Mario Monti non appare avere nè quel minimo di carisma politico nè quel tot di relazionalità mediatica, che gli sarebbero necessari per gestire l’Italia senza ritrovarsi con un Parlamento forse saldo, ma con un’opinione pubblica all’isteria. Questo, insieme alle sue idiosincrasie, sembra essere il primo problema che l’Italia dovrà affrontare nel dopo-elezioni.
Abbiamo potuto constatarlo tutti, ieri mattina su La7, dove è riuscito a rispondere con aride visioni economiche e/o sistemiche ai diversi interlocutori che cercavano di portarlo su tematiche sociali, di politica estera o di governance nazionale.
Se la comunicazione verbale lasciava alquanto a desiderare, non andava meglio quella complessiva.
Dalla giacca con le ‘spallone rinforzate che si vede lontano un miglio’, agli occhiali perennemente inforcati, mentre il suo sguardo si perdeva nelle riflessioni, anzichè cercare l’interlocutore od il telespettatore.
Fino alla totale assenza di empatia, nelle parole e nei gesti, verso le famiglie e le imprese sul lastrico o senza un futuro, proprio mentre gli altri contendenti alla premiership stanno ricordando a tutti che lui, Mario Monti, ha imposto sacrifici a pioggia per racimolare pochi miliardi, mentre ben più miliardi venivano spesi per troppi F-35 o peggio ancora bruciati per Monte Paschi di Siena.
Sullo sfondo, una precisa concezione etica della società ‘come dovrebbe essere’ che ricorda più un governatore mitteleuropeo di qualche località puritana od evangelica, piuttosto che un italiano che dovrebbe rappresentare gli altri italiani, che qualche difetto o vizio amano, magari, avercelo.
Dunque, se gli italiani, i Poteri Forti, l’Eurozona e anche Mario Monti vogliono dare stabilità, crescita e futuro all’Italia, sarebbe il caso che qualche spin doctor fornisca al più presto i dovuti consigli al nostro premier-professore e, soprattutto, che lui, Mario Monti, alla veneranda età di 74 anni, si lasci consigliare da qualcuno.
Ad esempio, constatando che, essendosi messo in politica, non può pensare di salvare un alleato – individuato non sulla base di un programma o di un’affinità ma solo in base a scelte preconcette – senza anche prevedere che, prima o poi, l’elettorato attribuirà a lui, Monti Mario, il fio di questa colpa.
Non può solo a lagnarsi dei partiti, dato che, agli occhi degli elettori, tra un mese ci andrà a braccetto.
Se vuole che gli elettori lo sostengano, deve dire le cose come stanno.
Ad esempio, che l’impianto degli F-35 è indispensabile per sostenere il comparto metalmeccanico in Piemonte e per consentire all’Italia di riprendere progressivamente il proprio ruolo equilibratore nel Mediterraneo, dopo 150 anni di assenza.
Che la riforma delle pensioni, così come voluta da Elsa Fornero, rassicura forse l’Europa, ma non la Corte dei Conti o l’INPS ed è, dunque, tutta da monitorare e, probabilmente, da rivedere.
Che Monte Paschi di Siena è quello che è, che era e che è stata.
Cose che van dette ora, visto che nell’arco dei prossimi 5 anni, della prossima legislatura, dovremo usare i nostri caccia. Come dovremo dare risposte ai nati tra il 1950 ed il 1958, ormai sessantenni, e riequilibrare un sistema pensionistico pubblico, che però vede 700.000 fortunati e 20 milioni di dannati. Ed anche dovremo chiudere la partita non solo di MPS, ma di tutte le ex-municipalizzate, degli enti territoriali e delle agenzie varie, i cui direttivi, sempre e solo di nomina politica, assorbono stipendi e benefit principeschi, dilapidando il bene collettivo.
Se Monti vuole governare davvero l’Italia, metta da parte le alleanze in fieri, prenda atto che corre da solo contro Bersani e Berlusconi e pensi ad arrivare in Parlamento con il maggior consenso possibile.

Non si dimentichi di chi – sì sostenendolo, ma azzardando un governo di programma, anzichè tecnico – ha anche evitato una nuova legge elettorale, mettendolo nelle fauci dei capipartito, ovvero preannunciando che il suo governo non avrebbe completato la legislatura.
E non tema di promettere ‘lacrime e sangue’, se sarà anche capace di strizzare l’occhio al popolo per fargli capire che ‘i professori’ tengono anche loro alla famiglia – incluso il ‘solito cugino impresentabile’ – e che ‘i professori’ non sono quegli elitari giacobini di cui l’italiota serba orgogliosamente una pessima memoria.
Buon lavoro, Mr. Monti: le restano solo quattro settimane per convincerci.
originale postato su demata
Tag:alfano, ammucchiata, astensionismo, Berlusconi, bersani, camera, casini, elezioni, EMG, Grillo, grosse koalition, inciucio, Ingroia, la Rivoluzione Civile, Mario Monti, Movimento Cinque Stelle, napolitano, Oscar Giannino, partiti, PD, PdL, politici, porcellum, Scalfaro, senato, sondaggi, vendola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.