe quasi che tutti siano convinti (o convincibili) di tutto ed il contrario di tutto.

Vendere beni dello Stato è ‘un errore che porterà alla svendita del patrimonio statale’ per il 38%, mentre il 21% degli intervistati vuole che si mettano in vendita ‘soltanto quelli costosi ed improduttivi’, ma ben il 41% pensa che sia ‘un provvedimento non rinviabile’.
Il 43% degli intervistati ritiene che il ministro Fornero dovrebbe dimettersi, ma il 79% degli intervistati ritiene che per gli ‘esodati lo Stato dovrebbe garantire il raggiungimento dei requisiti di pensione solo per coloro che hanno subito chiusura o ristrutturazione dell’azienda”.

Allo stesso modo, il 48% attribuisce all’INPS la responsabilità degli errori sui dati degli esodati, mentre il 52% attribuisce la responsabilità degli errori al ministero diretto da Fornero.
Inoltre, il 49% è convinto che ‘i sacrifici imposti da Mario Monti riusciranno a portare l’Italia fuori dalla crisi’, ma il 60% ritiene che ‘questo governo deve interrompersi in autunno con elezioni anticipate’.

Un dato che viene implicitamente confermato da EMG, con un sondaggio eseguito su un campione di 1.000 persone che mostra un tasso pesantissimo di rifiuti/sostituzioni, pari al 79%, ed un totale sfaldamento della compagine elettorale e, soprattutto, del bipolarismo.

Le intenzioni di voto rilevate, infatti, attribuirebbero il 46.0% ad una coalizione guidata da Monti, composta da PD, Popolo della Libertà, Psi, UDC e FLi, ma, allo stesso tempo, confermano un rilevante astensionismo (35-37%), oltre che a prevedere sia la coalizione SEL-IDV sia il Movimento 5 Stelle al 20%.

Preso atto della situazione e del fatto che non ci voleva molto a prevederla, ricordiamo che il capo di un governo ha come primo compito operare affinchè il Paese sia unito, specie se è tempo di crisi e viene scelto un tecnico. Affinchè questo accada è necessario che i sacrifici siano equi e che gli errori vengano pubblicamente ammessi. Ciò vale, naturalmente, anche per i ministri come Fornero e Passera.

E’ anche indispensabile che – proprio perchè c’è crisi e la nazione ha un ‘manovratore’ e non un ‘capitano di lungo corso’ – i media provvedano ad informare a tutto tondo i cittadini, in modo da renderli consapevoli delle scelte e permettere loro di discernere cause ed effetti, responsabilità e decisioni.

Tutto questo non è accaduto in questi mesi, durante i quali l’Italia ha vissuto in una sorta di limbo della democrazia, senza alternative, senza commenti e senza critiche ad una ‘cura’, che a ben vedere è ignota a tutti, visto che Mario Monti non sta affatto rispettando il programma da lui stesso presentato a suo tempo.

Il Partito Democratico, da anni ormai, non agogna altro che un’alleanza con l’UDC, cosa che finalmente permetterà a buona parte degli ex giovani democristiani di confluire in un solo raggruppamento politico con alla guida Mario Monti, redivivo Cincinnato.

Un’alleanza PD-UDC che, coalizzandosi con il PdL degli esecrati Alfano e Cicchitto (incredibile ma vero) e con Gianfranco Fini ed i suoi (ancor più incredibile), riuscirebbe in due scopi: vincere le elezioni ed aggregare in una solo raggruppamento politico tutto ciò che resta (troppo e tanto) dei partiti della Prima Repubblica.

Una follia che porterebbe l’Italia ad un forte deterioramento della coesione civile, confusa dalla disinformazione ed alimentata dall’iniquità, mentre si andrebbe a creare un definitivo ed irrimediabile ‘strappo’ tra cittadini da un lato e politici e clientes dall’altro.

E’, dunque, evidente che se Moody’s declassa l’Italia, non è a causa di Confindustria o del Sindacato, specialmente se è il ‘quadro politico’ ad allarmare agenzie di rating e mercati.
Un ‘quadro politico’ che non riesce a ridurre di un centesimo le spese della Casta, che esita se deve tagliare qualche CdA o qualche provincia, che non sa stilare una legge elettorale, che non vuole assolutamente intaccare alcun privilegio di una generazione di privilegiati, che non offre un volto nuovo da almeno 20 anni.

Un ‘quadro politico’, ricordiamolo, che vede in Mario Monti la sua massima autorità come capo di un governo di programma sostenuto da una coalizione di partiti.    E chi altri mai?

originale postato su demata