Tag Archives: FIAT

Gigafactory: Roma arranca, Torino spinge e Termoli perde?

28 Gen

L’8 luglio 2021 era arrivato l’annuncio di Stellantis (Fiat-Chrysler-Peugeot) di investimenti per “oltre 30 miliardi di euro entro il 2025” nella Gigafactory di batterie per le auto elettriche che si farà a Termoli, in Molise. [link]

Infatti, Termoli è una cittadina che ha ormai una solida tradizione industriale, da quando – 50 anni fa – venne inaugurato uno stabilimento della Fiat. Una fabbrica ‘gloriosa’ dove si producevano gli innovativi motori ‘Fire’ e dal 2005 quelli della Alfa Romeo Giulia. Da quel 1972, a Termoli sono stati prodotti oltre venti milioni di motori e oltre tredici milioni di ricambi, con un’occupazione che oggi sostiene circa 2.400 dipendenti e un indotto di circa 20mila abitanti.

All’epoca dell’annuncio, però, la FCA di Termoli faceva un abbondante ricorso alla Cassa integrazione e c’erano rallentamenti per l’avvio della produzione di motori ibridi, e non a caso il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti esprimeva soddisfazione ma anche cautela: “come ministero dello Sviluppo economico abbiamo lavorato affinché questo accadesse. Ora deve proseguire il confronto sul piano industriale con le parti interessate”.

Infatti, oggi, la Stellantis corregge il tiro: “Stiamo negoziando con il governo, ma non abbiamo ancora concluso” e si dice pronta a restituire in anticipo il prestito con garanzia Sace, che prevedeva impegni su stabilimenti e personale in Italia.

Quale sia il problema è ben chiaro e non è nel Governo e – forse – neanche in Fiat..

Ieri, l’AD di Stellantis Tavares ricordava a tutti che “se l’elettrificazione non verrà sostenuta ci sarà un impatto sulla crescita del mercato dell’auto elettrica e questo genererebbe altre conseguenze”, dato che la “brutalità del cambiamento crea rischi sociali“, a proposito del passaggio a motori solo elettrici nel 2035

In altre parole, Roma è motivata e competente per innovare l’Italia, se ha avuto enormi difficoltà per eliminare le auto Euro 0, non sa ancora come gestire i propri rifiuti e solo da poco si stanno diffondendo i pagamenti elettronici per servizi pubblici?

Ed, a suo tempo, il presidente della Regione Alberto Cirio e la sindaca di Torino Chiara Appendino non gradirono (a nome della cittadinanza tutta) la scelta di Termoli: “questa decisione tradisce Torino. Tradisce il Piemonte, la sua storia, i suoi lavoratori, le sue Università e in generale una terra che ha inventato l’auto, ha investito, ha rischiato e che ha un credito enorme verso questa azienda e verso questo Stato”.

Come anche sul fronte sindacale è ben chiara la posizione del segretario generale della Fiom torinese Edi Lazzi: “continuo a pensare che l’allocazione ideale era proprio Mirafiori per le ragioni ricordate durante la nostra manifestazione di lunedì. Adesso bisogna immediatamente iniziare a ragionare su quale missione produttiva per gli stabilimenti italiani complessivamente e in particolar modo per quelli torinesi”.

Una fabbrica con una solida tradizione nella produzione di motori vale quanto una che verniciava le carrozzerie?

Termoli e il Meridione dovranno sacrificarsi (ancora una volta) per tutelare gli interessi piemontesi come avvenne nella vicenda della fabbrica degli F-35?

Anche se, senza sviluppo industriale, ma con una ricca capacità idroelettrica, il futuro di Termoli e dintorni sarà quello di farsi succursale di Foggia e della Puglia, inevitabilmente?

E per quale ragione tutto queso, se il decentramento strategico delle strutture Fiat piemontesi va avanti e, a luglio scorso, è arrivato l’annuncio che verrà venduto l’edificio torinese di via Nizza 250 (Lingotto), completato nel 1926 e dove avevano sede gli uffici di Gianni Agnelli, Vittorio Valletta e Sergio Marchionne?

Piuttosto, Roma riuscirà a riformare il mercato ‘pubblico’ dell’energia e le competenze esclusive delle Regioni e dei Comuni che tanto ostano con l’elettrificazione ‘su strada’ che serve per ricaricare le auto elettriche?

A.G.

Non chiamateli ‘parassiti’

17 Gen

Ieri, in un luogo pubblico, mi sono trovato vicino ad un ‘parassita’, come purtroppo li apostrofano politicanti e giovinastri.

Mi ha un po’ sorpreso, nel “mio mondo” non ce ne sono ed avrebbero dovuto scomparire tutti subito dopo il 14 ottobre 1980, quando gli stessi reparti di lavoro salvarono la Fiat auto-organizzandosi contro gli scioperi voluti dalla CGIL operaista di Pio Galli e sostenuti dal segretario del PCI Enrico Berlinguer con un discorso ai cancelli della fabbrica Mirafiori.

marcia-40mila001-1000x600

Era lì, con il suo maglione a V rosso, i suoi capelli ingrigiti e semilunghi sul colletto della camicia, i suoi baffoni ormai spennacchiati, il solito noto quotidiano tra le mani quasi fosse il “vangelo de sinistra”, la valigetta 24ore e la giacca come se a 75 anni si fosse ancora al lavoro, il suo ceto medio-alto e … la petulante saccenza che ben conosciamo.

Uno di quelli che ci hanno lasciato in miseria e con il paese a pezzi, nonostante altri – ad esempio i loro coetanei andati all’estero e noi nati subito dopo – glielo dicessero già 50 anni fa che le loro idee erano del tutto errate.

A dire il vero, non era messo molto bene: abiti stropicciati e barba sfatta da anziano abbandonato, con i malesseri dell’età che inevitabilmente arrivano anche se si è vissuta una vita inutile senza sforzi e senza guai a passare le giornate a far chiacchiere su chiacchiere in qualche riunione.
Evidentemente, è dura essere anziani dopo una vita da egoisti, specialmente se la pensione d’oro mai prodotta e/o contribuita si consuma per finanziare l’ozio o la carriera di qualche figlio quarantenne.

Non me ne ero accorto subito, sembrava un ‘anziano’ come tanti e l’ho notato solo dopo la sua saccenza, quella di chi, come le capre o i muli, non fa altro che porre distinguo, dubbi e rinvii a qualunque fatto, idea o decisione, dopo eterni dibattiti fatti solo di parole astratte e senza un numero, timoroso come un bambino senza la sua mamma, ma ben attento alla propria rendita di posizione. 

Persone – non una generazione intera – che presero in mano l’Italia quando il debito era intorno al 50% e ce la restituiscono con il 130%, arrivati quando eravamo nell’elite industriale del mondo e ci lasciano con scuole e ponti da rifare, in carriera quando le elite culturali italiane creavano il mito del Made in Italy e oggi non c’è più nulla, neanche il contratto di lavoro.  

Non è solo colpa loro: sono quei figli della ripresa industriale postbellica che vennero istruiti solo alla cultura classica e preindustriale (Socrate e Aristotele, Rosseau e Marx, di poco o nulla) ed hanno vissuto in un mondo tutto loro dove le soluzioni sono dibattiti decennali senza decidere nulla.
Se gli avessero fatto studiare anche Platone, Leibniz, Kant e Schopenhauer,  come accadde ad altri loro coetanei, sarebbero stati migliori, tutto qui.

E’ vero, sono loro i padri della “società del benessere e del consumismo” e di quel ‘trash’ che sta distruggendo relazioni sociali e ambiente.
Parlando senza produrre restano solo l’ozio e l’avidità, spezzando le famiglie resta una società di persone sole, inducendo allo shopping chi dovrebbe invece risparmiare, ci si ritrova solo con debiti e immondizia: solo gli stolti non lo capiscono e … non lo capiranno mai.

L’unica cosa che stanno capendo è che sono i nonni di italiani che emigrano o emigreranno, dopo che loro – nonni e genitori – tengono in stallo il Paese da tanto tempo, bloccando l’innovazione perchè poi c’è da cambiare abitudini …

Eh già, perchè quelli dopo di loro e il cambiamento che attendiamo da almeno 20 anni sono rimasti in magazzino, rimanendo oggi bypassati dalla generazione dei loro figli quarantenni. Tali padri e tali figli, però: soluzioni poche, competenze scarse, debito in crescita, chiacchiere tante. Dunque, tanti auguri ai nipoti in un’Italia povera e ignorante.

Non vogliamo a loro del male: anche loro vittime, se il il marketing di partito che li definiva avanguardia ed elite culturale ed ignorava il salto epocale creato dai loro stessi coetanei (Bill Gates, Steve Jobs, Brian Eno eccetera), che andavano in tutt’altra direzione, come gli ha nascosto fino ad oggi quello che avevano insegnato i loro stessi padri (Jung, Lorenz, Vitgoskj, Morris, Cavalli Sforza eccetera) riguardo le basi su cui si sarebbe dovuta costruire una società democratica decente.

Dunque, non facciamo di tutta un’erba un fascio quando vediamo dei capelli bianchi: impariamo a riconoscere o ricordare i segni che ancora oggi orgogliosamente esibiscono coloro che hanno rovinato l’Italia e quelli che appartengono a coloro che da sempre gli si oppongono.

Se ci sono dei “parassiti”, devono pur esserci anche i “martiri”: nella foto del corteo Fiat vedete persone che oggi sessantenni che si ribellano a chi li mandava allo sbaraglio.

E non chiamateli “parassiti”: è offensivo e ingiusto, se furono solo supponenti, incauti e ‘modellati’ da una cultura antiquata. Magari, tener conto che ci sono anche i ‘martiri’, che da 40-50 anni si battono per il Futuro …

Demata

CR7, l'(ex) Fiat e il Testo unico delle imposte sui redditi

14 Lug

Ben venga CR7 alla Juventus, divertirà tifosi e telespettatori con i suo colpi da funambolico atleta, delizierà il consumatore desideroso di gioventù, lusso e successo, innalzerà il tasso di polemiche al bar dello sport e lo share pubblicitario a casa di tutti, ma a guadagnarci davvero saranno solo lui, che non pagherà granchè di tasse all’Italia, e la FCA, che non è la Fiat.

A parte il fatto che il suo trasferimento non è affatto una sorpresa, non almeno per gli addetti del settore.

i

GLI ANTEFATTI

Il 15 giugno 2018 i maggiori media sportivi annunciavano che Cristiano Ronaldo aveva patteggiato con il Fisco spagnolo un condanna di due anni, con la condizionale, e una multa di 18,8 milioni per frode fiscale. Poco dopo, arriva l’annuncio che Florentino Perez, presidente della squadra madrilena, ha abbassato la clausola rescissoria di CR7 a circa 100 milioni di euro.

Infatti, già dall’inizio del campionato spagnolo circolavano voci di mercato insistenti sull’addio di CR7 al Real Madrid, proprio il “disagio” legato a questo procedimento giudiziario. Anzi, il 14 novembre 2017 numerose testate giornalistiche diffondono la notizia di Cristiano Ronaldo che comunica l’addio al Real Madrid e il primo ribasso della clausola rescissoria risale a febbraio 2018.

Dopo l’annuncio di CR7 stranamente tutto tace, ma – appena arriva la sentenza e il Portogallo è fuori dal Mondiale – ‘sorprende’ la notizia del ribasso ‘ufficioso’ della clausola rescissoria a circa 100 milioni di euro, cioè il massimo sostenibile, nel mondo sportivo-finanziario del Fair Play di bilancio e dei tetti ingaggi, da parte di una società che ha intenzione di acquistare un atleta a fine carriera e dall’ingaggio iperbolico.
Fatto sta che circa 100 milioni di euro sono all’incirca quello che la Juventus ricaverebbe dalla cessione di Higuain e Rugani, se … già tre mesi prima qualche giornalista scriveva di Maurizio Sarri al Chelsea e l’annuncio della clausola di CR7 ribassata arriva proprio mentre il Napoli ‘sospende’ l’allenatore, liberandolo de facto, e ingaggia Ancelotti.

Sappiamo come è andata sulle cronache mediatiche: Cristiano Ronaldo che fa faville al Mondiale, lo ‘strappo’ presunto con Florentino Perez subito dopo l’eliminazione del Portogallo, la ‘sorprendente’ avance della Juventus, l’enorme opportunità per il marketing italiano eccetera … fino a quei guastafeste degli operai Fiat di Pomigliano d’Arco, ovviamente perchè anti-juventini, od il ‘malvagio’ De Laurentiis alfiere del calcio manageriale con i conti a posto e la saga dell’amletico Chelsea, mentre Abhramovic è sotto pressione per fatti suoi.

E sappiamo come è finita per davvero: CR7 ‘esentasse’ alla FC Juventus per quattro anni con ingaggio netto di 30 milioni annui (e altri circa 30 per le tasse in Italia), il Real Madrid ci ricava circa 120 milioni che arriveranno dalle cessioni di Higuain più Rugani al Chelsea e che potrebbero tornare in Italia con l’acquisto di Icardi, il profeta del Sarrismo che lascia Napoli, ma non l’hanno seguito nè il suo staff nè i suoi calciatori (salvo Jorginho dirottato in extremis dal Manchester City), preferendo Ancellotti, il Chelsea – spendendo, giocando bel calcio e vincendo magari in Europa – risolverà anche i problemi extra-calcistici.

Il Calcio Moderno, il così detto ‘movimento calcistico, è anche business e intrattenimento, ma anche questo è lo Sport dall’alba dei tempi: dove c’è ‘agone atletico’, c’è anche un pubblico che consuma e … scommette.

LE TASSE

In realtà, come la cessione di CR7 era un fatto annunciato a novembre 2017 e la clausola era stata ribassata a 400 milioni nel febbraio 2017  per poi scendere fino alla cifra definitiva di 120 milioni, c’è che il calciatore ha scelto – dopo una sentenza a due anni di carcere sospesi con la condizionale – di trasferirsi in una squadra italiana … nazione dove nel 2016 il Governo Renzi introdusse l’articolo 24bis del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi).

Cosa prevede questo articolo?
“Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia, possono optare per l’assoggettamento a imposta sostitutiva dei redditi prodotti all’estero… per effetto dell’esercizio di questa opzione, su tutti i redditi prodotti fuori dal Paese di residenza è dovuta un imposta sostitutiva IRPEF calcolata in via FORFETTARIA, cioè a prescindere dall’importo del reddito prodotto, nella misura di 100.000 (centomila) euro per ciascun periodo di imposta”.

Dunque, Cristiano Ronaldo, che trasferisce solo temporaneamente la sua residenza in Italia, dovrebbe pagare per tutti i redditi prodotti fuori dall’Italia (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) SOLO 100.000,00 euro all’anno.

Intanto, dal 2014, la Fiat è diventata F.C.A. con sede legale in Olanda, sede fiscale in Gran Bretagna, a breve Sergio Marchionne ne lascerà il timone,  di big deal con Hyundai si è parlato più volte.

Dei redditi prodotti fuori dall’Italia per/da FCA (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) beneficeranno i regni britannico ed olandese, all’Italia andranno i 30 milioni annui per le tasse sull’ingaggio e qualcos’altro, del marketing la ‘nostra’ Fiat e l’Italia se ne avvantaggeranno molto meno di quanto si pensi.

 

IL MARKETING

Secondo Forbes, CR7 ha guadagnato più di ogni altro sportivo nel 2017: 93 milioni di dollari e viene stimato che il patrimonio netto si aggiri tra i 230 e i 290 milioni di euro.

Grazie a un impero di oltre 120 milioni di  follower, CR7 ha investito nel mercato dei generi di lusso ed è testimonial di rilevanti ditte, tra cui l’accordo di sponsorizzazione ‘a vita’ con Nike da circa 24 milioni all’anno … salvo le clausole che scatteranno non appena Cristiano Ronaldo lascerà il calcio o, comunque, non giocasse in un campionato delle cinque nazioni europee che contano.

Restando al Real Madrid, Cristiano Ronaldo avrebbe prevedibilmente iniziato a dare addio a tutto questo da febbraio prossimo, compiendo 34 anni e con il contratto in scadenza. Andando alla Juventus, il ‘mito’ si prolunga per quattro anni e sbarca proprio in Italia, la capitale della moda e dei generi di lusso.

Intanto, Fiat Chrysler Automobiles annuncia un nuovo investimento da un miliardo di dollari in Michigan per produrre pick up, dove già si produce il motore Fiat FIRE , la Fiat Siena (simile alla Fiat Palio italiana, progettata dal Centro Stile Fiat di Torino ed in grado di funzionare a benzina, etanolo e Gpl) è prodotta in Venezuela e commercializzata come Dodge ‘Forza’, ma … in Italia l'(ex) Fabbrica Italiana Automobili Torino annuncia la fine di Alfa Romeo, se MiTo e Giulietta vanno fuori produzione e il Crossover compatto che le sostituirà ancora non si vede, se della Lancia resta solo l’attuale Ypsilon per cui non è previsto un successore, se alla Fiat di Pomigliano vivono di cassa integrazione da 10 anni, nonostante  la Panda anche nel 2017 sia stato il modello più venduto con 145.919 unità.

Visto lo ‘stile di vita’ che rappresenta CR7, non saranno le utilitarie o i furgoni a vendere (e soprattutto rendere) di più: l’occupazione caso mai crescerà in Polonia (Fiat 500), Detroit (pick up Chrysler e motori FIRE), il Venezuela e la Dodge, forse anche Torino con la Jeep.
La Ferrari? Non è FCA, si rivolge ad un altro pubblico e venderà comunque.

Dunque, un conto è esultare come tifosi juventini o come addetti del settore (dunque, qualunque cosa si muova o viva di pubblicità e marketing, media inclusi) o come semplici appassionati di calcio.

Un altro è farlo da italiani confondendo il Campionato di Serie A con l’Italia e/o la FCA con la ex Fiat.

Ad ogni modo complimenti allo staff della FC Juventus per l’operazione di oggi, ai posteri l’ardua sentenza.

Demata

 

Prodi presidente? Tanti motivi per dire di no

15 Dic

Fassina nel salotto buono di Lilli Gruber sostiene la candidadura di Romano Prodi, come sostituto di Giorgio Napolitano; Giachetti, un’ora dopo, reesta possibilista.

Eppure di motivi (ottimi) per escludere una ‘presidenza Prodi’ ce ne sono. In un altro post si raccontava la sua biografia estesa, ricordiamo in pochi punti perchè proprio sarebbe inopinabile una tale candidatura.

Romano Prodi, al suo primo incarico manageriale nei primi Anni ’70 come presidente della Maserati e della società nautica Callegari e Ghigi, due imprese in difficoltà gestite dall’istituto finanziario pubblico GEPI, fu ‘de facto’ l’inventore della famigerata ‘cassa integrazione’. Una vicenda di cui scriveva Adriano Bonafede (Miliardi nel pozzo Gepi, La Repubblica, 8 gennaio 1988), raccontando che “a posteriori è possibile attribuire a GEPI un notevole ruolo nello sperpero di risorse pubbliche e nel ritardo infrastrutturale italiano, dato che  solamente per la Innocenti, nel decennio tra il 1976 e il 1986, erogò contributi per l’astronomica cifra di 185 miliardi di Lire.

Nel 1982, Romano Prodi ottenne la presidenza dell’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, dove verrà successivamenre richiamato nel 1993: la produzione e la capacità manifatturiera del Meridione venne dimezzata,  dismettendo ben 29 pregiate aziende del gruppo, tra le quali l’Alfa Romeo, Finsider e Italsider, Italstat e Stet, Banca Commerciale, Rai, Alitalia, Sme, con drammatici tagli occupazionali gestiti tramite generosi prepensionamenti, che ancora oggi gravano sul nostro PIL,  azzerando le attività portuali ed industriali di una città come Napoli e provocando il crash del Banco di Napoli, con lo stop degli interventi straordinari nel Mezzogiorno e la canalizzazione su banche settentrionali dei fondi europei.

Come Presidente del Consiglio, Romano Prodi è stato artefice dell’entrata nell’Euro e dell’adeguamento delle pensioni in Lire, che oggi si sono rivelati disastrosi. Inoltre i suoi governi hanno promulgato le quattro norme sulla Sanità che oggi – anni dopo – si conclamano incapaci sia di contenere gli sprechi sia di incidere sulla malasanità sia garantire trasaprenza come sanno i cittadini delle Regioni con Irperf maggiorata. A Romano Prodi dobbiamo anche ascrivere la blindatura dei contratti di lavoro del pubblico impiego, nel 2007, e le norme che hanno causato /permesso il vero e proprio saccheggio che le casse previdenziali ex Inpdap hanno subito prima di essere fagocitate dal Inps.

Ma, soprattutto, Romano Prodi non può fare il presidente della Repubblica – non in un’Italia che volesse ‘cambiare’ – se Il Manifesto del 14 agosto 2004 titolava”Li fermeremo in Libia. Accordo con l’Italia per blindare frontiere e mari. Prodi si congratula con Gheddafi“ e  se Der Spiegel scriveva non troppi anni fa sui presunti legami nel ruolo di consulente per il leader kazako Nazarbayev, per non parlare dell’inchiesta Why Not su una presunta ‘loggia sammarinese’ poi finita archiviata.

originale postato su demata

 

 

 

Decapitazioni: perchè? Cosa prescrive il Corano? Perchè Obama non attacca via terra?

7 Ott

“Quando, sul campo di battaglia, incontrerai i miscredenti, taglia loro via la testa fino a quando non li avrai completamente annientati. Dopo di che lega (i sopravvissuti) strettamente. In seguito liberateli graziosamente o in cambio di un riscatto, finché la guerra non abbia fine”. (Corano – Sura 47)

Questo è il versetto del Corano al quale si ispirano i combattenti islamici che – finora – hanno decapitato nemici, prigionieri e ostaggi.

Una norma che fa inorridire oggi gli occidentali, ma che all’epoca costituiva una ordinaria regola bellica:

  1. il nemico resistente veniva giustiziato
  2. il nemico in resa veniva imprigionato fino a fine della guerra
  3. il nemico con compiti di comando veniva liberato in cambio di un riscatto.

Una regola ‘integralista’ e ‘barbara’ che anche noi occidentali abbiamo osservato fino 150 anni fa nella Guerra di Secessione o Guerre Indiane, come fino a duecento anni fa se parliamo delle esecuzioni di piazza.

Il punto – in termini di interpetazione coranica – è che gli jihadisti stanno decapitando non solo i ‘soldati irakeni’ o le ‘spie del Mossad’. Perchè? Su cosa fondano tale ‘legittimità’ di esecuzione capitale contro civili inermi?

La risposta è semplice: ritengono che almeno una parte del nostro sistema culturale e di ‘diritti’ sia in realtà un’arma psichica di massa volta a manipolare le coscienze. Per loro – ma non per noi – le organizzazioni umanitarie, le agenzie d’informazione, alcuni diritti civili e, persino, le onlus di soccorso sanitario non sono altro che elementi di propaganda e di infiltrazione.

“I miscredenti seguono il falso, mentre i credenti seguono la verità [proveniente] dal loro Signore. Così Allah propone il loro esempio agli uomini“. (Corano – Sura 47)

Un reporter ‘pacifista’ o la testata che sbatte in prima pagina le condizioni in cui sono tenute le donne è un nemico, come lo è il volontario che si afferma come elemento carismatico di esempio laico o cristiano: lupi vestiti da agnelli, secondo l’Islam integrale.
Un punto di vista che – senza decapitazioni e spesso senza violenza alcuna – vediamo condiviso anche da una parte degli antagonisti o dei neonazisti se i reporter descrivono lo squadrismo o se i volontari predicanoo contro l’odio.

Ma non è solo questo il motivo di queste incalzanti decapitazioni.

Ve ne è uno ben peggiore: sgozzano per superare con l’orrore il silenzio cui erano stati finora relegati per nascondere gli errori di Obama in Medio Oriente oggi alla luce del sole e, anche, nel timore che potessero far proseliti o innescare le azioni di terrorismo.

L’intento del ‘sangue e orrore in prima pagina’ è chiaro: costringere gli USA ad accettare il ‘guanto di sfida’, inviando un enorme contingente di terra (non meno di 3-400.000 uomini) a combattere una guerra che si prevede sanguinosa e brutale come e più di tante precedenti.
Tanti ne serviranno, solo per parte statunitense, di soldati se nel 2004 gli USA – che potevano contare sull’appoggio della popolazione contro Saddam – inviarono un contingente di poco superiore ai 130.000 fanti in Irak e circa 60.000 ‘mercenari’ contractors che si rivelò dell tutto insufficiente: al 15 febbraio 2010 i morti in combatttimento erano oltre 5.000, circa 50.000 i feriti, almeno diecimila i suicidi.
Non è un caso che gli unici a combattere sul terreno contro IS siano i Peshmerga curdi, parola che indica letteralmente un combattente guerrigliero che intende battersi fino alla morte.

IS tutto questo lo sa bene e pian piano alza il tiro, mentre le sue milizie cercano di arrivare alle autostrade dell’oro nero che partono dall’Arabia e dal Mar Caspio e arrivano al Mediterraneo, ma questa è un’altra storia.

originale postato su demata

 

Senato: la minoranza promette battaglia … agli italiani

1 Ott

Oggi, su La7, Cesare Damiano ha chiarito che “non credo che una situazione di tal genere possa essere recuperata con i palliativi”; “dipende molto da quello che offre l’Italia in termini di risorse e di ripresa … quello he conta è che si pone un problema di credibilità del Paese e di lanciare un paino di riforme” aggiungeva Irene Tinagni.

Sono trascorsi quattro anni da quando Mario Monti promise all’Europa un piano di rientro in quattro e quattr’otto, rifiutandosi di fare una Patrimonale, bloccando il Welfare e, in pratica, raddoppiando le tasse.
E son trascorsi quattro anni da quando si iniziò – questo blog tra i primi – a paventare la recessione, la stagnazione e la deflazione che ne vennero.

Intanto, mentre stanno per arrivare le prime sanzioni UE per infrazione del deficit, sentiamo ancora in televisione ‘autorevoli esperti’ che ci raccontano che si tratta di una ‘fase’ … mentre lo scenario è fosco.

twitter_umori_italiani

L’economia reale, però, racconta tutt’altro:

  • la disoccupazione e la povertà sono in aumento da cinque anni e – in un paio d’anni – avremo ‘bruciato’ la generazione degli attuali ventenni
  • la spesa pubblica è ancora in crescita e i turn over pubblici restano bloccati per almeno altri cinque anni, grazie alle norme di Elsa Fornero sulle pensioni e al MEF che non vuole ripristinare il buco da 45 miliardi che creò nell’ex Inpdap
  • l’Istat che annuncia nel 2012 come iniquamente stiamo trattenendo al lavoro – pur con 30 e passa anni di contribuzione – centinaia di migliaia di lavoratori senior (over55) che sono in ‘condizioni di salute non buone’ mentre gli invalidi che risultano all’Inps sono praticamente la metà (in media) di quelli che Francia o Germania riconoscono e mentre i nostri media scatenano selvagge campagne contro i ‘falsi invalidi’, ovvero i soliti tot truffatori del sistema previdenziale che esistono dovunque. Intanto, almeno due milioni – tanti sarebbero in base alle medie UE – di disabili ‘sommersi’ attendono …
  • il valore delle case degli italiani è crollato di 500 miliardi di euro in pochi anni e c’è chi ha visto l’unico proprio investimento (il ‘mattone’) anche del 40%
  • lo sbilanciamento commerciale e tecnologico con la Germania è tale che – ad esempio – una Opel GTC usata del 2008 oggi vale quasi il 10% in più rispetto ad un paio di anni fa, mentre una Opel Corsa nuova costa quasi il 30% in più di una Seat Ibiza o di una Fiat Punto, mentre anni fa erano nella stessa fascia di prezzo
  • ogni anno in Italia si diploma il 21% dei diciottenni, mentre in Polonia i laureati sono al 43% ed entro sette anni in tutta Europa (eccetto che da noi) sarà così, come in tutta Europa (eccetto che da noi) le scuole sono linde, ben organizzate e soprattutto finanziate
  • solo per i TFR teniamo bloccati almeno 25 miliardi di euro per dare liquidità alle imprese, mentre potrebbero /dovrebbero andare in busta paga ai lavoratori, ovvero genererebbero consumi, ma non possono essere toccati perchè i sindacati dell’industria li hanno fatti reinvestire in fondi vari
  • la sovraspesa ‘fiscale’ per gas e luce che le famiglie povere devono affrontare equivale a meno della metà del bonus energetico che gli offriamo, serve in discreta parte per finanziare il fotovoltaico e a causa di questi ‘balzelli’ – rispetto ad un britannico – gli vengono sottratti almeno un mese di consumi alimentari

D’altra parte siamo il Paese di Pinocchio, che ammazza a scarpate chi potrebbe insegnargli qualcosa, che si affida al duopolio del Gatto e della Volpe per rimediare fregature a giorni alterni, ove l’umiltà e la pazienza di Geppetto si antepongono al giusto esercizio dei propri diritti, dove le istituzioni giudicano distrattamente e curano ancor peggio e dove – puntualmente – c’è qualcuno che promette il Paese del Bengodi a dei ciuchini ignoranti pronti a seguirlo … e dove l’unica brava persona (oltre alla Madonna – Fata Turchina) è quel Mangiafuoco circense apolide e burattinaio di professione …

Acclarato il perchè NON si studia Collodi (Carlo Lorenzini, 24 novembre 1826 – 26 ottobre 1890) nelle scuole superiori, mentre Pinocchio è forse il primo ‘personaggio italiano’ nel mondo, sarebbe bello capire chi sono gli elettori che si sentono rappresentati dalla minoranza del PD che ha creato e vuol mantenere il ‘declino italiano’, rallentando da oltre un anno gli interventi che erano urgenti già 5 anni fa.

Originally posted on Demata

Stato Islamico: perché gli USA di nuovo impreparati?

11 Set

La gestione di Obama delle politiche verso i paesi islamici e Israele trova origine in una chiara incapacità nell’interpretare  motivazioni, strategie e fenomeni. Molto più che durante la gestione di G.W. Bush.

L’elenco è lungo: la fuga dall’Iraq, il congedo dall’Afghanistan e dall’Asia centrale, le rivolte “secolari” (Day of Rage) in Nord Africa, il uprise islamica in Egitto e Libia (mentre nelle ‘francesi’ Algeria e Tunisia le cose andarono diversamente), la sconfitta della ambasciata a Bengasi, l’indebolimento di Assad in Siria con i cattivi risultati che conosciamo, l’ostracismo ingiustificato verso l’Iran (che come al solito si comporta in modo responsabile), la mano libera di Israele nei Territori palestinesi, la tardiva e insufficiente decisione di utilizzare i droni solo quando è stato alle porte di Baghdad e dopo aver lasciato loro di saccheggiare arsenali e le riserve auree delle banche, così come prendere il controllo delle miniere e pozzi di petrolio e oleodotti.
.

Oil fields into action area of ISIS

Oil fields into action area of ISIS

Non è possibile che una tale serie di errori non sia dovuta solo all’incompetenza (affermata persino da Bill Clinton e Gore Vidal) e dobbiamo capire quale sia la fonte di tale ostinazione a ‘non fare nulla’, o quello che potrebbe essere il punto di vista di Barak Obama sulla religione e più in generale sul comportamento umano.

La formazione religiosa di Barack Obama è variegata: sua madre viene da una famiglia di cristiani non praticanti; suo padre era un musulmano, ma era ateo al momento della sua nascita, il suo patrigno era musulmano, ma animista aperto e le credenze indù.

Da bambino, Obama studiò per due anni in una scuola musulmana e poi altri due in una scuola cattolica.
Come scrive nel suo libro ‘The Audacity of Hope’: “Per mia madre, la religione organizzata troppo spesso nasconde una chiusura mentale nelle vesti di pietà, crudeltà e oppressione sotto il mantello della giustizia. Tuttavia, nella sua mente, una conoscenza pratica delle grandi religioni del mondo era una parte necessaria di qualsiasi formazione. Nella nostra famiglia la Bibbia, il Corano e la Bhagavad Gita stavano sullo scaffale accanto a libri di mitologia greca, nordica e africana.
Insomma, mia madre vedeva la religione attraverso gli occhi dell’antropologo: era un fenomeno da trattare con un rispetto adeguato, ma anche con un certo distacco. “

Secondo Barack Obama, la fede religiosa deve essere utilizzata per “affrontare i problemi morali”, ma non deve “dividere la nazione” e troppo spesso i leader religiosi usano la fede per “sfruttare ciò che ci divide”, dicendo che le uniche questioni che contano sono l’aborto, il matrimonio gay , le scuole di preghiera e il ‘disegno intelligente’.
Ma – aggiungerebbe qualcuno – di cosa mai le religioni dovrebbero occuparsi se non del matrimonio, della preghiera, dell’educazione e degli stili di vita?

RELIGIONS EXPANSION 750 aD L

Così, quando Barack Obama ha abbandonato questo scetticismo per essere battezzato da adulto, ha preferito la Trinity United Church of Christ, una piccola organizzazione religiosa che come i Battisti enfatizza la libertà della coscienza individuale rispetto all’autorità gerarchica e il libero rapporto personale con il testo biblico.
Questa “libertà individuale” sull’ adesione a dottrina e teologia – per Barak Obama – è ben chiarita in un discorso del 2007 per le United Church of Iowa: “…  i cosiddetti leader della destra cristiana sono fin troppo ansiosi di sfruttare ciò che ci divide. Io … non so che Bibbia che stanno leggendo. Ma non coincide con la mia versione. ”
Obama ha creato una sua versione della Bibbia? Esiste una parte che gli piace ed un’altra no? E come superare le divisioni, come lui chiede e afferma, se non si è disposti a confrontare diverse versioni?

La questione non è (solo) religiosa, ma politica: è molto difficile capire il contesto del Medio Oriente e in Europa, se si è stati educati a credere che la religione ‘troppo spesso rappresenta una chiusura mentale’ e si segue un Gesù personale.

World_Muslim_Population_Pew_Forum

 

Non è un approccio – un metodo di interpretazione della realtà – esclusivo di Barak Obama e il Partito Democratico: lo troviamo anche in Europa sulla riva sinistra della Senna a Parigi o del Tevere a Roma.

L’idea (sbagliata) che l’evoluzione umana e il progresso possano essere sinonimi o che le guerre di liberazione sono sempre ‘sante’ o che una fase di caos sociale deve inevitabilmente portare ad un ordine ‘migliore’ di quella precedente. Oppure che il motore delle relazioni umane è il profitto ed i consumi e non gli affetti personali / privati, come anche che possiamo proteggere i bambini senza prima proteggere la famiglia e la genitorialità ed intervenire sui nostri media.

Purtroppo, il Progresso non ha nulla a che vedere con altro che l’aumento della propaganda e dei consumi, del lavoro quotidiano, dell’inquinamento ambientale e … dell’aspettativa in vita e conseguente crescita demografica incontrollata, che a sua volta comporta inevitabilmente tensioni sociali, epidemie, guerre.

Progress

Negli Stati Uniti d’America, due anni fa, Eastwood ha criticato Obama (“un corpo con un sorriso dietro”) per la sua gestione del conflitto in Iraq, la guerra in Afghanistan, la chiusura del carcere militare di Guantanamo Bay.
Mitt Romney  – durante la Campagn presidenziale nel 2012 – ha ricordato agli americani che: “Barack Obama aveva promesso di salvare il pianeta, io prometto di aiutare voi e le vostre famiglie?”
Aiutare voi e le vostre famiglie, come partiti di destra europei come l’Islam … e come un corretto rapporto tra istituzioni e cittadini dovrebbe implicare ab origine.

E anche in questo – oggi possiamo dire – Obama ha fallito: niente nuovi posti di lavoro e, se non fosse stato per la Fiat a Detroit, neanche quelli che di oggi. Lo spionaggio domestico dei cittadini è aumentato, così come lo sono le tasse imposte sulla classe media. Nel frattempo, Californa e Nevada sono quasi a maggioranza ispanica, mentre i cittadini degli Stati del Middle West e del Sud – che è la ‘vera’ America – hanno quasi nessuna influenza sulla elezione del Presidente e sulle politiche federali.

Oggi, a due mesi dalle mid term del Senato – che andranno prevedibilmente ai Repubblicani come lo fu il Congresso già 4 anni fa – Barak Obama decide di inviare un battaglione di consiglieri militari in Irak e annucia una campagna intensiva di bombardamenti su un territorio dove ribelli e popolazione civile si integrano ..  come Kennedy in Vietnam.

Originally posted on Demata

Obama e l’ultima Guerra Mondiale

11 Set

Molti credono, in Italia, che Barak Obama sia stato l’artefice del ritiro USA dall’Irak, che abbia lavorato per la pace e che sia amato dai suoi elettori. In realtà,  il ritiro e i tempi furono fissati da George W. Bush, l’islamismo integrale si è notevolmente rafforzato militarmente e territorialmente, gli statunitensi hanno ormai voltato le spalle a Mr. President e le prossime mid-term al Senato si preannunciano una debacle, come quelle della Camera dove i Repubblicani sono in maggioranza già da quattro anni.

Un vero e proprio disastro che adesso prende forma tra Irak e Siria, dove l’Islamic State ha radunato una vera e propria armata d’altri tempi – dai venti ai trenta battaglioni almeno con oltre 50.000 effettivi, armamento Nato e difesa antiaerea – che è già pervenuta al controllo dei campi minerari e petroliferi di Mosul, Kirkuk e Samarra e che da due mesi sta tentando di occupare stabilmente la diga di Haditha e di lì controllare l’oleodotto che va dal Golfo Persico al Mediterraneo.

Qualcosa che si sarebbe potuto evitare se, ad esempio, Obama non avesse messo in libertà centinaia di terroristi detenuti a Gauntanamo che hanno operato da reclutatori e strateghi per la nuova Jihad. Oppure il ritiro  inopportuno della ‘forza di transizione’ USA nel 2011 (40.000 effettivi) mentre corruzione e nepotismi estromettevano dall’esercito irakeno i migliori ufficiali, oggi operativi con Islamic State.

Screen Shot 2013-09-04 at  Wednesday, September 4, 9.59 PM

Sempre ad Obama fanno ascritti i black out, i tentennamenti e la manifesta incapacità che portarono all’odissea egiziana (dove i movimenti laici sono stati facilmente sopraffatti da quelli islamisti) o quella libica, dove ancora oggi si combatte asparamente e dove non è affatto chiaro quale sia la presenza integralista, certamente forte. O Boko Haram in Nigeria che può permettersi di rapire migliaia di ragazze senza che accada praticamente nulla.

Per non parlare del maldestro tentativo di sostituire in Siria il presidente Assad – filorusso – con un ‘moderato’, filoamericano e vicino alla potente famiglia Hazzim, che ha creato il vuoto necessario ai Jihadisti irakeni e arabi di creare una prima retrovia.
O dell’agghiacciante silenzio USA quando Israele ha scatenando l’inferno a Gaza, paralizzando e rinviando di almeno due mesi qualsiasi ipotesi di intervento internazionale in Irak, di cui si è approfittato Islamic State con l’offensiva di Mossul.

Oppure la buffa idea di Mr. President di una crociata internazionale in Siria – lo scorso anno – per aiutare i ‘ribelli’ contro il ‘criminale di guerra’ Assad – con tanto di prove false – che diede avvio alle tensioni con Putin (i russi hanno una base navale in Siria) e da cui fu dissuaso solo dopo un appello del Papa.
Le disastrose ingerenze in Ucraina che hanno fatto da pretesto per un utilitaristico embargo antirusso e da scintilla per l’apertura di un fronte bellico in Europa, oltre a causare la frattura di un fronte occidentale contro l’espansione jihadista sulle rive del Mar Caspio e del Mediterraneo.

JugglerinChiefW1

Tanti anni fa, era la Gran Bretagna – con il suo esercito e il suo Commonwealth – a dominare il mondo e fu un indeciso e incapace Lord Chamberlain a consentire l’ascesa di Hitler e di Stalin, che cosparsero l’Europa di odio, tombe e macerie.  All’epoca gli USA erano isolazionisti come oggi la Cina Popolare e, accumulate sufficienti risorse, intervennero quando i vari contendenti erano sfiniti, riarmarono i russi trasformandoli in una potenza militare per evitare troppi morti americani, cancellarono intere città tedesche con bombardamenti a tappeto e assunsero il controllo del mondo.

Oggi, ingenuamente, Mr. President vuole annientare una vera e propria armata di terra con bombardamenti intensivi persino in Siria, senza considerare che domani o dopodomani, inevitabilmente, le bombe colpiranno donne e bambini, portando acqua al mulino della Jihad ed aggravando la frattura con Putin, mentre gli unici avalli arrivano dai burned Cameron e Hollande.

E, come tutti sanno, la Storia spesso si ripete.

Originally posted on Demata

Islamic State: why USA were (again) caught unprepared?

25 Ago

Obama’s management of policies towards the Islamic countries and Israel – if might seem like a new American isolationism, until last year – could be affected by a very clear inability to understand the motivations, strategies and phenomena. Much more than during the management of G. W. Bush.

The list is long: the Escape from Iraq, the leave from Afghanistan and Central Asia, the ‘secular’ uprisings  (Day of Rage) in North Africa, the Islamic uprise in Egypt and Libya (as in ‘French’ Algeria and Tunisia things are different), the defeat of the embassy in Benghazi, the weakening of Assad in Syria with the bad results that we know, the unjustified ostracism toward Iran (which as usual is behaving responsibly), the free hand of Israel in the Palestinian Territories and, today, the decision to use drones only when IS was at the gates of Baghdad and after having left them to pillage arsenals and gold reserves of the banks, as well as take control of mines and oil wells or pipelines.

World_Muslim_Population_Pew_Forum

It is not possible that such a series of errors is due to incompetence, we have to understand what the source of that stubbornness to ‘do nothing’, or what could be the point of view of Barak Obama on religion and more generally what do our decision maker study and /or mind on human behaviour.

We all remeber that Barack Obama’s religious background is variegated: his mother was raised by non-practicing Christians; his father was raised a Muslim but was an atheist at the time he was born, his step-father was also Muslim, but open animist and Hindu beliefs.

As a child, Obama studied for two years at one Muslim school and then two years at a Catholic school.
As he writes in his book ‘The Audacity of Hope’: “For my mother, organized religion too often dressed up closed-mindedness in the garb of piety, cruelty and oppression in the cloak of righteousness. However, in her mind, a working knowledge of the world’s great religions was a necessary part of any well-rounded education. In our household the Bible, the Koran, and the Bhagavad Gita sat on the shelf alongside books of Greek and Norse and African mythology.
In sum, my mother viewed religion through the eyes of the anthropologist; it was a phenomenon to be treated with a suitable respect, but with a suitable detachment as well.”

According to Barack Obama, religious faith must be used to “tackle moral problems” but not “divide the nation” and too often religious leaders use faith to “exploit what divides us” by saying that the only issues that matter are abortion, gay marriage, school prayer, and intelligent design.
Of what religions should deal if not with marriage, prayer, education and lifestyles?

So, when Barack Obama abandoned this skepticism to be baptized as an adult, he preferred the Trinity United Church of Christ, a little ‘like Baptist’ religious organization that emphasizes the freedom of the individual conscience over adherence to creeds of hierarchical authority.
Where this “individual freedom” over adherence to creeds of theologists – for Barak Obama – is well cleared in a 2007 speech to United Church of Christ’s Iowa conference: “...somehow, somewhere along the way, faith stopped being used to bring us together and started being used to drive us apart. It got hijacked. Part of it is because the so-called leaders of the Christian right are all too eager to exploit what divides us. … I don’t know what Bible they’re reading. But it didn’t jibe with my version.”
Has Obama created an his own version of the Bible, according to what agrees with what is written there?  Have a true believer to trust in the whole ‘Book of God’ (Bible, Gospel, Qur’an, Sutras, Bagavagita etc) or just in the part that he likes? And how to overcome divisions if you are not willing to jibe and to compare different versions?

The question is not (only) religious, but politic (that is more general than the one Mr. President): it is very difficult to understand the context of the Middle East and Europe, if you’ve been brought up to believe that organized religion ‘too often dressed up closed-mindedness’ and you follow a personal Jesus, without even being available to jibe your (own) version.
It is not an approach – a method of interpretation of reality – exclusive of Barak Obama and the Democratic Party: we find it also in Europe on the left bank of the Seine in Paris or of the Tiber in Rome.

The idea (wrong) that evolution and progress can be synonyms or that the wars of liberation are ‘holy’ or that a phase of social chaos must inevitably lead to an order ‘better’ than the previous one, or that the engine of human relations is profit and not the personal /private affections. That we can protect children without first protecting the family and the parenting.

Progress

What is wrong?

Certainly not the idea that men can join into a unique human project, regardless of the religion or the moral and social ideas that they have.
What does not work is – as mentioned – is the very nineteenth century approach to ‘what is the Man’ and how it can be managed at best.

As example, the idea that a peaceful and ‘wealthy’ society can put in place a “natural selection” of a progressive human race, as any organisms interacting with their environment.

This, in a nutshell, the ‘analogic’ idea that came to life in the many last century theories about the social causes of crime trends. Today, even for years, we know that – in reality – a part of us have genes that make them intolerant of the rhythms and lifestyles of our industrial-commercial society, as we know that our media – saturated with sex and violence – and the ‘education in the family – often distracted or inadequate – are the primary causes far more the social /economic status of individuals.

Disappointing hypothesis  – that have raged for nearly two centuries – if we can not pay pensions without imperialism, and if at least two generations Muslims give birth three times as many children as we ‘Caucasians’ do. Islam developes a social system more adaptive than ours, if we have to stay on those last century theories

What to do, then, if you believe that the ‘equal opportunities’ are the key requirement to create a social habitat that allows the best men (peaceful, syncretic and collaborative) to evolve preferentially on the ‘worst’ (violent, integralist and macho)?
Isolate the ‘infected’ area and wait for each other’s throats … is an old political practice.
It was – for example – the choice of Reagan, not shared by George Bush senior, to prefer the demagogue Yeltsin to the political Gorbachev , when the USSR fell apart. Well lucky for a decade, embarrassing – having regard to expolit mafia-business – for another ten, and, today, here again the fearsome Russian fleet and here again the ancestral relationship between the people and the soldiers.

Same story for Obama in Irak or Lybia or Afghanistan … and we can see the results: the heads of so many innocent people sent through social networks to our decision-makers look like too much at the head of pig or horse mobsters everywhere left on the doorstep of those who wish to intimidate.

Oil fields into action area of ISIS

Oil fields into action area of ISIS

About the primary causes of crime trends, what is the role of religion and where are ‘civilization and education’, if USA and Europe fail to ensure to their families a society where children are not exposed to violence, sex and familiar abuses as in ours?
Who of us can mind the seeds of a citizen coming from a state where family, old people and children are preserved? Or about movidas, just a river of alcool and – not infrequently – public sex … or corruption, which we exported before and now returns to us magnified by revolving doors and narco-mafia-terror recycled funds. Or  the maze of enormous public agencies created to ‘facilitate’ the democratic participation  and … not rarely do not facilitate anything than corruption and expenses.

In Europe, where these ideas were born and applyed, many citizens are going to vote extreme right parties, in name of the ‘people’ (volk) and of the ‘territory’ (sippe) … as the Indoeuropeans did until a pair of hundred years, maybe minus …   in name of some ‘equal opportunities’ and of an ‘inner but cooperative’ system.

In USA, it is not much time from the success of Clin Eastwood film ‘Gran Torino’ and the debats on the desirability of  ‘old school’ education for our young people. As, two years ago, when Eastwood criticized Obama (“a body with a grin behind”) for his handling of the conflict in Iraq, the war in Afghanistan, the closure of the military prison at Guantanamo Bay, from which a lot of tenacious Jihadist punctually re-come in fight as  in Syria-Irak.
A very ironic speech, in which Eastwood for about a quarter of an hour has “exchanged” words with an empty chair, pretending that there was a sitting President Obama. A return response to Obama via Twitter: “This seat’s taken” …
But can a seat be considered taken if the person who is sitting is also reluctant to make decisions? Or  withdraws its troops and leave prisoners then allows its allies to arm them?

Was just demagogy if Mitt Romney said – during the Presidential Campagn in 2012: “Barack Obama had promised to save the planet, I promise to help you and your families‘? Or is this the real need of the common people in a ‘equal opportunities machine’ where richs become richest and middle class poorest?
I promise to help you and your families‘, as European Right Parties as Islam … as a correct relationship between institutions and citizens
should be.

And in this – today we can say – Obama has failed: nothing new jobs and, if it was not for Fiat in Detroit, not even those. The domestic spying of citizens has increased, as are the taxes imposed on the middle class. Meanwhile, the Californa and Nevada are almost a Hispanic majority, while the citizens of the states of the Middle West and South – that is the ‘real’ Americans – have almost no influence on the election of the President and federal policies. Last years he started a collision route with Putin, because the White House was firmly oriented to support rebels against the Syrian government …

Not only welfare, entertainment and subsidies or renevues: people needs to have education and job opportunities in the place where they were born and according to own talent. Stay home and make yourself useful to your people, what better?

A weak military strategy and absent (or fool) foreign policy now will force the United States to put in place more men and resources, while the relationships with Saudi e Israel have to change because of what is happening in Syria and Iraq.
By the way Obama is due not necessarily intervene until IS was about to take possession of the dam that feeds Baghdad and … in the vicinity of the pipeline that starts from Saudi Arabia and to the Mediterranean.

ISIS Area activity Syria Irak

If, after years of low-profile foreign, was just the first African-American president and the pacifist to trigger World War III – as Pope Francis announced in Korea days ago – not merely a historical nemesis, like Arthur Neville Chamberlain, the British prime minister known for the so-called strategy of appeasement towards Hitler and the intervent in France with a crushing defeat in 1940.

Meanwhile, the stock market rises and the dollar too, Germany talks with Putin, Britain is tired of the mess done by the United States in ‘her own’ Commonwealth, France and Italy – in tow to Obama’s party –  fail again to recover, within a few years there will be elections for Obama, Hollande or Renzi and … I would go very well with the Barak’s mom ideas, but international politics can not afford prejudices or amnesias.

Originally posted on Demata

Marchionne presenta la Fiat del futuro, ma Piazza Affari non guarda così lontano

7 Mag

Marchionne: “A Melfi 200mila jeep, 5 miliardi su Alfa. Ferrari non è in vendita. Nessun lavoratore italiano sarà mandato a casa”, ma il mercato italiano boccia il piano. Fiat apre sotto quota 7,9 euro in forte calo a Piazza Affari.

Perchè?

Certamente, Fiat paga perdita netta di 319 milioni di euro sul il primo trimestre del 2014 rispetto all’utile netto di 31 milioni nel 2013.
In realtà, la situazione è solida, visto che il risultato netto sarebbe stato positivo per 71 milioni, se non si fosse considerato il costo esoso dell’accordo con la Union of American Workers ( il sindacato che attraverso il fondo Veba deteneva una quota Chrysler.

Allo stesso modo, gli investitori non vedono prospettive esaltanti per un marchio che ha visto crollare le vendite Alfa Romeo, per non parlare della Lancia, mentre la Fiat ‘esiste’ ormai solo nel settore delle piccole utilitarie con 500 e Panda, mentre il Lingotto è Jeep.

Si può immaginare, dunque, la doccia fredda causata dall’annuncio che Alfa andrà a coprire il settore delle utilitarie sportive medio-alte, in modo da affiancare alle 500 – sul mercato Chrysler – delle altre autovetture italiane dai 90 Cv di potenza a salire.

 

Alfa Romeo 8C

Addio Lancia, diranno quelli che dimenticano come da decenni, forse da sempre, la gloriosa ditta non ha prodotto altro che autovetture Fiat di classe e rifiniture superiori.

Come se non bastasse, non viene annunciata una qualche ‘reitalianizzazione’ del Lingotto, mentre le commesse per gli F35 piemontesi potrebbero dimezzarsi, bensì si promette il potenziamento delle linee di produzione di Melfi, in Basilicata, al confine con Puglia e Campania.

Addio Fiat, diranno coloro che hanno nostalgia del fumo delle ciminiere a Torino e dintorni, dimenticando che quelle fabbriche erano fatte da persone arrivate dal Sud e  che già all’epoca potevano funzionare benissimo lì.

pianale panda 4×4 carrozzeria 500 frontale jeep

In realtà, le prospettive sono interessanti per la Fiat:

  1. la definitiva entrata di Fiat nel mercato mondiale dei fuoristrada, quelli ‘duri e puri’ a quanto pare, è un successo enorme, specialmente se si tiene conto di cosa poteva diventare la ‘vecchia’ Panda e cosa è ancora oggi la Lada Niva;
  2. la possibile evoluzione di Lancia come marchio ‘extralusso’ di Chrysler, come lo era già per Fiat, che potrebbe rivelarsi un settore ad ‘alto ricavo’ nel merchandising della multinazionale;
  3. la veste ‘definitiva’ data ad Alfa, collocata nel sistema vendite di Chrysler, come utilitaria di classe superiore alla 500, ma sviluppata anche come ‘supersport’ del Ferrari system.

Prototipo del SUV Fiat 500L-X

Da queste miopie e nostalgie deriva gran parte della disaffezione mostrata dal mercato azionario italiano verso il piano presentato dall’ad FCA Sergio Marchionne negli Usa ieri.

originale postato su demata