“Sanità e Pubblica Amministrazione sono tradizionalmente i due principali settori del portafoglio clienti Siram rappresentando tuttora una parte importante del fatturato dell’Azienda. 220 enti tra cui la Presidenza del Consiglio e i Ministeri dell’interno, dell’economia, della giustizia, delle telecomunicazioni e della comunicazione.
A livello locale, infine, sono oltre 250 i clienti Siram tra comuni (ad esempio Roma, Venezia, Trieste, Piacenza), province (Bari, Firenze, Genova, Milano) ed enti (le Università di Pavia e Napoli, la Sapienza e l’Ente Poste di Roma).” Questo il comunicato che spicca alla pagina “enti pubblici” del sito della Siram, “un’azienda italiana con quasi 100 anni di esperienza nella gestione energetica di edifici complessi pubblici e privati”.
Ad essere esatti, Siram gestisce “770 strutture sanitarie, pubbliche e private, per un totale di 65.061 posti letto, 457 strutture sportive, culturali e di intrattenimento, 76 stabilimenti industriali, 93.050 alloggi residenziali, 2.222 edifici dedicati al terziario e al commercio pari a 4.186.140 mq, 6.300 siti di telecomunicazione, 6 reti di teleriscaldamento”.
Dal 2004 al 2010, Siram ha gestito gli impianti che producono calore al Pio Albergo Trivulzio, proprio l’edificio milanese “madre di tutte le tangenti”, come raccontano cronache e processi.
Siram nasce nel 1912 ed il suo primo contratto importante, dal 1927, è come gestore degli impianti di riscaldamento del Comune di Venezia, per poi estendersi ad altri clienti pubblici nel Veneto, in un settore (carbone) tradizionalmente controllato dai Rothschild.
Divenuta nel corso degli anni azienda leader in Italia nei servizi energetici e multitecnologici nei settori della sanità, dell’amministrazione pubblica, dal 2002 Siram, tramite Dalkia International, è controllata da Veolia Environnement, il più grande gruppo al mondo nel settore dei servizi ambientali (energia, acqua, rifiuti e trasporti), presente in 72 paesi con circa 312mila dipendenti e un fatturato 2009 di 34,5 miliardi di Euro.
Dalkia International opera a livello mondiale, gestendo tra l’altro circa 24.000 strutture sportive o culturali e oltra 6.000 centri di cura. La maggioranza del pacchetto azionario di Dalkia International è controllata – come detto – da Veolia Enviroment, ma il 37% appartiene a EDF (Électricité de France S.A.) azienda energetica di rilevo mondiale, che gestisce nella sola Francia 58 reattori nucleari ed in Italia controlla Edison Spa tramita Transalpina di Energia.
Utile sapere che Électricité de France S.A. è il principale concorrente in Francia di GDF Suez, la supercompagnia energetica che vede ai propri vertici Étienne Davignon, socialista ex padre fondatore dell’Europa e attuale presidente di quel Gruppo Bilderberg di cui Mario Monti è stato membro del comitato direttivo. Gerhard Schröder, socialista ex Cancelliere tedesco, alcuni mesi dopo la fine del mandato politico, accettò la nomina di Gazprom a capo del consorzio Nord Stream AG. Con la sua uscita dalla politica Angela Merkel ebbe campo libero per la formazione della Grosse Ammucchiata.
Andando a Veolia Acqua Srl, holding del’omonimo gruppo in Italia, possiamo osservare che controlla Compagnia Generale delle Acque Spa (Veneto ed Emilia-Romagna), Sagidep Spa (nord-ovest), Società dell’Acqua Potabile Srl (Liguria), Sicea Spa (Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Marche).
Veolia è anche in partnership con pubbliche amministrazioni, come Siba, (servizi di ingegneria), Veolia Water Solutions & Technologies Italia Srl (acque reflue), Acqualatina Spa (Latina), Geal (Lucca), Mediterranea delle Acque (Genova), Sorical (acqua all’ingrosso Calabria), Siciliacque (acqua all’ingrosso Sicilia).
Una coincidenza: dalle carte dell’inchiesta di Reggio Calabria, emergono contatti tra la Siram e Romolo Girardelli, vicino a Paolo Martino, il boss della nDrangheta arrestato nel 2011 dalla Dda di Milano.

Dunque, mentre apprendiamo che la “libera Francia” ha “esemplarmente” privatizzato acqua ed energia, che fino a 20 anni fa erano pubblici, potremmo anche chiederci se “agli squali” interessi anche l’acqua pubblica italiana ed il gas asiatico dell’ENI.
E, forse, se volessimo un’Italia meno corrotta, meno sprecona, più efficiante, più “fiscalmente” contributiva, dovremmo spostare la nostra attenzione dai commercianti di Cortina d’Ampezzo alla rendicontazione dei partiti ed al mercato dell’energia e, perchè no, delle telecomunicazioni.
Forse … ma da come è andata con lo scandalo Finmeccanica-UDC, scomparso dai notiziari, c’è ben poco da sperare. Liberatisi di Bossi e del suo entourage, ritornerà tutto come prima, o peggio, (s)venderemo le nostre risorse “al miglior offerente” perchè l’Europa lo chiede?
leggi anche:
Mario Monti, un curriculum da conoscere
Passera una biografia non autorizzata
originale postato su demata
Tag:ACEA, acqua, acuqa pubblica, Agenzia internazionale dell'energia, agip, Étienne Davignon, Belgio, Benno van Lippe-Biesterfeld, Bilderberg, Bilderberg Group, Borsa valori, Bossi, CECA, Central Intelligence Agency, Chase Manhattan Bank, CIA, commissario europeo per il mercato interno, commissario europeo per l'energia e gli affari industriali, Commissione Trilaterale, curriculum, David Rockefeller, Davignon, ddefault, Degremont, deputato, Distrigas, Dulles, Edison Spa, Electrabel Suez S.A., ELIA, Elsa Fornero, Elyo Services Ltd., enea, Enel, energia, ENI, Enrico Letta, eurozona, finanziamento dei partiti, Finmeccanica, Fluxys, FMI, Fornero, gas, gas naturale, gas naturale liquefatto, Gaz de France, GDF Suez S.A., Gerhard Schröder, gestione rifiuti, Goldman Sachs, golpe, Gruppo Bilderberg, Harriman, Henry Kissinger, insider trading, IP, l'unione doganale e gli affari industriali europei, Lega, Lockheed Corporation, Luigi Ramponi, Mario Draghi, Mario Monti, mercato, Mercato Comune Europeo, Merkel, modello di Klein-Monti, NATO, nazismo, partiti, partito democratico, Paul Rijkens, Peter Alexander Rupert Carington, politici, Popolo della Libertà, Prescott Bush, principe van Lippe-Biesterfeld, renato passera, rete, Rete elettrica, revolving doors, Rothschild, Sarkozy, Scandalo Lockheed, Segretario Generale della NATO, senatore, Silvia Deaglio, Siram, Sita, Société Générale, spread, SUEZ, SUEZ Energy International, Suez Environnement, tangenti, titoli, Tractebel Engineering, Trilateral, Trilateral Commission, Unilever, Unione Europea, United Water, USA, Van Zeeland, Walter Bedell Smith, Water & WasteWater treatment engineering, Weimar, Zbigniew Brzezinski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.