Tag Archives: demografia

Atlante Politico, La Repubblica ed i numeri sottosopra

5 Set

Atlante Politico è una rilevazione periodica, realizzata da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon, per il quotidiano La Repubblica, sul clima politico italiano e sugli orientamenti elettorali.
Il sondaggio è stato condotto nei giorni 30 agosto – 1 settembre 2011 e, secondo i due noti analisti, “sale a nove punti il margine di Pd, IdV e Sel su Lega e PdL. Nelle intenzioni di voto, Pdl (25.3%) e Lega Nord (9.8%) perdono circa un punto ciascuno. Il Pd rimane poco sotto il 30%, mentre l’IdV supera la soglia del 9%.”

Secondo le stime di Diamanti e Bordignon, esisterebbe addirittura la possibilità che una coalizione IdV-PD-SEL, cioè la stessa del disastroso e duplice flop di Romano Prodi, raggiunga e superi il 44% dei consensi.

Come è possibile che le statistiche dimostrino un dato così divergente da quello che percepiamo al supermercato o sul posto di lavoro?

E’ molto semplice: non si tiene conto dell’astensionismo o, meglio, della ricerca di nuovi riferimenti politici da parte degli elettori.

Infatti, a ben vedere, tutte le statistiche sarebbero riportate in base ad un utopistico 100% e, soprattutto, che su 1247 interviste giunte a buon fine, i rifiuti/sostituzioni sono stati addirittura 4.898.

Non è un caso che tutta questa propensione al voto, annunciata dall’Atlante Politico di Bordignon e Biorcio, avrebbe dovuto essere confrontata (ma non l’hanno fatto) con il dramamtico dato che vede oltre metà degli intervistati ben convinti che la corruzione politica sia almeno ai livelli di Tangentopoli e che non ci siano differenze tra i partiti.

Solo i simpatizzanti del PD e di SEL pensano che vi sia una differenza, in termini di corruzione, tra centrodestra e centrosinistra.

Sarà per questo che La Repubblica scrive, piuttosto fantasiosamente visti i numeri, che “la burrascosa estate politica del 2011 consegna al centro-sinistra un margine ancora più ampio, nelle intenzioni di voto, rispetto a quello su cui poteva contare a giugno”?

(N.B. Tabelle e grafici sono linkati dagli originali)