Tag Archives: educazione

Perchè i giovani sono così immaturi?

6 Ott

Potrà sembrare strano ma è stata scoperta la causa del comportamento insensato, infantile, superficiale, deresponsabilizzato che da oltre un decennio le nuove generazioni manifestano.

A quanto pare è attecchita un’idea alquanto strana, ben sintetizzata in una frase che ho trovato su un post di Facebook: “considerando con l’allungamento dell’età che si è ancora adolescenti durante il percorso accademico“.

Siccome quando si viveva di media 55 anni si era adulti a 15, oggi che si vive 85 l’età adulta arriva 25 o trenta e si è bambini fino ai sedici o i diciotto?

Evidentemente no.
L’allungamento dell’aspettativa in vita non ha modificato il nostro orologio biologico. Il nostro corpo esce dall’adolescenza intorno ai 16-20 anni, il nostro cervello smette di ‘svilupparsi’ intorno ai 25 anni. Non tenerne conto significa iniziare troppo tardi ad essere produttivi (ed a versare contributi), con la costrizione a dover lavorare anche da anziani senza poter comunque raggiungere una rendita decente e con l’effetto che l’allungamento della vita possa rivelarsi una ‘condanna’.

Allo stesso modo se a 14 anni si campa da pornostar o da pusher di quartiere, tanto è un gioco tra ‘bambini’, non è che i danni psicofisici ed il ritardo nella crescita causati da questi stili di vita spariscano, poi, con la bacchetta magica, ammesso che siano reversibili.

Una bella gatta da pelare, se i genitori di oggi – quarantenni – son convinti già loro di poter vivere da evergreen …

Demata

Perchè il test delle elementari cinese è un rompicapo per noi?

7 Lug

Un mese fa, era il 9 giugno 2014, ha fatto scalpore un test sottoposto  ai bambini di una scuola elementare di Hong Kong come prova di ammissione e che va risolto entro 20 secondi.

test cinese scuola elementare

Nel parcheggio ci sono 6 posti auto. Ognuno è numerato: 16; 06; 68; 88 e 98. Ne manca uno. La domanda è : in quale posto è parcheggiata la macchina?

Il test ha fatto il giro del web, appassionando non solo bambini ma anche adulti, sicuramente lo conoscete già e saprete che la soluzione è il numero …

E, se per sapere perchè, basta voltare la figura al contrario.

Il punto, però, è un altro: c’è un dettaglio che nessuno ha spiegato ed è il vero motivo per il quale un bimbo cinese risolve in meno secondi un quiz che da noi avrà richiesto ben altre risorse.

Infatti, il vero trucco è talmente semplice e sofisticato quanto, evidentemente, il metodo di insegnamento ad Hong Kong, a riprova che ad Oriente – superato il colonialismo – troviamo culture dalle basi ben più antiche, longeve e solide, cioè pragmatiche, di quell’impero romano che scriveva i  numeri usando lettere.
Dunque – almeno in Italia – dovremmo porci quesiti ‘epocali’; ad esempio, riguardo la nostra convinzione che le parole possano esprimere con completezza quello che un singolo ‘segno’ può comunicare.

Infatti, l’enigma non sarebbe stato tale se al posto dell’autovettura avessimo visto una semplice casella vuota: tanti o tutti ci saremmo accorti che mancava l’87.

 

test cinese scuola elementare no car

E’ lì tutto l’enigma, non nella serie.
Liberare il problema dagli elementi inutili e porre il centro dell’osservazione dove opportuno e non dove predeterminato.

I bambini cinesi hanno visualizzato la griglia ‘vuota’, escludendo l’oggetto perchè educati ad esplorare il foglio e perchè lì usano ancora l’abaco e hanno ‘visto’ l’elemento mancante della serie.
Ecco come si sarà presentato  il nostro – ma non loro – enigma ai bambini di Hong Kong in termini cognitivi o, meglio, cosa hanno ‘visto’, non appena girato il foglio.

test cinese scuola elementare abaco demata

Qualcosa che dovrebbe farci riflettere su quale sia il gap culturale dell’Italia e su cosa significhi ‘valutazione’ di un sistema scolastico, di un docente, di una classe, di un alunno.

originale postato su demata