Tag Archives: espero

Pensioni, esodati? Solo parole al vento e lacrime da coccodrillo

16 Ott

Le ‘pensioni non si toccano’ fu uno degli slogan della campagna elettorale della sinistra di base italiana ai tempi di Fausto Bertinotti. Sembrava una bella cosa, ma poi abbiamo scoperto che era una fregatura: chi in pensione restava intatto, chi in procinto aveva da aspettare e per chi futuro nulla sarebbe rimasto.

La riprova arriva in questi giorni:

  1. niente agevolazioni per i lavoratori precoci;
  2. niente scivoli per gli invalidi gravi;
  3. quattro centesimi di ‘opzione donna’;
  4. esodati poi si vedrà;
  5. zero opzioni per anticipare.

Intanto, Tito Boeri – neo direttore dell’Inps – resta inascoltato e nè istituzioni nè sindacati hanno finora presentato un esposto uno per acclarare cosa ne sia stato dei miliardi e miliardi che mancano all’ex Inpdap e alle tante Casse assorbite dall’Inps.

E, se la CGIL piange lacrime da coccodrillo dopo aver affondato le proposte di Boeri e di Damiano, va da se che Poletti proprio non sembra interessato alla previdenza come all’assistenza: oggi è ministro, ma ieri era  Coop …

Renzi? Per ora ha dato lavoro nelle scuole a quasi centomila suoi coetanei, ha salvato i privilegi iniqui del catasto e di chi vive nei centri storici, ha lasciato in piedi la Cassa Integrazione, mentre per i (ne)fasti di Roma ha finora scucito almeno un miliardo di euro e mentre l’Europa presta quasi 2.000 miliardi di euro alla Grecia.

Aggiungiamo che i Cinque Stelle intervengono su tutto ma non riguardo le pensioni od il salario minimo ed anche il Centrodestra e persino l’estrema Destra non mostrano interesse alla questione.

Inutile ricordare che qualcuno aveva sbagliato metodo e conti per le pensioni – specie se apicali – come è comprovato dall’intervento corrrettivo di Maroni, come anche che i dati sul livello di istruzione dei maschi e sulla sottoccupazione femminile sono la riprova dei danni prodotti dall’assenza di un welfare organico e rigoroso e di percorsi professionalizzanti (Mafia Capitale docet) .

Eppure, basterebbero qualche dozzina di miliardi e dei sindacati ‘come quelli degli altri paesi avanzati’ per sbloccare la questione. I miliardi ci sarebbero pure, quel  che manca da noi sono dei sindacati ‘normali’, cioè in grado di gestire fondazioni ed enti benefici, Cda assicurativi, case per anziani eccetera.
L’organizzazione del dissenso, come sentivamo in tv tempo fa? Quella compete ai partiti, mica ai sindacati …

Demata

Pensioni, le soluzioni ed il coraggio della semplicità

3 Giu

Fatte le elezioni regionali e festeggiato il 2 giugno, il Governo italiano si ritrova al capolinea di quel welfare e di quelle pensioni, che Monti, Mastrapasqua e Fornero vollero.

Un termine inderogabile per tanti e troppi motivi, ma soprattutto uno: lo stallo.
Infatti, attualmente nessuno sa dire ‘quando andranno in pensione’ i milioni di lavoratori over55, che si ritrovino con 35 o 40 anni di contributi.

Non solo una questione di iniquità, come quella delle pensioni ‘retributive’ mantengano la stessa progressività di quelle ‘contributive’.
La quaestio è che tra agevolati, esodati e rinviati ad libitum non c’è più nessuno che sia in grado di dare conti e previoni finanziarie sul sistema previdenziale italiano … è questo non va certo bene, se pensiamo che per l’Europa l’Inps non è altro che un’enorme compagnia assicuratrice, praticamente una banca.

Una Allgemeine (un)Versicherung, che – essendo in stato fallimentare – ha ben pensato di ricorrere alla prassi di trattenere i fondi versati dai ‘clienti’.

Età Pensionabile Mondo

Come se ne viene fuori? Seguendo l’esempio del resto d’Europa, che, pur fissando l’età pensionabile a 67 anni, ha anche previsto ‘qualche’ correttivo …

  • Austria: pensioni ridotte del 4,8% per ogni anno anticipato rispetto all’età pensionistica standard, con un massimo di penalizzazione del 15%
  • Francia: pensioni ridotte, in proporzione all’età e ai contributi versati, a partire dal compimento del 60esimo anno di età
  • Spagna: pensioni ridotte a partire dal compimento del 60esimo anno di età e contribuzione minima di 33 anni. Part time per chi è prossimo alla pensione
  • Germania: pensioni ridotte del 3,6% per ogni anno di anticipo alla Quota 108 (63 anni e 45 anni di contributi). Per gli invalidi oltre il 50% l’età pensionabile è ridotta a 60 anni.

In sintesi, andiamo a rilevare che:

  1. l’età pensionistica standard italiana è adeguata (67 anni) come lo è il termine contributivo (44 anni): il problema è nell’enorme conflitto di interessi esistente tra Inps e Stato italiano
  2. l’anticipo pensionistico per gli invalidi è – da noi e solo da noi – considerato uno spreco: altrove – dove le assicurazioni coprono vecchiaia, lavoro e salute – ci si accorge che è un risparmio (per Sanità e Welfare)
  3. la flessibilità – part time o anticipo pensionistico – per chi abbia superato la Quota 96 è vista come una regalia: meglio tenersi al lavoro fino al 2023 dei sessantenni ultrademotivati od iperabbarbicati?

Senza scervellarsi troppo e tenuto conto sia che la finanza europea è qualcosa di sovranazionale sia che i sindacati hanno il loro peso, basterà (basterebbe) ‘copiare’ un po’ di parametri dagli altri:

    • pensioni d’anzianità: Quota 110 (es. 67 età + 43 contributi)
    • pensioni anticipate con penalizzazione del 4% annuo: Quota 100 (es. 58 età + 42 contributi)
    • invalidi e usuranti con penalizzazione del 2% annuo: Quota 95 (es. 57 età + 38 contributi)
    • pensioni ‘retributive’ già in erogazione: collocazione fino ad esaurimento in un Fondo a controllo pubblico

I soldi ci sono, basti pensare che un milione di pensionandi con decurtazione del 40% del TFR lasciano in cassa decine e decine di miliardi … per non parlare dell’attivo che si troverebbe l’Inps se le correnti pensioni ‘retributive’ fossero collocate in un Fondo apposito.
Vedremo se Tito Boeri avrà quello che finora è mancato: il coraggio di fare qualcosa di ‘normale’.

popolazione Titolo di Studio Mondo

Forse Monti Fornero e Mastrapasqua non lo ricordano, come non lo ricordano oggi Camusso e Poletti, ma l’Europa non chiede solo l’aumento al 75% degli occcupati tra i 20 e i 64 anni d’età, cosa ben diversa da quella proclamata (e fatta) in Italia finora.
L’Unione Europea – nella ‘Strategia Europa 2020’ – richiede sia l’incremento dei laureati al 40% sia il miglioramento delle condizioni di lavoro, una più adeguata gestione dell’età e la promozione della capacità lavorativa durante l’intera vita lavorativa.

Demata

Tassare le pensioni, un’idea britannica

3 Giu

La Fabian Society nasce nel 188, quando furono pubblicati i “Saggi Fabiani”, contenenti il programma dellassociazione ispirata al pragmatismo, al rifiuto delle idee utopiche, ad un’idea di socialismo finalizzata allo sviluppo e all’evoluzione democratica e partecipativa delle istituzioni esistenti e della società tutta.

Con l’avvento delle ideologie totalitarie, l’approccio razionalistico e moderato della Fabian Society, che fino ad allora aveva ispirato sia il partito laburista sia i lib-dem, fu travolto dalle turbolenze dell’epoca e molti sui aderenti confluirono nei movimenti bolscevichi o fascisti, ma non prima che il parlamento inglese con Lloyd George approvasse il welfare state concepito dai ‘fabiani’.

Tra i più eminenti membri della Fabian Society, fondata da Sidney Webb e sua moglie Beatrice Webb, vi furono gli scrittori George Bernard Shaw, Leonard Woolf e sua moglie Virginia Woolf,Charlotte Wilson ed Emmeline Pankhurst, Havelock EllisH. G. WellsEdward Carpenter, Annie Besant, Oliver Joseph Lodge, Ramsay MacDonald.

Acclarato che il Fabianesimo si fonda su principi di umana solidarietà e reciproca comprensione, è di poco tempo fa la pubblicazione di un report della Fabian Society – “Age UK” – dove si sostiene che gli anziani benestanti devono “condividere l’onere di ridurre il deficit pubblico”.

“Tutte le politiche che offrono particolari vantaggi per le persone anziane, individuate come categoria generale, dovrebbero essere riviste,” dice.

I ricercatori della-Fabian Society hanno analizzato i dati del Longitudinal Study of Ageing (Elsa), arrivando a dimostrare che la maggior parte delle persone anziane non è né un  “ricco baby-boomer con “un eccesso di ricchezza”, né un “pensionato sulla soglia della povertà coon seri problemi di isolamento o salute” .

“La verità è che la maggioranza delle persone anziane oggi sono una via di mezzo, né ricchi né poveri, ed i redditi medi sono in aumento a causa di recenti successi nel ridurre la povertà dei pensionati”, scrive l’autore Andrew Harrop, “Naturalmente questo è qualcosa di cui andare orgogliosi, come parte del costante declino della povertà dei pensionati, ma ha profonde implicazioni”.

Ad esempio, che  nel 2010-11 “i redditi reali dei ceti medi non erano superiori a quelli del 2003-04, ma i redditi medi dei pensionati erano 13% in più”  e “dall’inizio della crisi finanziaria questa disparità è diventata ancora più forte: i redditi medi reali sono diminuiti del 5% complessivo, ma sono aumentati del 5%  quelli dei pensionati.”

Il rapporto precisa, inoltre, che si tratta dei redditi disponibili dopo le spese di alloggio, tenuto conto che nel Regno Unito perché l’80% dei pensionati è proprietario di casa e che “l’aumento dei prezzi delle case hanno comportato una diminuzione della quota di persone di età inferiore ai 45 che sono proprietari”.

Se “può essere difficile per delle persone anziane cambiare i loro piani finanziari come che le loro opzioni siano molto limitate”, il documento evidenzia anche una “davvero significativa iniquità intergenerazionale” dal punto di vista fiscale, con i pensionati delle famiglie a medio reddito che pagano il 27% del loro reddito al lordo delle imposte, rispetto al 33% per le famiglie non in pensione con lo stesso reddito.

In base a questo documento, la Fabian Society invita il governo britannico a rivalutare gli indicatori in materia di sicurezza sociale, fiscalità e progettazione di servizi, come vanno limitati – se si vuole evitare evitare un brusco calo del tenore di vita già per gli attuali cinquantenni – i benefici universali ai pensionati, come indennità di carburante invernale, licenze TV bus navetta gratuiti, somme forfettarie esenti da imposte sulle pensioni private,  viaggiare.
Inoltre, si chiede di introdurre una tassa immobiliare proporzionata al valore del territorio.

A scanso equivoci, Michelle Mitchell, di Age UK, ha dichiarato: “La Fabian Society sottolinea che non ci sono stati progressi significativi nella lotta contro la povertà dei pensionati negli ultimi anni, visto che restano ancora 1,7 milioni di pensionati che vivono in povertà, mentre altri 1,1 milioni hanno. redditi appena sopra la soglia di povertà.
Molti, inoltre, hanno contribuito all’indennità di assicurazione nazionali in tutta la loro vita lavorativa per ricevere in cambio una pensione statale che garantisce una rete di sicurezza finanziaria, ma poco più “.

In Italia, secondo i dati ISTAT del 10 agosto 2012, le cose stanno molto peggio che in Gran Bretagna: i pensionati sono quasi 16 milioni, di cui circa la metà percepisce pensioni inferiori a mille euro mensili ed una spesa complessiva annua di circa 50 miliardi di euro, cioè dieci miliardi in meno di quanto costano all’INPS quel milione e passa di pensionati che percepiscono oltre 2.500 euro mensili, per altro mai contribuiti completamente.
C’è chi vive sotto la soglia di povertà e chi, ex lavoratore dipendente, può permettersi una pensione superiore, oggi, allo stipendio di un preside o di un medico di base.

pensioni 2010 Istat 2012

Un Paese dove, come spiega il professor Giovanni Perazzoli, autore per Micromega e direttore di Filosofia.it, mentre 776.609 italiani che vivono nel lusso, nonostante la Crisi, percependo pensioni spesso di gran lunga superiori ai 3.000 euro mensili, “ci scandalizziamo del fatto che negli Usa non esista una sanità pubblica: in Europa si scandalizzano per l’assenza in Italia di un reddito minimo garantito. Negli Stati Uniti Michael Moore però ha raccontato in un film che cosa significa non avere un sanità pubblica; in Italia nessuno tocca il tema del reddito minimo garantito”.

Un Paese dove contingentando o fiscalizzando le pensioni superiori ai 3.000 euro mensili si ricaverebbero circa 10 miliardi di economie e dove introducendo la negoziabilità del TFR e del prepensionamento, si darebbe spazio ai giovani, senza gravi danni per l’economia futura, visto che anche da noi gli over50 sono proprietari delle loro abitazioni.

Un’Italia dove “una somma di 850 euro è uno stipendio, da cui si deve anche cercare di far uscire l’affitto e tutto il resto”, mentre la vita “costa meno che nel nostro Paese” addirittura in Germania, dove una donna “disoccupata, sola, con tre figli e un affitto di 500 euro, riceve dallo stato 1850 euro al mese”.

“In Italia addirittura si afferma che il welfare sarebbe in realtà tramontato, finito, esaurito” mentre “la Corte Costituzionale tedesca ha giudicato come parzialmente incostituzionale la riforma restrittiva del cancelliere Schröder, dopo il ricorso di una famiglia – padre, madre e una figlia – perché doveva vivere con soli 850 euro al mese (e naturalmente affitto e riscaldamento a carico dello stato)” e mentre, in Europa, solo Italia, Grecia ed Ungheria non garantiscono un reddito di cittadinanza ai propri cittadini.

Un’Italia che difende i ‘diritti acquisiti’ da una generazione grazie al colpo di spugna della Riforma Amato, che cancella l’IMU sulle prime case a prescindere da reddito e collocazione, che non sa fare ‘finanza pubblica’ alleggerendosi dell’INPS e dell’INA, che ha preferito, finora, cassaintegrare buona parte della speculazione edilizia piuttosto che garantire lavoro e formazione ai giovani.

Intanto, persino la Fabian Society – proprio quella che condizionò la Labour’s policy agenda di Gordon Brown e la sua politica fiscale – va in tutt’altra direzione.

originale postato su demata

Berlusconi lascia tra qualche mese, si va al governo tecnico?

1 Set

La manovra, che il Parlamento si ripromette di varare, somiglia sempre di più ad un enorme TIR, pieno di scatoloni vuoti ricoperti da etichette tra le più disparate, alcune ben apposte altre staccate e riappiccicate, come dimostrano gli strappi sul cartone dello scatolone più vicino.

Un TIR che non riesce a far manovra per uscire da un enorme slargo ed imboccare una qualunque via, semplicemente perchè lo sterzo è bloccato, ci sono tre autisti al posto di uno, i semafori lampeggiano all’impazzata ed i freni (l’Opposizione e gli altri poteri) sembrano proprio non funzionare.

Un enorme veicolo che è esso stesso, in realtà, il tesoro da trasportare, perchè si tratta dell’Italia e del suo futuro.

L’Europa chiede di rientrare di soli 80 miliardi di euro in tre anni, su un PIL che è 25 volte tanto: non sarebbe un’impresa affatto difficile, se non fosse che Lorsignori hanno raschiato il fondo del barile e, adesso, si tratterebbe di toccare i loro interessi ed i loro quattrini.

Prendiamo atto che questo Parlamento proprio non riesce a legiferare (vedi il caso di L’Aquila), che questo Governo ha già troppo spesso emanato norme incostituzionali, che questa classe politica ha concluso il suo ciclo e che i fatti giudiziari stanno iniziando a raccontare abissi peggiori di Tangentopoli.

Ci vorrà ancora un mese, mentre i ministeri rientrano dalle ferie ed il paese prende atto del disaccordo e della inconcludenza di tanto discutere, dopo di che, i mercati non sono mai pazienti, non resterà che andare al  governo tecnico istituzionale per la manovra e le elezioni.

D’altra parte, è lo stesso premier, Silvio Berlusconi, a pensare che non ci sia altra strada … altrimenti, perchè affermare: “Tra qualche mese me ne vado …vado via da questo paese di merda…”.

Wikio - Top dei blog - Politica

Manovra: le (poche) proposte del PD

23 Ago

Dal Partito Democratico, da molto tempo ormai, erano attese proposte per riformare il paese e per uscire dalla crisi. Proposte mai arrivate, nè durante il flebile Governo Prodi bis nè in questi tre anni di “eccesso di Berlusconismo”.

Forzati dagli eventi (e da una possibile debacle elettorale), i Democratici in questi giorni si affrettano a studiare, assemblare e proporre proposte alternative da proporre al Parlamento per alleggerire i nostri debiti di 80 miliardi di euro, come ci chiedono l’Europa ed il buon senso.

Rispetto alle proposte, piuttosto variegate e da rivedere, che arrivano dal PdL-Lega, è abbastanza interessante notare come il Partito Democratico:

  1. non sembra interessato a ridurre il personale politico, riassorbendo i piccoli comuni e le provincie negli altri enti locali senza, ovviamente, cancellarne le funzioni ed i servizi;
  2. non manifesta una qualche sensibilità riguardo l’esenzione pressochè totale da tasse e tributi di cui beneficiano lo Stato del Vaticano e le sue attività clericali ed imprenditoriali in Italia;
  3. insiste sulla necessità di riformare le pensioni, in nome di un non ben chiarito “patto generazionale”, senza però fare cenno alle pensioni doppie, triple e d’annata od ai TFR e,soprattutto, alla liberalizzazione del sistema assicurativo di cui proprio Bersani era, solo 5 anni fa, l’alfiere;
  4. non intende offrire a Berlusconi nessuna “mano tesa”, nonostante le sue evidenti difficoltà a proseguire l’attuale mandato di governo unitamente con la Lega per l’indipendenza della Padania.

Per non parlare del Meridione (ed infatti non se ne parla), a fronte di una disoccupazione sempre più crescente, specialmente tra le donne ed i giovani, i Fondi per il Sud stornati su Roma, L’Aquila e non si sa cosa, la Cassa Integrazione Speciale che ha beneficato quasi esclusivamente i disoccupati del Nord, i tagli della Gelmini che colpiscono principalmente scuole e docenti del Centrosud.

A riprova di una difficoltà progettuale di vecchia data, Stefano Fassina, Responsabile del PD per l’economia intervistato ieri da RAINews, seppur chiedendo la reinclusione del “falso in bilancio” tra i reati perseguibili, non ha avanzato particolari proposte “strutturali” riguardo la manovra o la crisi: solo ritagli da apportare per sostenere, nella sostanza, i fornitori degli Enti Locali, cioè molto spesso artigiani, Coop e Onlus.

Anche riguardo il sindacato, la posizione espressa da Fassina è significativa della situazione “a Sinistra”: a difesa della pluralità del Sindacato, cioè della CGIL rispetto a CISL e UIL. Non si parla di tagliare le reti RAI, non si parla dei privilegiati (e spesso benestanti) inquilini di edifici (pubblici) ormai di valore storico, non si parla della scuola negletta o delle Università spendaccione e neanche della Sanità costosa e di bassa qualità.

Ci si aspettava qualcosa di più.

E, così andando l’umore degli elettori, arriva la proposta di Bersani e Letta, che, annunciata per domani, si articolerà “in pochi punti. Primo: una terapia choc contro l’evasione” con “sette o otto grimaldelli. Secondo, una imposta sui patrimoni immobiliari rilevanti. Terzo: un ridimensionamento drastico di pubblica amministrazione, istituzioni e costi della politica. Quarto: un contributo di solidarietà che finalmente gravi non sui tassati ma sui condonati. A questo aggiungiamo liberalizzazioni, dismissioni ragionevoli del patrimonio pubblico e un po’ di politica industriale e di sostegno all’economia”.

Le parole suonano bene … speriamo.