Tag Archives: Direttore Generale

Spesa pubblica: due conti in croce

29 Giu

I dati forniti da SIOPE e diffusi mesi fa dall’Unione Province Italiane (link) descrivono la distribuzione della Spesa Pubblica italiana e forniscono – nell’estremo tentativo di salvare gli enti politici provinciali – un quadro alquanto desolante, per quanto relativo alla situazione generale, e fin troppo deludente per quanto inerente l’azione di governo esercitata da Mario Monti ed i suoi prescelti.

Infatti, mettendo in tabella i dati SIOPE-UPI sul 2011 insieme ai dati forniti dal Ministero dell’Interno e dal MIUR – riguardo le proprie spese (2010) – e dalle Regioni e Province – relativamente al numero dei consiglieri – ecco cosa ne viene fuori.

Dati che vanno letti considerando che un consigliere comunale del Comune di Sassari ci costa solo 13.338 Euro all’anno, trasferte e rimborsi inclusi. (leggi anche sui CdA, Lo scandalo degli Enti Strumentali)

Se questo è il costo dei cosiddetti ‘apparati’, ovvero dei consiglieri-parlamentari e dei rispettivi gruppi consiliari, non è che con la sommatoria – incompleta- della spesa pubblica si vada meglio.

Fatti salvi circa 11 miliardi di Euro spesi per il Ministero dell’Interno e palesemente insufficienti, non è chiaro per quali motivi l’Italia abbia una spesa per l’Amministrazione Centrale di quasi 200 miliardi a fronte di una spesa complessiva delle Amministrazioni locali di ‘soli’ 135 miliardi, in cui rientrano strade, porti, reti locali, ambiente eccetera.

Quanto ai due soli servizi (istruzione e sanità) dove Stato e Regioni hanno competenze condivise, i dati raccontano che per la scuola si spende troppo poco, mentre per la salute si spenda troppo e male.

Male non solo per i servizi scarsi o inutili che arrivano ai cittadini, ma soprattutto perchè, se le Regioni spendono tre volte tanto per ASL e ospedali di quanto spendano per tutto il resto, è presto spiegato il disastro italiano.

Infatti, con una sproporzione tale – in termini di volume finanziario e di bisogni dei cittadini da soddisfare – non è improbabile che non pochi consigli regionali siano ‘dominati’ da lobbies afferenti al settore sanitario, come non pochi scandali dimostrano, dalla Regione Puglia agli ospedali cattolici romani o milanesi.

D’altra parte, 116 miliardi di spesa sanitaria annui sono una cifra enorme che richiederebbe ben altro che una spending review, in questi tempi di crisi. Infatti, non saranno i 246.691 infermieri (10 mld di spesa annua?), i 46.510 medici di base ed 7.649 pediatri (altri 5-6 miliardi) coloro che inabissano la spesa del Servizio Sanitario Nazionale.

Dei restanti 100 miliardi va cercata e chiesta ragione ai medici ospedalieri ed ai consigli di amministrazione delle ASL, non ad altri.

Sarebbe interessante sapere anche perchè quei 300 miliardi di previdenza siano congelati nelle casse dello Stato, anzichè diventare denaro circolante, con un sistema di previdenza privata sotto controllo pubblico come in Germania.

Come anche, ritornando alle ‘spese dell’Amministrazione Centrale’ per 182 sonanti miliardi di euro, sarebbe bello sapere in cosa consistano, visto che i beni monumentali languono e le infrastrutture attendono.

Sarebbe importante sapere, anche e soprattutto nell’interesse di Roma Capitale, quanta parte di questi miliardi siano andati a costituire lo strabiliante PIL che per anni fu vanto di Walter Veltroni e delle sue giunte e di cui, da che c’è crisi, non sembra esserci più l’ombra. Ma questa è un’altra storia.

Leggi anche Tutti i numeri delle Province

originale postato su demata

Eurozona? I soliti tedeschi …

11 Giu

Alla fine del 1943, i territori europei controllati dalla Germania del III Reich erano, nella sostanza, quelli dove era solido il senso di appartenenza alla ideologia nazionale germanica. Altrove, lo sfondamento degli Alleati e l’appoggio massivo della popolazione impediva ai soldati della Wermacht una resistenza adeguata.

Questa è la cartina che indica, grosso modo, i territori rimasti in mano alla Germania dopo l’Armistizio italiano e la Liberazione di Parigi.

La cartina di seguito, invece, descrive l’Eurozona ed, in particolare, quella rigidamente germanocentrica che Angela Merkel, Mario Monti e Corrado Passera difendono a spada tratta.

Incedibile, vero?

E possiamo notare come poco sia combiato dal 962 dopo Cristo, quando Ottone I cinse il capo con la corona imperiale.

.

Dunque, stando alla geografia politica ed economica, siamo alle solite, come da mille anni a questa parte, con i  Guelfi ed i Ghibellini ad investire in fabbriche e commerci, per loro avidità, ma sempre pronti a batter cassa ‘a Sud’ se i conti, poi, non tornano.

E, sempre come al solito, – come accade quando c’è qualcuno che impone regole in nome del ‘buon esempio’ ma guardando al protafogli  – anche questo  (quarto) ‘tentativo’  di un’Europa germanocentrica ci riporta ad un continente con tre anime e tre stili: uno sassone-normanno, uno celto-latino ed uno germanico-polacco.

Tra meno di dodici mesi voteremo per il Parlamento Europeo – una babele di migliaia di deputati – ma il governo d’Europa, mancando una Costituzione, resterà altrove.

E questo non è bene.
Come non vanno (più) bene – in Italia come altrove – le isterie sullo spread e le minacce di default, il campo libero agli speculatori ed il moloch ‘svalutazione’, gli aiuti agli Stati in difficiltà ed i tabù sul welfare, gli aiuti alle banche, ma non ad imprese e cittadini, e l’enorme spesa per le amministrazioni pubbliche.

originale postato su demata

C’è consenso e consenso

16 Feb

In tutte le televisioni, a qualunque ora, troviamo qualcuno che ci spiega che il “governo Monti ha un largo consenso”.

In effetti è vero, ma dovremmo, poi, chiedere se il consenso che Monti e Passera riscuotono è degli elettori italiani o di quei politici, seduti in Parlamento, di cui gli italiani, da anni, vorrebbero il ricambio.

Potremmo anche chiederci perchè, con tutti i talk show che ci sono, i nostri politici “consensienti” non vadano in trasmissione a spiegarci questo e quell’altro … ma sarebbe troppo.

originale postato su demata

L’ottimismo viene dal consenso

15 Feb

L’Italia è ufficialmente in recessione, i dati di ottobre-dicembre 2011 sono carta stampata, ma questo è il passato, la scommessa è il futuro.

Ce lo racconta Corrado Passera, ministro dello sviluppo del governo Monti.

I dati «sono una conferma di quanto ampiamente previsto e del fatto che proprio da lì dovevamo partire, come abbiamo fatto, con riforme e interventi strutturali».

La recessione, annunciata da questo blog e non solo, ma snobbata dai nostri “professori”, secondo Passera «ci spinge ad andare avanti con grande determinazione: un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire».
«Un ottimismo che viene dal consenso del Parlamento e dell’opinione pubblica, questa è la grande spinta».

Ah, beh, … allora stiamo inguaiati, se la “grande spinta” arriva dal consenso dell’opinione pubblica.

Ma non solo …

«Messi i conti in sicurezza», va attuato «un’insieme di iniziative per la crescita. Infrastrutture, competitività e internazionalizzazione delle imprese, innovazione, costo e disponibilità del credito, costi dell’energia, semplificazione».
E per le opere già previste, il ministro annuncia 60 miliardi entro quest’anno: «Una messa in moto oltre le aspettative, un passaggio fondamentale per la competitività del Paese».

Male, peggio, malissimo, cosa dire?

Sostenere con 60 miliardi le opere già previste, senza entrare nel merito, significa, molto probabilmente, incrementare la cementificazione senza provvedere agli interventi urgentissimi per contrastare il dissesto idrogeologico, più volte richiesti da Giorgio Napolitano, invano, alla legislatura di Berlusconi.
Inoltre, senza intervenire sulle norme inerenti i subappalti, si rischia di consegnare all’Italia un ulteriore ammasso di sprechi, collusioni, infiltrazioni mafiose, clientela politica.

Quanto alla crescita ed all’ottimismo, le domande sono tante o tantissime.

  • Quali nuove infrastrutture, se l’Italia muore di scarsa o nulla manutenzione dell’ordinario?
    Internazionalizzazione delle imprese significa molte cose, incluso che arrivino i “russi” a comprarsi tutto o, peggio, che la Padania possa incrementare la spoliazione produttiva del paese, delocalizzando ancor più la produzione?
    Costo e disponibilità del credito è cosa corretta in un paese che, causa declassamento, paga caro il denaro e che ha bisogno di “inflazione” per superare la recessione? O, guardando alla demografia ed agli anziani che abbiamo, in un paese che non dovrebbe affatto invoglaire i giovani continuino ad indebitarsi “a vita” per un mutuo trentennale?
    Per non parlare dei costi dell’energia, che possono aprire la strada a maggiori privatizazioni, e della semplificazione, che finora ha comportato solo un aumento dei contenziosi, delle collusioni e delle corruttele, visto che tra farraggini, tributi e territorialità l’iter è solo peggiorato.

Domande non eccessive se ricordiamo che Corrado Passera si è finora distinto per la sua abilità nel far ricadere  i costi aziendali sullo Stato (Alitalia, Caboto-FinMek, Nextra-Parmalat …) e per la sua capacità di tagliare posti di lavoro a favore delle concentrazioni di capitale (Comit, Intesa San Paolo, Olivetti, Telecom …).

Un manager che della politica e della pubblica amministrazione conosce solo un aspetto riflesso, come Tremonti era esperto sono nella fiscalità e nella gestione di un bilancio.

Un uomo che muove i primi passi in politica e già gode dell’appoggio di Roberto Formigoni, governatore della Lombardia ininterrottamente dal 1995, e di Pier Ferdinando Casini, genero di Francesco Gaetano Caltagirone, undicesimo italiano più ricco al mondo, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali italiani.

Un ministro che annuncia “un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire”, mentre la riforma delle pensioni non trova una forma regolativa, gli F-35 si son ridotti di un terzo, le liberalizzazioni raccolgono migliaia di emendamenti, la riforma del lavoro è deve essere recepita dai lavoratori e non semplicisticamente i sindacati con cui discute il governo.

Mala tempora currunt.

originale postato su demata

Ex-Margherita, un altro scandalo nel PD

31 Gen

L’ex tesoriere della Margherita ed ex Direttore Generale degli Scout (AGESCI), Luigi Lusi, è indagato dalla Procura di Roma per una presunta appropriazione di somme relative a rimborsi elettorali.
Il senatore del Partito Democratico avrebbe ammesso di aver sottratto al bilancio 13 milioni di euro: si sarebbe impossessato del denaro attraverso decine di bonifici destinati a se stesso e ad una società a lui riconducibile, investendoli in Canada ed acquistando una casa a Roma ed una villa a Genzano (Roma).

Una Margherita, oggi parte di quel Partito Democratico che aveva contribuito a fondare. Un’altra Margherita, oggi Alleanza per l’Italia, che si vede sottrarre almeno 13 milioni di Euro proprio mentre le distanze dagli ex-PCI e gli ex-DC andavano ad acuirsi.

Non stupisce che un inferocito Francesco Rutelli, costituitosi come parte offesa anche a nome del partito, abbia dichiarato: «Il potere amministrativo era interamente nelle mani di Luigi Lusi. La Margherita intende recuperare tutto il maltolto».

Come nessuno si meraviglia di un poco incisivo, meno del già scarso solito, Pierluigi Bersani: «Noi non sappiamo nulla di questa vicenda e aspettiamo di avere chiarezza, se verranno accertate responsabilità individuali».

E come non potrebbe, se un galantuomo come Arturo Parisi va a precisare che «Quando a maggio 2011 si riunì l’assemblea della Margherita per approvare il bilancio mi accorsi di alcuni voci opache. Somme consistenti in uscita. Chiesi una sospensione ma venne rifiutata. Si decise allora di istituire una commissione di verifica. Si riunì una sola volta, ma andò deserta».

Maggio 2011, voci opache, somme consistenti in uscita, una sospensione rifiutata, una commissione di verifica deserta … non c’era solo Luzi a chiudere i conti della Margherita.

E c’è ancora chi riesce ancora a fermarsi alle “responsabilità individuali” …

originale postato su demata

Corrado Passera, una biografia non autorizzata

9 Gen

Corrado Passera, 58 anni, è un banchiere e manager italiano, dal 16 novembre 2011 ministro dello Sviluppo Economico, ministro delle Infrastrutture e ministro dei Trasporti del governo Monti.

Si è laureato alla Bocconi e, nel 1980, ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) alla Wharton School di Philadelphia.

Dopo di che, grazie ad un’entratura di Guido Roberto Vitale, a.d. di Euromobiliare, entrò nell’entourage dei Di Benedetti e quella, come vedremo, fu la sua fortuna.

  • 1985, ricopre la carica di assistente di Carlo De Benedetti per poi diventare Direttore Generale di CIR, la holding del Gruppo De Benedetti, fino al 1991, quando diventa direttore generale di Arnoldo Mondadori Editore e, a seguire, del Gruppo Editoriale L’Espresso.
  • 1992, è anche co-amministratore delegato del Gruppo Olivetti, ristrutturato drasticamente, per il settore informatico, e immesso nel settore telecomunicazioni come Omnitel e Infostrada.
  • 1996, viene nominato sia amministratore delegato che direttore generale del Banco Ambrosiano Veneto, che si “consolida” con Cariplo, creando il Gruppo Intesa, che assorbirà, nel 2001, anche la Banca Commerciale Italiana.
  • 1998, il Governo Prodi lo nomina amministratore delegato di Poste Italiane con un Piano d’Impresa che prevedeva il taglio di oltre 20.000 posti di lavoro nel settore pubblico.
  • 2002, Passera lascia l’incarico alle Poste e va a ricoprire la carica di amministratore delegato di Banca Intesa, e, nel 2006, è tra gli artefici del processo che porterà all’integrazione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI dando vita a Intesa Sanpaolo.
  • 2008, è advisor dell’operazione di salvataggio Alitalia che rafforza il monopolio nel trasporto aereo su molte tratte nazionali ed accentra su Fiumicino il traffico internazionale.

Dunque, è anche Corrado Passera che dobbiamo ringraziare se:

  • abbiamo “trasformato” tanti potenziali giovani programmatori ed impiegati in definitivamente precari operatori di call center, grazie alla “trasformazione” di Olivetti in Infostrada
  • abbiamo non solo salvato la banca che fu di Guido Calvi, ma, a furia di fusioni, l’abbiamo addirittura resa comproprietaria di circa il 30% dell’azionariato che controlla la Banca d’Italia
  • abbiamo ristrutturato le Poste, che son lente come prima ma costano di più, proprio mentre, nel mondo ma non da noi, la posta elettronica iniziava a farla da padrona
  • abbiamo salvato Alitalia, Fiumicino e Roma (che non ha grandi aziende), versando nelle sue casse, tramite ministero dell’economia e finanze, tanti di quei miliardi che oggi ci farebbero comodo.
  • abbiamo salvato la Fiat dalla Chrysler, grazie a Banca IntesaSanpaolo, ma la Fiat non salverà i nostri interessi italiani dalla Chrysler.

.

Corrado Passera è stato coinvolto in tutti i principali scandali finanziari della storia recente italiana, anche se ne è uscito sempre pulito:

  • 1996, Olivetti-CIR, falso in bilancio  (indagato dalla Procura di Ivrea) (fonte )
  • 1996, fallimento Sasea, concorso in bancarotta (indagato dalla Procura di Milano)  (fonte)
  • 1999, Poste italiane, indebitamento per emissione eccessiva di bond, verifica di Mediobanca ed indagine della Procura di Roma (fonte)
  • 2004, Cirio, scandalo dei bond (indagato dalla procura di Milano) (fonte)
  • 2004, Parmalat, concorso in aggiotaggio,  avvisi di garanzia per Nextra di Banca Intesa (personalità giuridica) (fonte)

.

Le domande che restano sono diverse:

  1. quanto è costato Corrado Passera all’Italia in soli quindici anni, ovvero dal 1996 ad oggi?
  2. dopo Poste Italiane, Alitalia, Cirio e Parmalat, mettereste voi i vostri soldi nelle mani di Corrado Passera?
  3. come è possibile che faccia proprio il ministro delle infrastrutture lo stesso uomo, intercettato al telefono con Cesare Romiti, che ha finanziato, tramite Intesa SanPaolo, l’inutile avventura dello Stretto di Messina?
  4. quale è l’utilità per l’Italia nell’affidare tre ministeri strategici ad un uomo che, per bene che vada, si è finora distinto per la sua abilità nel far ricadere  i costi aziendali sullo Stato (Alitalia, Caboto-FinMek, Nextra-Parmalat …) e per la sua capacità di tagliare posti di lavoro a favore delle concentrazioni di capitale (Comit, Intesa San Paolo, Olivetti, Telecom …)?

A proposito, sembra che Corrado Passera possa vantare un reddito almeno pari a 38 milioni di Euro annui, per lo meno nel 2005 e 2006 (fonte).

Era possibile con un Corrado Passera così, secondo voi, fare una minipatrimoniale o toccare seriamente i “capitali scudati”, invece di colpire drasticamente i diritti dei nati dopo il 1950, in fatto di pensioni e carriere?

P.S.  25-01-2013 – Prendiamo atto dell’onestà intellettuale dimostrata da Corrado Passera che, seppur solleticato da più parti, ritorna alla sua professione, dopo aver servito l’Italia come ministro delle infrastrutture, anziché ‘mettersi in politica’.

originale postato su demata