Tirando le somme, l’Italia 2011 – e anche quella dell’anno prima – è stata una interminabile bugia di se stessa. E nei calici di San Silvestro resterà l’amaro retrogusto di una colossale perdita di tempo. (A)
Vorremmo tanto poter dire che l’atteso segnale di inversione di tendenza è già arrivato, purtroppo non è così. La verità è che siamo al centro dell’attenzione mondiale per sapere se sarà scongiurata o meno la catastrofe dei debiti sovrani. (B)
Oltre a questo fuoco internazionale, il Professor Monti se la deve vedere con un secondo fuoco che cova, in maniera preoccupante all’interno del Paese, dove si moltiplicano i segnali di crescenti diseguaglianze economiche e di disgregazione sociale. (C)
Sempre più chiaro sui pericoli scampati, sempre asettico sulle tante persone che già soffrono un disagio sociale e nell’indicare una mission collettiva, ancora una volta Monti ha condito la lunga conferenza con le sue spruzzate di ironia. Di stile un po’ gesuitico, invece, le parole con quali ha battezzato un nuovo slogan: «Non avrei obiezioni se chiamaste “cresci-Italia”», le misure in gestazione per ridare competitività al sistema. (D)
Monti fa una lezione di quasi tre ore, ma il suo “Cresci Italia” è vuoto. E’ la parabola del tecnico. Parole forbite, sfoggio di inglesismi, qualche freddura. Una cosa, però, la sappiamo: Monti parla ai tedeschi. (E)
Il Professore giura: “Sono sicuro che il Paese ci capisce”. Ma usa termini inglesi incomprensibili all’italiano medio. Non è mai facile riportare sui giornali il senso di una così importante conferenza stampa. (F)
E’ quasi inutile chiedere a Mario Monti conforto e calore. Il suo governo “di scopo” non è nato per questo. La sua forza, che è anche la sua debolezza, deriva dal vuoto pneumatico della politica che si autosospende momentaneamente per manifesta incapacità. (G)
Non potendo attaccare Monti, Pierluigi Bersani se la prende con Berlusconi. Invece di commentare Monti, il Cavaliere lo tratta come un suo collaboratore e finge di essere ancora a Palazzo Chigi. (H)
(A) (Mario Bracconi – La Repubblica) – (B) (Dario Di Vico – Corriere della Sera) – (C) (Mario Deaglio – La Stampa) – (D) (Fabio Martini – La Stampa) – (E) (Alessandro Sallusti – Il Giornale) – (F) (Cristiano Gatti – Il Giornale) – (G) (Massimo Giannini – La Repubblica) – (H) (G.Fregonara e M.T.Meli – Corriere della Sera)
originale postato su demata
Tag:Afragola, Alessandro Sallusti, alfano, Angela Merkel, Angeletti, anziani, ASL, “cresci-Italia”, banca, BCE, bersani, Bertone, blocco, boicottaggio, Bonanni, Bruxelles, Calderoli, Camusso, cariche compatibili, cariche incompatibili, casini, casta, cattolici, CGIL, Chiesa, CIna Popolare, CISL, Coesione Territoriale, Commissione Europea, compagnia di san paolo, concordato, contratto, corte costituzionale, Corte europea di giustizia, Costituzionale, crisi, Cristiano Gatti, crozza, Dario Di Vico, debito, debito sovrano, decisioni, default, deficit, di pietro, disciplina, discorso, discorso di fine anno, disoccupazione, Dottrina sociale, draghi, Efsf, elezioni europee, esenzione fiscale, Esm, Euro, europa, European Stability Mechanism, europeo, Eurozone, Fabio Martini, Fabrizio Barca, fallimento, famiglia, fiducia, Finlandia, FIOM, FMI, fondazione, fondo salvastati, Fornero, Francia, Fregonara, G.Fregonara e M.T.Meli, Germania, Gesuiti, Giampalo Galli, giovani, Goldmann, governance, grafico, gran Bretagna, Herman Van Rompuy, ICI, imprese, IMU, inciucio, incostituzionale, indoeuropeo, ipr marketing, ipsos, Italia, lavoratori, lavoro, malati, manovra, Marco Azzolini, Mario Bracconi, Mario Deaglio, Mario Draghi, Mario Monti, Massimo Giannini, Meccanismo europeo di stabilità, medicina, medico di base, Meli, mercati, Merkel, Molfetta, Monti, nazionalismo, occupazione, onlus, ordine dei medici, ospedale, Paribas, parlamento, parlamento europeo, partiti, patrimoniale, patto di bilancio, pensionamento, pensionamento volontario anticipato, pensioni, Politica, Polverini, Porta Nuova, poveri, prefettura, premier, presidente del Consiglio europeo, primo cittadino, procedura di emergenza, Prodi, PSI, raccolta, RAI, recessione, regione, Renato Balduzzi, repubblica italiana, risorse, risorse aggiuntive, rivolta, rivoluzione, Romano Prodi, rpesidio, sacro cuore, salute, salva Italia, sanità, Santa Sede, sanzioni automatiche, Sarkozy, sciopero, senato, settore privato, sindaco, SJ, Slovacchia, Sociedad de Jesus, sommossa, speculatori, spesa, spesa snitaria, spread, stability bonds, Stati membri, Stati Uniti., Stato-Regioni, sterlina, svalutazione, Tarcisio bertone, titoli di stato, tumore, ue, UIL, Unicredit, Unione Europea, unione fiscale, USA, Vaticano, vendola, Vincenzo Nespoli, welfare, wto, Yuan
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.