Tag Archives: dsga

Dimensionamento scolastico: un esemplare disastro

8 Giu

Il Governo Berlusconi aveva portato a mille il numero minimo di alunni per istituzione scolastica, ma Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Sicilia, Puglia e Basilicata avevano fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro il Dimensionamento Scolastico.

Con la sentenza 147 del 2012, il presidente Alfonso Quaranta ed il giudice redattore Sergio Mattarella hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale di una parte del ‘dimensionamento scolastico’ – per l’esattezza l’articolo 19, comma 4 del decreto legge 98 del 2011 – “costituzionalmente illegittimo” per violazione dell’articolo 117, terzo comma della Costituzione, “essendo una norma di dettaglio dettata in un ambito di competenza concorrente”.

Secondo la Dir-Presidi, la sentenza da ragione agli Enti Locali sulle loro prerogative e da ragione contemporaneamente allo Stato nel non assegnare dirigenti scolastici alle scuole sottodimensionate, in quanto appunto i presidi sono dipendenti dello Stato e non delle Regioni.

Attualmente i dirigenti scolastici sono circa 11.000, ai quali a breve andranno ad aggiungersi qualche migliaio di vincitori di concorso.

Essendo gli scolari italiani circa 4,5 milioni ‘da sempre’ – siamo a crescita zero – è facile calcolare che le istituzioni scolastiche dovrebbero essere, in totale, circa 5.000 e, dunque, dovrebbero essere circa seimila i dirigenti scolastici ed i direttori amministrativi in esubero.

La sentenza della Cassazione, dunque, alza il velo su un assurdo normativo di particolare rilevanza, dato che non è dato sapere quali siano le amministrazioni pubbliche in grado di assorbire esuberi dirigenziali di tale portata, oltre al fatto che con la dismissione dell’amministrazione del MIUR anche gli amministrativi non hanno dove andare.

Ma, se la Cassazione fa chiarezza, quel che viene in luce sono dirigenti e segretari allo sbaraglio, scuole nell’incertezza, conti pubblici da rifare.

Infatti, le Regioni, dopo aver invocato la competenza concorrente, nulla hanno predisposto per assorbire nei propri ruoli questo personale, ovvero dotarsi delle comptenze e delle funzioni necessarie ad affiancare/subentrare allo Stato nell’istruzione.

In tutto ciò, a meno di una variazione di bilancio a livello di governo, dovrebbe essere impossibile per il MIUR e per gli Uffici Scolastici Regionali derogare dai tetti di spesa e dalle economie pianificate riguardo il personale, come Comuni e Provincie dovrebbero poterlo fare riguardo le minori spese telefoniche e di gestione, derivanti dall’accorpamento degli uffici.

Bel pasticcio, my compliments a Viale Trastevere. Intanto, pagano l’erario ed, in modo più o meno diretto, almeno una decina di milioni di italiani: i lavoratori, gli alunni e le famiglie.

originale postato su demata

Tagli alla scuola: si potevano evitare?

12 Set

Riaprono le scuole ed iniziano a sentirsi i tagli voluti da Tremonti ed eseguiti dalla Gelmini.

Secondo la Stampa, le attuali 10.500 istituzioni scolastiche verranno ridotte a circa 9.500 perchè hanno pochi alunni, ovvero meno di 500 che è il parametro di legge. L’intervento, che decurta del 11% l’organico dei dirigenti scolastici e dei direttori amministrativi, comporterà, secondo i calcoli di «Tutto Scuola», anche una incomprensibile perdita di ulteriori posti (1.100) di assistente amministrativo.

Sempre in questo anno scolastico che inizia, le ore di lezione degli istituti tecnici e professionali vengono generalmente abbassate  a 32 settimanali, con un corrispettivo taglio del 10% dei docenti, che va ad aggiungersi al corposo taglio di maestre di scuola elementare (circa 50.000) determinatosi con l’abolizione dei moduli senza il subentro, specie al Sud per problemi logistici, del tempo pieno.

A questo va ad aggiungersi il taglio dei servizi per i disabili, quelli per il funzionamento delle scuole e quelli specifici per il recupero, per poi dover ancora scoprire quali saranno i tagli attuati dagli Enti Locali, se a carico dei clientes o delle scuole.

Il tutto in uno Stato che destina(va) all’istruzione, ovvero al diritto allo studio, più o meno quello che spendono gli altri paesi europei, se teniamo conto sia di quello che va al Ministero dell’istruzione, università e ricerca sia quello che va a gli Enti Locali.

Inoltre, se lo Stato investe di meno nella scuola, anche i costi per le famiglie s’incrementano (ad esempio: +2% sul prezzo degli zainetti) e le misure di contenimento del “caro libri”, che grava specialmente sugli alunni dei Trienni delle Superiori, sono inficiate dalla scarsa informatizzazione dei docenti. la scarsa diffusione degli Ebooks, la drammatica situazione dell’edilizia scolastica e dei laboratori, i tagli pesantissimi per gli assistenti tecnici, per non parlare della l’innovazione e manutenzione tecnologica, che, da quando è stata trasferita agli Enti Locali, è del tutto scomparsa in non pochi territori.

Se la scuola pubblica non fosse stata statale non avremmo subito questi tagli.

Con il sistema dei voucher e con le scuole in carico al territorio, come recita la Costituzione, il cittadino vedrebbe direttamente decurtate le risorse destinate all’istruzione dei propri figli e protesterebbe. Inoltre, i cittadini potrebbero scegliere e le scuole sarebbero costrette a diventare più efficienti o ridursi a dei diplomifici, facilmente individuabili da un qualunque sistema informativo di monitoraggio decente.

Sempre con i voucher, però, i docenti passerebbero dal posto fisso a contratti quinquennali o triennali. E nei voucher, cioè nelle mani dei cittadini, finirebbe anche buona parte di quello che gli enti locali spendono in diritto allo studio e che, non di rado, diventa festa patronale o etnica, scuolabus ed esenzione, progetto esternalizzato fine a se stesso. Infine, avendo “finalmente” gli amministratori locali la responsabilità di un servizio che “entra nelle case della gente”, assisteremmo ad una maggiore e più soddisfacente selezione del personale politico che ci viene proposto per il voto.

E’ una questione nota, esiste dai tempi della tentata Riforma di Luigi Berlinguer, l’On. Aprea (una donna che viene dalla scuola) porta avanti questa battaglia da anni, esistono progetti di legge in Parlamento che attendono da legislature e nessuno ne parla.

Ai media, evidentemente, interessano solo i tagli da sbattere in prima pagina, non le soluzioni che potevano evitarli.