Letizia Moratti continua a pagare la presenza di Silvio Berlusconi “capolista” e le (xeno)fobie della Lega.
E’ di oggi l’appunto di Famiglia Cristiana che si trova a chiedersi “se la polemica elettorale resta ferma all’anticomunismo, al taglio delle tasse (promesso da 17 anni), fino all’assurdo della cancellazione delle multe stradali, anche se domenica vincesse la Moratti quale riforma si potrebbe attendere per una politica cosi’ desolante come quella di oggi in Italia?”.
Il periodico delle Edizioni Paoline, schierandosi nella corsa a sindaco, precisa anche che Milano “non rischia nulla di terribile”, se vincesse il candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia.
Tutto questo accade mentre la Lega innescava una puerile querelle riguardo il diritto dei residenti islamici di avere una moschea degna di tale nome, cui tutti i media hanno “abboccato”, ditraendo l’elettorato da quello che più conta: i programmi dei due candidati sindaco.
E qui viene il bello, o meglio il tragico.
Il programma di Letizia Moratti è chiaro, preciso, completo: sono indicati, quasi elencati, i servizi, le risorse, le destinazioni. Non sono pochi ed, a scorrerli, c’è quasi da vergognarsi a vivere nella Capitale od in gran parte d’Italia, visto di cosa son capaci i milanesi.
Il programma di Giuliano Pisapia è vago, impreciso, incompleto: l’unica cosa chiara è che faranno tanti progetti e tante commissioni per dare tanti diritti a tutti. Sembra il programma di Walter Veltroni per Roma e sappiamo tutti cosa ha trovato “dopo” l’attuale sindaco Alemanno.
Incredibile? Ecco di seguito i due programmi a confronto.
|
LETIZIA MORATTI
|
GIULIANO PISAPIA
|
Ambiente |
- 100.000 nuovi alberi in città
- 5 nuovi parchi (expo 2015)
- miglioramento dell’efficienza energetica delle case popolari
- raddoppio spazzini di via
- nuove aree cani
|
- pronto soccorso per animali operante 24 ore su 24
- rimozione del degrado ambientale al fine di ripristinare la legalità nelle periferie
|
Anziani |
- nuovi centri per anziani
- raddoppio assistenza a domicilio
- potenziamento sportello badanti
- potenziamento dei centri diurni
|
- adeguamento degli interventi per le persone non autosufficienti e disabili
- cinema e teatro a biglietto ridotto per gli anziani “nonni”
- rete di strutture di lungodegenza,
|
Cultura |
- nuovo museo arte contemporanea
- nuove biblioteche in periferia
- grandi eventi a Milano
|
- Istituire un grande Assessorato alla Cultura
- Istituire la Conferenza permanente tra comune, università, enti di ricerca
- Rifugi anti-noia e presidi di legalità
- sportello pubblico per tutti gli operatori di cultura
- assegnazione di spazi del demanio comunale
|
Famiglie e infanzia |
- piano casa
- Fondo Sostegno Affitti
- nuovi asili nido
- Bonus Bebè e Bonus nonno
- Sportello baby Sitter
- libri di testo gratuiti
|
- risanamento delle condizioni materiali delle case pubbliche
- riqualificare l’offerta dei Consultori familiari
- forte investimento “per la qualità” e profonda riorganizzazione interna negli asili e nelle scuole per l’infanzia
|
Giovani e sport |
- ristrutturazione delle palestre scolastiche
- potenziamento incubatori imprese innovative
- spazi per i giovani talenti
- incentivi per le imprese dei giovani
|
- Carta comunale dello studente
- superare l’attuale modello organizzativo dello sport milanese
- ampliamento dell’offerta di posti letto per i fuorisede
- borse per la mobilità in entrata e in uscita per gli stranieri
|
Mobilità |
- nuove metrò M4 e M5,
- nuovi parcheggi,
- potenziamento Bike-Mi e Car-Sharing
|
- potenziamento Bike-Mi
- maggior coordinamento dei mezzi pubblici che collegano i diversi atenei
- pianificazione della mobilità e prevenzione dell’inquinamento atmosferico
|
Accoglienza |
- messa in sicurezza e riduzione dei campi regolari
- chiusura di tutti i campi abusivi
- insegnamento dell’italiano
|
- autorizzare esperienze di “autocostruzione”
- riconoscere il diritto di voto agli immigrati
- indagini di settore ed interventi di mediazione
- insegnamento dell’italiano
- rete di sportelli “Nuove Cittadinanze
- realizzazione di un grande centro di cultura islamica
|
Sicurezza e legalità |
- pattuglia di quartiere
- più videosorveglianza
- diffusione dei braccialetti anti aggressione con geo-localizzazione
- contrasto delle baby-gang
- tracciabilità dei flussi per le società partecipate
|
- attenuazione della percezione d’insicurezza dei cittadini milanesi
- sportello dei diritti di quartiere
- pubblicità della situazione patrimoniale e delle condanne e pendenze di tutti i facenti parte di organismi del Comune
- misure organizzative per prevenire la corruzione
- campagne di informazione e iniziative pubbliche contro l’usura
|
Occupazione |
- 61.000 nuovi posti (expo 2015)
- diffusione del telelavoro, del part time
- Job Sharing
- Buoni Lavoro
- sostegno all’opera di reinserimento socio-lavorativo dei detenuti
|
- riapertura di opportunità lavorative con le associazioni degli industriali, degli artigiani, della cooperazione sociale
- rigorosa verifica di tutte le esternalizzazioni
- piano procedurale per 220 incarichi da ricoprire
|
Salute e Disabili |
- Centri Socio Educativi
- potenziamento servizi
- Centri Diurni Disabili
- Nuclei Distrettuali Disabili
- poliambulatori integrati
- psicologo di quartiere
|
- garantire a tutti i cittadini una rete diffusa di cure primarie,
- una nuova stagione di impegno per la medicina del lavoro e per la sicurezza,
- politiche di adeguamento della rete di offerta dei servizi sanitari e socio sanitari
- promozione dell’integrazione tra servizi sanitari, socio sanitari e sociali
|
Imprese |
- più sostegno alle onlus
- nuovi servizi on line
- meno burocrazia per le imprese
- Casa delle Associazioni di quartiere
|
- Istituzione di un nuovo organismo interno al Comune “in staff al Sindaco” per la gestione delle partecipate
- revisione delle procedure e dei capitolati contrattuali
- revisione delle autorizzazioni a operare nelle aree di mercati all’ingrosso
- Consulta cittadina della cooperazione internazionale
|
Tasse e Tariffe |
|
- adeguamento delle tariffe
- ristrutturare il debito del Comune
- accesso a venture capitals
|
Tag:1977, Antonio Giolitti, attentato, Ballarò, Berlusconi, bocassini, Bologna, Borghezio, Bossi, casa del buco, casini, comunali, Comuni, Craxi, D’Alema, De magistris, Difesa, Edizioni Paoline, elezioni, Elezioni amministrative, estrema sinistra, Eugenio Scalfari, expo 2015, expo15, Famiglia Cristiana, Farnesina, Fassino, Fondazione Lelio Basso., Gasparri, Gelmini, Giolitti, Giorgio Napolitano, Giovanni Floris, Giuliano Amato, Giuseppe Saragat, governance, governo, Indro Montanelli, istruzione, La Russa, Lega, Lega Lombarda, Lettieri, Lukashenko, Maroni, Massimo D’Alema, Milano, ministro, Moratti, Morcone, mosche, Movimento Lavoratori per il Socialismo, Napoli, Nicky Vendola, nord, parlamento, PCI, PDS, Pier Ferdinando Casini, Pietro Longo, Pisapia, presidente, Presidente della Repubblica, Prima Linea, programma, PSDI, PSI, RAI, RAI3, Roberto Sandalo, Roby il pazzo, Scalfari, SEL, sindaco, Sindaco per tutti, socialdemocrazia, Stefano Rosso, terrorismo, Torino, trasmissione, Treccani, tribunale, Ucraina, UDC, veltroni, vendola, vocazione maggioritaria, William Sisti, Willy Brandt
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.