Tag Archives: export

La peste suina africana, l’embargo internazionale e … il dibattito politico romano

24 Gen

Non sorprende il blocco dell’export della carne dei maiali e derivati italiani alle frontiere di Svizzera, Kuwait, Cina, Giappone e Taiwan, dopo che nel dicembre 2021 sono state ritrovate diverse carcasse di cinghiali fra Liguria e Piemonte, risultate positive al virus della peste suina africana (ASF) una malattia infettiva veterinaria altamente contagiosa letale già pochi giorni dalla comparsa delle petecchie emorragiche.

I maggiori vettori di espansione del virus sono

  • la proliferazione di cinghiali e maiali inselvatichiti, ormai stanziali persino in alcune periferie metropolitane
  • la caccia al cinghiale, che immette nel mercato e sulle tavole carni suine potenzialmente infette
  • la distribuzione dei ‘prodotti dei suini infetti’ fuori dalle aree colpite (in quarantena e con blocchi commerciali), attraversando grandi distanze (migliaia di chilometri).

Dunque, dopo i danni dell’influenza aviaria che negli ultimi mesi ha già portato all’abbattimento di oltre 14 milioni di polli, tacchini e altri volatili in Italia, ci ritroviamo sull’orlo del medesimo disastro per quanto riguarda suini ed insaccati.

«Siamo costretti ad affrontare questa emergenza perché è mancata l’azione di prevenzione e contenimento come abbiamo ripetutamente denunciato in piazza e nelle sedi istituzionali di fronte alla moltiplicazione dei cinghiali che invadono città e campagne da nord a sud dell’Italia dove si contano ormai più di 2,3 milioni di esemplari». (Coldiretti)

Nel ricercare le cause di questa inerzia, è emblematica la grottesca vicenda tutta capitolina (degna del miglior Alberto Sordi) per l’abbattimento di sette cinghiali a due passi dal Vaticano [link] e delle azioni politiche che ne seguirono:

  • la senatrice di Leu Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto, presentò una interrogazione parlamentare per il gesto “gravissimo, di una vigliaccheria inaudita”;
  • la sindaca M5S Virginia Raggi denunciò che “il Protocollo sui Cinghiali, da noi sottoscritto insieme alla Regione, non è stato attuato dall’Ente competente, Regione Lazio”;
  • la Giunta comunale di Roma Capitale annunciò “la costituzione immediata di una commissione d’inchiesta amministrativa per fare luce sui fatti e valutare eventuali profili di responsabilità”;
  • l’ assessora regionale all’Ambiente Enrica Onorati (PD) precisava che “la decisione della telenarcosi e della eutanasia … spetta, è bene ricordarlo, al Sindaco della città” con “un protocollo di intesa voluto dal prefetto di Roma per sopperire alle inefficienze dell’amministrazione competente”.
  • l’opposizione di Centrodestra tacque, evitando di rimarcare “cinghiali, topi grandi come labrador, gabbiani assassini, abbiamo visto di tutto“, come poi fece Giorgia Meloni (FdI), ma … era in campagna elettorale.

Secondo un rapporto del 2013 dalla FAO, “prevenire la diffusione [della peste suina africana] è particolarmente necessario per l’intero settore produttivo dei suini in Europa. … gli Stati europei devono mantenere un alto livello di allerta. Devono essere pronti per prevenire e reagire effettivamente all’introduzione [della peste suina Africana] nei loro territori per molti anni a venire“.

Allerta, prevenzione e reazione che in base alla nostra Costituzione competono agli Enti Locali, non allo Stato.

Demata

Tav: quali costi e benefici per l’Italia se poi resta al trasporto su gomma?

3 Feb

Tra Francia e Italia transitano oltre 42 milioni di tonnellate di merci che rappresentano quasi la metà di quanto si muove da e verso l’Europa.

Italy Exports to France

Questa linfa vitale per l’Italia ha diversi modi per valicare le Alpi Occidentali e raggiungere Francia, Portogallo, Spagna, Benelux e Gran Bretagna:

  1. l’Autostrada Traforo del Monte Bianco che dichiara come “i mezzi pesanti rappresentano una media giornaliera di oltre 2.430 veicoli sull’Autoroute Blanche (A40), ossia il 9% del suo traffico, pari a circa un milione di Tir all’anno e poco meno di 15 milioni di tonnellate di merci, che rappresentano una quota notevole dei traffici verso la Francia, il Benelux e la Gran Bretagna
  2. la “direttrice costiera” di Ventimiglia da cui – (dati Certet Bocconi ) – transita il 49,4% del traffico, cioè circa 1,5 milioni di Tir e oltre 20 tonnellate di merci in transito, con una crescita esponenziale negli ultimi anni
  3. il passante del Moncenisio-Fejius , dove (rapporto Alpinfo 2010) transitano solo 3 milioni di tonnellate di merci, a causa delle pendenze proibitive e della ristrettezza del tunnel, che dal 2020 sarà fuorilegge, perchè scadrà la deroga per le uscite di sicurezza e la ventilazione che ancora oggi mancano
  4. la restante parte (circa 3 milioni di tonnellate) transita attraverso la Svizzera o viaggia per mare e aereo.

Insomma, tra Italia e Francia non c’è una linea ferroviaria per le merci efficiente e ci sono oltre 42 milioni di tonnellate da spostare: qualsiasi popolo di buon senso non avrebbe dubbi: o si carica tutto su nave oppure servono binari (e tunnel) nuovi.

France Exports to Italy

Però, in termini di costi e benefici, c’è che in Italia sono immatricolati oltre quattro milioni di autocarri per trasporto merci, cioè ci sono degli interessi che cozzano con l’idea di collegare decentemente Francia e Italia: la Tav Torino-Lione rappresenterebbe la fine di un esercito di autisti, benzinai, ristoratori, riparatori, venditori eccetera.
Ad esempio in Val d’Aosta se nell’intera provincia di Genova con oltre 850.000 abitanti sono immatricolati meno di 40.000 autocarri, mentre nella provincia autonoma valdostana ci sono 46.926 autocarri (dati Anfia 2017) per circa 120.000 abitanti, … che equivale a dire un autocarro ogni tre valdostani, praticamente tutti esclusi bambini e anziani …

Dunque, quando si vanno a valutare i costi e i benefici della realizzazione della Tav Torino-Lione, c’è da tener conto che ne verrebbero centinaia di migliaia di disoccupati, per i quali – a dire il vero – l’Italia già oggi spende fior di bilanci se il trasporto su gomma è ormai obsoleto, visto che “la sopravvivenza delle imprese del settore oggi è affidata al sostegno dello stato tramite agevolazioni fiscali o il rimborso delle accise” , come dichiarava il il presidente di Fita CNA Modena, in occasione dello sciopero dei ‘padroncini’ nel 2015 per le deduzioni fiscali.

In totale, in Italia sono registrati oltre 4 milioni di autocarri per circa 60 milioni di abitanti: la media è di uno ogni 15 persone, cioè il 6,7% rispetto ai residenti totali.
Comuni-italiani.it pubblica una tabella dei Comuni superiori ai 5000 abitanti con maggior numero di auto per mille abitanti (anno 2016).
Nell’elenco sono indicati solo dieci comuni, ma già così scopriamo che a Scandicci gli autocarri per trasporto merci sono uno ogni cinque residenti a San Michele Salentino (22,3%) e Bolzano (26,5%), crescono ad uno ogni sette persone a Sala Consilina (14,6%) e Santa Venerina (14,7%), un po’ di più a Tavagnacco (9,3%) e Sannicandro di Bari (10,3%), nella norma Qualiano di Napoli 7,6%, ma arriviamo ad un autocarro ogni 3 persone a Trento (31,3%), mentre a Bolzano ci sono ben 8 camion ogni dieci residenti (77,9%) e ad Aosta capoluogo si va anche oltre (84,5%).

Aggiungiamo tutto l’indotto di rifornitori, ristoratori e riparatori e siamo arrivati ad una bella fetta dell’elettorato, distribuita a macchia di leopardo nel Paese ed in grado di paralizzarlo, certamente molto preoccupata dai propri interessi localistici piuttosto che da quelli collettivi, a partire dal caos, dal rumore e dall’inquinamento che ci arriva dal trasporto su gomma, di cui tanta italia si lamenta da decenni inutilmente.

Il vero timore non è la Tav in se, quanto la fine del trasporto su gomma all’italiana, che da decenni regge a fatica costi e carichi che solo il trasporto marittimo e ferroviario possono sostenere, come da decenni complica un assetto idrogeologico che andrebbe meglio tutelato.

tir-autostrada-2

Il vero problema dei costi e dei benefici è che anche in questo caso l’innovazione non conviene a molti italiani: come per le mille comodità delle App e dell’Ecommerce che decine di milioni di italiani si rifiutano di usare l’economicità e l’efficienza del trasporto ferro-marittimo preoccupano i tanti altri che – avendo una bassa formazione – finora non hanno potuto altro che ‘riqualificarsi’ come artigiani, padroncini e piccoli imprenditori.

Dunque, decidere riguardo la Tav è semplice e dipende solo da quale Italia vogliamo: in Europa e con una tratta ferroviaria pensata al Futuro verso Spagna, Francia, Belgio, Olanda e fino alla Gran Bretagna?
Oppure, pensiamo già a breve di ridurre il nostro PIL che tanto non c’è modo di esportare abbastanza merci in un modo rapido e conveniente?

E gli artigiani, padroncini e piccoli imprenditori?
Se con un trasporto merci efficiente la produzione interna e il commercio estero ripartono, anche l’occupazione ne risentirà positivamente.

focus-tav-10-638.jpg

Prendiamo atto che l’Italia esporta in Francia merci per un valore di 51,82 miliardi di dollari, mentre ne importa per un valore di 39,74 miliardi USD (dati ComTrade – 2017). Dunque, è all’Italia che conviene migliorare le rotte commerciali ed è l’Italia che verrebbe maggiormente danneggiata da una crisi tra le due nazioni.

Il problema è politico: avere un progetto infrastrutturale ventennale e avviare un piano di formazione-lavoro ad hoc.
Non sembra ci siano altri modi per avviare riforme ed innovazioni.

Demata

Tagli alla Rai, Grillo contro Renzi. Ma c’è qualcosa da sapere

19 Mag

Consultando la Guida Rai scopriamo che ha 15 canali televisivi in chiaro e sei radiofonici.
Sono Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, RaiMovie, RaiPremium, RaiGulp, RaiYoYo, RaiStoria, RaiScuola, RaiNews24, RaiSport1, RaiSport2, Rairadio1, Rairadio2, Rairadio3, Rai Isoradio, Rai GR Parlamento, Raiweradio6, Raiwebradio7, Raiwebradio8.

Ma quella che tutti credono essere la televisione commerciale di Stato italiana è una società per azioni, concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia, i cui rapporti sono regolati da una convenzione triennale che scadrà il 6 maggio 2016. È una delle più grandi aziende di comunicazione d’Europa, il quinto gruppo televisivo del continente a corrispettivo di ampia fascia  della popolazione italiana che vede quasi solo Rai e non ha mai navigato su internet.

Sulla piattaforma digitale terrestre in chiaro, i canali del gruppo Rai ottengono il 6,78% di share, mentre i canali del gruppo Mediaset il 6,51%; nella piattaforma satellitare, invece, Rai quasi ‘scompare’ e i gruppi preferiti sono Discovery (5,43% nelle 24 ore), Sky (4,99%), Fox (1,64%).
Semimonopolista a casa propria, un nano in termini internazionali.

Lo sperato accesso al ‘mondo’ tramite l’upgrade satellitare è venuto meno, in questi vent’anni, per la carenza di una produzione autonoma di cartoon, di documentari, di serie televisive avvincenti, di un reale supporto alla musica italiana, che anche su Youtube ha una presenza ‘povera’.

Radio Televisione Italiana Spa è un’azienda prettamente romana, con sedi in ogni capoluogo di regione e provincia autonoma e un vasto numero di sedi di corrispondenza dall’estero dove lavorano stabilmente diversi giornalisti , ma gran parte dei Centri di produzione televisiva sono nella capitale italiana con le sedi di via Teulada (8 studi) e Saxa Rubra  (14 studi), più i sei Studi Dear, il Teatro delle Vittorie, l’Auditorium del Foro Italico. Società controllate sono Rai Pubblicità, RaiNet, Rai Way, Rai World, Rai Cinema, 01 Distribution; società collegate risultano San Marino RTV, Tivù, Auditel, Euronews.

La corresponsione di una quota del canone televisivo (imposta)  alla Rai Spa da parte del governo in carica dovrebbe essere determinato dal rispetto del Contratto di servizio, che prevede:

  • Articolo 2.3 “La concessionaria è tenuta a realizzare un’offerta complessiva di qualità, rispettosa dell’identità, dei valori e degli ideali diffusi nel Paese, della sensibilità dei telespettatori e della tutela dei minori, rispettosa della figura femminile e della dignità umana, culturale e professionale della donna, caratterizzata da una ampia gamma di contenuti e da una efficienza produttiva”
  • Articolo 3.1 La Rai riconosce come fine strategico e tratto distintivo della missione del servizio pubblico la qualità dell’offerta ed é tenuta a … improntare, nel rispetto della dignità della persona, i contenuti della propria programmazione a criteri di decoro, buon gusto, assenza di volgarità, anche di natura espressiva”
  • Articolo 12.4 “La Rai si impegna affinché la programmazione dedicata ai minori … proponga valori positivi umani e civili, ed assicuri il rispetto della dignità della persona e promuova modelli di riferimento, femminili e maschili, egualitari e non stereotipati”
  • Articolo 13.6 La Rai si impegna a collaborare, con le istituzioni preposte, alla ideazione, realizzazione e diffusione di programmi specifici diretti al contrasto e alla prevenzione della pedofilia, della violenza sui minori e alla  prevenzione delle tossicodipendenze”

Da quello che vediamo da anni in televisione, parlare di pieno rispetto del contratto da parte di Rai spa è davvero difficile.

Ovvio che vada a finire che il bilancio di Radio Televisione Italiana  è una frana, tra inandempienze al contratto e cittadini che si rifiutano dal pagare il canone e tra le folli spese (senza dimenticare lo strabordante organico ed i super-compensi) di quella che è una televisione commerciale con vip, star e tanti lustrini.
Il dato per il 2014 è di 350 milioni di debiti che saranno ripianati con le tasse degli italiani, onde  – soprattutto – evitare all’elefantico apparato radiotelevisivo romano di subire tagli occupazionali e qualche dismissione.

E’ evidente che chiunque voglia un’Italia diversa dall’attuale, voglia anche una televisione pubblica con meno sprechi e meno pubblicità, con programmi adatti ai bambini e a chi voglia apprendere od informarsi, che non trasformi le donne in soubrette sboccate e gli uomini in machos tracotanti, che è non ‘talmente pubblica’ da dover usare troupe esterne persino per le partite di calcio che si giocano a Roma.

Detto questo, sarebbe da capire perchè, se il governo vuol mettere mano a questa annosa e vergognosa questione, arriva Beppe Grillo e ci annuncia che “continua il saccheggio di un bene comune e adesso tocca alle infrastrutture della tv pubblica. … Tutti restano sul vago…”cominceremo solo col vendere un 40% di quote di Raiway…” e poi “faremo un nuovo piano industriale…” e ancora: “anche negli altri paesi si privatizza”, con l’immancabile citazione finale della BBC.”

Bene comune?
Ma se lo stesso Grillo, due mesi fa, strillava all’Ariston di Sanremo che «la Rai è la responsabile del disastro di questo Paese», «La Rai è un servizio pubblico? Vi sembra un servizio pubblico un’azienda che perde 7,8 milioni nel 2010, 7,5 nel 2011 e quasi 5 milioni nel 2012. Adesso la Corte dei Conti ha detto state spendendo troppo, dovete abbassare i costi».

E, poi, sul proprio portale, sotto il titolo #BeppeaSanremo2014, precisava: «Il bilancio della RAI al 31 dicembre 2012 si è chiuso con una perdita di 250 milioni di euro. Il bilancio del 2013 dovrebbe chiudersi con una perdita che sfiora i 400 milioni di euro». «Per il festival di Sanremo in tre edizioni (2010/2011/2012) la Rai ha perso circa 20 milioni di euro».  «In sintesi l’andamento dei costi, risulta ancora nettamente superiore ai ricavi pubblicitari con negativi riflessi sul Mol (margine operativo lordo) aziendale; è necessario pertanto che vengano adottate adeguate iniziative volte a conseguire una più significativa razionalizzazione dei costi».

E quali iniziative se non l’afflusso di nuovi capitali, privatizzando una quota di minoranza di Raiway, e un piano industriale che concentri risorse e potenzialità?

Intanto, prendiamo atto che Beppe Grillo in meno di tre mesi è passato dal considerare la Rai ‘responsabile del disastro di questo paese’ a ‘bene comune’ e … che – anche per quest’anno – la cara tivù ‘italiana’ ci costerà qualche soldo in più del dovuto.

originale postato su demata

Fuori dall’Europa, c’è solo l’Italia del declino

19 Mag

L’Italia, nel 2010, era calata all’8° posto per import-export nel mondo, con una quota del 3% a livello globale.
Una potenza mondiale, dirà qualcuno, che ha un peso commerciale tale da potersi permettere una valuta autonoma, una moneta nazionale.

Il punto è che dalla Germania importiamo quasi il 16%, ma esportiamo solo il nostro 11% (pari ad un mero 5,5% se visto come import tedesco), a beneficio delle regioni del Norditalia, ovvero il 13,1% dell’export veneto, il 23,6% dell’export del Piemonte, e il 14% di quello lombardo.
Un export tedesco che è passato, dal 2000 al 2011, dal 33,4 al 50,1% del Pil, grazie alla crescita dell’export verso la Cina Popolare dall’1 a oltre il 6% tra 2000 e 2011, specialmente a discapito dell’Italia.

Aggiungiamo che l’Italia esporta l’11% verso la Francia da cui importa l’8% dei prodotti, cioè è il secondo fornitore commerciale dei francesi, mentre risulta quarto come cliente.
I flussi verso/da gli altri paesi europei dell’Eurozona sono poco rilevanti (entro il 3% del prodotto movimentato dall’Italia, salvo la Spagna al 5-6% di import-export), più interessanti i flussi mercantili verso Gran Bretagna, Svizzera, Stati Uniti, ma messi insieme non vanno oltre il 20% del totale del nostro import-export.

In parole povere, per la Germania siamo commercialmente ininfluenti, ma i loro mercati sono determinanti per il Norditalia, mentre la Francia tutto può permettersi fuorchè un’Italia che vada ad incrementare l’inflazione o la disoccupazione dei francesi.
Per Gran Bretagna e Svizzera, viceversa, un’Italia fuori dall’Eurozona potrebbe non dispiacere affatto, visto che parliamo ancora del secondo paese manifatturiero d’Europa, ma, se Piazza Affari è ormai almeno al 36% di fondi stranieri, c’è davvero da andare cauti.

E’ evidente che uscendo dall’Euro le ripercussioni da parte di Francia e Germania sarebbero significative, come lo sarebbe la fuga dai nostri bond che esploderebbero negli interessi provocando il crollo del nostro debito, mentre sarebbe davvero da capire quanto la Gran Bretagna e altri cointeressati ci attendano a braccia aperte.

La causa dei nostri mali?
Innanzitutto, il rapporto lira-euro che si è rivelato troppo favorevole, cioè ottimo all’inizio e pessimo dopo. Un errore di valutazione di Romano Prodi che ci è costato molto caro.

Poi, c’è il federalismo mai attuato a livello di fiscalità e di servizi, come anche la ristrutturazione del ‘capitalismo di Stato’ (a partire dall’Inps e da Cassa Depositi e Prestiti) e l’innovazione e semplificazione dell’apparato pubblico.  E qui, se la sinistra ha delle resposabilità gravissime, è anche vero che Berlusconi non ha affatto tentatodi fare le riforme che aveva promesso.

Infine, l’insano impulso alla decrescita, al downgrade, che gli italiani dimostrano ogni qual volta ci sia da crescere, da far vanto della propria nazione, di mettersi in gioco con gli altri paesi.
Ad esempio, voler uscire dall’Europa proprio mentre arrivano le ‘moral suasions’ che potrebbero aiutare gli italiani onesti a riportare l’Italia sul binario del futuro.

Pareggiare un bilancio, pagare le pensioni quando promesso, tenere le tasse al minimo possibile, permettere alle comunità locali di organizzare scuola e sanità entro parametri nazionali/europei, avere dei servizi che sostengano e non intralcino le aziende sane, treni e bus puntuali, strade sicure … l’Europa è questo.
Fuori dall’Europa, c’è solo l’Italia che già conosciamo.

Meglio un uovo oggi che una gallina domani? E dopodomani chi farà l’uovo?

originale postato su demata

Istat e Confindustria: allarme povertà

23 Gen

Il rapporto annuale dell’Istat, «Noi e l’Italia», racconta che, nel 2011, le famiglie in condizioni di povertà relativa erano l’11,1%, 8,2 milioni di individui poveri, il 13,6% della popolazione residente, il 5,2% delle famiglie. Inoltre, secondo il rapporto, nel 2011, non avevano lavoro e non ne cercavano un il 37,8% degli italiani con una media di una donna inattiva su due. Il 51,3% dei disoccupati nazionali era di ‘lungo periodo’, il tasso di disoccupazione giovanile era al 29,1%. Sei famiglie su dieci avevano un reddito inferiore a quello medio.

Figuriamoci come stiamo messi male oggi. E figuriamoci come staremo tra un anno, se il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) si attende, per il 2013, un PIL ancora in calo (-1%) per l’Italia.
Basti dire che, secondo l’Ufficio Studi Confcommercio, in occasione della conferenza stampa convocata da Rete Imprese Italia, nel 2012 i redditi sono regrediti ai livelli di 27 anni e sono state chiuse 100mila aziende.

Che chi punta il dito verso il lavoro nero, le evasioni fiscali ed i falsi in bilancio – speranzoso che vi sia ancora qualche fondo di barile da raschiare – ma, nel 2011, era il 12,2% la stima delle unità di lavoro complessive ‘black listed’, ma soprattutto ‘grazie al Mezzogiorno’ con i suoi accampamenti di braccianti immigrati e le sue fabbrichette ‘stop and go’, così funzionali all’economia del Settentrione ed al consenso capitolino.
Non è un caso che Confidustria, proprio oggi, chieda un progetto «che non guarda al consenso ma alla crescita, che dice la verità su quello che serve per il bene del Paese», in particolare, «il prossimo governo dovrà portarci più in linea con quanto fatto negli altri Paesi europei».

Sempre il Rapporto ISTAT evidenzia come, negli ultimi 10 anni, la quota di mercato dell’export italiano sul totale mondiale è diminuita dal 3,9% del 2002 al 2,9% del 2011, mentre le merci andate fuori Europa rappresenterebebro solo il 10,6%, nonostante “il 50% delle imprese esportatrici ha aumentato l’export rispetto ai livelli pre-crisi”.

Non tutta l’imprenditoria è in crisi, dunque, non quella che non ha pensato solo a capitalizzare.
Non come Monte Paschi di Siena travolta dallo scandalo dei derivati, mentre prendono piede le ipotesi di un’azione di responsabilità della Banca e della Fondazione contro dell’ex presidente Giuseppe Mussari. Non come Alitalia, che – crogiolandosi nella propria posizione dominante, piuttosto che diventare economica e competitiva –  si ritrova a dover cedere gli slot sulla rotta Milano-Roma per sentenza del Consiglio di Stato, respingendo il ricorso di Alitalia.

«La crisi sta lasciando profonde ferite, è emergenza economica e sociale. Servono scelte immediate, forti e coraggiose. L’alternativa è il declino».

Dovremmo sentirlo dire dai politici e dai media. Invece, è solo un accorato appello degli industriali italiani. Per Bersani, sono urgenti leggi per i “diritti civili, come il diritto dei lavoratori a partecipare in forma scritta i contratti a livello aziendale. Unione civile per le coppie omosessuali. I diritti di cittadinanza per gli immigrati“. Per Monti, sono quattro le misure urgenti: “tirocini, più interconnessione tra Università e imprese, formazione continua, mobilità“. Per Berlusconi, l’idea è di proporre alle aziende “se assumete anche una sola persona in più con un contratto a tempo indeterminato, non pagherete per 3-4-5 anni né tasse né contributi previdenziali. E’ come assumere qualcuno in nero“.

Chi è più realistico e convincente dei tre?

originale postato su demata

Alemania también tiene que pagar por la crisis de la Euro-zona

30 Mar

Alemania ha aumentado la productividad, aproximadamente, de 500.000 puestos de trabajo, mientras que la Euro-zona ha sido y es de color rojo.

Angela Merkel fue capaz de lograr estos excelentes resultados, gracias a algunos comportamientos inapropiados.

En primer lugar, Alemania tiene su alto consumo tieniendo los precios de consumo bajo, gracias al acceso a los mercados de alimentos de fuera de Europa, en detrimento de los italianos, griegos, españoles, portugueses.

Del mismo modo, la tolerancia de la mega-rave con absolutamente ridículas normas de seguridad  y deficientes controles sobre las drogas y la bebida, el turismo de los jóvenes no se va afuera de la Alemania, y Rimini, Málaga, Canarias, Ibiza, Mykonos perder por lo menos un millón de jóvenes alemanes que por primera vez allí.

El fracaso de los dos principales bancos polacos, el fracaso de varios Austria financiero, el fracaso de las inversiones de la industria mecánica en Ucrania han sido descargados de Unicredit e Italia, en lugar de Goldman Sachs y Baviera, que también tienen graves responsabilidades en la corrupción el sistema político griego.

La necesidad de mantener un cierto nivel de inflación en Alemania es líder en la explosión de los precios de la tecnología (incluso una cámara reflex ordinaria), pero estos son “imposibles” por países como Italia en recesión o en crisis como España. Obviamente, esta “tasa de inflación” sistema disastra euro es cada vez más, pero parece que el problema es con el Deutsche Bank.

Necesitamos a alguien para anunciar a Alemania que, a partir de ahora, los alemanes van a pagar el déficit de la eurozona … y que deben hacer bien, que ya han aprovechado también. Ya hemos dado.

Entre otras cosas, que “llorar y disfrutar” es una táctica familiar teutón: la historia para demostrarlo, de Weimar a la Vereinigung …

originale postato su demata

Die wunderbaren und nicht ‘politically correct’ Ergebnisse von Angela Merkel

30 Mar

Deutschland hat die Produktivität für etwa 500.000 Arbeitsplätze gestiegen, während die Eurozone war und ist in rot.

Angela Merkel war in der Lage, diese wunderbare Ergebnisse,  zu erreichen dank einiger unangemessene Verhaltensweisen.

Erstens hat Deutschland seinen hohen Verbrauch halten die Verbraucherpreise niedrig, dank auf Nahrung Märkten außerhalb Europas zugreifen, natürlich zum Nachteil der Italiener, Griechen, Spanier, die Portugiesen gehalten.

In ähnlicher Weise wurde die Tolerierung des Megarave mit absolut lächerlich Sicherheitsstandards und schlechte Kontrollen auf Drogen und Getränke, viele junge Touristen aus dem Ausland innerhalb des Landes übertragen, wobei von Rimini, Malaga, Kanarische Inseln, Ibiza, Mykonos  entfernt mindestens eine Million junge Deutsche wer vor gingen dorthin.

Der Ausfall von zwei der größten polnischen Banken, der Ausfall von mehreren Geschäftsjahren in Österreich, der Flop der Investitionen im der mechanischen Industrie in der Ukraine an die UniCredit und Italien heruntergeladen wurde, anstelle an Goldman Sachs und Bayern, die auch tragen eine große Verantwortung in der griechischen politischen Korruption System.

Die Notwendigkeit, ein gewisses Maß an Inflation in Deutschland zu halten ist führend bei der Preisexplosion der Technik (noch eine gewöhnliche Spiegelreflexkamera), das sind aber “unmöglich” für Länder wie Italien in Rezession oder in Krise wie Spanien. Selbstverständlich ist diese “Inflationsrate” stürzt Eurozone mehr als Krise, aber es scheint, das ist kein Problem für die Deutsche Bank.

Wir brauchen jemanden, bekannt geben nach Deutschland, dass von nun an, die Deutschen die Eurozone Defizit haben zu zahlen  … und dafür Sorge zu Deutschen haben wird vorsichtig sein, um alles richtig zu machen, dass sie bereits zunutze gemacht auch. Wir haben bereits gegeben.

Unter anderem, dass “weinen und genießen” ist ein bekanntes Teutonic Taktik: die Geschichte, es zu beweisen, von Weimar nach der Vereinigung …

originale postato su demata

In Spagna scioperano tutti. Perchè?

30 Mar

In Spagna si sciopera. Si sciopera con un’adesione al 77% e punte del 97%. Praticamente s’è fermata tutto il paese e gli unici al lavoro ieri erano le forze dell’ordine ed i travet ministeriali.
Centinaia di migliaia di persone in piazza un po’ dovunque. Scontri a Barcellona e in altre città, specialmente dove le Autonomie locali sono molto sentite.

La questione che ha fatto esplodere la protesta è stato il tentativo del governo, con una disoccupazione alle stelle, di riformare unilateralmente il mercato del lavoro, eliminando le ormai poche garanzie esistenti per i lavoratori.

Un ministro del Lavoro che, come annunciava Elsa Fornero, precisa: “Nessun negoziato”.

Perchè si sciopera in Spagna?

Perchè la Germania, con la tattica del “chiagne e fotte”, si è addirittura avvantaggiata della crisi ed ha incrementato di circa 500.000 posti di lavoro la propria produttività, mentre l’Eurozona era ed è in rosso.

Risultati miracolosi quelli ottenuti da Angela Merkel, grazie ad alcuni comportamenti piuttosto scorretti.

Come le rilevanti importazioni a basso costo dai mercati agroalimentari extraeuropei, ovviamente a discapito di noi italiani, dei greci, degli spagnoli, dei portoghesi, che hanno permesso bassi prezzi al consumo..

Allo stesso modo,  è stato dirottato il turismo giovanile dall’estero all’interno del paese, sottraendo ad Italia, Spagna, Grecia e Portogallo almeno un milione di giovani tedeschi che prima vi si recavano.

Il fallimento delle due principali banche polacche e di diverse finanziarie austriache l’hanno “pagato” la Grecia, Unicredit e l’Italia, anzichè Goldman Sachs e la Baviera.

L’inflazione pilotata dalla Deutsche Bank sta comportando l’esplosione dei prezzi delle tecnologie, incrementando l’effetto recessivo causato dalla stagnazione italiana o spagnola.

Ecco perchè si sciopera in Grecia e Spagna. In Italia ancora no … per ora.

originale postato su demata

L’Eurozona? La salvassero i tedeschi

29 Mar

La Germania ha incrementato di circa 500.000 posti di lavoro la propria produttivita, mentre l’Eurozona era ed è in rosso.

Angela Merkel ha potuto ottenere questi miracolosi risultati, grazie ad alcuni comportamenti piuttosto scorretti.

Innanzitutto, la Germania ha mantenuto alti i propri consumi tenendo i prezzi al consumo bassi, grazie all’accesso ai mercati agroalimentari extraeuropei, ovviamente a discapito di noi italiani, dei greci, degli spagnoli, dei portoghesi.

Allo stesso modo, tollerando i megarave, con norme di sicurezza assolutamente ridicole e scarsi controlli verso le droghe, gran parte del turismo giovanile è stato dirottato dall’estero all’interno del paese, sottraendo a Rimini, Malaga, Canarie, Ibiza, Mikonos, eccetera almeno un milione di giovani tedeschi che prima vi si recavano.

Il fallimento delle due principali banche polacche, il fallimento di diverse finanziarie austriache, il flop degli investimenti dell’industria meccanica in Ucraina sono stati scaricati su Unicredit e l’Italia, anzichè su Goldman Sachs e la Baviera, che hanno anche serie responsabilità nella corruzione del sistema politico greco.

La necessità di mantenere una certa inflazione in Germania sta comportando l’esplosione dei prezzi delle tecnologie (anche una banale macchina fotografica reflex), che, però, sono “impossibili” per paesi in recessione come il nostro od in piena crisi come la Spagna. Ovviamente, con questa “inflazione programmata” il sistema Euro si disastra sempre di più, ma sembra che il problema non riguardi la Deutsche Bank.

Ci vorrebbe un politico di razza che annunciasse alla Germania che, da oggi in poi, il deficit dell’Eurozona se lo pagano i tedeschi … e che stessero attenti a far tutto per bene, che se ne sono già approfittati troppo. Abbiamo già dato.

Tra l’altro, quella del “chiagne e fotte” è una nota tattica teutonica: è la Storia a dimostrarcelo da Weimar alla Vereinigung …

originale postato su demata

Vinitaly, si potrebbe fare di più

8 Apr

Con la rassegna annuale del vino, Vinitaly di Verona, arrivano i primi dati sulla situazione di un settore che rappresenta la maggior voce attiva del comparto agroalimentare nazionale con un lusinhiero +11%.
Non tantissimo, se parliamo di quasi 4 miliardi di euro, ovvero meno dello 0,1% del PIL italiano, ma comunque un raggio di sole in un sistema agroalimentare straziato dal sistema clientelare dei sussidi e dal lavoro nero dei migranti.

REGIONI D.O.C. e D.O.C.G. I.G.T. Da tavola Totale %
ITALIA 14.794.424 12.598.401 19.723.822 47.116.647
NORD 8.294.786 7.314.564 4.272.189 19.881.539 42,20%
CENTRO 3.498.829 2.029.518 1.914.141 7.442.488 15,80%
SUD 3.000.809 3.254.319 13.537.492 19.792.620 42,01%
REGIONI D.O.C. e D.O.C.G. I.G.T. Da tavola Totale %
ITALIA 14794424 12598401 19723822 47116647
NORD 8294786 7314564 4272189 19881539 42,20%
CENTRO 3498829 2029518 1914141 7442488 15,80%
MEZZOGIORNO 3000809 3254319 13537492 19792620 42,01%

 

Le cattive notizie sono diverse.
Nel complesso esportiamo 22 milioni di ettolitri, equivalenti a poco meno di 3 miliardi di bottiglie da 75cl. Il volume di mercato, indotto incluso, è di oltre 13 miliardi di euro con ben 1,2 milioni di addetti.

Questo significa diverse cose:

  • almeno 500mila bottiglie di vetro in circolazione in un paese che non brilla nè per le politiche ambientali nè per quelle energetiche
  • una milionata di lavoratori che “vive” con una decina di miliardi, che fanno solo 10mila euro annui a testa di media
  • un consumo interno di alcolici che, considerato che c’è tanta gente che non beve vino, per tanti altri si attesta ben oltre la bottiglia al giorno.

Aggiungiamo che, oggi, solo 700mila ettari sono coltivati a vigna, rispetto alla milionata del passato recente, e che le aziende iniziano a raggiungere dimensioni mediamente superiori ai 3 ettari.
Un dato apparentemente positivo, visto che la produttività è aumentata, che, però, pone seri imperativi sulla riforma dello status di consorzi e cooperative, visto che ormai sono strutturati come e più delle normali aziende, ma godono di consistenti agevolazioni fiscali e fideiussorie.

La buona notizia è che le esportazioni enologiche verso Brasile, India, Cina e Russia hanno, nel 2010, compensato le perdite del 2009, causate dalla contrazione del mercato italiano, ed è ragionevole credere che ormai assorbano quasi un quarto della nostra produzione.

Ma anche in questo caso, un’Italia declinante e tardiva tralasciare che con soli 700mila ettari tagliati in un rivolo di parcelle rurali non potremo mai essere competitivi con le grandi estensioni australiane, argentine o californiane.

A proposito, perchè fare Vinitaly a Verona, mentre i terreni su cui espandere produzione e produttività sono al Sud, dove Puglia e Sicilia, attualmente alla pari con il Veneto e l’Emilia Romagna nella produzione, tanto potrebbero migliorare nella qualità e redditività?

Non è nel Veneto che possiamo espandere il settore vinicolo, ma proprio questo potrebbe essere il motivo per cui il Governatore Zaia, ex ministro per le politiche agricole, si tiene ben stretto Vinitaly ed i vini DOC di casa sua.

A quando i reclami di Vendola e Lombardo?