Chissà cosa ne diranno gli elettori (e chi certifica la finanza) dei storia dei “fondi dello Stato che sembra siano serviti per pagare anche dei debiti fuori bilancio”, tra cui – sembra- ben 9 miliardi per la Sanità Regionale.
Il tutto nonostante il pareggio di bilancio introdotto nel 2012 dal Governo Letta per consentire allo Stato Italiano rispettare i vincoli costituzionali del Fiscal Compact.
Soprattutto se, invece di ‘condonare’ i debiti in base al numero di abitanti – magari elargendo qualcosa anche a chi in rosso non ci è andato – si pensa di fare di tutto un blocco con Toscana, Piemonte e Lazio che si sono indebitate rispettivamente, per il doppio, il triplo ed il quintuplo della media nazionale.
REGIONE | DEBITO (milioni di Euro) | ABITANTI (milioni) | DEBITO per ABITANTE (Euro) |
Lazio | 8.700 | 5,9 | 1.470 |
Piemonte | 3.050 | 4,4 | 690 |
Toscana | 900 | 1,6 | 560 |
Campania | 2.700 | 5,8 | 460 |
Veneto | 1.550 | 4,9 | 310 |
ITALIA | 2.308 | 29 | 300 |
Molise | 70 | 0,3 | 230 |
Emilia Romagna | 950 | 4,5 | 210 |
Liguria | 260 | 1,6 | 160 |
Puglia | 650 | 4 | 160 |
Abruzzo | 170 | 1,3 | 130 |
Calabria | 160 | 2 | 80 |
Umbria | 29 | 0,9 | 32 |
Marche | 19 | 3,8 | 5 |
Lombardia | 0 | 10 | 0 |
Basilicata | 0 | 0,6 | 0 |
A rigor di logica se lo Stato erogasse oltre 8 miliardi a copertura dei debiti maturati dalla Regione Lazio (tanto per parlare del caso più rilevante), dovrebbe erogare circa 14 miliardi ai cittadini della Regione Lombardia o circa 700 milioni per quelli in Basilicata, ambedue virtuose.
Tanti sono i cittadini e le imprese che in questi anni recenti si son trovati in situazioni anche drammatiche a causa di sprechi, ruberie, disservizi, impunità mentre piovevano tasse, multe e tagli dei servizi.
Cosa ne diranno gli amministratori ad ogni livello, che hanno tentato o sono riusciti nel rigore, dinanzi al colpo di spugna del disavanzo regionale, che consentirà ai tre governatori dei bastioni PD (Fassino in Piemonte, Zingaretti nel Lazio, Rossi in Toscana) di evitare interventi drastici sulla spesa degli apparati regionali.
E quanto effimero consenso al Partito Democratico potrà portare questo ennesimo ‘salvataggio di Roma’ rispetto all’ennesima memoria che ‘fu messo tutto a posto’, mentre è sotto gli occhi di tutti che il solo Lazio rappresenta quasi la metà del debito accumulato da una dozzina di non virtuosissime regioni?
A proposito …. con otto miliardi – tanti quanti ne dovremmo dare al Lazio – le Regioni riuscirebbero a sistemare decentemente e per diversi anni i licei e gli istituti dove vanno tutti i giorni i nostri figli …
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.