Tag Archives: Fiscal Compact

1952-1963, la generazione che paga per tutti

22 Set

sisifo21Sono uno dei nati tra il 1952 e il 1963, a partire dai 17 anni di età verso contributi sul mio fondo pensione e, arrivato a 58 anni, mi ritrovo con oltre 40 anni di età contributiva, ma anche con un po’ di malattie croniche, di cui una congenita – riconosciuta solo nel 2009 – che mi obbliga da sette anni ed ogni settimana ad infondere in ospedale un farmaco salva vita.

Per ottenere un’invalidità superiore al 74% e la gravità ho impiegato cinque anni e ci sono riuscito solo citando in giudizio l’Inps.
Per dimostrare che i fattori d’aggravio certificatimi da esperti internazionali erano incompatibili con il mio lavoro ed essere protetto /ricollocato, ho impiegato sei anni, una dozzina di accessi in pronto soccorso e non so quante urgenze mediche, più due visite del medico competente di cui una durata otto mesi.

Intanto il tempo passava e i governi:

  • prima hanno innalzato l’età contributiva del 17% portandola da 35 anni a 42 e vari mesi,
  • poi hanno eroso i 5 anni di scivolo pensionistico per le malattie congenite, di cui avrei goduto se dichiarato invalido grave entro il 2011 …
  • infine, da anni Inps e ministero competente si astengono dal dare seguito a quesiti e accessi agli atti volti a conoscere la mia situazione previdenziale.

Infatti, molti anni prima (tra il 1992 e il 1995) due governi avevano trasformato i nostri fondi pensione in un sistema previdenziale universale, ma non è che qualcuno venne a chiederci il permesso, non almeno secondo quanto prevede l’art. 39 della Costituzione.

Aggiungiamo che – vinta la battaglia con il medico competente – la ripresa del lavoro in soli quattro mesi mi è già costata due pronti soccorsi e un notevole incremento di farmaci e … che io avevo chiesto il prepensionamento in base ad un decreto dello stesso Mario Monti (sic!).

Adesso, proprio mentre i nati tra il 1952 e il 1963 – cioè io – vanno ad approssimarsi ai fatidici 42 anni e vari mesi contributivi, il governo del Nazareno vuole incrementarci l’età pensionabile, rendendola obbligatoria a 65 anni dopo aver impennato quella contributiva ed ostacolato in ogni modo gli invalidi.

Morale della favola, una bella fetta di nati tra il 1952 e il 1963 (tra cui io) si ritroverà – da invalido grave – a lavorare per 45-47 anni, onde sostenere le pensioni di chi (70enne o 40enne) non ha od avrà lavorato neanche 30 anni in tutto.

Sullo sfondo l’inspiegabile silenzio dei sindacati (lo ha ammesso persino Mario Monti) dinanzi ad interventi draconiani sui Fondi Pensione di uno specifico gruppo anagrafico, già in larga parte contribuiti e già rinviati di un quinquennio, persino agli invalidi gravi.

A quando un ministro del lavoro e delle politiche sociali, che abbia come scopo verso i lavoratori di “prevedere ed assicurare mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”?

Visto che si parla tanto di Costituzione, quand’è che prendiamo atto c’è qualcosa di incostituzionale nel Fiscal Compact, almeno per quanto riguarda l’applicazione che ne danno Monti – Padoan e Fornero – Poletti?

E quando constateremo che l’Inps non ha più nulla a che vedere con il mandato costituzionale per cui nacque, nè con la previdenza universale e tanto meno con i fondi pensione, se non è prevista la possibilità di prepensionarsi per chi ha lavorato 30-35 anni e soffre di patologie croniche od oncologiche?

Qui non parliamo di ‘stato sociale’ o di ‘beneficenza’, ma di contributi effettivamente versati e non riscuotibili (con i relativi montanti previsti) neanche dopo 30 anni. E’ legale una roba così?

Demata

Droghe illegali? Niente pensioni …

6 Apr

Secondo il rapporto della Commissione europea, presentato da Europol e dal Centro europeo di monitoraggio su droghe e dipendenze, ogni anno gli europei spendono almeno 24 miliardi di euro per acquistare sostanze illegali.

 Il commissario agli Affari interni e all’immigrazione Dimitris Avramopoulos ritiene che il ‘big business’ della droga “rappresenta un quinto dell’intero giro di affari del crimine e i costi sociali sono anche piu’ elevati, in termini di danni alla salute, di crimini connessi, di distorsione dell’economia e di distruzione dell’ambiente”.
In effetti, il dato è molto più allarmante, se nel 2009 Unodc (l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella lotta alla droga e alla criminalità) riportava che in Italia,  60 miliardi di euro (oltre il 3% del PIL nazionale) sarebbero stati garantiti al crimine organizzato dal traffico di droga e una cifra equivalente proverrebbe da pizzo, armi e rifiuti, per un totale di proventi nell’ordine dell’8% del PIL italiano.
Viceversa, secondo i dati Onu, i proventi delle associazioni a delinquere negli Usa arrivano al 2,3% del Pil, all’1,2% nel Regno Unito, all’1,5% in Australia e all’1,3-1,7% in Germania e Olanda.
Sessanta miliardi di euro, che sarebbe davvero importante sottrarre al crimine (e al’evasione, riciclaggio, corruzione) di cui potremmo legalizzarne e fiscalizzarne almeno una parte (marijuana, morfine, tranquillanti etc), ‘regalando’ all’Italia l’immediata riduzione del debito (e la possibilità di intervenire sul biancio), ma anche molti meno introiti per le narcomafie e più denaro ‘legale’ in circolazione, come meno forze dell’ordine distolte da piccoli reati, e relativa ‘rifioritura’ di ampi territori.
Ma questo, mesi fa, non è avvenuto: Renzi ha ceduto al fronte cattolico e le cose son rimaste come prima. Non se ne riparlerà fino al 2018 come minimo, ma, intanto, salvate le banche, gli amici degli amici e … i principi religiosi … resta il fatto che qui non ci sono i soldi per le pensioni o per gli acquedotti.

A proposito, è di oggi che mancano 2-3 miliardi di euro per garantire almeno le pensioni minime … e che per un altro paio d’anni di flessibilità non se ne parlerà a causa del pareggio di bilancio.
Non era meglio fiscalizzare almeno i consumi di stupefacenti, i cui effetti (o danni) siamo assimilabili a quelli dell’alcool?

Demata

Deficit regionale: per quasi la metà è del Lazio

29 Ago

Chissà cosa ne diranno gli elettori (e chi certifica la finanza) dei storia dei “fondi dello Stato che sembra siano serviti per pagare anche dei debiti fuori bilancio”, tra cui – sembra- ben 9 miliardi per la Sanità Regionale.
Il tutto nonostante il pareggio di bilancio introdotto nel 2012 dal Governo Letta per consentire allo Stato Italiano rispettare i vincoli costituzionali del Fiscal Compact.

Soprattutto se, invece di ‘condonare’ i debiti in base al numero di abitanti – magari elargendo qualcosa anche a chi in rosso non ci è andato – si pensa di fare di tutto un blocco con Toscana, Piemonte e Lazio che si sono indebitate rispettivamente, per il doppio, il triplo ed il quintuplo della media nazionale.

REGIONE DEBITO (milioni di Euro) ABITANTI (milioni) DEBITO per ABITANTE (Euro)
Lazio 8.700 5,9 1.470
Piemonte 3.050 4,4 690
Toscana 900 1,6 560
Campania 2.700 5,8 460
Veneto 1.550 4,9 310
ITALIA 2.308 29 300
Molise 70 0,3 230
Emilia Romagna 950 4,5 210
Liguria 260 1,6 160
Puglia 650 4 160
Abruzzo 170 1,3 130
Calabria 160 2 80
Umbria 29 0,9 32
Marche 19 3,8 5
Lombardia 0 10 0
Basilicata 0 0,6 0

A rigor di logica se lo Stato erogasse oltre 8 miliardi a copertura dei debiti maturati dalla Regione Lazio (tanto per parlare del caso più rilevante), dovrebbe erogare circa 14 miliardi ai cittadini della Regione Lombardia o circa 700 milioni per quelli in Basilicata, ambedue virtuose.

Tanti sono i cittadini e le imprese che in questi anni recenti si son trovati in situazioni anche drammatiche a causa di sprechi, ruberie, disservizi, impunità mentre piovevano tasse, multe e tagli dei servizi.
Cosa ne diranno gli amministratori ad ogni livello, che hanno tentato o sono riusciti nel rigore, dinanzi al colpo di spugna del disavanzo regionale, che consentirà ai tre governatori dei bastioni PD (Fassino in Piemonte, Zingaretti nel Lazio, Rossi in Toscana) di evitare interventi drastici sulla spesa degli apparati regionali.

E quanto effimero consenso al Partito Democratico  potrà portare questo ennesimo ‘salvataggio di Roma’ rispetto all’ennesima memoria che ‘fu messo tutto a posto’, mentre è sotto gli occhi di tutti che il solo Lazio rappresenta quasi la metà del debito accumulato da una dozzina di non virtuosissime regioni?

A proposito …. con otto miliardi – tanti quanti ne dovremmo dare al Lazio – le Regioni riuscirebbero a sistemare decentemente e per diversi anni  i licei e gli istituti dove vanno tutti i giorni i nostri figli …

Demata

Piazza Affari crolla: gli errori della BCE e i segnali dei mercati

2 Ott

A Milano Piazza Affari perde il 3,9% e l’Europa trema a Francoforte (-1,7%) , Londra (-1,49%) e Parigi (-2,5%). Il credito di fiducia concesso all’Italia è ormai palese che non sarà mantenuto e lo spread risale a 142.

Intanto, a giustificare i peggiori timori dei mercati, arriva la prudenza di Mario Draghi, che il Bel Paese lo conosce bene, con la BCE che mantenendo basso e bassissimo il costo del denaro – per rilanciare un Francia e Italia che non ripartono – di sicuro non favorisce la ripresa dell’inflazione.

Un Mario Draghi che ancora non ha attivato il «Quantitative Easing», il programma di acquisto massiccio di bond da parte della banca centrale a sostegno della crescita, dopo averlo proposto con insistenza  – cosa sacrosanta – come toccasana della ripresa, ma senza evidenziare che per arrivarci sarebbe stato propedeutico che Italia e Francia riformassero pubblica amministrazione e sistema di bilancio.

E così è andata che in Italia tanti – ma non Carlo Cottarelli o Daniela Morgante – si sono illusi che potessimo scaricare il 60% del debito, senza prima smantellare l’enorme e inefficiente macchina burocratica delle proroghe, delle deroghe e degli sprechi.

Infatti, è accaduto che per due anni – dopo il rullo compressore di Monti, Fornero e Passera – nessuno tra Letta e Renzi abbia ben pensato di mettere all’ordine del giorno la riforma della giustizia nè quella della sanità e neanche quella dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per non parlare del blocco del Patto di Stabilità per gli enti locali che durerà, si spera, fin quando non cambieranno sistemi di reclutamento, contratti di lavoro a ‘posto fisso’ e regole per gli appalti.

Dunque, Mario Draghi qualche colpa ce l’ha.
Poteva, ad esempio, non illudersi che Roma – la sua città natale – cambiasse metodo e registro dopo oltre duemila anni durante i quali ha perfezionato quel ‘sistema’ di tributi prima, oboli dopo ed infine imposte e accise, che le permette di vivere nello spreco.
Non si offendano i romani o gli italiani: è nei fatti che in Europa ci sono almeno 200 milioni di cittadini i cui antenati – proprio per quei motivi – si opposero strenuamente a Roma fino a distruggerla e che altrettanto – secoli dopo nei loro territori – con la Chiesa Cattolica, salvo dove la spada (Francia, Baviera e Polonia) riuscì a far deserto chiamandolo pace.

In parole povere, specialmente dopo lo stallo che la Sinistra italiana e francese impongono in casa loro da anni, è evidente che l’Eurozona ‘che conta’ andrà a recriminare sulla promessa della BCE di un «Quantitative Easing», senza chiarire i requisiti minimi di accesso per i diversi stati dell’Unione, come chiederà la marcia indietro a Draghi sul recente abbassamento del costo del denaro, per salvare due nazioni decotte come Italia e Francia, ma frenando la crescita proprio della Germania e mettendo ancor più in difficoltà la Gran Bretagna.

Una BCE che – a vederla in altri termini – non può avviare un «Quantitative Easing» a cuor leggero, perchè ci si sta rendendo conto che comporterà anche un certo indebolimento contestuale dell’Euro, dato che farebbe ‘emergere’ che il valore infrastrutturale italiano è molto inferiore al dichiarato /ritenuto (ndr. addio spread …), visto che in metà del Paese strade, scuole, edifici pubblici e ospedali sono stati costruiti spesso male e manutentati certamente peggio: per almeno un ventennio rappresenteranno un costo e non esattamente un patrimonio …

A noi italiani non piace sapere tutto questo e, infatti, i media non ne fanno cenno, ma facile intuire cosa possano pensare di noi gli stranieri, se – da quando è iniziata la Crisi – abbiamo una Politica che ha cetamente il reccord mondiale di propri esponenti finiti in tribunale per scandali e ruberie, una Finanza pubblica che promette di tutto e non mantiene niente, un Sindacato che non propone mai ma diffida sempre, una Giustizia che non vede mai le Corti supreme costituite al completo, troppi cittadini che sanno sbraitare ma non rimboccarsi le maniche, tanti media che ‘non la raccontano giusta’ come la pessima posizione in classifica Reuter dimostra, troppe piccole imprese e cooperative che non sono altro che delle famiglie affatto allargate.

Che ci piaccia o meno, questa è la ‘figura’ che stiamo facendo da tanti anni ormai e gli unici che ancora non ci trattano da insolventi che campano sugli allori sono Mario Draghi e la BCE: il ‘segnale’ di oggi non era per l’Italia, ma per l’Eurozona e, quel che è peggio, a Napoli come a Roma non l’hanno capito …

originale postato su demata

 

Lavoratori precoci: arriva lo sblocco definitivo?

10 Giu

Per lavoratore precoce si intende generalmente chi abbia corrisposto contributi previdenziali per almeno un anno prima del compimento del diciannovesimo.

Sostanzialmente, abbiamo tre grandi categorie: coloro che hanno iniziato presto per poca disposizione allo studio e hanno svolto lavori pesanti e umili, quelli che lo hanno fatto per problemi familiari e spesso sono riusciti a divenire quadri, quelli, infine, che precoci negli studi erano all’università a 17 anni e hanno trovato lavoro immediatamente.

Essendo una categoria da tutelare, persino la riforma Fornero ha dovuto tenerne conto, stabilendo che  l’obbligo di pensione a 62 anni non si applicherà per questi lavoratori fino al 31 dicembre 2017, onde evitare l’incostituzionalità manifesta tenuto conto che dopo il 40esimo anno di lavoro stipendi e pensioni non crescono più.
Per chi ha iniziato a lavorare prima dei 18 anni d’età per altri tre anni varrà solo il requisito di 40 anni contributivi e non quello dell’età, con pensione decurtata dell’1% se hanno 61 anni, del 2% se intendono andare in pensione a 60 anni, del 4% a 59, del 6% a 58, dell’8% a 57, del 10% a 56 anni).

Tutto bene? No.

Purtroppo, oltre a passare la patata bollente al governo a seguire ‘entro il 2016’, l’azione di Monti, Fornero e Mastapasqua ha  partorito la solita incongrua corsa ad ostacoli con ‘effetto tappo’ per gli italiani e per l’economia.

Infatti, ci sono voluti due anni e una legge (L.125/2013) per chiarire che ai benefici sono ammessi solo i periodi derivanti “da sola contribuzione effettiva da lavoro e da contribuzione figurativa derivanti da astensione obbligatoria per maternita’, per l’assolvimento degli obblighi di leva, per infortunio, per malattia, per cassa integrazione guadagni ordinaria, per donazione di sangue e di emocomponenti (legge n. 219/05), per congedi parentali di maternita’ e paternita’ (Dlgs. 151/2001) nonche’ per congedi e permessi concessi ai sensi dell’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Rientrano, inoltre, nella valutazione: i periodi assicurativi derivanti da riscatto, secondo l’articolo 13 della legge 1338/1962 (contribuzione omessa e colpita dalla prescrizione): a)i periodi di effettiva contribuzione derivanti da totalizzazione estera; b) il congedo matrimoniale; c) le ferie; d) permessi retribuiti; e) i congedi e permessi per handicap (articolo 33 della legge 104/1992).

Non rilevano invece ai fini dell’esclusione delle penalità i periodi di cassa integrazione straordinaria e di mobilità, la maggiorazione da amianto, i contributi volontari, quelli per il riscatto del corso legale di laurea e i contributi figurativi per disoccupazione indennizzata.” (fonte Pensioni Oggi)

Una soluzione talmente iniqua, ma soprattutto traballante, che l’Inps, pur fornendo di solito informazioni chiare e ben raccolte, non riesce ad andare oltre le tre righe striminzite : “nel 2004 e nel 2005, l’età richiesta è di 56 anni per gli operai e i cosiddetti “precoci”, coloro cioè che possono vantare almeno un anno di contribuzione derivante da attività lavorativa prima del compimento del 19° anno di età. In alternativa, questi lavoratori possono ottenere la pensione di anzianità con 38 anni di contribuzione, indipendentemente dall’età.”
Tutto qui.
Infatti, in un regime contributivo, non dovrebbe esserci motivo legittimo per escludere chi abbia versato, per ricongiugersi, dei contributi volontari o figurativi per disoccupazione indennizzata, come quelli (solitamente esosi) per il riscatto del corso legale di laurea.
Come anche, il Welfare e l’Inps dovrebbero trovare una soluzione allo strumento della cassa integrazione che è tutt’oggi in uso e non determina contributi, seppur figurativi, come l’indennità di disoccupazione.
Si parla di turn over e di equità, ma soprattutto di legittimità dato che i contributi furono versati.
Ecco qualcosa su cui il governo Renzi potrebbe subito mettere a posto le cose: i precoci, tutti, vanno a casa per anzianità contributiva, non anagrafica.

originale postato su demata

Cinque Stelle sulle pensioni: un ingenuo copia&incolla di idee

4 Giu

La proposta sulle pensioni delle 5S è poco conosciuta, ma merita davvero qualche approfondimento.

Deve esserci un (1.000 euro?) e un tetto massimo per tutti gli altri e nessun innalzamento dell’età pensionabile. In pensione si può andare a 60 anni, non possono esistere in questo momento diritti acquisiti.  Mettiamo un tetto massimo pensionistico a ogni italiano, ad esempio 2.500 euro, vietiamo il cumulo di pensioni,  diamo a ogni pensionato una pensione commisurata a quello che ha realmente versato. (da La posizione del M5S sulle Pensioni)

Iniziamo col dire che dare al pensionato in proporzione a quanto ha realmente versato è antitetico sia all’idea di ‘tetto’ sia a quella di ‘minimo’, se parliamo di pensioni.
Come anche è in relazione agli stipendi, caso mai, e per la rivalutazione nel tempo che si impongono tetti, non sulle rendite di quanto versato.

La questione viene posta, più in esteso, sul post di Beppe Grillo ‘In pensione a 70 anni‘, con alcuni passaggi emblematici.

o-GRILLONOMICS-BEPPE-GRILLO-PENSIONI-570Ma se una persona versa 1800 euro annui su uno stipendio da 19.000 per avere dopo quarant’anni 1.200 euro di pensione, quanto dovremmo rendere nello stesso tempo e con la stessa proporzione per chi versa 7.500 con uno stipendio da 50.000? Non meno di 3.000, figuriamoci i medici e i dirigenti amministrativi o gli universitari che vanno per i centomila.

Inoltre, sussiste un errore di fondo: l’ex Inpdap (pensioni dipendenti statali) non era insostenibile, anzi, le sue entrate erano sufficienti se non abbondanti, visto che con la Riforma degli Anni 90, si passò da una vita lavorativa media di 27 annu a 40 come tutti.
Piuttosto, non si comprende perchè le 5S e i Sindacati non si sollevino per il buco di decine di miliardi è causato – così sembra – da mancati versamenti datoriali, da anticipazioni alla Sanità, da assorbimenti di casse dirigenziali in rosso.

 o-BEPPE-GRILLO-PROPOSTA-SHOCK-570In pratica, si chiede di riportare l’Inps alla sua funzione originaria di Previdenza Sociale, sottointendendo il ritorno alle Casse previdenziali di comparto. All’Inps competerebbe anche il reddito di cittadinanza, per anziani non pensionabili e per chi in età da lavoro.
Perfetto.
Prima delle 5S c’ erano, però, vari esperti di settore e blogger a scriverlo, da anni.

Perchè non far riferimento agli ‘originali’, autoattribuendosi il carisma dell’Innovatore, invece che portare avanti un discorso rabberciato come quello di Giulia Sarti, deputata del M5s, che raccontava di 5.000 euro per tutti (link) e ha scatenato l’ilarità della Rete?

Forse perchè ci sono da spiegare due ‘amare questioni’, che i blogger e gli  esperti segnalano, ma Grillo e le sue 5S no:

  • In primis, quale privatizzazione delle Casse di comparto può essere possibile se lo Stato non provvede a ‘restituire’ all’ex Inpdap tra i 35 e i 50 miliardi per coprire il buco che ha creato?
  • Last but not least, riportando a contributivo coloro che hanno versato, per gran parte o toto, prima del 1980, le pensioni che ne vengono diventerebbero inferiori o prossime alla minima per gran parte degli ultrasettantenni.

Ci vuole, dunque, una patrimoniale – per sbloccare le pensioni e il turn over e per far ripartire le infrastrutture alleggerendo il debito.
Ma la patrimoniale a Beppe non piace, forse perchè lui – ma non noi – dichiarava nel 2005 un reddito di ‘soli’ 4.272.591 euro, ma da quando è in politica – guarda caso – è diventato zero.
Anche se dichiara di possedere Porsche, Chevrolet Blazer, Maserati, Ferrari, più un piccolo impero immobiliare e un bel tot di attività con il fratello. Anche se il suo blog è valutato tra i 25 più influenti del globo e frutta talmente tanto che nel 2006, Beppe dichiarava entrate reddituali per 69.784 dalla Casaleggio associati, l’agenzia che gestisce il suo blog.

L’impressione che ne viene fuori, dalle proposte di Beppe Grillo e le 5S, è quella di un discreto, ma dilettantesco patchwork delle migliori idee che altri hanno pubblicato in Rete.
Su questo blog – ad esempio, ma non è il solo – si parla dal 2007 di prepensionamenti e turn over pubblico, di ripristino delle originarie funzioni dell’Inps e  delle Casse (privatizzazione assicurativa), di denuncia delle pensioni d’oro e della voragine Inpdap, eccetera.

Quanto alle soluzioni, mi dispiace per le 5S, ma è difficile che quelle non sconvenienti per un ricco multimilionario coincidano – quando c’è da mettere mano al portafogli – con quelle di ha poco e nulla o campa di stipendio.

originale postato su demata

 

 

 

Esodati e invalidi: perchè la Fornero-Monti è incostituzionale. Perchè Renzi deve riformarla con urgenza?

3 Giu

Mancato intervento sulle ‘pensioni d’oro, a fronte di uno sbilanciamento dei ‘computi Inps’ in sede di riforme contributive degli Anni ’90, di adeguamento all’Euro dei contributi pre-1980.
Art. 2 – La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Norme sugli esodati a fronte di dati oggettivi che dimostravano l’impossibilità di essere riassorbiti dal mercato del lavoro.
Art. 4 – La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Norme sul lavoro senza consultazione, di cui i singoli lavoratori ne accettano le modalità fissate tra associazioni datoriali e sindacali tramite un mero contratto individuale
Art. 24 – Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

Norme ministeriali penalizzanti per lavoratori senior esodati o licenziati, norme Inps (ministero delle infrastrutture) penalizzanti per invalidi e familiari dei portatori di handicap, a fronte del 30% di lavoratori over50 in ‘condizioni di salute non buone’ (dati Istat 2012)
Art. 97 -(Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) – I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
Art. 38 – Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.

Non a caso, la riforma Fornero delle pensioni prevedeva (ndr. evocava …) come “Principi”:

  • a) equità e convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi e clausole derogative soltanto per le categorie più deboli;
  • b) flessibilità nell’accesso ai trattamenti pensionistici anche attraverso incentivi alla prosecuzione della vita lavorativa;
  • c) adeguamento dei requisiti di accesso alle variazioni della speranza di vita; semplificazione, armonizzazione ed economicità dei profili di funzionamento delle diverse gestioni previdenziali.

Parole rimaste del tutto vuote: nessuna “equità e convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi”, niente clausole derogative per le categorie più deboli, a partire dagli invalidi. Zero flessibilità, zero semplificazione, zero armonizzazione ed economicità.

Nonostante la questione si trascini da anni, con centinaia di migliaia di anziani senza reddito e senza lavoro e con forse un milione di lavoratori senior in condizioni di salute ‘non buone’, la Corte Costuzionale è stata coinvolta solo sei mesi fa e per questioni inerenti la disparità procedurale tra regione e regione.
Non è una questione di ‘ostilità di casta’, visto che tra le pensioni d’oro ci sono anche quelle di tutti i soggetti che potrebbero intervenire. Il vero problema è che Mario Monti riuscè ad inserire in Costituzione che “le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”).
Il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione?
Demandate ai “pubblici uffici”: una questione di management e non di governance.
Per inciso, ecco uno dei risultati del Fiscal Compact ed ecco perchè serve un Senato con funzioni revisorie ‘rapide’ (e non legislative come oggi): la Corte Costituzionale va in stallo se le leggi ‘impeacciate’ assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico

Dunque, dovranno essere Matteo Renzi e il Parlamento a dover intervenire per gli esodati e per chi – spesso malato – non trova flessibilità pur avendo 35-40 anni di contribuzioni, per i disoccupati a 60 anni ma pensionabili a 67, per i giovani che non lavorano e per i meno giovani che non fanno mai carriera.
Specie se i ‘danni collaterali’ si estenderebbero almeno fino al 2017, se non si fa una correzione della ‘lotteria Inps’ ora, in sede di documento finanziario estivo.
Specialmente se basterebbe rivalutare le pensioni d’oro per quanto relativo il passaggio all’euro dei contributi pre-1980 e reintegrare il buco ex Inpdap di decine di miliardi, causato – così sembra – da mancati versamenti datoriali, da anticipazioni alla Sanità, da assobimenti di casse dirigenziali in rosso.

E’ un principio fondalmentale della Repubblica Italiana richiedere l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale: esattamente il contrario di quanto accaduto a esodati, licenziati, lavoratori seriamente malati e … pensionati d’oro.

L’unica cosa che serve all’Italia per ripartire dai giovani e meno giovani è porre nuove regole contrattuali e pensionistiche, funzionali all’economia e al lavoro, cioè sistemare i conti Inps, di cui a breve le inchieste dovrebbero depositare i primi dati e misfatti.
Un enorme piano triennale di prepensionamento per chi ha più di 60 anni o almeno 30 anni di contriuti e, invecchiando, ha sviluppato patologie disfunzionalizzanti. Oltre ad un tetto per le pensioni, che non possano almeno superare il reddito entry level di quella tipologia di lavoro, come spesso accade per le pensioni superiori ai 2000 euro lordi.

Servirebbe del conquibus. Una Patrimoniale?

originale postato su demata

Europa: basta compiti a casa!

7 Mar

Si avvicinano le elezioni europee ed i partiti scaldano i motori per una campagna che in molti paesi si prefigura rovente, come per l’Italia, dove nel candidarsi alle Europee dovranno essere date molte risposte agli elettori riguardo le ‘politiche europee’ dalla nascita dell’Euro ad oggi.

I grandi media continuano a porre la questione (obsoleta e retrograda) ‘Euro si Euro no’ o quella ‘Sforare il tetto al 3% o non sforarlo’, mentre sul tavolo iniziano ad esseere poste questioni molto più imbarazzanti e, soprattutto, fondate.

La prima questione è che l’Italia è un paese affidabile se c’è da tirare la cinghia.
Come titolava Sole24Ore a dicembre 2013 (link), “il debito pubblico è il «peccato originale» dell’Italia? Ma i dati dicono che cresce meno di tutti i Paesi euro”. I dati Eurostat dimostrano che, dal 2007 al 2012, il debito italiano è cresciuto solo del 27%, mentre la Germania è al 34% e la Francia al 54%, con il PIL, però, che in Italia è calato del 8,65% (a prezzi costanti), mentre quello tedesco è cresciuto dell’4,25% e quello francese  dello 0,67%.

debito-pubblico-eurozona Sole24Ore

I dati di Sole24Ore dimostrano che il motivo per cui il debito/Pil è tornato a salire in Italia è che il PIL è crollato sotto l’onda d’urto della Crisi e del Rigore.
Dunque, l’inaffidabilità italiana deriva non dal popolo italiano e dalla sua capacità di sopportare tagli o di essere lungimirante, ma dalla Politica, trasformista as usual, dalla Giustizia che opera con esiti imprevedibili e dilatati nel tempo, dall’Editoria che non assolve al suo ruolo di Quarto Potere nel far luce e chiarezza alla pubblica opinione, dalla Burocrazia che sembra operare con l’unico scopo dell’autoconservazione.

E qui viene la seconda questione, la vicenda dello spread, che si dimostra sempre più una storia di turbative d’asta e lobbing bancario, e le misure adottate dal Governo Monti, in particolare se parliamo della Riforma Fornero delle pensioni rinviate ad libitum e dal Fiscal Compact inserito nella Costituzione italiana, ma non in quella tedesca o francese.

Riguardo il Fiscal Compact c’è poco da dire: pone le decisioni del nostro Parlamento nelle mani della pianificazione finanziaria approvata in sede UE, mentre la Germania e la Francia non lo sono. Andrebbe immediatamente revocato, se si vuole avere un minimo di ‘forza contrattuale’ a Brussels.

Per le pensioni e l’occupazione, come sosteneva proprio oggi Massimiliano Fedriga nella trasmissione Omnibus (La7) – ottenendo un certo assenso dai politici degli altri partiti presenti – la Riforma Fornero va abrogata perchè impedisce il turn over generazionale e raddoppia il costo del lavoro, mantenendo ultrasessantenni al lavoro mentre i giovani sono inoccupati, il un paese dove il PIL è costituito per il 60% da consumi.

Come creare prodotto interno e occupazione se il mondo del lavoro è ingessato e se molti lavoratori sono anziani e rendono (giustamente) di meno, ma guadagnando (giustamente) di più? Come accelerare la crescita, se questi costi ‘generazionali’ sono scaricati su aziende e servizi, piuttosto che destinarli alla previdenza? Come innovare e rinnovare?
In Germania, l’età media dei lavoratori è calata negli ultimi anni di diversi punti …

E, con l’avvicinarsi delle elezioni, in Italia dovremo trovare risposte sull’Europa stessa se vorremo portare gli elettori alle urne.
Certo l’avere una moneta europea era inevitabile nel momento in cui gli Stati si interlacciano come ‘aggregati continentali’, ma lo sarebbe anche avere un sistema di istruzione, di giustizia, di difesa, di previdenza, di risparmio (Eurobond) unificato.
Invece, ci ritroviamo con un Euro che coincide grosso modo con il Deutsche Mark, mentre gli eserciti vanno per conto loro (vedi attacco alla Libia), la ‘fusion culturale e professionale’ senza un percorso formativo comune è fallita, la giustizia opera nei diversi paesi con – addirittura – diverse nozioni di proprietà privata e di giusto intendimento, la previdenza (e la Sanità) continuano ad impedire la residenza in un altro Stato se si è sottoposti a cure continuative.
Il tutto mentre il numero di europei figli  di cittadini di diversa nazionalità è in forte crescita, come lo è il numero di persone che hanno maturato contribuzioni previdenziali e assistenziali in diversi stati.

A cosa serve l’Unione Europea così com’è, salvo il trading e la valuta? E se tale è, perchè non ‘a due velocità’?
Era questa l’Europa di cui parlavano gli italiani, i francesi e i tedeschi usciti dalla carneficina di due guerre mondiali e di regimi totalitari?

Perchè, tra l’altro, votare un Parlamento UE che non ha voce in capitolo, mentre tutto viene deciso dalle Commissioni UE e dai ministri delle Finanze dei vari Stati?

Qualcuno, mentre litigano tra loro as usual, dovrà pur spiegarcelo …

originale postato su demata

FMI, l’IMU e le polemiche inutili

5 Lug

Il Fondo Monetario Internazionale, tramite il portavoce Kenneth Kang, ha sottolineato, a proposito della situazione italiana che “tutti i Paesi hanno tasse” sulle proprietà immobiliari e “in nessun Paese c’è un’esenzione sulla prima casa”, ma anche che il governo deve procedere alla revisione del “sistema catastale, per andare nella direzione di un sistema più equo e giusto. Per questo incoraggio il governo a tale riforma”.
«La crisi non è scongiurata del tutto e la disoccupazione resta ad un livello inaccettabile. Il percorso delle riforme deve avere la prioroitá per creare crescita e lavoro. I segni di stabilizzazione dell’economia ci sono ma gli investimenti e occupazione restano deboli. Nel 2013 stimiamo che il PIL chiuda a -1,8». Questa la chiosa del suo collega Aasim Husain.

Inoltre, «un ribilanciamento del risanamento fiscale è assolutamente necessario per sostenere la crescita», come è necessario «modificare la composizione del risanamento attraverso tagli di spesa e minori tasse», mentre un efficace pagamento dei debiti della pubblica amministrazione «può ridurre le difficoltà del credito delle aziende».
«Il livello di disoccupazione giovanile in Italia è inaccettabile»,  ci si dovrebbe «indirizzare verso un contratto unico, più flessibile per i nuovi lavoratori che gradualmente aumenta la protezione del posto di lavoro all’aumentare dell’età potrebbe ridurre il costo delle nuove assunzioni e sostenere l’apprendistato», come anche «incoraggiare aziende e lavoratori alla contrattazione di secondo livello consentirebbe di unire in modo migliore stipendi e produttività».

Un quadro desolante, specie se si considera che Enrico Letta ha ottenuto lo sblocco delle procedure di infrazione UE, ma non ha affatto rassicurato le agenzie di rating.

E bacchettate per tutti.

Dall’idea che la ‘prima casa è sacra’, mentre anche la ‘casa nella prateria’ della liberale America paga il suo obolo alla contea, alla monoliticità dei contratti di lavoro nazionali, così cara alle leadership sindacali che da rappresentanti eletti (e revocabili) si son fatti legione.
Per non parlare dell’Italia di Bertoldo e Bertoldino, quella dei proprietari immobiliari e dell’edilizia interconnessa, che dalla riforma del catasto vedrebbe la fine delle proprie fortune, come anche ne sarebbe colpita tutta quella genia di italiani che vive in case che non potrebbe permettersi se solo venissero fiscalizzate a dovere.
Fino allo Stato ed al sistema pubblico notoriamente insolvente a causa di un sistema di bilancio che è evidentemente un colabrodo, tant’è sfilacciato e farraginoso, a causa di un sistema ordinativo ottocentesco e di una centralizzazione che il Governo Prodi bis riportò a livelli pre-repubblicani.

Tutte bufale, dirà qualcuno: i tecnici del FMI non conoscono abbastanza l’Italia e, comunque, non possono intervenire su aspetti della sovranità nazionale.
Possibile … che non conoscano bene l’Italia, se sono così speranzosi che nel 2014 il nostro PIL crescerà del 0,7%, ma, quanto alla sovranità nazionale, siamo noi italiani a dover ricordare che è nostro dovere intervenire, ‘grazie’ al Fiscal Compact ed al pareggio di bilancio introdotto in Costituzione con il voto congiunto e pressoché unanime del Popolo delle Libertà e del Partito Democratico.

Ovviamente, non serve imporre ulteriori rinvii al governo, come fa la Santanché, non è opportuno attaccare la FIAT, come avvenuto per la Boldrini, non è utile pretendere sussidi senza investimenti e contratti bloccati, come capita con la CGIL guidata dalla Camusso.
E non serviranno nè le infrazioni UE nè lo spread per dichiarare la bancarotta: basterà che un paio di agenzie di rating abbattano di un altro paio di punti i valori attribuiti all’Italia …

Siamo tutti avvisati. Anche la Santanchè, la Boldrini e la Camusso.

originale postato su demata

Iva, Imu, Irperf, Irap, Cis: arrivano altre tasse?

4 Giu

Per comprendere la situazione recessiva in cui Mario Monti ed Elsa Fornero ci hanno portati, dopo Padoa Schioppa e Tremonti, basta accorgersi che, con un PIL da 2.000 miliardi di dollari, l’Italia debba soffrire e sobbalzare perchè non riesce a far cassa neanche per lo 0,5% del valore totale del paese, che, intanto, crolla del 5% tra 2012 e 2013.

Due miliardi e mezzo per un punto d’IVA, altrettanti per le Casse Integrazioni, circa tre per l’IMU prima casa: sette miliardi in tutto da ‘giostrare’, mentre di IRPERF e IRAP – la nostra follia quotidiana – neanche se ne parla.

Intanto, un incremento dell’IVA suonerebbe come il de profundis per il nostro mercato interno, di cassa integrazione neanche dovremmo parlare, se avessimo un Welfare, di IMU è vietato discutere, dato che la sua abolizione è il prezzo da pagare ad un governo mediocre, la Germania è anch’essa ferma al palo, dopo aver scaricato sul Sud Europa i propri guai.

Forse, erano e sono eccessivi i parametri rigidissimi che l’Europa si accinge a rinnegare. Forse, è necessario intervenire sul sistema di bilancio e spesa degli stati – per uniformarlo – piuttosto che fissare tetti e ricette intollerabili.
Forse, sarebbe da bandire qualunque economista e politico – italiano o straniero – facesse riferimento a Mario Monti, alle sue politiche, al suo rigore a senso unico, ai suoi conti che, ormai si sa, non tornano affatto.
Il Fondo Monetario ha annunciato, ieri, la situazione potenzialmente recessiva della Germania e la sua opacità finanziaria, tre mesi fa la Camera dei laender (alta) ha respinto il Fiscal Compact, da un mese è ufficialmente in crisi il settore manifatturiero cinese ed è troppo tardi per quella svalutazione dello Yuan attesa da un decennio.

C’è un mondo dell’economia che, anche quando ha operato con correttezza, ha fornito ipotesi e soluzioni errate alla politica ed ai poteri forti europei, specialmente nel corso dell’ultimo biennio.

I cittadini, un po’ dovunque, ne hanno una netta percezione; i media ed i partiti no. Non ancora.

originale postato su demata