Tag Archives: Ed Miliband

Il caso Hollande, Matteo Renzi ed il crepuscolo della Sinistra europea

6 Set

In questo scorcio d’estate, tra le tante drammatiche vicende in corso, troviamo il crollo verticale della sinistra nel settore in cui ‘da sempre’ si è autonominata egemone e ultacompetente: la questione morale e le politiche sociali.

Il colpo di grazia, forse, è stato nell’intervento della BCE sui tassi, sui bond e sui mutui o finanziamenti a famiglie e imprese: la banca cassiera è dovuta intervenire perchè in Francia e Italia i rispettivi parlamenti (Hollande e Renzi) non riuscivano a legiferare adeguatamente.

Il motivo per il quale i partiti di sinistra europei non riescono a concepire e/o legiferare le riforme che servono risiede – ormai palesemente – nella loro base elettorale sempre più composta da privilegiati.

A partire dai salotti buoni dove siamo arrivati alla seconda /terza generazione di ‘intellettuali’ che fanno capo a famiglie latifondiste e imprenditoriali di provincia: facile infarcirsi di concetti metropolitani e cosmopoliti, se si nasce con qualche rendita e se a casa propria nulla cambia.

Ed, a proposito di rendite, un’altra fascia di elettori son coloro che oggi si ritrovano con qualche lauto investimento, dato che la casetta del nonno in periferia oggi è semicentrale e si affitta benissimo a chi arriva da qualche sud del mondo.

Sempre restando nelle rendite, nella base elettorale di sinistra ci sono i sindacati che – ovunque e dovunque – difendono da un decennio pensioni sovradimensionate e tagli lineari per chi ha meno di 55 anni, visto che – ovunque e dovunque – hanno qualche poltrona nei Cda delle assicurazioni e nella previdenza e … la cassa va difesa.

Ed aggiungiamo – tra i privilegiati – quel piccolo esercito che vive di sussidi e welfare, assommando un reddito reale che molto spesso è superiore a quello di un modesto lavoratore.

Leader sinistra europei leftist leaders europe

Non è avvenuto solo in Italia, ma ovunque in Europa: il libro di Valérie Trierweiler non accusa un uomo, ma un sistema culturale abitato da redivivi e effimeri farisei e tenuto in piedi a colpi di panem et circenses.

Dal quadro d’insieme emerge una sinistra – oggi come oggi – inadatta a farsi promotrice della cultura del lavoro, della protezione sociale e della responsabilità democratica: il caso Hollande scoppiato in Francia ne è solo la punta dell’iceberg e il consolidamento dell’ascesa di Le Pen ne è la riprova.
Non è un caso che Renzi il riformatore oggi  ricordi “chi si spacca la schiena” e manda avanti il Paese.

Il tutto senza dimenticare che tra Italia, Francia e Germania è lunga davvero la serie di politici di second’ordine coinvolti in scandali miserabili nell’arco dell’ultimo ventennio, specie se si confida su bastioni elettorali sempre più anziani o privilegiati.

Come anche prendiamo atto dai fatti recenti che l’Internazionale Socialista non esiste più:

  1. Matteo Renzi, segretario d’Europa, appoggia a senso unico Barack Obama, magari sperando un posto in ‘prima fila’ dalle parti di Aleppo o a Gerusalemme, perchè no, tutto fa share. Intanto, in un Parlamento dove il PD è egemone sono due anni che le riforme annaspano.
  2. la Germania del viceCancelliere SPD Sigmar Gabriel negozia sottobanco con Putin ottenendo gas in cambio di ‘cordoni umanitari’ in Ucraina e – forse – in Siria per i Russi, con buona pace di chi sperasse di spedire qualche marò anche da quelle parti.
  3. la Francia leftista di Francois Hollande è alle prese con l’integrazione forzata degli islamici in casa propria, l’espansione di Ebola nella sua Francafrique  e il disastro dei suoi complotti a Bengasi. La solidarietà tra popoli della Rivoluzione è solo un ricordo.
  4. in Inghilterra, il glorioso Labour Party di Ed Miliband sembra essere definitivamente il terzo partito e ci si prepara a ricostituire un armata nordica – con Norvegia, Danimarca e Repubbliche Baltiche – per inerporsi ai Rus ed agli Ucraini/Polacchi, proprio mentre il ricordo degli antichi fasti pagani e indoeuropei sta riemergendo potentemente.

Evidentemente, gli interessi dei lavoratori e del popolo dei diversi stati sono diversi se non divergenti, secondo i differenti partiti della Sinistra in Europa, ma  …  non secondo gli altri partiti di centro o di destra che stanno raccogliendo sempre più successi, mentre la sinistra estrema non sembra essere in grado – sono trascorsi cent’anni ormai da Rosa Luxemburg – se essere pienamente legali o meno.

Dulcis in fundo, la corrente di pensiero romana che scopre di essere sempre stata liberal dopo 50 anni di comunismo sfegatato o che molto puerilmente ritorna a Cristo perchè era un protosocialista che divideva il pane e amava tutti …

Cosa dire? My compliments … martiri e riformisti d’altri tempi si saranno stancati persino di rivoltarsi nella tomba.

Cosa chiedersi? Perchè gli elettori di sinistra continuano ad inseguire un’utopia mentre la realtà cade a pezzi. Non sarà mica  una coazione a ripetere … se il mondo politico della Sinistra continuasse ad esser tale, promettendo tot e realizzando poco, male e in tutt’altra direzione.

Come anche potremmo chiederci perchè, in Francia e Italia, tanti cittadini non hanno ancora compreso che in politica non si votano i sogni (gli ideali) ma si delegano gli uomini – questa è la realtà dei fatti – e non vincono i desideri pindarici ma il successo è sempre nell’aurea mediocritas che accontenta i più?

Dunque, prima di lanciare critiche e accuse a Matteo Renzi, se si discosta dalla ‘tradizione’, sarebbe il caso di chiedersi se si ha un’alternativa.

Originally posted on Demata