Stefano Cucchi – in data giovedì 15 ottobre 2009, verso le ore 23.30 – viene fermato dai carabinieri nel parco degli Acquedotti, a Roma, e trovato in possesso di un modesto quantitativo di droga, una ventina di grammi di cocaina e hashish in tutto.
Incredibile a dirsi, ma Stefano Cucchi – tossicodipendente ed epilettico con qualche spicciolo di droga in tasca – viene sottoposto a “custodia cautelare in carcere”, che è la forma più intensa di privazione della libertà personale in tema di misure cautelari.
Una misura, prevista dall’art. 275 del Codice di Procedure Penale, da applicare solamente quando ogni altra misura risulti inadeguata, ovvero solo in tre casi, cioè pericolo di fuga e conseguente sottrazione al processo ed alla eventuale pena, pericolo di reiterazione del reato e pericolo di turbamento delle indagini.
Al mo
mento dell’arresto, il giovane non aveva alcun trauma fisico e pesava 43 chilogrammi per 176 cm di altezz, ma, il giorno dopo,16 ottobre, quando viene processato per direttissima, aveva difficoltà a camminare e a parlare e mostrava inoltre evidenti ematomi agli occhi.
Nonostante la modesta quantità di stupefacenti in suo possesso, la lunga storia di tossicodipendenza, l’epilessia, la denutrizione, il giudice stabilisce una nuova udienza da celebrare qualche settimana dopo e che Stefano Cucchi rimanesse per tutto questo tempo in custodia cautelare nel carcere romano di Regina Coeli.
C’era il sospetto che fosse uno spacciatore, come poi confermatosi grazie alla collaborazione dei genitori, che – dopo la morte del figlio – scoprono e consegnano 925 grammi di hashish e 133 grammi di cocaina, nascosti da Stefano Cucchi in una proprietà di famiglia.
Una scelta, quella della privazione della libertà, decisamente infausta, visto che già dopo l’udienza le condizioni di Cucchi peggiorarono ulteriormente e viene visitato presso l’ambulatorio del palazzo di Giustizia, dove gli vengono riscontrate “lesioni ecchimodiche in regione palpebrale inferiore bilateralmente” e dove Stefano dichiara “lesioni alla regione sacrale e agli arti inferiori”. Anche all’arrivo in carcere viene sottoposto a visita medica che evidenzia “ecchimosi sacrale coccigea, tumefazione del volto bilaterale orbitaria, algia della deambulazione”.
Trasportato all’ospedale Fatebenefratelli per effettuare ulteriori controlli, viene refertato per lesioni ed ecchimosi alle gambe, all’addome, al torace e al viso, una frattura della mascella, un’emorragia alla vescica ed due fratture alla colonna vertebrale.
Un quadro clinico gravissimo ed eloquente per il quale i sanitari chiedono il ricovero che però viene rifiutato dal giovane stesso, che nega di essere stato picchiato.
Stranamente, con una tale prognosi e l’evidenza biomedica di un brutale pestaggio nessuno dei sanitari intervenuti (in tribunale, nel carcere di Regina Coeli, nell’ospedale Fatebenefratelli) sente il dovere di segnalare al drappello ospedaliero ed a un magistrato la cosa, come accadrebbe, viceversa, se a presentarsi al Pronto Soccorso fosse – massacrato e reticente – un qualunque cittadino.
Stefano Cucchi, con un’emorragia alla vescica e due vertebre fratturate, ritorna in carcere. Il giorno dopo, 17 ottobre, viene nuovamente visitato da due medici di Regina Coeli, trasferito al Fatebenefratelli e poi, all’ospedale Sandro Pertini, nel padiglione destinato ai detenuti.
Lì trascorre altri tre giorni in agonia, arrivando a pesare 37 chili, ai familiari vengono negate visite e notizie, muore ‘per cause naturali’ il 22 ottobre 2009.
Durante le indagini circa le cause della morte, ottenute con grande fatica dalla famiglia anche grazie ad un forte coinvogimento popolare, diversi testimoni confermarono il pestaggio da parte di agenti della polizia penitenziaria. Un testimone ghanese e la detenuta Annamaria Costanzo dichiararono che Stefano Cucchi gli aveva detto d’essere stato picchiato, il detenuto Marco Fabrizi ebbe conferma delle percosse da un agente, Silvana Cappuccio vide personalmente gli agenti picchiare Cucchi con violenza (fonte Il Messaggero).
“Pestato nei sotterranei del tribunale. Nel corridoio delle celle di sicurezza, prima dell’udienza. Stefano Cucchi è stato scaraventato a terra e, quando era senza difese, colpito con calci e pugni”. L’omicidio preterintenzionale viene contestato a Nicola Minichini, Corrado Santantonio e Antonio Dominici, sospettati dell’aggressione. (fonte La Repubblica)
Traumi conseguenti alle percosse, che da soli non avrebbero, però, potuto provocare la morte di Stefano Cucchi. Per i quali non si aprono indagini immediate, nè in tribunale quando Cucchi si presenta in quelle condizioni, nè dopo quando rimbalza tra Fatebenefratelli e carcere, informando un magistrato.
Ed infatti, oltre agli agenti di polizia penitenziaria, vengono indagati i medici Aldo Fierro, Stefania Corbi e Rosita Caponnetti che non avrebbero curato adeguatamente il giovane.
Stefano Cucchi muore per il digiuno, la mancata assistenza medica, i danni al fegato e l’emorragia alla vescica che impediva la minzione del giovane (alla morte aveva una vescica che conteneva ben 1400 cc di urina, con risalita del fondo vescicale e compressione delle strutture addominali e toraciche). Determinante fu l’ipoglicemia in cui i medici lo avevano lasciato e tale condizione si sarebbe potuta scongiurare mediante la semplice assunzione di zuccheri.

Un pestaggio in carcere non dovrebbe, ma può accadere, visto che si accomunano uomini privi di libertà con altri dotati di potere assoluto. Che si infierisca con brutalità su un tossicodipendente, epilettico e denutrito è un abominio, non a caso il ministro La Russa espresse “sollievo per i militari mai coinvolti”, riferendosi ai carabinieri che avevano arrestato Stefano Cucchi.
Ma è davvero mostruoso che un malato trascorra la propria agonia in una corsia, dove dovrebbe essere monitorato, nutrito, curato, tutelato senza che nulla di tutto questo accada.
Una colpa gravissima che ricade tutta sui medici preposti e giustamente condannati in prima udienza per omicidio colposo.
Gli agenti di polizia penitenziaria sono stati assolti – in primo grado – dall’accusa di lesioni personali e abuso di autorità con la formula che richiama la vecchia insufficienza di prove.
“Nonostante siano passati 25 anni da quando il nostro Paese ha ratificato la Convenzione Onu contro la tortura e altre pene e trattamenti… inumani e degradanti, ancora nell’ordinamento italiano non è stato introdotto un reato specifico, come richiesto dalla Convenzione, che la sanzioni”. (Irene Testa, segretario dell’associazione radicale Detenuto Ignoto).

Un vuoto legislativo che ci «colloca agli ultimi posti in Europa» denuncia Mauro Palma, presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura. Un buco nero tornato alla ribalta dopo che i pm che indagano sui fatti di Bolzaneto legati al G8 di Genova sono stati costretti a contestare agli indagati solo l’abuso di ufficio. (fonte Corsera)
Una ‘problematica’ che si ripresenta, tra i tanti, per Stefano Cucchi e per Federico Aldrovandi, per Giuseppe Uva (Varese), per Aldo Bianzino (Perugia), per Marcello Lonzi (Livorno), per Stefano Guidotti (Rebibbia), per Mauro Fedele (Cuneo), per Marco De Simone (Rebibbia), per Marcello Lonzi (Livorno), Habteab Eyasu (Civitavecchia), Manuel Eliantonio (Genova), Gianluca Frani (Bari), Sotaj Satoj (Lecce), Maria Laurence Savy (Modena), Francesca Caponetto (Messina), Emanuela Fozzi (Rebibbia) e Katiuscia Favero (Castiglione Stiviere).
In effetti, nel 1987 Roma ratificò la convenzione Onu che vieta la tortura, ma in Italia non è mai stata fatta la legge in materia, nonostante già nel dicembre 2006 la bozza di legge era stata approvata alla Camera e nel luglio 2007 era stata licenziata dalla Commissione Giustizia del Senato. Intanto, nelle carceri italiane muoiono in media 150 detenuti l’anno: un terzo per suicidio, un terzo per “cause naturali” e la restante parte per “cause da accertare”.
«Avrebbe dovuto approdare in aula nei giorni della crisi ma è stata lasciata morire. È necessario che il prossimo Parlamento metta tra le sue priorità l’approvazione del provvedimento che introduce il reato di tortura in Italia» auspica”. (Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone per i diritti nelle carceri)
Il ‘prossimo parlamento’ c’è e nel Padiglione detenuti dell’Ospedale Sandro Pertini sembra siano rimasti solo tre medici, visto che i loro colleghi degli altri reparti hanno il diritto di rifiutare il trasferimento, , come accade per tanti altri servizi necessari ai cittadini.
Intanto, prendiamo atto che per Stefano Cucchi un intero ospedale non è riuscito a fornire un cucchiaio di zucchero (meglio una flebo di glucosio), che le lesioni gravi e l’abuso di potere ci sono state, ma non si sa chi le abbia perpetrate e, soprattutto, che nessuno dei medici le ha denunciate.
originale postato su demata
Tag:A, Abeslam Slah, Adam Milewski, Adriano Zanin, agenti di polizia penitenziaria, agonia, Agrigento, Agrigento Dragan Serghiei, Alba, Alberico Somma, Alberto B, Alberto D, Aldo Bianzino, Aldo Fierro, Alessandria, Alessandro Fossi, Alessandro M, Alessandro Mascaro, Alfonso Ciardiello, Alghero, Ali Jubury, Altamura, Anacleto Locane, Ancona, Ancona Giancarlo Pergola, Ancona Mirco Sacchet, Andrea Anello, Andrea Brigida, Andrea Fabris, Andrea Mazzariello, Andrea Mongelli, Andrea Monina, Andrea Novelli, Andrea Rigardi, Andrei Zgonnikov, Angelina Giordano, Angelo, Angelo Fioretti, Angelo Lovallo, Angelo Musolino, Angelo Sesana, Angelo Vincenti, Anna Nuvoloni, Antimo Buccino, Antimo Spada, Antonello Desogus, Antonino M, Antonino Molè, Antonino Saladino, Antonio Apicella, Antonio Cafiero, Antonio Chiaranza, Antonio Cordì, Antonio da Silva Vidal, Antonio Daddio, Antonio D’Apote, Antonio De Filippo, Antonio Dominici, Antonio Fondelli, Antonio Marchesani, Antonio Romanelli, Antonio Schiano di Colella, Antonio Serra, Antonio Virelli, Antonio Zingaro, AQ, Artur Lleshi, Arturo Raia, Ascoli Piceno, Asmelash Merhawui, Asti, Attinà Yuri, Augusta, Avellino, Aversa, Aversa Opg, Avezzano, bari, Bari Kadi Mehdi, Bari L, Barletta, Bayrem Mestiri, Bebika Husovic, Bellizzi Irpino, Belluno, Belluno Antonio Granata, Benedetto Orrù, benevento, bergamo, Biagio Rotondo, Bianchera Omar, Biella, Bollate, Bologna, Bolzaneto, Bolzano, Branko Kozul, Brescia, Brucoli, Bruno De Martino, Bruno Piccolo, Busto Arsizio, C, Cagliari, Calogero Alaimo, Caltagirone, Camillo Valentini, campobasso, Capri Pierpaolo, carcere, Carinola, Carlo, Carlo Alberto Ventre, Carlo Esposito, Carlo Maruzzo, Carlos Requelme, Carmelo Castro, Carmelo Perrone, Carmine B, Carmine Chirillo, Carmine Giuliano, Carmine Notturno, caserta, Cassino, Castagnola Agostino, Castelfranco E, Castiglione Stiviere, Castrovillari, Cataldo, Catania, Catanzaro, Celeste Frau, Charles Omofowan, Chinane L, Ciro, Ciro Vollaro, Civitavecchia, Claudio Tomaino, CN, Coldesina Mario, Cole Abib, colombiano, Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura, Como, Como Marco Fiori, Como Pantano Alex, Como Vasiline Ivanov Kirilov, Corrado Santantonio, Corsi Gianluca, Cosenza, Cosimo Altieri, Cosimo Cirfeta, costole, Cristian Francisc Butharu, Cristian Orlandi, Crotone, Ct, Daniele Bellante, Daniele Foti, Daniele L, Daniele Montani, Daniele Salvatore, Daniele Salvatori, Daniele Topi, Danilo Esposito, Davide Benati, Davide Folli, D’Andria, Diana Blefari, Dibe Rachid Salah, digiuno, Dimitri Feraresso, Domenico Bruzzaniti, Domenico Cante, Domenico Del Duca, Domenico Franzese, Domenico Gentile, Domenico Improta, Domenico Libri, Domenico Maniscalco, Driss Kermadi, Dule G, Eddine Abellativ, Edward Ugwoj Osuagwu, Efisio Serra, Elvisa Bescagic, Emanuela Fozzi, Emanuele Fontana, Emanuele Lucchesi, Emiliano Leonetti, Emiliano Santangelo, Emilio Angelini, Empoli, Enna, Ennio Bertoglio, Enrico Viberti, Eugenio La Ferla, Fabio Malinconico, Fabrizia Germanese, Fabrizio Ciappetta, Faouzi Talbi, Fatebenefratelli, Fathi Bejaouni, Federico Aldrovandi, Federico Longobucco, Fermo Alessandro Furuli, Ferrara, Ferruccio Lionello, Fersi Walid, Filippo Benevolenza, Fioravante Langella, Fiorenzo, Firenze, Firenze Ioan Ilina, Flor Castillo, Foggia, Forlì, Francesca Caponetto, Francesca Caponnetto, Francesco Cardone, Francesco Di Piazza, Francesco Esposito, Francesco Gozzi, Francesco Lo Bianco, Francesco Lo Presti, Francesco Lombardo, Francesco Mastrogiov, Francesco Mercuriali, Francesco Pastoia, Francesco Pirozzi, Francesco Racco, Francesco Ruggero, Francesco Russo, Francesco Vedruccio, Franco Fuschi, Franco Marrone, Franco Paglioni, Franco Scarpignato, frattura, Frosinone, Frosinone Giuseppe Bonafè, Frosinone Riccardo Greco, Fulvio Polloni, G, Gabriele Franchi, Gaetano Lo Presti, Gaetano Maggio, Gaetano Sorice, Gennaro Cerbone, Genova, Genova G, Georgi Bacrationi, Gerardo D’Argenzio, Gheorghe Mititelu, Giacomo M, Giacomo Talamo, Giampiero Mariossi, Giancarlo Bescapè, Giancarlo Monni, Giancarlo Valtorta, Gianclaudio Arbola, Gianfranco Buschini, Gianluca Concetti, Gianluca Di Mauro, Gianluca Frani, Gianluca Tortomasi, Gianluigi Frigerio, Gianvito Galia, Giarre, Gioia Tatiana Valleroni, Giordano Alessandro, Giorgio, Giorgio Azzini, Giuliano Giulioli, Giuliano Mantovan, Giuseppe A, Giuseppe Ciarrocchi, Giuseppe Cirillo, Giuseppe Clemente, Giuseppe Contini, Giuseppe Mazzantini, Giuseppe Mercuri, Giuseppe Paderi, Giuseppe Palumbo, Giuseppe Petronici Reggiani, Giuseppe Pistorino, Giuseppe Rodà, Giuseppe Romano, Giuseppe Spera, Giuseppe Spinelli, Giuseppe Uva, Gorgona, Gorizia, Gospava, Grazia Galardi, Graziano Iorio, Guido Cercola, Habteab Eyasu, Hajaj Derri, Hamid Driss, Hassan Nejl, Hugo Cidale, Ignazio Romano, Ihssane Fakhreddine, Ilio Spallone, Im, Imperia, inedia, Ion Giurgiu Veanu, Ion Vassiliu, isernia, Isili, Italo Saba, Ivrea, Iwala Hycimth, Jamal Khalid, Jed Zarog, Jonny Montenegrini, Kamelger Hartwig, Katiuscia Favero, Ken Kari, Khaled H, Khemal Beaumot, L, L'Aquila, L'Aquila Carlo Carroccia, La Spezia, Lamezia Terme, lanciano, Larino, Latina, Laudovino De Sanctis, lecce, Leonardo Di Modugno, Leonardo Iorio, Leonardo Marasco, Leone Signorelli, Leone Simonato, Li, lib, Licurgo Floris, Lionello Arnaldo Sartoris, Livorno, Locri, Lodi, Lorenzo Di Padova, Luca Campanale, Luca Carroccia, Luca Visconti, Lucca, Luciano, Luciano Cologna, Lucilla Trovato, Lucio Addeo, Luigi Coluccello, Luigi Maione, malasanità, Mamai Faical, Manole Adrian Narces, Mantova, Manuel Eliantonio, Marcantonio De Angelis, Marcello Calì, Marcello Cavallini, Marcello Lonzi, Marcello Mento, Marcello Russo, Marco Agostini, Marco De Simone, Marco Di Lauro, Marco Erittu, Marco Fiorillo, Marco P, Marco Pes, Marco Salvatore Garofalo, Maria Fassoni, Maria Laurence Savy, Marino Malatesta, Mario Manfredi, Mario Melis, Mario Minichino, Marius Landau Dacian, Marsala, Martino Zoruddu, Massa, Massa Carrara Cino Beniamino, Massa Carrara Mohamed El Abbouby, Massaro Michele, Massimiliano Longo, Massimo, Massimo Floris, Massimo Morgia, Massimo Peterle, Maurizio, Maurizio Calabrese, Maurizio Ciccatelli, Maurizio Sinatti, Mauro Bronchi, Mauro Fedele, Max Wieser, Messina, Michelangelo Alfano, Michelangelo Pravatà, Michele Manzella, Michele Montervino, Michele Profeta, Michele Rutigliano, Mihai, Mihai Varga Lingurar, Milano, Mirko Volpicelli, Modena, Mohamed Bouakkaz, Mohamed El Mansouri, Mohamed Faleb, Mohamed Hattabi, Mohammed Agrufai, Mohammed Darid, Mohammed Gasmi, Montalto Antonino, Montelupo, Monza, Nabil Arbi, Nabil Jlassi, Nahiri Mohamed, Nevio Porreca, Nicola Cirillo, Nicola G, Nicola Labbate, Nicola Milic, Nicola Minichini, Nicola Pascucci, Nicola Spinelli, Nicolae Doru, nigeriano, Niki Aprile Gatti, Novara, Novara Nita Ilie, Nunzio Gallo, Nuoro, O, Okyere Nana Mensah, Olivier Esposito Jean Jaques, Omar Radouane, Opera, Opg Aversa, Opg Barcellona P, Opg Castiglione, Opg Montelupo, Opg Napoli Bajic Vitomir, Opg Reggio Emilia Filia Agatino, Orazio Cannata, Orazio Joanna, Oristano, Ornella Porcu, Orvieto, Oscar Battù, ospedale, Osvaldo, PAdova, Padula Antonio, Palermo, Palmi, Pantelleria, Paolo Costa, Paolo Landolfi, Paolo Marchitiello, Paolo Palma, Paolo R, Parma, Parma C, Parma Denaro Giuseppe, Pasquale Giannuario, Pasquale Maravalli, Pasquale Morrone, Pasquale Scognamiglio, Patrick Battipaglia, Pavia, penitenziario, Pertini, Perugachi, Perugia, Perugia Di Maio Giuseppe, Perugia Macher Brahim Saluzzo, Pesaro, Pescara, pestaggio, Piacenza, Piacenza Gavrilas Vasile, Piazza Lanza, Pierangelo Atzeni, Piero Bertagni, Pierpaolo Ciullo, Pietro Del Gaudio, Pietro Mongiovì, Pino Lorenzo, PISA, Pisa Giuseppe Coppola, Poggioreale, Porto Azzurro, Prato, Procolo De Pasquale, questura, Rachid B, Raffaele Abbate, Raffaele Ascione, Raffaele Iuorio, Raffaele Montella, Ragusa, Rahmoni Wissem, Ramon Berloso, Rebibbia, Redi Massariol, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Reggio Emilia Emanuele Carbone, Reggio Emilia Fabrizio, Riccardo Boccaccetti, Rimini, Rinaldo Ermatosi, Rino Gerardi, Roberto Capri, Roberto Conte, Roberto Del Nero, Roberto Leo, Roberto Li Gati, Rocco D’Angelo, Rocco Lo Presti, Rolando Pagliarulo, Roma, Romano Iaria, romeno, Romeo Cantoni, Rosario Trubia, Rosario Vollaro, Rose Ayough, Rosina Marotta, Rosita Caponnetti, Rossano Calabro, Rossano Iacona Luigi, Rovereto, Rovigo, S, Said Mouaouia, Said Zigoui, Salah Ben Moamed, Salah Talbouz, salerno, Salerno Francisco Caneo, Saluzzo, Salvatore Caruso, Salvatore Di Rosa, Salvatore Foria, Salvatore Grassonelli, Salvatore Mignone, Salvatore Pescione, Salvatore Tommasini, Sami Mbarka Ben Gargi, Samir Akar, Samir Mesbah, Samuele Pili, San Gimignano, San VIttore, Sandro Di Nisio, Sangare Samba, Sanremo, Santa Maria Capua Vetere, Santino Mantice, Santo Tiscione, Santospirito, Sassari, Sassari Italiano Detenuto, Sassari Rocco Manfrè, Saturno Carlo, Secondigliano, Sergio La Scala, Sergio Pegoraro, Sergio Scotti, Sergio Vaccaro, Sfaxi Halim, Shi Ping, Simon Lleshaj, Siracusa, Solliccianino, Sophie Chaffurin, Sorin R, Sotaj Satoj, Spoleto, Stefania Corbi, Stefano, Stefano Brunetti, Stefano Cucchi, Stefano Frapporti, Stefano Guidotti, Sulmona, Tamara Selli, Taranto, Teramo, Tiziano Moschiera, Tomas Libiati, Tommaso Bolletta, Tomoroga Joan, Torino, tortura, Trani, Trapani, Trento, Treviso, trieste, Udine, Valentino Atzori, Varese, Vasile Tanase, Vasto, Velletri, Venezia, Vercelli, verona, Verona Antonio Tammaro, vertebre, Vibo Valentia, Vibo Valentia Roberto Giuliani, VIcenza, vigilata, Vincenzo, Vincenzo Coratella, Vincenzo De Rosa, Vincenzo Donvito, Vincenzo Fazio, Vincenzo Grande, Vincenzo M, Vincenzo Marino, Vincenzo Milano, Vincenzo Nappo, Vincenzo Olivieri, Vincenzo Oliviero, Vincenzo Parlato, Vincenzo Puzone, Vincenzo Romano, Vincenzo Sepe, Vitalij Skripeliov, Viterbo, Viterbo Francesco Iannuzzi, Voghera, Volterra, W, Walid El Manawhlx, Yan Olszewski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.