Tag Archives: esplosione

Apple, ma quanto ci costa?

11 Dic

Mentre la Francia e l’Italia si affannano nel tentativo di imporre tasse e tributi a Google e Amazon, dagli USA arriva uno studio di Reuters che punta l’indice verso la Apple, produttrice dei costosissimi Ipod e Ipad.

Infatti, sono molti anni che il reddito degli americani ( edegli europei) è risucchiato da spese spesso poco sostenibili e non particolarmente necessarie per computer, tablet e telefonini. Una spesa che incide notevolmente sulla disponibilità di reddito per altre esigenze o consumi.

Secondo Reuters, la spesa media della famiglia statunitense per prodotti Apple nel 2011 è stata di 444 dollari e prevede che, se Apple introdurrà la nuova HDTV,  entro il 2015, la spesa familiare che finisce nelle casse dell’azienda di Cupertino potrebbe superare gli 850 dollari all’anno.
Una sorta di rata fissa, se consideriamo che, la vita media di questi apparecchi è di 3-4 anni, che il ricambio avviene ogni circa due, che con l’iPad e l’iPhone si scaricano brani musicali a pagamento da iTunes.

Secondo un sondaggio dell’italiano Ipsos un quarto degli intervistati è pronto a tagliare altre spese pur di potersi permettere un Ipad.

La problematica si aggrava se consideriamo che Apple si contende il mercato globale di smartphone, tablet e pc con la Samsung, che la supera nelle vendite (66,1 milioni di “smart device” venduti nel terzo trimestre del 2012 contro ‘soli’ 45,8 milioni di apparecchi venduti da Apple). Infatti, il prezzo medio di vendita di Apple per i suoi prodotti è di 310 dollari superiore a quello di Samsung.

Cosa offra Apple più di Samsung, Nokia e altri non è chiaro, dato che l’appeal dell’Ipod ed Ipad è dato da categorie merceologiche piuttosto effimere come ‘creativo’ o ‘nuovo’. Inoltre, nella sostanza, la marcia in più dei due device è la quantità di software messo a disposizione, che spesso trova equivalenti nei sistemi Android e Windows utilizzati dai concorrenti, con la sola differenza che vanno cercati on line e scaricati. Anche nella durevolezza, gli apparecchi della casa di Cupertino non si dimostrano particolarmente più longevi di quelli Samsung.

Ma c’è dell’altro.

Il 24 gennaio scorso Apple ha annunciato 13 miliardi di dollari di profitt nel trimestre ottobre-dicembre 2011, praticamente il PIL di un piccolo stato europeo, con ricavi annuali superiori ai  46 miliardi di dollari di ricavi.

Più o meno contemporaneamente, Charles Duhigg e David Barboza per il l New York Times  raccontano le condizioni di lavoro nelle fabbriche cinesi che producono hardware per Apple, tra cui il caso dei numerosi suicidi alla Foxconn, una delle principali ditte fornitrici, all’inizio del 2010. Numerosi suicidi (decine, centinaia?) che fanno notizia in una una delle più grandi aziende di tutta la Cina, con circa 1,2 milioni di dipendenti e fabbriche in tutto il paese, che produce o assembla circa il 40 per cento di tutta l’elettronica di consumo del mondo.

 All’inizio del 2010, almeno 137 operai di una fabbrica di proprietà della Wintek (ancora oggi tra le maggiori fornitrici di Apple) rimasero intossicati dal n-esano, che causa danni al sistema nervoso, e che gli veniva fatto usare per pulire gli schermi degli iPhone in costruzione perché evaporava tre volte più velocemente dell’alcool.

Nel 2011, a Chengdu e a Shanghai, si sono verificate esplosioni in due fabbriche che producono gli iPad con 4 morti e 77 feriti, la causa fu l’alta concentrazione nell’aria di polvere di alluminio, un problema facilmente risolvibile con un adeguato impianto di ventilazione. Un gruppo di difesa dei diritti dei lavoratori aveva avvertito Apple dei pericoli all’interno della fabbrica, senza ricevere risposta.

Nella fabbrica di Chengdu sono impiegate circa 120.000 persone, con turni che coprono tutte le 24 ore del giorno. Il New York Times racconta anche che a Chengdu – dove bastava un impianto di areazione per evitare il disastro – alle pareti si leggono scritte come “Lavora duro al tuo impiego oggi oppure lavora duro per trovartene un altro domani”. La Foxconn, a Chengdu, fornisce anche appartamenti in condizioni di serio sovraffollamento a circa 70.000 dipendenti.

Nell’articolo del New York Times si racconta che negli stabilimenti cinesi, che forniscono Aplle e non solo, i turni di lavoro sono molto gravosi, le pressioni che vengono fatte sugli operai sono eccessive, le loro condizioni di vita e di sicurezza molto carenti.

Apple si giustifica affermando che ha un codice di condotta sottoscritto dai suoi fornitori, che fissa il tetto dell’orario settimanale degli operai a 60 ore.  Peccato che il NYT racconti che un operaio qualificato guadagna circa 8-90 dollari al mese, mentre l’Istituto Nazionale Cinese di Statistica pubblica che il reddito medio di un abitante cinese delle aree urbane è di circa 316 dollari al mese.

Ad ogni modo, la casa di Cupertino ha imposto la restituzione di diversi milioni di dollari alle ditte che, addirittura, avevano chiesto agli operai come “contributo di assunzione” per ottenere il lavoro. Purtroppo, non ha ritenuto di approfondire maggiormente cosa potesse esserci dietro la richiesta di un oneroso balzello ai disoccupati da assumere. Caporalato? Ellis Island?

Apple ed i suoi beni voluttuari sono davvero un costo che l’Umanità può permettersi?

originale postato su demata

La strage di Bologna fu fascista?

2 Ago

Il 2 agosto 1980 alle 10:25, nella sala d’aspetto di 2ª classe della stazione di Bologna, esplose un ordigno, contenuto in una valigia abbandonata,  causando il crollo dell’ala ovest dell’edificio, soprattutto a causa della presenza del treno Ancona-Chiasso sul primo binario, che aumentò notevolmente l’onda d’urto ed i danni conseguenti.  L’esplosione causò la morte di 85 persone ed il ferimento di oltre 200.

L’Unità – già nella edizione del 03 agosto – attribuì la responsabilità dell’attentato all’area fascista e le indagini si mossero fin dall’inizio in un’unica direzione. Già il 26 agosto 1980 la Procura della Repubblica di Bologna emise ventotto ordini di cattura nei confronti di militanti di estrema destra dei Nuclei Armati Rivoluzionari, che saranno tutti scarcerati nel 1981.

I depistaggi, sia per avvalorare la matrice fascista sia per delegittimarla, furono talmente numerosi che Francesco Cossiga, undici anni dopo, nel 1991, affermò di essersi sbagliato a definire “fascista” la strage alla stazione di Bologna e di essere stato male informato dai servizi segreti.

Ed anche riguardo l’esplosivo contenuto nella valigia non fu mai fatta chiarezza. Infatti, secondo le perizie «la carica, [era] composta da 20-25 kg di esplosivo gelatinato di tipo commerciale:  (costituenti principali: nitroglicerina, nitroglicol, nitrato ammonico, solfato di bario, tritolo e T4 e, verosimilmente, nitrato sodico)», «l’ordigno impiegato per la strage di Bologna non era costituito da esplosivo di tipo Pentrite».

La questione dell’esplosivo è importante per diversi motivi:

  1. la presenza di gelatinato può giustificare l’ipotesi di esplosione spontanea, essendo questo esplosivo sensibile al calore, ad esempio quello di ‘un mozzicone di sigaretta’, come hanno ipotizzato Licio Gelli e Francesco Cossiga e come dovrebbe far dubitare il mancato rinvenimento di inneschi, timer o detonatori;
  2. la presenza di T4  in tracce, “in accordo con le formulazioni degli esplosivi da cava gelatinati”  e non di provenienza NATO, ovvero militare e fascista, come sostenevano le teorie cospirazioniste dell’epoca;
  3. l’assenza di Pentrite che esclude di per se la presenza di esplosivi prodotti nei paesi del blocco sovietico, come il Semtex.

Come ipotesi, dunque, andiamo dall’esplosione accidentale di un carico di esplosivo, alla pista fascista interna con finalità destabilizzanti fino all’attentato intimidatorio di qualche potentato mondiale.

La magistratura ha optato per la pista fascista interna, condannando Francesca Mambro, Giuseppe Valerio Fioravanti e Luigi Ciavardini in base alle dichiarazioni rese da Massimo Sparti, nonostante tempi e luoghi fossero stati sconfessati dall’ex moglie, dalla colf e dal figlio, che ancora oggi ne dichiara la falsità.
Utile sapere che, come riportato addirittura in sentenza, che il testimone chiave del processo, “Massimo Sparti, pochi mesi dopo aver reso le dichiarazioni sulla strage, fu ricoverato al Centro Clinico Penitenziario di Pisa, perché lamentava i sintomi di una patologia letale. Il Direttore del centro, dr. Ceraudo, non diagnosticò il morbo: pochi giorni dopo il medico fu licenziato con ignominiosi pretesti. Il sanitario che lo sostituì accertò immediatamente la malattia e così il detenuto fu subito scarcerato. In realtà Sparti sembrava moribondo, invece è ancora vivo e vegeto”.

Lasciando da parte la pista fascista, fattasi sentenza e così cara all’Associazione dei parenti delle vittime, prendiamo atto, come sta iniziando a fare la magistratura, che i dossier internazionali registrano la presenza a Bologna, il 2 agosto 1980, di Thomas Kram e Christa Margot Frohlich, terroristi tedeschi di estrema sinistra che avevano aderito al gruppo ‘Separat’, creato dal libero imprenditore del terrore, Ilich Ramirez Sanchez.
Il compagno Carlos, questo il suo ‘nome di battaglia’, fa sapere, però, dal carcere francese dove è recluso, che la strage di Bologna sarebbe stata un avvertimento allo Stato Italiano da parte degli Stati Uniti e di Israele, a causa della ‘disponibilità’ che i governi italiani (a partire da Aldo Moro, con il lodo che prende il suo nome) avevano fino ad allora garantito ai palestinesi. Una ipotesi che anche il consulente dei servizi segreti Francesco Pazienza – uno dei depistatori, secondo i magistrati – aveva avanzato anni prima.

Ad esser precisi, secondo Carlos, “yankee, sionisti e strutture della Gladio” fecero brillare un ordigno al fine di distruggere un carico trasportato da palestinesi per causare un massacro e far ricadere su questi ultimi la responsabilità dell’attentato. Il superterrorista ha anche precisato che era a conoscenza che “un compagno tedesco, Thomas Kram, era uscito dalla stazione pochi istanti prima dell’esplosione” e che il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (Fplp) effettuava ‘trasporto logistico attraverso l’Italia’.

Purtroppo, l’ipotesi dell’esplosione – accidentale o provocata – di un carico di esplosivo, chissà dove destinato e (momentanemente) abbandonato dal corriere o non prelevato dal destinatario, non è mai stata vagliata a sufficienza: la strage era fascista … 

D’altra parte, tra gli accordi NATO ed il Lodo Moro, mentre il vecchio PCI bolognese cavalcava la pista fascista, non era proprio possibile indagare, all’epoca, in questa direzione.
Chissà se tra 10 o 50 anni almeno i libri di storia potranno recitare una verità verosimile.

originale postato su demata

 

Iran-Israele, un altro scienziato ucciso

11 Gen

Oggi, un’autombomba è esplosa a Teheran, nei pressi dell’università ‘Allameh Tabatai’, uccidendo lo scienziato nucleare iraniano Mostafa Ahmadi-Roshan, supervisore nell’impianto nucleare per l’arricchimento dell’uranio a Natanz, provincia di Isfahan, nell’Iran centrale.
Ahmadi-Roshan è il quarto scienziato nucleare iraniano assassinato negli ultimi anni, oltre a quelli scampati ad attentati o rimasti solo feriti, come Daryoush Rezaei e la moglie (ferita), Majid Shahriari, Fereydun Abbasi Davani (ferito) ed il fisico nucleare di fama internazionale, Massoud Ali Mohammadi, ai quali si vanno aggiungere i passanti, come i due rimasti feriti di oggi.
Teheran finora ha sempre accusato Israele per questi omicidi.

Nel mese di ottobre scorso il quotidiano di Ankara “Sabah” raccontava che i servizi segreti turchi erano riusciti ad individuare quasi tutti i militari israeliani coinvolti nell’arrembaggio della nave “Mavi Marmara”, che portava viveri a Gaza assediata, ed autori della strage (9 morti) di attivisti turchi a bordo.
Secondo la relazione del Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu (UNHRC), rilasciata il 27 settembre 2010, sei di loro sono state vittime di “esecuzioni sommarie”, di cui due, dopo che erano stati feriti gravemente. Per Israele i rapporto ONU sarebbe “di parte”.

Più o meno mentre la relazione dell’UNHCR veniva conclusa, il 20 settembre 2010, sempre nella capitale turca, l’Ankara, un attentatore suicida si faceva esplodere ferendo 10 poliziotti e  12 civili tra cui studenti, che a poca distanza dall’esplosione manifestavano.
Più o meno mentre il dossier dei servizi segreti turchi veniva completato, il 20 ottobre del 2011, un’autobomba esplodeva in un quartiere centrale di Ankara, causando tre morti e 43 feriti, e le prime ipotesi che attribuivano l’attentato ai curdi non trovavano riscontri.

Ovviamente, l’individuazione dei diretti responsabili dell’assalto alla Mavi Marmara comporta la possibilità che gli stessi vengano inclusi individualmente nella lista delle persone che si sono macchiate di crimini di guerra, processabili da un tribunale internazionale.
Inutile aggiungere che due attacchi alla capitale turca sono considerati particolarmente anomali.

Nel 1973, l’Argo16, un aereo Douglas C-47 Dakota dell’Aeronautica Militare italiana, precipitava, a causa di una esplosione a bordo, su a Marghera, causando la morte dei quattro membri dell’equipaggio e sfiorando un disastro ambientale, mentre rientrava da una missione filoaraba.
Il generale Maletti, ex capo del reparto D (controspionaggio) del SID, riporta che l’aereo stava facendo ritorno dopo aver trasportato in Libano e Libia cinque terroristi palestinesi catturati a Fiumicino, mentre preparavano un attentato alle linee aeree israeliane.
Ha inoltre dichiarato di essere stato contattato dall’allora capo del Mossad a Roma, Asa Leven, che intendeva sequestrare i cinque per estradarli a Tel Aviv,  ma “non se ne fece nulla” e “Argo 16 precipitò”. L’intervista fu raccolta per Repubblica da Daniele Mastrogiacomo, il giornalista, anni dopo, sequestrato dai Talebani in Afganistan.

Sempre negli Anni ’70, Israele avviò l’operazione Collera di Dio, voluta da Golda Meir ed organizzata dal Mossad per assassinare larga parte del personale politico di Settembre Nero e dell’OLP nell’arco di un ventennio.
Nel 1946 la Banda Stern, un’organizzazione sionista, effettuò un devastante attentato contro il King David Hotel di Gerusalemme con 91 morti di varie nazionalità e, il 31 ottobre 1946, un nuovo attentato con esplosivi colpì gravemente l’Ambasciata britannica a Roma.

Utile aggiungere, vista l’idea che potremmo farci su queste storie, che ebreo, semita, israeliano e sionista non sono nè dei sinonimi nè delle parole  necessariamente coincidenti: non stiamo parlando né degli ebrei né dei semiti, come del resto anche gli arabi sono, ma dei sionisti, degli integralisti religiosi e delle politiche della Destra al governo in Israele.

P.S.
La questione “destra-sinistra” in Israele è alquanto diversa dalle altre democrazie di stampo liberale, a causa della presenza, nel parlamento e nel paese, di una certa componente integralista e di una potente lobby militare.
Il riferimento è necessario perchè l’unico vero governo “non di destra” che Israele abbia mai avuto è stato, non a caso, quello di Yitzhak Rabin, l’uomo che firmò gli Accordi di Oslo con Arafat, ponendo fine ad una carneficina (tra cui gli attentati con esplosivi) ed arginando il perenne rischio di una escalation bellica nel Medio Oriente.

Yitzhak Rabin fu ucciso il 4 novembre 1995 da un “terrorista sionista”, Yigal Amir, un radicale di destra, nato in Israele da una famiglia di ebrei ortodossi, espulsi dallo Yemen dopo il Kippur. La morte di una figura così carismatica mise il paese nelle mani del generale Sharon, già distintosi per le sue sanguinose campagne in Libano e, così andando le cose, la “pace” riprese il volo.

Nessuno mette in discussione l’esistenza dello stato di Israele, come anche la preoccupazione per la folle teocrazia iraniana è alta ed il rispetto per la cultura ebraica, come per quella araba od iranica, è sentito.
Ma uno stato, specie se piccolo e relativamente debole, non può ricorrere “per sistema” ad operazioni sporche, specialmente mentre, ai tempi della crisi di Suez come oggi, è in campo un potenziale nucleare.
O mentre esiste il concreto rischio che Gaza si sia trasformata in qualcosa di molto simile a Varsavia di alcuni decenni fa …

Non dovrebbe esisterne neanche il dubbio.

originale postato su demata

Perché Al Qaeda attacca l’Italia?

30 Mag

La speranza generale, dopo l’annuncio dell’uccisione di Bin Laden, era che Al Qaeda potesse frammentarsi in coordinamenti regionali sempre più autonomi e, ovviamente, deboli.

I due attacchi ai militari italiani, a 48 ore di distanza l’uno dall’altro, non lasciano ben sperare, specialmente per il fatto che l’attentato di Herat era ben studiato e programmato.

Certo, le azioni sono ininfluenti dal punto di vista strategico, come ci ricorda Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi e Difesa, ma sono i ragazzi ad essere sotto il fuoco nemico e sarebbe bene sapere il perché.

Di sicuro, la congiuntura politica ci espone notevolmente.

Agli analisti del Jihad non sarannno sfuggite le vittorie elettorali che vedono in testa candidati che hanno avuto l’appoggio di tanti circoli e “centri sociali” pacifisti e/o antiamericani e/o filopalestinesi. E, d’altro canto, a sentire la Lega, dominus di questo governo,  l’Italia è talmente al lumicino da non potersi permettere neanche 3-4mila soldati in missione …

Da questo punto di vista, il ritorno strategico per Al Qaeda sarebbe enorme, se l’Italia abbandonasse la coalizione afgana od il Libano.

Inoltre, gli Jihadisti (sunniti, sefarditi o wahabiti che siano) hanno sempre considerato la Scia come una vera e propria eresia interna all’Islam.

Non va, dunque, trascurato il dato che gli italiani siano schierati, nella sostanza, a protezione dei territori controllati da Hezbollah sciiti in Libano e di quelli controllati da Gulbuddin Hekmatyar, il leader sciita che non si è mai associato nè con né contro gli occupanti ed il governo Karzai.
La notoria vicinanza di Massimo D’Alema verso gli Hezbollah e le relazioni vaticane con gli Ayatollah possono essere un fattore da considerare.

C’è, infine, il fronte nordafricano, con la Libia, martoriata dal caos e dai bombardamenti, e l’Egitto, dove la deriva integralista sembra avere solide radici nel sud e nelle smisurate periferie.

Anche in questo caso, l’Italia non gode di una posizione facile, sia per i rapporti molto utilitaristici con Gheddafi (ndr. prioritari sugli impegni NATO) sia, molto probabilmente, per le nostre politiche di respingimento (ndr. condannate dall’ONU) e  le migliaia di morti annegati nel Canale di Sicilia o bruciati dalla sete nei deserti e carceri libici.

Naturalmente, l’ultima cosa da fare è quella di ritirare i nostri soldati, che ci renderebbe deboli, ridicoli ed inutili agli di un mondo che non ci guarda più, da anni, con particolare benevolenza.

La prima da farsi dovrebbe essere il dimostrare di essere in grado di intervenire nell’area del Mediterraneo, come soccorsi in mare e come protezione armata delle popolazioni inermi. La seconda dovrebbe consistere in una “moratoria”, per i partiti e per le redazioni nostrane, ad una maggiore distanza  ed un minore entusiasmo verso certi (cosiddetti se non autoproclamatisi) “rappresentanti del popolo”.

Ovviamente, possiamo immaginare tutti dove andranno a parare, nei prossimi giorni, i talk show e le ben-pensanti dichiarazioni dei politici.

Terremoti? … un castigo divino.

22 Mar

Secondo quanto riportato da La Stampa,  ecco cosa avrebbe dichiarato Roberto De Mattei, vicepresidente del CNR, all’emittente radiofonica Radio Maria riguardo il terremoto e la catastrofe in Giappone.

Il sisma “è stato un modo per purificare”.
Le catastrofi “sono voce terribile ma paterna di Dio” e possono “essere, e sono, esigenza della giustizia divina”.
Il terremoto è un “battesimo di sofferenza”.
“Dio si serve delle grandi catastrofi per raggiungere un fine alto della sua giustizia”.

Tutto davvero molto poco scientifico.

E’ vero che parte delle frasi sono citazioni di un discorso, altrettanto inquietante, tenuto da un arcivescovo cattolico, eppure, il dott. De Mattei è all’apice di uno dei più costosi enti di ricerca del mondo: il Centro Nazionale delle Ricerche italiano.

Pensate che il dott. De Mattei si dimetterà o che verrà licenziato? Io temo proprio di no.

Fukushima, i fatti

17 Mar

Da diversi giorni, nonostante l’assedio mediatico cui siamo sottoposti, la pubblica opinione non riesce a sapere con una minima esattezza cosa stia accadendo a Fukushima.

La BBC, come da tradizione, ha pubblicato una serie di diapositive che spiegano egregiamente gli aspetti tecnici che nessuno finora è riuscito ad esporre al grande pubblico.

A partire dal 14 marzo, una serie di incendi ed esplosioni hanno danneggiato quattro dei sei reattori dell’impianto.
Guasti all’impianto di raffreddamento sono all’origine del problema.
Nelle esplosioni cegli impianti 2 e 3 hanno comportato possibili fughe di vapore radiottivo.

Infatti, all’interno di ogni reattore, il combustibile nucleare produce vapore acqueo, che, a sua volta, produce elettricità passando attraverso delle turbine.
Dopo la scossa di terremoto, le barre di controllo si sono automaticamente riposizionate per fermare la reazione nucleare e spegnare il reattore.
A quel punto, però, il sistema di raffreddamento, che fa circolare acqua per impedire il surriscaldamento, è andato in blocco a causa dei danni alle sottocentrali elettrice, causati dallo tsunami.

Così andando, buona parte dell’acqua è eaporata, lasciando scoperte le barre e si ritiene che stia fondendo il loro rivestimento con rilascio di zirconio.
Questo metallo, reagendo con il vapore, ha prodotto dei composti molto volatili, che, compressi nell’impianto di aspirazione, sono esplosi danneggiando l’edificio che contiene il reattore.
Fonti ufficiali riferiscono l’uso di acqua marina, piuttosto inusuale, e di acido borico, che inivisce la reazione nucleare.

Uno dei principali timori è che, nel reattore 2, si sia danneggiata la vasca di “soppressione” dove va a condensarsi il vapore. Se così fosse, il vapore avrebbe la diffondersi nell’aria con le sostanze radiottive che trasporta.
Ci sono anche due incendi nel reattore 4, dove le vasche di storaggio sono a  corto di acqua e dove sono conservate le barre esaurite di combustibile nucleare.

Dal 17 marzo, gli elicotteri scaricano acqua nel reattori 3 e 4 nel tentativo di colmare di nuovo di acqua le vasche semiesaurite.

Non era così difficile da spiegare, vero?