Tag Archives: Gelli

Mafia, affari, politica: arrivano le rivelazioni del pentito Iovine

28 Mag

«So benissimo di quali delitti mi sono macchiato, ma posso spiegare un sistema in cui la camorra non è l’unica responsabile», queste le prime dichiarazioni di Antonio Iovine – superboss pentito – al processo che si sta celebrando a Santa Maria Capua Vetere.

Intanto, i cronisti locali iniziano a spulciare i verbali depositati dai Pm Ardituro e Sirignano e, come per le dichiarazioni di Carmine Schiavone, l’impresa criminale aveva contorni ben più ampi del Clan dei Casalesi.

«C’erano soldi per tutti, in un sistema che era completamente corrotto, in questo ambito si deve considerare anche la parte politica ed i sindaci dei comuni che avevano intesse a favorire essi stessi alcuni imprenditori in rapporto con il clan per aver vantaggi durante le campagne elettorali, in termini di voti e finanziamenti.
Generalmente io ero del tutto indifferente rispetto a chi si candidava a sindaco nel senso che chiunque avesse vinto automaticamente sarebbe entrato a far parte di questo sistema da noi gestito».

Valeva “la regola del 5 per cento, della raccomandazione, dei favoritismi, la cultura delle mazzette e delle bustarelle che, prima ancora che i camorristi, ha diffuso nel nostro territorio proprio lo Stato che invece è stato proprio assente nell’offrire delle possibilità alternative e legali alla propria popolazione”.

Non a caso, in Campania, già da molti anni si distingueva tra ‘camorra’ e ‘sistema’ …

“Il sistema era unico, dalla Sicilia alla Campania. Anche in Calabria era lo stesso: non è che lì rifiutassero i soldi. Che poteva importargli a loro se la gente moriva o non moriva? L’essenziale era il business.” (dichiarazione del pentito di camorra Carmine Schiavone alla Commissione Parlamentare d’inchiesta durante la seduta del 7 ottobre 1997 – pag. 25)

Un sistema che si svolgeva fino alle porte della capitale – che aveva i suoi scheletri nell’armadio con la discarica di Malagrotta – visto che, secondo il pentito, “noi arrivavamo fino alla zona di Latina; Borgo San Michele e  le zone vicine erano già di influenza bardelliniana. Anche a scendere giù, cioè non solo Latina, ma anche Gaeta, Scauri e altre zone. Questo avveniva dal 1988 a salire.”

Un sistema funzionale all’industria manifatturiera in fase di smantellamento al Settentrione, visto “che questi rifiuti dal nord dell’Italia o addirittura dall’estero non arrivavano in Campania da soli, ma che l’avvocato Chianese era in grado di organizzare il traffico attraverso circoli culturali e amici.  Erano circoli culturali che stavano al nord, al sud al centro, in tutta Italia e Europa. Faccio un solo nome: so che Cerci stava molto bene con un signore chiamato Licio Gelli … So che a Milano c’erano grosse società che raccoglievano rifiuti, anche dall’estero, rifiuti che poi venivano smaltiti al sud. So che in Lombardia c’erano queste società che gestivano i rifiuti ma non so chi erano i proprietari.”

Antonio Iovine come Carmine Schiavone sanno bene di cosa parlano (e di cosa non devono parlare): erano i ‘contabili’, i manager dell’organizzazione.

Un sistema che doveva esistere per escludere dalla governance i tanti cittadini onesti a vantaggio di saccheggiatori, prestanome e pressappochisti e che poteva esistere grazie ad un sistema di finanziamento della politica cleptocratico, confermato dall’enorme sequel di scandali e arresti da più di vent’anni a questa parte.

Un sistema che era completamente corrotto, in cui l’apporto dei mafiosi, della politica e di certa imprenditoria è da considerarsi paritetico. Esattamente come la Cosa Nostra di cui Buscetta, Falcone e Borsellino svelarono tanti ‘collegamenti’. E parliamo non solo dei rifiuti, ma anche degli appalti e delle grandi opere, di mercati ortofrutticoli e di scali portuali di rilevanza europea, di produzioni su scala nazionale per il made in Italy, eccetera … fino alle elezioni, quanto meno locali e regionali.

Se la Cosa Nostra casalese vuole dissociarsi dall’aver avuto ‘unica e sola’ la responsabilità del saccheggio e della devastazione di una nazione, ben venga. Specialmente se questo potesse portare ad una ‘pacificazione’ della Campania, che ha – tra l’altro – una capacità produttiva e commerciale enorme e potrebbe cavarsela molto meglio senza delinquenti che svendono ricchezze e deturpano bellezze in cambio di pochi spiccioli a confronto.

Una possibile ‘svolta’ su cui Matteo Renzi dovrebbe esporsi in prima persona, dare l’esempio, se rappresenta l’Italia che vuol cambiare. Una questione ‘mafia’ su cui i Cinque Stelle potrebbero essere più attenti, visto che è ‘ovunque’ ed è anche la madre di tutte le mazzette. Un sistema d’affari che – di sicuro – non ha nulla a che spartire con un Centrodestra che sappia leggere i risultati elettorali italiani ed europei.
Specialmente se – come sa chi segue il mercato azionario – il crash mondiale del fotovoltaico deriva anche dalla scoperta che bond del valore di 560 milioni di euro, posti come garanzia in Puglia e Sicilia per la creazione del fondo Global Solar Fund, erano falsi con conseguente crollo borsistico e questo è uno dei fattori che hanno determinato l’espolsione della ‘questione morale’ in Vaticano.
Come anche, chi segue la politica europea sa che, da un momento all’altro, la Germania di Angela Merkel potrebbe ricevere un avviso di infrazione per come (non) gestisce i controlli bancari sul riciclaggio di denaro sporco.

A latere, ci sarebbe anche da chiedersi quanto sarebbe costato all’industria centro-settentrionale smaltire in piena legalità quei rifiuti per anni e decenni, cosa sarebbe stato dei delicati equilibri capitolini se, andando a far luce sui rifiuti, ne andava di mezzo anche Malagrotta, o come sia avvenuto che le testate e le agenzie nazionali non si siano accorte dell’enorme mole di ‘pessime notizie’ che i loro colleghi delle testate locali puntualmente pubblicavano.

Intanto, agli atti processuali come dal lungo elenco di comuni ed enti commissariati risulta da tempo  che una sorta di narco-repubblica si sia estesa fino a pochi chilometri dalla Capitale italiana.
Sarebbe ora che – su antimafia e ripristino della legalità – qualche politico (e qualche editore) ci mettesse ‘in positivo’ la faccia …

originale postato su demata

La strage di Bologna fu fascista?

2 Ago

Il 2 agosto 1980 alle 10:25, nella sala d’aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna, esplose un ordigno, contenuto in una valigia abbandonata,  causando il crollo dell’ala ovest dell’edificio, soprattutto a causa della presenza del treno Ancona-Chiasso sul primo binario, che aumentò notevolmente l’onda d’urto ed i danni conseguenti.  L’esplosione causò la morte di 85 persone ed il ferimento di oltre 200.

L’Unità – già nella edizione del 03 agosto – attribuì la responsabilità dell’attentato all’area fascista e le indagini si mossero fin dall’inizio in un’unica direzione. Già il 26 agosto 1980 la Procura della Repubblica di Bologna emise ventotto ordini di cattura nei confronti di militanti di estrema destra dei Nuclei Armati Rivoluzionari, che saranno tutti scarcerati nel 1981.

I depistaggi, sia per avvalorare la matrice fascista sia per delegittimarla, furono talmente numerosi che Francesco Cossiga, undici anni dopo, nel 1991, affermò di essersi sbagliato a definire “fascista” la strage alla stazione di Bologna e di essere stato male informato dai servizi segreti.

Ed anche riguardo l’esplosivo contenuto nella valigia non fu mai fatta chiarezza. Infatti, secondo le perizie «la carica, [era] composta da 20-25 kg di esplosivo gelatinato di tipo commerciale:  (costituenti principali: nitroglicerina, nitroglicol, nitrato ammonico, solfato di bario, tritolo e T4 e, verosimilmente, nitrato sodico)», «l’ordigno impiegato per la strage di Bologna non era costituito da esplosivo di tipo Pentrite».

La questione dell’esplosivo è importante per diversi motivi:

  1. la presenza di gelatinato può giustificare l’ipotesi di esplosione spontanea, essendo questo esplosivo sensibile al calore, ad esempio quello di ‘un mozzicone di sigaretta’, come hanno ipotizzato Licio Gelli e Francesco Cossiga e come dovrebbe far dubitare il mancato rinvenimento di inneschi, timer o detonatori;
  2. la presenza di T4  in tracce, “in accordo con le formulazioni degli esplosivi da cava gelatinati”  e non di provenienza NATO, ovvero militare e fascista, come sostenevano le teorie cospirazioniste dell’epoca;
  3. l’assenza di Pentrite che esclude di per se la presenza di esplosivi prodotti nei paesi del blocco sovietico, come il Semtex.

Come ipotesi, dunque, andiamo dall’esplosione accidentale di un carico di esplosivo, alla pista fascista interna con finalità destabilizzanti fino all’attentato intimidatorio di qualche potentato mondiale.

La magistratura ha optato per la pista fascista interna, condannando Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardini in base alle dichiarazioni rese da Massimo Sparti, nonostante tempi e luoghi fossero stati sconfessati dall’ex moglie, dalla colf e dal figlio, che ancora oggi ne dichiara la falsità.
Utile sapere che, come riportato addirittura in sentenza, che il testimone chiave del processo, “Massimo Sparti, pochi mesi dopo aver reso le dichiarazioni sulla strage, fu ricoverato al Centro Clinico Penitenziario di Pisa, perché lamentava i sintomi di una patologia letale. Il Direttore del centro, dr. Ceraudo, non diagnosticò il morbo: pochi giorni dopo il medico fu licenziato con ignominiosi pretesti. Il sanitario che lo sostituì accertò immediatamente la malattia e così il detenuto fu subito scarcerato. In realtà Sparti sembrava moribondo, invece è ancora vivo e vegeto”.

Lasciando da parte la pista fascista, fattasi sentenza e così cara all’Associazione dei parenti delle vittime, prendiamo atto, come sta iniziando a fare la magistratura, che i dossier internazionali registrano la presenza a Bologna, il 2 agosto 1980, di Thomas Kram e Christa Margot Frohlich, terroristi tedeschi di estrema sinistra che avevano aderito al gruppo ‘Separat’, creato dal libero imprenditore del terrore, Ilich Ramirez Sanchez.
Il compagno Carlos, questo il suo ‘nome di battaglia’, fa sapere, però, dal carcere francese dove è recluso, che la strage di Bologna sarebbe stata un avvertimento allo Stato Italiano da parte degli Stati Uniti e di Israele, a causa della ‘disponibilità’ che i governi italiani (a partire da Aldo Moro, con il lodo che prende il suo nome) avevano fino ad allora garantito ai palestinesi. Una ipotesi che anche il consulente dei servizi segreti Francesco Pazienza – uno dei depistatori, secondo i magistrati – aveva avanzato anni prima.

Ad esser precisi, secondo Carlos, “yankee, sionisti e strutture della Gladio” fecero brillare un ordigno al fine di distruggere un carico trasportato da palestinesi per causare un massacro e far ricadere su questi ultimi la responsabilità dell’attentato. Il superterrorista ha anche precisato che era a conoscenza che “un compagno tedesco, Thomas Kram, era uscito dalla stazione pochi istanti prima dell’esplosione” e che il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplp) effettuava ‘trasporto logistico attraverso l’Italia’.

Purtroppo, l’ipotesi dell’esplosione – accidentale o provocata – di un carico di esplosivo, chissà dove destinato e (momentanemente) abbandonato dal corriere o non prelevato dal destinatario, non è mai stata vagliata a sufficienza: la strage era fascista … 

D’altra parte, tra gli accordi NATO ed il Lodo Moro, mentre il vecchio PCI bolognese cavalcava la pista fascista, non era proprio possibile indagare, all’epoca, in questa direzione.
Chissà se tra 10 o 50 anni almeno i libri di storia potranno recitare una verità verosimile.

originale postato su demata

 

Balducci, Anemone e lo IOR

17 Mag
Il Giornale riporta che "nell’ormai celebre «lista» di Anemone molti degli indirizzi fanno capo alla congregazione di Propaganda Fide. Congregazione della quale era «consultore» lo stesso Balducci" che "avrebbe un conto proprio presso lo Ior. Lo rivelò lui stesso, quattro anni fa, interrogato a Potenza da Woodcock per un prestito di 280mila euro «concesso» da Balducci a monsignor Francesco Camaldo, cerimoniere pontificio."
E, come precisa Il Corsera, "un conto allo Ior non è a rischio di segnalazioni di operazioni sospette: gli occhi dell’antiriciclaggio non arrivano Oltretevere. Il sospetto degli inquirenti è che questi incarichi siano serviti per creare una provvista di fondi neri."

Possibile che il Vaticano, tempio di saggezza per tanti credenti, sia finito nel sacco di un'agguerrita banda di furbastri?

Non so, difficile a dirlo, anche perchè la questione appare più ampia.

Infatti, secondo La Stampa, è "il Giubileo che, come dimostrano le verifiche degli ultimi mesi, potrebbe aver rappresentato il momento di svolta per gli affari di Balducci e del suo amico (ndr. Anemone), già ben introdotto nella Congregazione di don Evaldo, diventato di fatto il suo bancomat personale. Lo stesso don Evaldo ha spiegato che per i lavori commissionati dalla sua Congregazione, Anemone fatturava soltanto una piccola parte dei lavori riservandosi di prendere in contanti, dunque «in nero», il resto dei soldi. Lo stesso meccanismo sarebbe stato utilizzato con Propaganda Fide."
E La Repubblica, addirittura, riporta le parole di Maria Teresa Verda, moglie dell'ex ministro Scajola: "Mio marito è un granello di sabbia nella tempesta. Se non parla è per non creare problemi a persone molto più coinvolte di lui. Qualcuno gli vuole male."

In un modo o nell'altro, va preso atto che siamo di fronte ad un nuovo scandalo  che coinvolge prelati e congregazioni e, per ora indirettamente, anche lo IOR, la riservatissima banca vaticana.
Dopo 30 anni dallo scandalo IOR-Banco Ambrosiano, le indagini mostrano come per l'ennesima volta ci siano stati "solidi" rapporti tra prelati, corrotti e corruttori, a carico delle casse dello Stato e degli Italiani tutti. Sarà stato per dabbenaggine o per
malafede, ma questo è il quanto, fosse solo per ristrutturazioni "fantasma", per i soldi in nero e, soprattutto, per il Giubileo.

In ogni caso, sarà interessante vedere se il Vaticano accetterà di fornire le informazioni che i magistrati toscani ed umbri richiederanno. Non è del tutto impossibile, dato che Ratzinger potrebbe riservare a Mammona, ovvero la divinità del lucro, lo stesso trattamento che sta riservando a Sodoma ed ai pedofili in seno alla Chiesa.
In caso contrario, assisteremo al "solito" muro di gomma, che, grazie alle tracce che il denaro lascia ad ogni passaggio, a poco servirà, se non a delegittimare ulteriormente un'antica religione.

Date a Cesare quel che è di Cesare …