Tag Archives: CR7

CR7, l'(ex) Fiat e il Testo unico delle imposte sui redditi

14 Lug

Ben venga CR7 alla Juventus, divertirà tifosi e telespettatori con i suo colpi da funambolico atleta, delizierà il consumatore desideroso di gioventù, lusso e successo, innalzerà il tasso di polemiche al bar dello sport e lo share pubblicitario a casa di tutti, ma a guadagnarci davvero saranno solo lui, che non pagherà granchè di tasse all’Italia, e la FCA, che non è la Fiat.

A parte il fatto che il suo trasferimento non è affatto una sorpresa, non almeno per gli addetti del settore.

i

GLI ANTEFATTI

Il 15 giugno 2018 i maggiori media sportivi annunciavano che Cristiano Ronaldo aveva patteggiato con il Fisco spagnolo un condanna di due anni, con la condizionale, e una multa di 18,8 milioni per frode fiscale. Poco dopo, arriva l’annuncio che Florentino Perez, presidente della squadra madrilena, ha abbassato la clausola rescissoria di CR7 a circa 100 milioni di euro.

Infatti, già dall’inizio del campionato spagnolo circolavano voci di mercato insistenti sull’addio di CR7 al Real Madrid, proprio il “disagio” legato a questo procedimento giudiziario. Anzi, il 14 novembre 2017 numerose testate giornalistiche diffondono la notizia di Cristiano Ronaldo che comunica l’addio al Real Madrid e il primo ribasso della clausola rescissoria risale a febbraio 2018.

Dopo l’annuncio di CR7 stranamente tutto tace, ma – appena arriva la sentenza e il Portogallo è fuori dal Mondiale – ‘sorprende’ la notizia del ribasso ‘ufficioso’ della clausola rescissoria a circa 100 milioni di euro, cioè il massimo sostenibile, nel mondo sportivo-finanziario del Fair Play di bilancio e dei tetti ingaggi, da parte di una società che ha intenzione di acquistare un atleta a fine carriera e dall’ingaggio iperbolico.
Fatto sta che circa 100 milioni di euro sono all’incirca quello che la Juventus ricaverebbe dalla cessione di Higuain e Rugani, se … già tre mesi prima qualche giornalista scriveva di Maurizio Sarri al Chelsea e l’annuncio della clausola di CR7 ribassata arriva proprio mentre il Napoli ‘sospende’ l’allenatore, liberandolo de facto, e ingaggia Ancelotti.

Sappiamo come è andata sulle cronache mediatiche: Cristiano Ronaldo che fa faville al Mondiale, lo ‘strappo’ presunto con Florentino Perez subito dopo l’eliminazione del Portogallo, la ‘sorprendente’ avance della Juventus, l’enorme opportunità per il marketing italiano eccetera … fino a quei guastafeste degli operai Fiat di Pomigliano d’Arco, ovviamente perchè anti-juventini, od il ‘malvagio’ De Laurentiis alfiere del calcio manageriale con i conti a posto e la saga dell’amletico Chelsea, mentre Abhramovic è sotto pressione per fatti suoi.

E sappiamo come è finita per davvero: CR7 ‘esentasse’ alla FC Juventus per quattro anni con ingaggio netto di 30 milioni annui (e altri circa 30 per le tasse in Italia), il Real Madrid ci ricava circa 120 milioni che arriveranno dalle cessioni di Higuain più Rugani al Chelsea e che potrebbero tornare in Italia con l’acquisto di Icardi, il profeta del Sarrismo che lascia Napoli, ma non l’hanno seguito nè il suo staff nè i suoi calciatori (salvo Jorginho dirottato in extremis dal Manchester City), preferendo Ancellotti, il Chelsea – spendendo, giocando bel calcio e vincendo magari in Europa – risolverà anche i problemi extra-calcistici.

Il Calcio Moderno, il così detto ‘movimento calcistico, è anche business e intrattenimento, ma anche questo è lo Sport dall’alba dei tempi: dove c’è ‘agone atletico’, c’è anche un pubblico che consuma e … scommette.

LE TASSE

In realtà, come la cessione di CR7 era un fatto annunciato a novembre 2017 e la clausola era stata ribassata a 400 milioni nel febbraio 2017  per poi scendere fino alla cifra definitiva di 120 milioni, c’è che il calciatore ha scelto – dopo una sentenza a due anni di carcere sospesi con la condizionale – di trasferirsi in una squadra italiana … nazione dove nel 2016 il Governo Renzi introdusse l’articolo 24bis del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi).

Cosa prevede questo articolo?
“Le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia, possono optare per l’assoggettamento a imposta sostitutiva dei redditi prodotti all’estero… per effetto dell’esercizio di questa opzione, su tutti i redditi prodotti fuori dal Paese di residenza è dovuta un imposta sostitutiva IRPEF calcolata in via FORFETTARIA, cioè a prescindere dall’importo del reddito prodotto, nella misura di 100.000 (centomila) euro per ciascun periodo di imposta”.

Dunque, Cristiano Ronaldo, che trasferisce solo temporaneamente la sua residenza in Italia, dovrebbe pagare per tutti i redditi prodotti fuori dall’Italia (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) SOLO 100.000,00 euro all’anno.

Intanto, dal 2014, la Fiat è diventata F.C.A. con sede legale in Olanda, sede fiscale in Gran Bretagna, a breve Sergio Marchionne ne lascerà il timone,  di big deal con Hyundai si è parlato più volte.

Dei redditi prodotti fuori dall’Italia per/da FCA (sponsorizzazioni, diritti d’immagine, pubblicità, social eccetera) beneficeranno i regni britannico ed olandese, all’Italia andranno i 30 milioni annui per le tasse sull’ingaggio e qualcos’altro, del marketing la ‘nostra’ Fiat e l’Italia se ne avvantaggeranno molto meno di quanto si pensi.

 

IL MARKETING

Secondo Forbes, CR7 ha guadagnato più di ogni altro sportivo nel 2017: 93 milioni di dollari e viene stimato che il patrimonio netto si aggiri tra i 230 e i 290 milioni di euro.

Grazie a un impero di oltre 120 milioni di  follower, CR7 ha investito nel mercato dei generi di lusso ed è testimonial di rilevanti ditte, tra cui l’accordo di sponsorizzazione ‘a vita’ con Nike da circa 24 milioni all’anno … salvo le clausole che scatteranno non appena Cristiano Ronaldo lascerà il calcio o, comunque, non giocasse in un campionato delle cinque nazioni europee che contano.

Restando al Real Madrid, Cristiano Ronaldo avrebbe prevedibilmente iniziato a dare addio a tutto questo da febbraio prossimo, compiendo 34 anni e con il contratto in scadenza. Andando alla Juventus, il ‘mito’ si prolunga per quattro anni e sbarca proprio in Italia, la capitale della moda e dei generi di lusso.

Intanto, Fiat Chrysler Automobiles annuncia un nuovo investimento da un miliardo di dollari in Michigan per produrre pick up, dove già si produce il motore Fiat FIRE , la Fiat Siena (simile alla Fiat Palio italiana, progettata dal Centro Stile Fiat di Torino ed in grado di funzionare a benzina, etanolo e Gpl) è prodotta in Venezuela e commercializzata come Dodge ‘Forza’, ma … in Italia l'(ex) Fabbrica Italiana Automobili Torino annuncia la fine di Alfa Romeo, se MiTo e Giulietta vanno fuori produzione e il Crossover compatto che le sostituirà ancora non si vede, se della Lancia resta solo l’attuale Ypsilon per cui non è previsto un successore, se alla Fiat di Pomigliano vivono di cassa integrazione da 10 anni, nonostante  la Panda anche nel 2017 sia stato il modello più venduto con 145.919 unità.

Visto lo ‘stile di vita’ che rappresenta CR7, non saranno le utilitarie o i furgoni a vendere (e soprattutto rendere) di più: l’occupazione caso mai crescerà in Polonia (Fiat 500), Detroit (pick up Chrysler e motori FIRE), il Venezuela e la Dodge, forse anche Torino con la Jeep.
La Ferrari? Non è FCA, si rivolge ad un altro pubblico e venderà comunque.

Dunque, un conto è esultare come tifosi juventini o come addetti del settore (dunque, qualunque cosa si muova o viva di pubblicità e marketing, media inclusi) o come semplici appassionati di calcio.

Un altro è farlo da italiani confondendo il Campionato di Serie A con l’Italia e/o la FCA con la ex Fiat.

Ad ogni modo complimenti allo staff della FC Juventus per l’operazione di oggi, ai posteri l’ardua sentenza.

Demata

 

CR7 alla Juventus si farà: grazie al Chelsea di Sarri?

5 Lug

L’affare CR7 alla Juventus ha sicuri margini finanziari: 100 mln arriveranno dalle cessioni di Higuain, Rugani e Khedira, poco utilizzati e con ingaggi che rasentano i 30 milioni lordi annui complessivi.

i

Da parametro Transfermarkt, Cristiano Ronaldo vale 100,00 mln tondi tondi, a metà campionato prossimo compirà 34 anni, ha un ingaggio ‘monstre’ che costa in un anno 30 milioni, cioè quanto serve per comprare tutta la rosa dell’A.C. Chievo Verona.

Intanto, Higuain vale 60,00 mln  mentre Rugani 22 mln e  sono di stretto interesse del Chelsea formula Sarri. Il centravanti argentino costa 15 milioni annui di ingaggio, il difensore italiano 2 milioni: tenuto conto che, senza Sarri al Chelsea, il primo era difficilmente cedibile ed il secondo era poco utilizzato e verrà venduto a ben più del suo valore, la Juventus si ritrova con una sorta di regalo piovuto dal cielo. Poi, c’è in lista di sbarco da mesi il buon Khedira (31 anni – valore 26 mln – 9 mln lordi di ingaggio).
In totale, le cessioni di Higuain, Rugani e Khedira rappresentano ben più dei 100 mln che servono ed oltre 26 milioni annui di economie sul tetto ingaggi, senza intaccare la struttura attuale della squadra.

Praticamente ci siamo e, grazie a Sarri ed il Chelsea, quel che manca per CR7 alla Juventus sono inezie, se pensiamo che Cristiano Ronaldo genera 936 milioni di sterline da sponsorship e ritorno dei followers.

L’affare c’è, ma – a parte cosa farà CR7 contro le agguerrite difese italiane – ogni medaglia ha il suo rovescio, dato che la storia di CR7 alla Juventus svela anche qualche retroscena della vicenda Chelsea e Sarri.

cristiano-ronaldo-e-koulibaly-873561

Quest’inverno il Real Madrid giunge alla conclusione di non rinnovare un costosissimo contratto per CR7: ormai è ben oltre i 30 anni, il valore è crollato e non giustifica un tale ingaggio, si allena oltre ogni limite per restare al passo ma questo è pericoloso.
Salvo cederlo in Cina per pochi soldi, resta da vedere quale società calcistica europea abbia nella sua “politica” l’acquisto di costosi top player anziani: due su tutte il Manchester United e la Juventus.

Intanto, la Juventus prende atto che Higuain vale quasi il 40% in meno di quanto pagato due anni fa, sta per compiere 31 anni, non segna tanto quanto a Napoli, dove era motivato dal sogno di una futura cessione,  anzi ha segnato solo 55 reti in 105 partite, meno di Dybala (68 reti – 140 presenze) e soprattutto di Icardi (107 goal in 182 incontri) e … gli costa la metà dell’ingaggio di Cristiano Ronaldo.

Dunque, l’affare era fattibile già mesi fa a condizione che qualcuno volesse acquistare Gonzalo Higuain almeno a 60 milioni e stipendiarlo per 15 milioni lordi l’anno. Mica facile …

Per fortuna, c’era l’interesse per Maurizio Sarri da parte del Chelsea e dello Zenit che vanno a privarsi dei loro allenatori italiani e tutti sanno della smania di Sarri nell’avere certi giocatori e solo quelli,  ad esempio Higuain.
L’argentino non rientrava nei parametri età/costi del Chelsea, ma poteva essere un buon affare con le clausole rescissorie che avrebbero permesso a molti calciatori di tradire la tifoseria del Napoli per seguire il Comandante Maurizio, alfiere del Sarrismo.

Il resto è storia: De Laurentiis irrompe, ponendo Maurizio Sarri ed il Chelsea nella amletica situazione in cui si trovano con l’ingaggio di Carlo Ancellotti e dimostrando di non esser lui quello che frenava il mercato del Napoli con l’avvio di rinnovi od acquisti eccellenti.

Da qui, il tentennamento del Chelsea verso i sovracosti dell’operazione Sarri, ‘grazie’ alla quale si ritrova ad essere il principale finanziatore del passaggio di CR7 alla Juventus, comprando a caro prezzo due calciatori decisamente non ‘top’ come Higuain e  Rugani, ma senza poter portar via i pezzi buoni del Napoli a pochi soldi.

Era un complotto? No, solo interessi che convergono o divergono, occasioni che si creano e si concludono.
Intanto, l’affare CR7 Real-Juve è decollato e Cristiano Ronaldo arriva nel campionato italiano: sarà più divertente per tutti.

Tenuto conto che CR7 è sempre più un’azienda e sempre meno un calciatore, è pur sempre un atleta in età avanzata che finora si è mantenuto esagerando negli allenamenti, come da cronache madrilene, e sapendo bene che adesso dovrà confrontarsi con i nostri arcigni difensori, possiamo solo augurargli la stessa fortuna di Ronaldinho a tanti altri venuti a fine carriera nel Bel Paese.

Va detto, però, che una volta la Juventus i giocatori avanti negli anni li cedeva, mica li acquistava. Oggi l’acquisto di CR7 dal Real ricorda – all’incontrario – l’esultanza dei partenopei all’acquisto di Omar Sivori, ormai over30, venuto a svernare a Napoli dopo otto stagioni in bianconero, 3 scudetti, 3 Coppe Italia, 167 gol in 253 partite, una volta capocanniere ed un Pallone d’oro.

E, quanto al Sarrismo, cosa diversa dal bel calcio fatto vedere dalla squadra, c’è da ricordare un insegnamento di un altro grande allenatore, Vujadin Boskov (16 maggio 1931 – 27 aprile 2014): “Gli allenatori sono come le gonne: un anno vanno di moda le mini, l’anno dopo le metti nell’armadio”.
Ma questa è un’altra storia.

Demata

 

Sorteggio Champions: SSC Napoli (South-ITA) … South-ITA?

29 Ago

La UEFA, nei sorteggi di Coppa dei Campioni, ha individuato una nuova nazione europea: l’Italia del Sud.
Quello che è eresia e tabù da 160 anni nel nostro paese, da quando fu cancellato lo stato delle Due Sicilie, diventa realtà in mondovisione, nella serata di gala dei campioni e dei loro ricchissimi presidenti, in corso a Montecarlo.

Infatti, nel sorteggio della squadra di proprietà del magnate cinematografico Aurelio De Laurentiis, per la Società Sportiva Calcio Napoli la nazione attribuita era, testualmente, ‘South ITA’.

SSC Napoli South ITA

Il Meridione è ‘un’altra Italia’ rispetto alla ‘vera’ Italia?
E’ un invito alla secessione da parte dell’Europa oppure è un imperdonabile svarione razzista? O tutti e due?

O solo un fake?

originale postato su demata

UEFA: pochi e vecchi i calciatori italiani

5 Gen

Arrivano dal Brasile i calciatori preferiti dalle squadre impegnate nella UEFA Champions League e nella Europa League.
Ben 152 carioca con 648 presenze per un totale di oltre 47.000 minuti giocati, seguiti dai francesi (136 con 491 presenze e 34.000 minuti di gioco) e dagli spagnoli con 131 calciatori e 532 presenze con 38.000 minuti giocati.
Seguono la Germania ed i Paesi Bassi, con una novantina di professionisti del pallone, l’Inghilterra con i suoi 83 players, il Portogallo (76), l’Argentina (72) ed, infine, al nono posto, l’Italia, con i suoi 71 calciatori per 270 presenze e 19.000 minuti giocati.

europa calciatori per nazione

Dunque, c’è poco da dire: il calcio italiano langue davvero, se persino Francia ed Olanda possono annoverare più calciatori di noi tra le fila delle squadre che rappresentano l’elite del calcio europeo moderno.

Sempre guardando all’Europa, tra le squadre più vecchie troviamo l’Inter dei preliminari, la Lazio del pareggio contro il Panaithinaikos Aten, la Juventus vincente a Londra contro il Chelsea.
Mentre, a fronte di ben nove spagnoli, tra i 45 calciatori utilizzati da squadre europee e maggiormente valutati sul mercato non c’è nessun italiano.

La causa, lo sappiamo tutti, è nella scarsa capacità di investire sui giovani, un male profondo e millenario del nostro paese, che si riflette anche sul calcio nostrano, decurtandone valori e prospettive.

Un calcio improduttivo, se non sviluppa campioni – ovvero immagine, introiti, successi – e che sopravvive tra introiti televisivi garantiti per legge e speculazioni immobiliari di belle speranze.
Anche in questo caso, è una questione tutta italiota, come la prebenda oggi e la gallina domani o l’investire sul mattone come se il cemento fosse davvero oro.
Non a caso, sono stati personaggi come Vujadin Boškov o Zdenek Zeman a lavorare sui giovani, valorizzando campioni, dimenticati, se non esclusi, dal calcio che conta.

Considerata l’affezione italica per il Dio Eupalla e l’importanza che gli italiani danno alle vicende calcistiche, potremmo quasi azzardare che un qualsiasi governo, presente o futuro, che volesse dare un segnale di rinnovamento e rigore, potrebbe agevolmente iniziare dal calcio.
Anche perchè qualcosa deve cambiare e subito, se vogliamo che il calcio non sia strangolato dai mercati come le nostre finanze, tra il miliardo di euro di concessioni televisive, garantito per legge solo fino al 2015, il fair play finanziario di Platini, che cancellerà ‘certi mecenatismi’ e ‘certi bilanci societari’, e gli stadi che vanno al più presto rinnovati ed ammodernati.

originale postato su demata