Il Rapporto SIES 2017 racconta nei numeri come funziona il Servizio Sanitario Regionale del Lazio, alla cui guida dal 2013 c’è il Governatore Nicola Zingaretti, che ne è il Commissario ad Acta, solo mesi fa ha nominato un assessore e da oltre 200 giorni non viene a capo dello spoils system post elettorale, indicando le dirigenze apicali e definendo l’organizzazione della Sanità pubblica laziale.
Il Rapporto SIES 2017 è composto da vari fogli excel, proviamo a ‘tradurre i numeri in lettere’ ed iniziamo con i ‘Dati di Attività’.
Il numero di “Accessi in PS in emergenza” nel 2017 nel Lazio è stato di 1.928.687 persone, cioè in media nazionale (3,4 accessi in PS ogni 10 abitanti).
Ogni 750 accessi in pronto soccorso, però, accade che un paziente venga registrato con età/sesso errati. E i mezzi di emergenza del 118 (e di Polizia, Esercito, Vigili del Fuoco, eccetera) recano in pronto soccorso 367.556 pazienti, ma risultano solo 304.818 “trasporti urgenti”.
Qual’è la probabilità che vi siano altri ‘quasi errori’, ben più pericolosi, nella anamnesi in ingresso?
Solo 2,5 assistiti su mille passano dal medico di base in caso di malore (0,25%), anzi c’è che la maggior parte degli accessi in pronto soccorso (70% circa) lo fa per “decisione propria”, tanti quanti sono all’incirca i ‘codici verdi’ (66%) e i ‘codici bianchi’ (4%).
Quanti di questi assistiti potevano risolvere celermente il proprio problema presso un poliambulatorio di medicina territoriale?
Ben 387.600 assistiti (20%) pervengono in codice verde per “Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti”. Gli accessi in “Codice 23” (Altri sintomi e disturbi) superano persino quelli per “trauma o ustione” con ben 710.742 casi (37%) contro ‘soli’ 503.525 (26%). Significativi i quasi 75.000 i casi di ‘febbre’ e gli oltre 130.00 di ‘dolore addominale’ che pervengono in maggior parte senza invio da parte del medico di base, pur non essendo di solito sintomi che si presentano all’improvviso e talmente acuti da indurre all’immediato ricorso ai servizi d’emergenza.
Quanti hanno rinviato o rinunciato alle cure a causa delle lungaggini del Recup e delle carenze dei Percorsi? Quanti – viceversa – hanno ‘accelerato’ i tempi di una visita specialistica o di una presa in carico rivolgendosi al Pronto Soccorso?
Gli accessi per incidente o infortuni (traumi) sono circa mezzo milione, quasi 1.400 al giorno. , a fronte di un numero analogo di accessi per eventi violenti. Gli accessi per autolesionismo (15.560) sembrano essere quasi pari a quelli per aggressione (21.613).
Quale sommerso esiste di aggressioni non registrate o per le quali la vittima non si è recata in pronto soccorso?
Se è relativamente basso il numero di “incidenti scolastici”, risultati 13.814 nel 2017 su circa 700.000 alunni delle scuole laziali (2%), lo è anche il numero di accessi per cause di lavoro con solo 36.510 casi.
Possibile che molti infortuni sul lavoro non siano censiti?
Riguardo le tempistiche del Pronto Soccorso, 108.170 pazienti “non rispondono a chiamata” ed altri 51.083 “si allontanano spontaneamente” dopo l’anamnesi iniziale.
Ben 113.863 “rifiutano il ricovero”, cioè preferiscono lasciare l’ospedale non appena stabilizzati.
Quanto incidono sull’efficienza diagnostica, terapeutica ed assistenziale i tempi di attesa troppo lunghi sia in accesso (vista la marea di codici verdi) sia in osservazione al pronto soccorso (viste le note carenze di posti letto per i ricoveri)?
segue
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.