Tag Archives: Goffredo Bettini

Elezioni 2022: i perdenti

27 Set

Nel 2013, ben 292 iscritti al PD arrivarono al livello apicale della carriera politica, venendo eletti alla Camera; nel 2018 c’erano riusciti solo in 107 ed oggi si sono ridotti ad 80.

Nel 2013, erano 108 gli iscritti al M5S che arrivarono al livello apicale della carriera politica, venendo eletti alla Camera; nel 2018 erano addirittura 225 ed oggi si sono ridotti a 51.

Nel 2013, solo 18 iscritti della Lega arrivarono al livello apicale della carriera politica, venendo eletti alla Camera; nel 2018 erano diventati 123 ed oggi si sono ridotti ad 80.

Dunque, c’è poco da dire, se nei fatti accade che i “direttivi” di questi tre partiti si ritrovino dimezzati o peggio ancora nel giro di una o due consultazioni elettorali.

Nel caso del PD è evidente che la ‘rottamazione’ non ha avuto seguito: chi voleva rinnovamento oggi è fuori dal partito che a sua volta è prigioniero di logiche stataliste, consociative e redistributive, se la ‘roccaforte’ della sinistra è nelle scuole, nei sindacati, nelle redazioni e nel III settore.

Nel caso dei Cinque Stelle, è eclatante come il movimento fondato da Grillo & Casaleggio abbia preso un’altra strada e si sia affidato ad un uomo solo al comando, Giuseppe Conte, preferendo l’aborrita strada dell’assistenzialismo clientelare a quella (sognata) delle riforme e dell’innovazione.

Arrivati alla Lega, l’esplosione dei consensi per Fratelli d’Italia dimostra che la vera entità del fenomeno mediatico Salvini, che ha dimostrato una leadership monotòna (i migranti), eccessiva (la sicurezza) e miope (prima Di Maio + Conte, poi contro Draghi, puntualmente con Putin).

Ma annunciando diritto su diritto si allunga solo e a dismisura la fila degli astanti, assemblando la democrazia on line dal webmaster si perviene inevitabilmente all’uomo solo al comando, sbraitando nel cortile di casa si finisce prima o poi relegati tra quattro mura.

E chissà quante centinaia e migliaia di ex giovani oggi 50enni in questi ultimi 10 anni hanno ‘investito’ tempo e salute in una carriera politica che non arriverà mai. Se la Politica è comunicazione e marketing, andrebbero risarciti.

Demata

Il Mantra? Non è induista … e fa moda in Thailandia

9 Ago

A proposito di ‘mantra’, tra Calenda e Bettini, sarebbe davvero il caso che i nostri media approfondissero meglio, non per la politica, ma per il bene della cultura italiana.

La vicenda è che il big boss del PD accusa l’emergente leader di Azione di non aver “capito che il mantra è una pratica induista che non c’entra niente con la Thailandia”.

Ma è davvero così? No, affatto.

In Thailandia il Buddismo è quello chiamato col nome sanscrito di ‘Theravada’, cioè di diretta origine indiana, che recita mantra dalla mattina alla sera, talvolta anche di notte.

Ma non solo.
I tatuaggi thailandesi sono noti in tutto il mondo e si tratta di frasi che proteggono la persona dal male fisico o spirituale, come il Hah taew di Angelina Jolie che ‘recita’ cinque mantra di protezione del buddismo.

Insomma, il ‘mantra’ lo recitano anche (e soprattutto) in Thailandia tanto che fa moda, ma non più granchè … in India, dove ci pensano i Bramini … e c’è solo da prendere atto che Goffredo Bettini è da anni amante della Thailandia, dove si reca spesso da molti anni, ma ancora non ne ha approfondito le credenze, le tradizioni e gli insegnamenti.

Ma, a proposito di politica e di elezioni, quel che conta è altro.
Il termine ‘mantra’ in senso figurato moderno sta per “ripetizione costante e monotona di una idea o una serie di idee”: è a questo che si riferiva Carlo Calenda rivolgendosi a Goffredo Bettini e al PD?

Demata

Approfondimento:

I mantra sono una pratica religiosa introdotta dagli Indoeuropei in India circa 2.000 anni prima di Cristo, dando origine ad una religione ultramillenaria (Vedismo) con forme analoghe in Iran (Zoroastrismo). Da questa tradizione millenaria e dalle sue pratiche hanno origine gran parte delle religioni moderne.

L’Induismo? E’ solo la forma semplificata, degradata e popolare del Vedismo, affermatasi solo 800 anni fa, dopo che l’India fu invasa dall’Islam e ad uno ad uno i regni buddisti vennero eradicati, eccetto che in Nepal e Tibet.

Infatti, dal 700 a.C. l’India si divise praticamente in due quando i i bramini iniziarono a definirsi come l’unica casta collegabile al sacro e con il diritto di celebrare i sacrifici: si affermarono il Gianismo e il Buddismo, da cui ha origine al monachesimo e all’attivismo sociale odierni, in reazione al sacerdozio elitario conformato in religione ufficiale.
In particolare, il Buddismo soppiantò le culture vediche per quasi 1.500 anni, eccetto negli regni più interni e primitivi del subcontinente indiano, dove la popolazione – ridotta in caste – restò fedele ai bramini per poi divenire il fattore delle ‘reconquista’ anti-islamica dell’India.