Tag Archives: declino

Le donne, le scienze e l’Italia antimoderna

17 Ott

Oggi in Cina si laureano in materie scientifiche (Stem) 2.5 milioni di studenti all’anno, cinque volte più che negli Stati Uniti e molti molti di più che in Italia, che pure ne avrebbe bisogno.

La ragione? Siamo prigionieri in un mondo di parole e scartoffie, dove le donne è meglio che stiano al posto loro, questo è quello che raccontava il Sole24Ore un anno fa.

Le discipline del settore sono quelle che richiedono un costo maggiore in termini di tempo e denaro, a causa della durata eccessiva del corso, non fissato in vincoli ben definiti come all’estero.
Le donne con una laurea in ingegneria o scienze hanno opportunità di realizzazione (a parità di impegno e spesa) circa un centinaio di volte inferiore a quelle laureate in scienze economico-giuridiche o in medicina., ma anche inferiore a quella di una laureata umanistica.

Scienza e ruolo delle donne nella società sembrano essere ancora un tabù in Italia.

Demata

Referendum e rinascita politica nazionale

10 Set

A breve si terrà il referendum sulla riforma del Senato e di altri punti della Costituzione e, nonostante il fronte degli oppositori sia piuttosto ampio e qualificato – da Forza Italia alla CGIL, dalla Destra ai Cinque Stelle – praticamente se ne sa poco o nulla.

Al punto che i sondaggi prevedono una vittoria dei SI, risicata ma vittoria. Perchè?

sondaggio-referendum

Innanzitutto, c’è la ‘memoria ancestrale’ di cui è dotata ogni nazione e questa è ben consapevole che a colpi di maggioranze parlamentari si son fatti disastri (Mattarellum, Porcellum e oggi Italicum, Titolo V, Fiscal Compact), ma ricorda anche che nell’andare ad una Costituente ci sarebbero articoli ben più ostici della Costituzione da affrontare, come per i rapporti con lo Stato del Vaticano, per le pari opportunità, per la libera scelta di scuole, sanità e assicurazioni, per il ruolo dei Sindacati, per la normativa su deleghe, testamenti, concessioni, fiscalità locale eccetera.

Dunque, il timore ‘collettivo’ è che, fermando l’Italicum, si cada dalla padella alla brace, ergo nell’instabilità e nella recessione. Timore ingiustificato, se non fosse per i nostri media e la nostra politica che da tre anni ‘dimenticano’ di dire che l’Italia ha rating BBB-, cioè è in stato fallimentare, è che, secondo le agenzie apposite, la causa di tutto questo è nella faziosità della politica, nella farragine giudiziaria e nell’inefficienza della pubblica amministrazione.

In secondo luogo, i sostenitori del NO – sia per quanto riguarda i Liberali, sia per la Sinistra come per le Destre e i Cinque Stelle – non sembrano in grado  nè di comporsi in un qualche comitato unitario nè di formulare una mezza dozzina di slogan ‘condivisi’ che spieghino con semplicità le loro ragioni.
Così accade che – nonostante i vari promotori rappresentino gran parte dell’elettorato, astenuti inclusi – la vittoria potrebbe andare ai SI.

Enorme errore non delineare – ed anticipare all’elettorato – quali saranno gli scenari del dopo-referendum in caso di vittoria dei NO (o comunque di loro ampio consenso): è come chiedere di puntare al buio.
Dimissioni di Matteo Renzi? Votare con il Mattarellum (che ha i suoi difetti)? Governo tecnico per la legge elettorale, come nella transizione tra prima e seconda Repubblica? La legislatura prosegue con il rientro di Enrico Letta, ma si avvia l’Assemblea Costituente?

A latere, c’è il vero vulnus della questione: dove sono i Liberali, dove i Socialdemocratici e dove i Cristianosociali?
Quello che vediamo è solo il Partito della Nazione a difesa dei piccoli interessi di bottega della profonda provincia italiana. Non c’è altra spiegazione, se con larga parte della popolazione che risiede in Lombardia ed in aree metropolitane, l’attuale governo è per la ma ggior parte composto da personaggi quali Renzi (Rignano sull’Arno), Alfano (Agrigento), Boschi (Montevarchi), Giannini (Lucca), Orlando (La Spezia), Del Rio (Reggio Emilia), Poletti (Imola), Franceschini (Ferrara),  Galletti (Bologna), Costa (Cuneo), Martina (Calcinate). Gentiloni, Padoan, Calenda, Lorenzin sono di Roma (città notoriamente sui generis); Pinotti è nata a Genova. Stop.

Questi i danni del Mattarellum e, poi, del Porcellum – ritornando ai referendum costituzionali – che vollero imporre agli italiani quel sistema bipolare tanto in voga negli  anni del Neoliberismo internazionale e dei populismi italici della premiata ditta Berlusconi & D’Alema.
Sappiamo come è andata con il Bipolarismo e con il Neoliberismo: male.

Se crediamo nelle Riforme, non ci resta che ripartire dalla diaspora dei Liberali, Socialdemocratici e Cristianosociali.
Dopo – solo dopo – aver ricoagulato le menti e i cuori dissolti nel bipolarismo della Seconda Repubblica, non sarà difficile pervenire ad un’Assemblea Costituente e ad una rinnovata classe politica in grado di portare concordia nel Paese – e non fazione – per affrontare le difficoltà necessarie a cogliere i successi che da tanto tempo la nostra Nazione attende.

Se questo è un dato per lo scenario politico-elettorale prossimo venturo, riguardo il referendum vediamo che l’elettorato si sta dimostrando ‘maturo’, cioè ben sospettoso del Parlamento ‘blindato’ che ha votato a favore, ma – comunque – cauto nell’attendere di capire quale saranno le ripercussioni del NO.
In breve, l’elettorato attende sempre che il fronte referendario per il NO si costituisca in modo unitario, dia tre semplici quanto eloquenti ragioni tre” per votare NO e, soprattutto, speighi come intende proseguire dopo.

“Sarebbe ora che la smettessimo, … di guardare indietro, celebrando i nostri padri fondatori e cominciassimo a guardare in avanti, cioè pensando a un “riformismo liberale” (chiamiamolo così per comodità) cioè a quello che è necessario fare per adeguare istituzioni, mercato ecc. a un mondo che è profondamente, totalmente cambiato rispetto a quello del 1776 di Adamo Smith, ma anche rispetto a quello della prima metà di questo secolo, cioè di Hayek, Mises e tanti altri.” (Per un riformismo liberale – Piero Ostellino – 1999)

Demata

Istat e Confindustria: allarme povertà

23 Gen

Il rapporto annuale dell’Istat, «Noi e l’Italia», racconta che, nel 2011, le famiglie in condizioni di povertà relativa erano l’11,1%, 8,2 milioni di individui poveri, il 13,6% della popolazione residente, il 5,2% delle famiglie. Inoltre, secondo il rapporto, nel 2011, non avevano lavoro e non ne cercavano un il 37,8% degli italiani con una media di una donna inattiva su due. Il 51,3% dei disoccupati nazionali era di ‘lungo periodo’, il tasso di disoccupazione giovanile era al 29,1%. Sei famiglie su dieci avevano un reddito inferiore a quello medio.

Figuriamoci come stiamo messi male oggi. E figuriamoci come staremo tra un anno, se il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) si attende, per il 2013, un PIL ancora in calo (-1%) per l’Italia.
Basti dire che, secondo l’Ufficio Studi Confcommercio, in occasione della conferenza stampa convocata da Rete Imprese Italia, nel 2012 i redditi sono regrediti ai livelli di 27 anni e sono state chiuse 100mila aziende.

Che chi punta il dito verso il lavoro nero, le evasioni fiscali ed i falsi in bilancio – speranzoso che vi sia ancora qualche fondo di barile da raschiare – ma, nel 2011, era il 12,2% la stima delle unità di lavoro complessive ‘black listed’, ma soprattutto ‘grazie al Mezzogiorno’ con i suoi accampamenti di braccianti immigrati e le sue fabbrichette ‘stop and go’, così funzionali all’economia del Settentrione ed al consenso capitolino.
Non è un caso che Confidustria, proprio oggi, chieda un progetto «che non guarda al consenso ma alla crescita, che dice la verità su quello che serve per il bene del Paese», in particolare, «il prossimo governo dovrà portarci più in linea con quanto fatto negli altri Paesi europei».

Sempre il Rapporto ISTAT evidenzia come, negli ultimi 10 anni, la quota di mercato dell’export italiano sul totale mondiale è diminuita dal 3,9% del 2002 al 2,9% del 2011, mentre le merci andate fuori Europa rappresenterebebro solo il 10,6%, nonostante “il 50% delle imprese esportatrici ha aumentato l’export rispetto ai livelli pre-crisi”.

Non tutta l’imprenditoria è in crisi, dunque, non quella che non ha pensato solo a capitalizzare.
Non come Monte Paschi di Siena travolta dallo scandalo dei derivati, mentre prendono piede le ipotesi di un’azione di responsabilità della Banca e della Fondazione contro dell’ex presidente Giuseppe Mussari. Non come Alitalia, che – crogiolandosi nella propria posizione dominante, piuttosto che diventare economica e competitiva –  si ritrova a dover cedere gli slot sulla rotta Milano-Roma per sentenza del Consiglio di Stato, respingendo il ricorso di Alitalia.

«La crisi sta lasciando profonde ferite, è emergenza economica e sociale. Servono scelte immediate, forti e coraggiose. L’alternativa è il declino».

Dovremmo sentirlo dire dai politici e dai media. Invece, è solo un accorato appello degli industriali italiani. Per Bersani, sono urgenti leggi per i “diritti civili, come il diritto dei lavoratori a partecipare in forma scritta i contratti a livello aziendale. Unione civile per le coppie omosessuali. I diritti di cittadinanza per gli immigrati“. Per Monti, sono quattro le misure urgenti: “tirocini, più interconnessione tra Università e imprese, formazione continua, mobilità“. Per Berlusconi, l’idea è di proporre alle aziende “se assumete anche una sola persona in più con un contratto a tempo indeterminato, non pagherete per 3-4-5 anni né tasse né contributi previdenziali. E’ come assumere qualcuno in nero“.

Chi è più realistico e convincente dei tre?

originale postato su demata

Il declino italiano in tre foto

21 Set

L’arretratezza culturale, tecnologica, economica del nostro Paese è tutta in queste tre foto.

La prima raffigura Matthew Wheeler, delegato alla conferenza dei liberal democratici inglesi in corso a Birmingham. Attenzione, un liberale, non un black bloc od uno spacciatore.

La seconda immagine è stata scattata ad Heathrow e mostra le nuove navicelle con guida laser che porteranno passeggeri a bagagli dagli aerei all’hub e viceversa. Attenzione, navicelle elettriche, autoguida laser, niente facchini, niente emissioni, niente salvataggio dell’Alitalia.

La terza foto arriva dalla Cina, da Taiwan (New Taipei),  capitale dell’omonimo stato, e ne mostra il centro direzionale. Attenzione. La città ha circa 4 milioni di abitanti, come Roma e provincia, ma è la capitale di Formosa (36,008 km2 e 23,061,689), non dell’Italia (301.338 kme 60.681.514 abitanti).