Tag Archives: debito pubblico inglese

Tante, troppe bugie europee

14 Dic

La Germania aveva nel 2010 (CIA W. Factbook) un PIL di circa  3.300 miliardi di dollari USA, la Francia intorno ai 2.200, l’Italia di circa 2.000 miliardi come la Gran Bretagna. Con un reddito pro capite intorno ai 41.000 $ per i tedeschi ed i francesi, di circa 36.000 per i britannici e di 34.000 per gli italiani.

Quanto al debito pubblico, The World Factbook, United States Central Intelligence Agency 2011 racconta chela Germania era indebitata per l’83.2% del PIL (oltre 2.700 miliardi di dollari USA), la Francia per l’82,4% (oltre 1.800 mld), il Regno Unito per il 79.9% (circa 1.600 mld), l’Italia era, come noto, al 120,1% (circa 2.400 mld).

Intanto, però, gli italiani erano indebitati privatamente ‘solo’ per circa il 71% del propria ricchezza, i tedeschi ed i francesi al 100%, i britannici al 165%.  Dati che anche i conti della serva ci raccontano chi fosse, tra pubblico e privato, ben più indebitato dell’Italia.

Infatti, i numeri della Central Intelligence Agency riportano che il debito estero tedesco (pubblico e privato) era, nel 2010, di 4.489 mld $, quello francese 4.396 mld, l’Italia solo 1.360 mld, il Regno Unito arrivava all’iperbolica cifra di 12.670 miliardi di dollari USA. Nella bilancia dell’import/export, la Germania vantava un attivo di oltre 400 mld $, la Francia aveva un leggero disavanzo, più o meno come l’Italia, mentre la Gran Bretagna riscontrava uno sbilanciamento di oltre 100 miliardi.

Dunque, non si comprendono tante cose. Decisamente troppe, che i nostri media – poco attenti a verificare le fonti, specie se governative italiane – non vedono, non sentono e non chiedono.

Perchè Mario Monti è ricorso a tagli pesantissimi sul welfare ed all’overtaxing, mentre il basso indebitamento degli italiani avrebbe suggerito anche ad un neofita di attuare una patrimoniale?
Anzi, perchè i potentati occidentali (Francia, Germania e USA) desiderano vivamente che Monti resti al suo posto, visto che la Casta proprio non la vuol toccare, mentre la recessione e le tasse rendono l’Italia più debole sui mercati esteri e non più forte?
Perchè il nostro Stato ha fatto incetta con i suoi titoli degli investimenti esteri che ci erano indispensabili per sostenere crescita e welfare?

Quale sarebbe l’esemplarità dell’Europa e degli Europei, se i nostri concittadini d’Oltralpe vivono talmente indebitati che non possono neanche più permettersi l’olio spagnolo ed italiano, ma lo devono importare dal Nord Africa a prezzi stracciati, per non parlare dei troppi film inglesi che raccontano dello strapotere di allibratori ed usurai o di quali luoghi di decivilizzazione umana siano le banlieues francesi.

Quali interessi ha avuto la Germania, in questi ultimi 3 anni, nei confronti dei paesi del Sud Europa, mentre il suo PIL frenava pericoloamente tra il 2008-9, visto che è a causa delle sue resistenze ad intervenire, che il debito greco (meno di 5.000 mild $) è diventato il disastro che sappiamo e visto che è grazie al suo allarmismo verso l’Italia, che i suoi titoli sono stati venduti ad interessi bassi, mentre i nostri hanno subito lo spread che sappiamo?

Quale esempio di civilizzazione costituiscono paesi come Francia, Germania e, soprattutto, Gran Bretagna, se non sanno tutelare i propri cittadini da chi lucra e specula sul loro indebitamento oltre ogni ragionevole limite?

Ma, soprattutto, la crisi dell’Eurozona è o non è causata, per la seconda volta, dalla Germania che mette a carico dell’Euro i propri problemi finanziari, come già accadde con la Vereinigung, dopo la caduta del Muro di Berlino?

originale postato su demata