Tag Archives: diritti civili

Il testamento biologico e l’ostruzionismo del Centrodestra

1 Feb

testamento_biologicoIl Disegno di legge sul testamento biologico è finalmente pervenuto ai lavori della Camera.
A differenza di tanti altre leggi, questa volta non è stata inserita la clausola “ove concluso in Commissione”, quindi se i commissari non riusciranno a terminare in tempo la discussione degli emendamenti, il testo passerà comunque all’Aula.

Infatti, già da oggi il Testamento Biologico potrebbe passare al vaglio dei Deputati, se non fosse che – in Commissione – una sparuta pattuglia di soli dieci onorevoli su ben 49 totali, non volendo accettare il volere di un’ampia e variegata maggioranza ha presentato circa 3.200 emendamenti al testo unificato, di cui solo 290 avevano i parametri per essere ammissibili.

Gli emendamenti ostruzionistici sono arrivati principalmente da parlamentari eletti o appartenenti alle liste di NCD, FI-PdL, UdC, ex Scelta Civica e Lega Nord. Tra loro non pochi medici.

La dichiarazione anticipata di trattamento (detta anche testamento biologico) è l’espressione della volontà da parte di una persona, fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell’eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità.

Non sopravvivere attaccato ad una macchina contro la tua volontà.
Firma la petizione contro gli ostruzionisti.

Demata

I diritti umani secondo l’Islam e non solo

25 Gen

Pochi sanno che i paesi di tradizione islamica sottoscrivono una Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ‘leggermente’ diversa dalla nostra.

Ad esempio, il “diritto alla giustizia” (art. 4) per il quale “ogni individuo ha diritto di essere giudicato in conformità alla Legge islamica e che nessun’altra legge gli venga applicata” , che “nessuno ha il diritto di costringere un musulmano ad obbedire ad una legge che sia contraria alla Legge islamica” e che (art. 5) “nessuna accusa potrà essere rivolta se il reato ascritto non è previsto in un testo della Legge islamica”.

Peggio ancora l’art. 12, che tutela il “diritto alla libertà di pensiero, di fede e di parola” che nei paesi islamici prevede che “ogni persona ha il diritto di pensare e di credere, e di esprimere quello che pensa e crede, senza intromissione alcuna da parte di chicchessia, fino a che rimane nel quadro dei limiti generali che la Legge islamica prevede a questo proposito”.
La Dichiarazione Islamica dei Diritti dell’Uomo segue precisando che “nessuno infatti ha il diritto di propagandare la menzogna o di diffondere ciò che potrebbe incoraggiare la turpitudine o offendere la Comunità islamica”

Infine, il “diritto di famiglia” prevede (art. 19) che “ognuno degli sposi ha dei diritti e dei doveri nei confronti dell’altro che la legge islamica ha definito con esattezza” e precisamente che «le donne hanno dei diritti pari ai loro obblighi, secondo le buone convenienze. E gli uomini hanno tuttavia una certa supremazia su di loro» (Cor., II:228).

I diritti universali, insomma, non sono proprio così ‘universali, se 1/3 della popolazione mondiale vive in stati dove i ‘diritti’ sono solo ‘islamici’.
Ma almeno li hanno firmati e, tra l’altro, la versione islamica dei diritti umani prevede regole ‘migliori’ per lo sfruttamento del lavoro e per l’usura: c’è anche chi non li ha firmati o l’ha fatto solo in parte ed in modo ‘sterile’.

Infatti, saranno probabilmente pochi quelli che si sono accorti che Israele non ha firmato i trattati ONU per il traffico di migranti, le tutele del lavoro, la tortura, la protezione dei civili, la pena di morte eccetera e, soprattutto, che … la Santa Sede non ha firmato nemmeno quelli sulle donne, sulla schiavitù, sul lavoro forzato o quanti relativi ai diritti umani e le libertà fondamentali dell’individuo in Europa.

Demata

Omosessuali, religioni, leggi: quale Storia e quali Diritti?

25 Gen

Per le principali religioni moderne l’omosessualità è un atto ‘impuro’, ‘contro natura’, perchè l’hanno detto Yahvè, Dio e Allah,  promettendo i peggiori supplizi in vita e dopo la morte. Anche il Buddismo la ‘sconsiglia’, alla pari di qualsiasi altra condotta derivante dal ‘desiderio’.

Precedentemente, Confucio e Krisna non ne fanno una particolare mezione o ‘problema e, ancor prima, tra gli Indoeuropei come tra i nomadi dell’Asia o del Nordamerica, i ‘pagani’ non si ponevano particolari problemi verso i fuðflogi e le flannfluga (uomini e donne che rifiutano il rapporto eterosessuale e il matrimonio), ma – come per il sopraggiungere dell’impotenza senile – escludevano dal contesto ‘maschile’ gli ‘effemminati’, cioè quelli che decidevano di non partecipare alle prove di iniziazione ‘virili’ e sceglievano di adottare uno stile di vita ‘femminile’.
La maggioranza degli dei della vegetazione (Attis, Adone, Dioniso, Tuisto) erano androgini

Tra i mediorientali gli omosessuali erano una casta, come, ad esempio, i sacerdoti travestiti o gli eunuchi che costituivano il clero di Inanna / Ishtar, venerata nel Tempio di Gerusalemme come “Regina del Cielo” (Secondo Libro dei Re 23,7).
E, ancora oggi, nell’India colonizzata dagli Arya, gli ermafroditi sono dei fuori casta e la benedizione degli eunuchi è considerata quasi indispensabile ed eccezionalmente efficace in ogni cerimonia.

Una questione di fede, dunque, e non di pericolosità sociale, in un mondo dove la ‘famiglia’ e la capacità di ‘procreazione’ era tutt’una cosa, ma dove l’omosessualità non dava scandalo.

Infatti, in Europa occidentale, fino a Carlo Magno, la legislazione civile che il diritto canonico non fanno particolare menzione dell’omosessualità; solo nei Paesi Baschi le Leges Visigothorum prevedevano la castrazione, ma con scarso esito visto che il clero rifiutò di applicare la norma.
Ad Oriente, viceversa, l’Impero bizantino continuò ad applicare il codice teodosiano che prevedeva la pena di morte per gli omosessuali passivi e gli effemminati, estesa anche gli omosessuali attivi (Giustiniano – 533 d.C.) e agli adulteri. L’omosessualità in Russia, però, fu tollerata fino all’epoca di Pietro il Grande e sanzionata dalla Chiesa ortodossa con penitenze.

Le cose andarono a cambiare, in Europa, dopo l’Anno Mille, ‘grazie’ al monaco Pier Damiani (Liber Gomorrhianus – 1049 d.C.) in cui si condanna violentemente l’omosessualità e la sodomia, e, soprattutto, a Tommaso d’Aquino (Summa Theologiae), in cui l’omosessualità viene descritta come un peccato orribile, ben peggiore dell’adulterio e dello stupro, anche se non assimilabile alla bestialità vera e propria.

Nell’arco di 200 anni, la nuova morale venne fatta propria dall’emergente classe borghese dei mercanti (Paolo da Certaldo -“Il Libro dei buoni costumi”) con l’introduzione di statuti che prevedevano – nella sostanza – le stesse pene dello Stato Pontificio e del Codice Teodosiano.

La Riforma (in particolare il Calvinismo) e l’Illuminismo fecero il resto, se la prima legge contro gli omosessuali in Cina venne introdotta nel 1740 e in Russia  solo nel 1706 venne introdotto il rogo.

A casa nostra, andò a finire che, al sorgere dell’unità italiana, nei codici delle Due Sicilie non v’era neanche la menzione dell’omosessualità, mentre nel resto d’Italia la ‘sodomia’ era punita ‘da sempre’ con l’impiccagione ed il rogo. Solo nel 1787, in Lombardia e Triveneto, si passò alle pene corporali e al carcere per ‘bontà’ dell’imperatore d’Austria e solo nel 1832 a Roma venne abrogata la pena di morte, convertendola in ergastolo. Nel 1859, i Savoia  (art. 425 del C.P.) introdussero la pena del carcere per gli omosessuali, estesa poi a tutta la penisola.

E se tanto era tra i cattolici, non è che andasse molto meglio negli ‘ambienti laici’, figli del Calvinismo, che – in sintesi – la pensavano come Cesare Beccaria, secondo il quale l’omosessualità “prende la sua forza non tanto dalla sazietà dei piaceri, quanto da quella educazione che comincia per render gli uomini inutili a se stessi per fargli utili ad altri” e che “non si può chiamare precisamente giusta (il che vuol dire necessaria) una pena di un delitto, finché la legge non ha adoperato il miglior mezzo possibile nelle date circostanze d’una nazione per prevenirlo”.
Non a caso i laici totalitarismi comunisti della Russia e della Cina previdero la ‘rieducazione’ per gli omosessuali e , come detto, nel Meridione d’Italia borbonico dovette essere lo Stato unitario ‘liberale’ ad imporre sanzioni e pene per gli omosessuali.

Fatto sta che la medicina  ha cancellato solo da 25 anni (17 maggio 1990) l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola “una variante naturale del comportamento umano”, e da allora sta a noi decidere se credere nella Scienza o nei Profeti, ovvero se discriminare gli omosessuali o non farlo.

Altra questione, però, è la famiglia, cosa molto diversa dall’estendere giustamente lo status di parentela al partner omosessuale di qualcuno.

Infatti, per ‘famiglia’ non esiste una definizione: l’Uomo – dagli albori della Preistoria – non ne ha sentito il bisogno, dando per scontato che fosse l’elemento base della ‘riproduzione della specie’.
Oggi – con la demografia in eccesso e con la clonazione alle porte, mentre tanti non hanno più famiglia – le cose sono cambiate e, se un single può adottare bambini, non dovrebbe esservi motivo per cui non possano farlo gli omosessuali.

Ma, se gli omosessuali hanno diritto a farsi una ‘famiglia’, che dire dei bambini orfani o che vivono nell’abbandono come degli homeless e degli invalidi o degli anziani esodati con rinvio perpetuo della pensione oppure delle donne istruite e senza lavoro o, ancora, dei giovani che – una volta – a 30 anni non erano ‘ragazzi’ bensì padri e madri?

Negli USA le norme sui diritti degli omosessuali sono andate di pari passo con le altre tutele dei comportamenti ‘privati’ e dei ‘diritti civili’ (es. legalizzazione cannabis, diritti afroamericani e indiani, etc) ma sono state affiancate da importanti interventi sul Welfare, sulla Sanità e per le famiglie.
“Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità”. (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – art. 22)

Demata

Italia in guerra senza Bossi e Bersani?

26 Apr

Sì ad «azioni aeree mirate» italiane in Libia. Questa la brief note con cui il Governo ha annunciato l’entrata in guerra dell’Italia.

Una decisione, come conferma il ministro degli Esteri Franco Frattini, che che poteva attuata ben quindici giorni fa, visti i toni tenuti dal rappresentante del governo provvisorio Jalil, in visita a Roma.
“Voi vi siete fatti ingannare dalla retorica di Gheddafi, ma noi che siamo i libici di Bengasi, i libici che dovrebbero odiare di più gli italiani, riconosciamo che voi non ci avete solo colonizzato: avete costruito il nostro Paese. E’ per questo ha continuato – che abbiamo bisogno di voi, proprio di voi, adesso: aiutateci.”
Un accorato appello, al quale Silvio Berlusconi aveva pubblicamente risposto, pochi giorni dopo, che “considerata la nostra posizione geografica ed il nostro passato coloniale, non sarebbe comprensibile un maggior impegno militare.”

Una mossa, imposta da Obama a nome evidentemente del Consiglio NATO, che potrebbe, almeno, riqualificare l’immagine italiana dall’imbarazzante amicizia di Gheddafi con Berlusconi, il quale, per l’appunto, si dichiara imbarazzato.

Una ripresa “obbligata” della politica italiana nel Mediterraneo, dopo 150 anni di stasi, che  riporterebbe le regioni ed i porti del Sud agli antichi fasti, con prevedibili ricadute (negative?) per le regioni padane e quelle “rosse”.

Infatti, se Calderoli annuncia un “Non con il mio voto”, aprendo un’ulteriore frattura nel governo, dalla riva opposta arriva un durissimo il comunicato di Emergency.
“Il governo italiano continua a delinquere contro la Costituzione e sceglie la data del 25 aprile per precipitare il Paese in una nuova spirale di violenza. Le bombe non sono uno strumento per proteggere i civili: infatti non sono servite a proteggere la popolazione di Misurata. La città di Misurata, assediata e bombardata da oltre due mesi, nelle ultime 24 ore ha vissuto sotto pesantissimi attacchi che hanno raso al suolo quartieri densamente popolati, anche per l’impiego di missili balistici a medio raggio”.
Intanto, il ministro della Difesa Ignazio La Russa precisa che  “non si tratterà di bombardamenti indiscriminati ma di missioni con missili di precisione su obiettivi specifici” per “evitare ogni rischio di colpire la popolazione civile”.
E Frattini conferma: «Bombarderemo obiettivi mirati, per esempio batterie anticarro, carrarmati, depositi di munizioni. Obiettivi pianificati dalla Nato, che ce li indicherà di volta in volta».

Quanto al popolo padano, Berlusconi rassicura (secondo lui) che “non occorre un nuovo voto del Parlamento, dunque non ci sarà nessuna spaccatura tra noi e la Lega come spera l’opposizione”.

L’opposizione?  Tace, imbarazzatamente tace, trincerandosi dietro “i limiti posti dalla risoluzione Onu”, come se non ci siano un popolo insorto, un dittatore efferato e tremila anni di storia comune.

Intanto, a Misurata l’assedio, la fame, la sete, le morti innocenti continuano.

Tutto sui ribelli libici

12 Apr

Il Consiglio nazionale ad interim di transizione è la guida politica della Coalizione della Rivoluzione del 17 febbraio, nata in seguito alle sommosse popolari in Libia contro il regime di Gheddafi.
Il manifesto politico del Consiglio, “Visione per una Libia democratica”, chiede una nuova costituzione, libertà di associazione, di opinione e di stampa, pluralismo e tutela delle minoranze; libere elezioni e separazione dei poteri, superamento delle discriminazioni di genere, colore, razza o posizione sociale, nuove relazioni lotta al terrorismo.

Nulla di inquitante, tutto sacrosanto e legittimo, ma il Consiglio Nazionale Libico è stato riconosciuto solo da Italia e Francia.  Eppure, è composto da 31 membri, governa le regioni liberate dalla Rivoluzione, si è riunito la prima volta a Beida il 24 febbraio 2011, i leader noti sono Mustafa Abdul Jelil (ex ministro della difesa ed attuale Segretatio Generale), Abdul Hafiz Ghoga (ex ministro degli esteri ed attuale Vicesegretario generale e portavoce), Omar el-Hariri, Alì Tarhuni,  Alì el-Essaui.

Con loro ci sono Fathi Mohammed Baja e Abdul Ilah Moussa al-Meyhoub (noti intellettuali democratici), Fathi Tirbil Salwa e Salwa al-Dighaili (attivisti dei diritti civili),

Il primo dei (presunti) problemi è che Mustafa Abdul Jelil  e Abdul Fatah Younis (ex ministro degli interni), pur essendo dei “traditori del regime”, appartengono al gruppo tribale di Omar Mokhtar El-Hariri, eroe della rivoluzione antimonarchica di Gheddafi e poi, nel 1975, leader del primo tentativo di rovesciamento del Raiss. Attualmente è il leader militare della “nuova” Libia, dopo 15 anni di carcere duro, dal 1975 al 1990, e 20 di arresti domiciliari: una sorta di Nelson Mandela della Cirenaica.

Certo, non sono l’ideale per le “big companies” che già  erano alla “Fase 4″ ed avevano acquistato il petrolio del 2030.

Di tutt’altra pasta sembra essere il colonnello Khalifa Haftàr (o Hifter), indicato da McClatchy Newspapers come “leader dell’opposizione”, che il  Washington Post del 26 marzo del 1996 indicava come “leader di un Lybian National Army” con base in USA e che, durante gli ultimi 20 anni, avrebbe vissuto in un sobborgo di Norfolk in Virginia, dopo essere stato catturato in Ciad ed aver disertato nel National Front for the Salvation of Libya.

Un’organizzazione, il NFSL, che nel 1984 fallì il tentativo di uccidere Gheddafi e guidata oggi da Ibrahim Abdulaziz Sahad, fortemente “voluta” dai sauditi e dagli statunitensi, come afferma il “libro bianco” Manipulations africaines, pubblicato da Le Monde diplomatique nel 2001, che indica il NFSL come “sostenuto dalla CIA”. Nonostante sia indicata come la principale organizzazione politica, poco si sa del National Conference for the Libyan Opposition, “braccio politico” del NFSL composto da esuli libici in Inghilterra e USA, e non sembra essere questo il circuito di riferimento per Mahmud Jibril, oggi a capo del governo provvisorio del Consiglio nazionale.

Un battitore libero, economista, esperto in governance strategica, con un master in scienze politiche presso l’Università di Pittsburg. Mahmoud Jibril è l’uomo che ha ottenuto il riconoscimento diplomatico dei francesi e degli italiani, dopo essere stato un esperto della Monitor Group inc, (la “think tank enteprise” della Harward University di Cambridge, nel Massachussets), è rientrato in Libia nel 2007, con lo “sdoganamento” internazionale di Gheddafi, che lo pose a capo del National Economic Board che promuoveva rapporti con aziende globali.

Il timore principale degli osservatori è nell’incognita “del dopo”, in un paese dove un terzo della popolazione libica è affiliata o affine alla confraternita dei Senussi, che ebbero la corona libica nel 1951 con Idrīs I, che hanno sempre avuto un atteggiamento strumentalmente filo-britannico (come i “cugini” wahabiti d’Arabia) e  che furono fieri antagonisti della colonizzazione italiana. Non a caso Omar Mukhtar, il capo ribelle impiccato nel 1931 dagli Italiani, era uno di loro, come lo era Sharif El Gariani, anziano cofondatore della confraternita (Al Bayda 1844) e principale intermediario proprio con gli italiani.  Ahmed al-Zubair Ahmed al-Sanusi è l’ultimo leader senussi in vita nel territorio libico, ma, rilasciato nel 2001, è fisicamente distrutto da 31 anni di carcere duro ed isolamento.

La Sanusiya è una “tariqa” (ndr. confraternita) fondata agli inizi dell’800 dallo sharif Muḥammad ibn ʿAlī detto al-Sanūsī, appartenente alla tribù dei Awlād Sīdī ʿAbd Allāh, discendenti di Fāṭima figlia di Maometto, e propone un culto influenzato dalla visione spirituale salafita, che alimenta Al Quaeda in Magreb. In realtà, si tratterebbe di un movimento sostanzialmente  moderato: niente fanatismo, niente obbedienza cieca alle madrasse ed agli ulema, bensì “ijtihād”, ovvero ricerca e determinazione personale.

Non a caso, Sayyid Idris bin Sayyid Abdullah al-Senussi (Idris al Senussi), Gran Senusso e presunto (ex) erede al trono, ha lavorato con Condotte, Ansaldo Energia, Eni e Snamprogetti,  si è distinto per una azione di lobbing su ben 41 parlamentari britannici, ma è stato anche Director of Washington Investment Partners and China Sciences Conservational Power Ltd. ed ha interessi plurimilionari nel settore petrolifero, come li ha  il suo lontano parente Ahmed Abd Rabuh al-Abar, noto businessman di Bengasi.

Chi non è mio nemico, è mio amico? Forse.

Resta solo il dato, piuttosto allarmante, dimostrato da  uno studio del 2007, pubblicato dall’Accademia Militare di West Point, che evidenzia l’elevato numero di jihadisti in Irak provenienti dalla Cirenaica (Bengasi e Derna), reclutati dai militanti del Libyan Islamic Fighting Group, fondato nel 1985 da reduci della resistenza afgana, attualmente diretto da Anas Sebai.

Nel 2003 si stimava che i membri attivi fossero del LIFG fossero un centinaio con 2-3mila simpatizzanti, nel 2005 l’organizzazione divenne formalmente parte di “Al Quaeda in Maghreb” ed oggi i suoi sostenitori potrebbero essere diventati di più, grazie all’infiltrazione jihadista nella comunità dei Senussi fortemente radicata a Derna, Bengasi e Rimal ed alla disponibilità di armi saccheggiate.

E’ questo il dato che allarma gli analisti e che ispira prudenza nel supportare gli insorti.

E’ anche vero che, animate dall’originario “spirito beduino” o meno,  qualche centinaio di teste calde dovranno pur sempre esserci, sotto il sole del Sahara  come del Nevada, e, soprattutto, che una rivoluzione non è affatto un pranzo di gala.

leggi anche Libia, petrolio e guerra,

“La guerra ingiusta”

e “Massacri libici, affari italiani”

Libia, chi sono gli insorti

11 Apr

Il Consiglio nazionale ad interim di transizione è la guida politica della Coalizione della Rivoluzione del 17 febbraio, nata in seguito alle sommosse popolari in Libia contro il regime di Gheddafi.
Il manifesto politico del Consiglio, “Visione per una Libia democratica”, chiede una nuova costituzione, libertà di associazione, di opinione e di stampa, pluralismo e tutela delle minoranze; libere elezioni e separazione dei poteri, superamento delle discriminazioni di genere, colore, razza o posizione sociale, nuove relazioni lotta al terrorismo.

Nulla di inquitante, tutto sacrosanto e legittimo, ma il Consiglio Nazionale Libico è stato riconosciuto solo da Italia e Francia.  Eppure, è composto da 31 membri, governa le regioni liberate dalla Rivoluzione, si è riunito la prima volta a Beida il 24 febbraio 2011, i leader noti sono Mustafa Abdul Jelil (ex ministro della difesa ed attuale Segretatio Generale), Abdul Hafiz Ghoga (ex ministro degli esteri ed attuale Vicesegretario generale e portavoce), Omar el-Hariri, Alì Tarhuni,  Alì el-Essaui.

Con loro ci sono Fathi Mohammed Baja e Abdul Ilah Moussa al-Meyhoub (noti intellettuali democratici), Fathi Tirbil Salwa e Salwa al-Dighaili (attivisti dei diritti civili),

Il primo dei (presunti) problemi è che Mustafa Abdul Jelil  e Abdul Fatah Younis (ex ministro degli interni), pur essendo dei “traditori del regime”, appartengono al gruppo tribale di Omar Mokhtar El-Hariri, eroe della rivoluzione antimonarchica di Gheddafi e poi, nel 1975, leader del primo tentativo di rovesciamento del Raiss. Attualmente è il leader militare della “nuova” Libia, dopo 15 anni di carcere duro, dal 1975 al 1990, e 20 di arresti domiciliari: una sorte di Nelson Mandela della Tripolitania.

Certo, non sono l’ideale per le “big companies” che già  erano alla “Fase 4” ed avevano acquistato il petrolio del 2030.

Di tutt’altra pasta sembra essere il colonnello Khalifa Haftàr (o Hifter), indicato da McClatchy Newspapers come “leader dell’opposizione”, che il  Washington Post del 26 marzo del 1996 indicava come “leader di un Lybian National Army” con base in USA e che, durante gli ultimi 20 anni, avrebbe vissuto in un sobborgo di Norfolk in Virginia, dopo essere stato catturato in Ciad ed aver disertato nel National Front for the Salvation of Libya, di base in Ciad.

Un’organizzazione, il NFSL, che nel 1984 fallì il tentativo di uccidere Gheddafi e guidata oggi da Ibrahim Abdulaziz Sahad, fortemente “voluta” dai sauditi e dagli statunitensi, come afferma il “libro bianco” Manipulations africaines, pubblicato da Le Monde diplomatique nel 2001, che indica il NFSL come “sostenuto dalla CIA”. Nonostante sia indicata come la principale organizzazione politica, poco si sa del National Conference for the Libyan Opposition, “braccio politico” del NFSL composto da esuli libici in Inghilterra e USA, e non sembra essere questo il circuito di riferimento per Mahmud Jibril, oggi a capo del governo provvisorio del Consiglio nazionale.

Un battitore libero, economista, esperto in governance strategica, con un master in scienze politiche presso l’Università di Pittsburg. Mahmoud Jibril è l’uomo che ha ottenuto il riconoscimento diplomatico dei francesi e degli italiani, dopo essere stato un esperto della Monitor Group inc, (la “think tank enteprise della Harward University di Cambridge, nel Massachussets), rientrato in Libia nel 2007, con lo “sdoganamento” internazionale di Gheddafi, che lo pose a capo del National Economic Board che promuoveva rapporti con aziende globali.

Il timore principale degli osservatori è nell’incognita “del dopo”, in un paese dove un terzo della popolazione libica è affiliata o affine alla confraternita dei Senussi, che ebbero la corona libica nel 1951 con Idrīs I, che hano sempre avuto un atteggiamento strumentalmente filo-britannico (come i “cugini” wahabiti d’Arabia) e  che furono fieri antagonisti della colonizzazione italiana. Non a caso Omar Mukhtar, il capo ribelle impiccato nel 1931 dagli Italiani, era uno di loro, come lo era Sharif El Gariani, anziano cofondatore della confraternita (Al Bayda 1844) e principale intermediario proprio con gli italiani.  Ahmed al-Zubair Ahmed al-Sanusi è l’ultimo leader senussi in vita nel territorio libico, ma, rilasciato nel 2001, è fisicamente distrutto da 31 anni di carcere duro ed isolamento.

La Sanusiya è una “tariqa” (ndr. confraternita) fondata agli inizi dell’800 dallo sharif Muḥammad ibn ʿAlī detto al-Sanūsī, appartenente alla tribù dei Awlād Sīdī ʿAbd Allāh, discendenti di Fāṭima, figlia di Maometto, propone un culto influenzato dalla visione spirituale salafita, che alimenta Al Quaeda in Magreb. In realtà, si tratterebbe di un movimento sostanzialmente  moderato: niente fanatismo, niente obbedienza cieca alle madrasse ed agli ulema, bensì “ijtihād”, ricerca e determinazione personale.
Non a caso, Sayyid Idris bin Sayyid Abdullah al-Senussi (Idris al Senussi), Gran Senusso e presunto (ex) erede al trono, ha lavorato con Condotte, Ansaldo Energia, Eni e Snamprogetti,  si è distinto per una azione di lobbing su ben 41 parlamentari britannici, ma è stato anche Director of Washington Investment Partners and China Sciences Conservational Power Ltd. ed ha interessi plurimilionari nel settore petrolifero, come li ha  il suo lontano parente Ahmed Abd Rabuh al-Abar, noto businessman di Bengasi.

Chi non è mio nemico, è mio amico? Forse.

Resta solo il dato, piuttosto allarmante, che uno studio del 2007, pubblicato dall’Accademia Militare di West Point, dimostri l’elevato numero di jihadisti in Irak provenienti dalla Cirenaica (Bengasi e Derna), reclutati dai militanti del Libyan Islamic Fighting Group, fondato nel 1985 da reduci della resistenza afgana, attualmente diretto da Anas Sebai.

Nel 2003 si stimava che i membri attivi fossero del LIFG fossero un centinaio con 2-3mila simpatizzanti, nel 2005 l’organizzazione divenne formalmente parte di “Al Quaeda in Maghreb” ed oggi i suoi sostenitori potrebbero essere diventati di più, grazie all’infiltrazione jihadista nella comunità dei Senussi fortemente radicata a Derna, Bengasi e Rimal ed alla disponibilità di armi saccheggiate.

E’ questo il dato che allarma gli analisti e che ispira prudenza nel supportare gli insorti.

E’ anche vero però, che, animate dall’originario “spirito beduino” o meno,  qualche centinaio di teste calde dovranno pur sempre esserci, sotto il sole del Sahara  o del Nevada, e, soprattutto, che una rivoluzione non è affatto un pranzo di gala.

leggi anche Libia, petrolio e guerra,

“La guerra ingiusta”

e “Massacri libici, affari italiani”