Nelle scuole c’è agitazione per la proposta del governo, contenuta della legge di Stabilità, di estendere l’orario di didattica frontale dei docenti da 18 a 24 ore, con incremento delle ferie estive, ma senza aumenti di stipendio. A dire il vero, c’è agitazione solo nelle scuole medie e superiori, dato che le maestre delle elementari e delle materne, già lavorano per 24-25 ore settimanali, più un discreto carico di progetti, incontri con le famiglie e riunioni.
Due mondi in un solo comparto: i professori che riscattano 3-5 anni di studi universitari, lavorano 18 ore settimanali più 40 ore annue di riunioni, percepiscono stipendi superiori di diverse centinaia di euro, sono in discreta parte maschi, anzichè ‘solo donne’ come nelle scuole elementari, dove fanno un lavoro più complesso, più esteso nel tempo, con maggiori responsabilità e rapporti con l’utenza e … si guadagna molto di meno. Esemplare il caso dei docenti tecnico-pratici degli istituti tecnici che sono diplomati come le maestre e che guadagnano di media circa 200 euro al mese in più, lavorando 18 ore anzichè 24.
Parliamo di circa 400.000 lavoratori, la decima parte di una pubblica amministrazione – che sta subendo e sopportando tagli, sacrifici ed economie – e di un risparmio di circa 700 milioni di euro in supplenze nel triennio, con circa 30.000 giovani in meno che entreranno nella macchina stritolatutto del precariato.
Parliamo anche di troppi licei che spendono per supplenze, inspiegabilmente, più risorse pro capite di una scuola elementare piena zeppa di lavoratrici madri con figli di età inferiore ai 10 anni. Di contratti di lavoro e mansionari che consentono ai docenti di rifiutare la supplenza interna anche se vi sono classi e classi senza vigilanza, di un sistema di graduatorie interne che garantisce alcuni e mobilizza perpetuamente altri. Di un sistema di controllo che invia revisori con un diplomino in tasca a verificare bilanci milionari badando solo (o quasi) che il totale dei debiti sia pari o inferiore al totale delle entrate, o meglio dei crediti. Di un’autonomia scolastica sempre più al lumicino.
Una norma, quella dell’elevamento dell’orario didattico de professori, inutile se esistesse anche un banale monte ore di ‘straordinari’, come per qualunque altro lavoro in modo da garantire il servizio.
Una norma che poteva essere contrattata, invece che anticiparla con uno sciopero, e che ormai andrebbe approvata, riconoscendo qualcosa di più a livello contrattuale, visto che c’è necessità che tutta la pubblica amministrazione faccia il massimo del massimo, come in un dopoguerra.
Una legge che spaventa dato che ora si tocca la categoria benemerita dei professori edomeni potrebbero esserlo anche le attrettanto benemerite categorie dei giornalisti, dei dirigenti ed amministratori pubblici retribuiti, dei medici e degli universitari.
Suona, dunque, davvero strano che il ‘responsabile’ Pierligi Bersani affermi: «Voglio dirlo con chiarezza, noi non saremo in grado di votare così come sono le norme sulla scuola».
I motivi per non votare la Legge di Stabilità, caso mai, sono altri, come le norme a carico dei malati e dei disabili oppure quelle sulla detraibilità dei mutui o la vergognosa IVA che, a differenza dell’IRPERF, colpisce più i poveri che i ricchi e flette i consumi.
I motivi per parlare di istruzione e formazione sono altri, come la categoria dei docenti e lavoratori esternalizzati da province e regioni a carico del ‘diritto allo studio’, come i costi di risanamento delle precaria edilizia scolastica (l’inverno arriva …) che ammonteranno ad una decina di miliardi, innovazione inclusa, come l’enorme quantità di debiti che il MIUR mantiene verso le scuole (residui attivi) che potrebbe aver superato i 3 miliardi di euro, mentre si prevede un ulteriore e pesante definanziamento nei possimi tre anni.
I motivi per stare dalla parte dei professori sono tutti scritti nei tanti decreti e circolari dle MIUR, tra cui quello che impone ‘di fatto’ di attribuire, contro ogni meritocrazia ed equità, la sufficienza in condotta a tutti gli alunni che non abbiano commesso reati piuttosto gravi, come minacce e/o ingiurie e/o percosse, ovvero reati spesso perseguibili solo su querela di parte, per i quali la vittima – un compagno di classe od un docente – solitamente rinuncia,.
Il segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani, pensa che esiste il pericolo di «dare un colpo ulteriore alla qualità dell’offerta formativa. Voglio credere che ciò sarà ben compreso dal governo» e, nel giro di 24 ore, il sottosegretario Marco Doria, uno scrittore di successo, prontamente annuncia che “troveremo una soluzione diversa per la legge di stabilità”.
Ancora tagli al funzionamento delle scuole, che seguono a carenze di finanziamenti ed esitazioni normative che arrivano da lontano.
Ad esempio, dal ‘suo’ governo Prodi e dall’iniziativa del ‘suo’ collega, il ministro Fioroni, che accentrò i finanziamenti delle scuole in un solo ufficio di Viale Trastevere, o dall’esperienza del precedente, l’eclettico Berlinguer, che dopo aver esteso l’età d’obbligo scolastico, si vide lesinare le risorse e non potè riformare a fondo gli indirizzi di studio e le cattedre dei docenti.
Scuole che ormai sono allo stremo, come gli Enti Locali che dovrebbero provvedere alle loro manutenzioni, mentre il ministero, anno per anno, apporta continue modifiche alla rete scolastica. Una scuola superiore che, a ben vedere, è poco o punto cambiata, nei programmi e nelle risorse, rispetto a quella che frequentammo in tanti 40-50 anni fa.
Se un diktat al governo Monti andava lanciato ‘da sinistra’, quello affermato da Bersani, in favore dei professori, non è quello che intacca le maggiori iniquità e non è quello che influisca positivamente sui ceti medio-bassi o non abbienti, come non rassicura malati e giovani.
La Casta è sempre la casta e non si tocca.
E speriamo che la mela avvelenata delle risorse in favore dei professori non andrà a vertere anche sull’INPS o la Sanità, ovvero pensionati, disoccupati e malati.
Una domanda per Pierluigi Bersani: viene prima il diritto costituzionale allo studio ed alle pari opportunità di bambini, ragazzi, famiglie e disabili oppure ha più peso di un limitato gruppo di persone, i professori delle medie e superiori, che equivalgono al 4% della popolazione?
Quanti altri voti perderà il Partito Democratico schierandosi ‘come al solito’ dalla parte della Casta del pubblico impiego, dopo non aver versato una prece per disoccupati, cassaintegrati, malati, pensionandi, giovani precari e donne?
Leggi anche I (veri) numeri del lavoro dei docenti in Europa
originale postato su demata
Tag:berlinguer, capitolone, docenti, economie, edilizia scolastica, ferie, finanziamenti alle istituzioni scolastiche, Fioroni, FLC, Gelmini, insegnante tecnico pratico, istituzioni scolastiche, ITP, Legge di stabilità, maestra, MIUR, orario, orario di lavoro, orario didattico, Profumo, proteste, scuola, tagli, viale trastevere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.