Difficile scrivere qualcosa di serio in giornate in cui cronaca, informazione e governance decidono di darsi all’intrattenimento ed al varietà. Stiamo parlando della spending review.
Innanzitutto, con “revisione della spesa”, si intende quel processo diretto a migliorare l’efficienza e l’efficacia nella gestione della spesa pubblica che annualmente la Gran Bretagna attua da tempo. Come riporta l’apposito sito istituzionale britannico, “The National Archives” (of spending review), la “revisione di spesa” fissa un piano triennale di spesa della Pubblica Amministrazione, definendo i “miglioramenti chiave” che la comunità si aspetta da queste risorse. (Spending Reviews set firm and fixed three-year Departmental Expenditure Limits and, through Public Service Agreements (PSA), define the key improvements that the public can expect from these resources).
Niente tagli, semplicemente un sistema di pianificazione triennale con aggiustamenti annuali, che si rende possibile, anche e soprattutto, perchè la Camera dei Lord e la Corona britannica non vengono eletti, interrompendo eventualmente il ciclo gestionale o rendendosi esposte (nel cambio elettorale) a pressioni demagogiche o speculative.
Di cosa stia parlando Mario Monti è davvero tutto da capire, di cosa parli la stampa ancor peggio.
Venendo al super-tecnico Enrico Bondi, la faccenda si fa ancor più “esilarante” a partire dal fatto che, con tutti i professori ed i “tecnici” di cui questo governo si è dotato (utilizzandoli molto poco a dire il vero), è necessario un esterno per fare la prima cosa che Monti-Passera-Fornero avrebbero dovuto fare per guidare il paese: la spending review e cosa altro?
Il bello è che, dopo 20 anni di “dogma” – per cui di finanza ed economia potevano occuparsene solo economisti, matematici e statistici (ndr. i risultati si son visti) – adesso ci vuole un chimico (tal’è Enrico Bondi) per sistemare le cose, visto che sono gli ultimi (tra i laureati italici) ad avere una concezione interlacciata dei sistemi, una competenza merceologica e, soprattutto, la capacità di fornire stime affidabili con sveltezza.
Dulcis in fundo (al peggio non c’è mai fine) l’appello ai cittadini a segnalare sprechi.
Quante decine o centinaia di migliaia di segnalazioni arriveranno? Quanti operatori serviranno solo per catalogarle e smistarle? Quale è il modello (se è stato previsto) con cui aggregare il datawarehouse delle segnalazioni?
E quanto tempo servirà per un minimo di accertamenti “sul posto”? E chi mai eseguirà gli accertamenti?
Quante di queste segnalazioni saranno doverosamente trasmesse alla Magistratura, visto che nella Pubblica Amministrazione italiana vige ancora l’obbligo di denuncia, in caso di legittimo dubbio riguardo reati?
Una favola, insomma.
Beh, in tal caso, a Mario Monti preferisco Collodi: fu decisamente più aderente alla realtà italiana.
originale postato su demata
Tag:abolizione delle Provincie, Ackermann, Alcide De Gasperi, Aldo Moro, alfano, Amato, anatocismo, Angela Mekel, Angela Merkel, Angelo Bagnasco, Aosta (Regione a statuto speciale), Aprea, arcivescovo, arrivano i colonnelli, ASL, auto blu, azienda ospedaliera, Baldassarri, banca, Banca Centrale Europea, banche, Barbara Spinelli, bari, BCE, Berlusconi, Biella, bilancio, Bilberger, Bilderberg, boicottaggio, Bologna, bond, borsellino, Brescia, Caltagirone, camera, Camorra, cancro, caorte di cassazione, capitale, Capitalia, Carbonia-Iglesias, cardinale, casta, Catania, CEI, centri regionali per le malattie rare, CIna Popolare, Cirielli, cleptocrazia, cletocracy, Coesione Territoriale, colaninno, Collodi, colonnello, Commissione, compagnia di san paolo, concordato, conferenza episcopale italiana, Consiglio, Consiglio Episcopale Permanente, conti pubblici, contratto, corruption, Cosenza, crisi, Crotone, Cuneo, De magistris, debito, debito sovrano, DEF1, default, deficit, democracy, Democrazia Cristiana, democrazia effettiva, disastro, Dollaro, donazione, draghi, Ecofin, Economia, elezioni 2013, elezioni europee, Elsa Fornero, Enna, Enrico Bondi, Enrico Letta, eroe civile, Eugenio Scalfari, Euro, europa, European Union, europeo, eurozona, F35 fighter, Fabrizio Barca, falcone, fallimento, fannulloni, farmaceutica, Ferdinando Imposimato, Fermo, Fiscal Compact, fiscalità, fisco, FLI, flop, Foggia, fondazione, Fornero, forse Santoro e Fazio o Mentana, Francia, Gabanelli, Genova, Germania, Giampalo Galli, Gianfranco Fini, Gianni Letta, Giorgio Napolitano, Giovanni Paolo II, Girolamo Tartaglione, Giuseppe Lumia, Goldmann, Goldmann Sachs, golpe bianco, Gorizia, governance, governatore, governo, ICI, Imposimato, incostituzionalità, indignados, indignati, indoeuropeo, isernia, Italia, Italy, judge, Lanzillotta, lavoratori, lavoro, Liberal, Libertas, Libertiamo, Luca di Montezemolo, Mafia, malati, malati cronici, malati rari, Margherita, Mario Draghi, Mario Monti, Maroni, marrazzo, medicina, medico di base, Medio Campidano, mercati, Merkel, Messina, Monti, napolitano, NATO, nazionalismo, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, onlus, ordine dei medici, Oristano, ospedale, Padoa Schioppa, Palermo, Papa, papa Giovanni Paolo II, pareggio di bilancio, Paribas, parlamento, parlamento europeo, Parma Calcio, Parmalat, parrocchia, partiti, patrimoniale, patto, PdL, pensionamento, pensionamento volontario anticipato, pensioni, pensioni d'oro, Perugia, Piercamillo Falascia, Pierferdinando casini, Pinocchio, Politica, politici, politics, Polverini, presidente, Prodi, professori, prolusione, provincie, pubblico impiego, raccolta, recessione, regione, regioni, Renato Balduzzi, renato passera, repubblica, Riccardo Palma, Rieti, rivolta, rivoluzione, Rocco Buttiglione, Romano Prodi, salerno, salute, salvabanche, SalvaItalia, sanità, Santa Sede, Sarkozy, Saviano, Scudo Crociato, senato, sommossa, sondrio, speculatori, spending review, spesa, spesa snitaria, spread, Stati membri, Stati Uniti., Stato-Regioni, sterlina, Supreme Court, svalutazione, tagli, tasse, titoli di stato, trattato, Tremonti, tributi, Trilateral, tumore, UDC, ue, Unicredit, Unione Europea, USA, Vaticano, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, verona, verticismo, vescovo, Vibo Valentia, welfare, Woodcock, Yuan, Zagrebelski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.