Tag Archives: corteo

Scioperi selvaggi: i privilegi dei dipendenti pubblici e i rischi per la salute dei cittadini

19 Apr

Si parla tanto del ‘solito’ blocco selvaggio di Roma in caso di agitazione da parte di dipendenti pubblici od affini.
‘Solito’ perchè accade sempre, solo che stavolta la gente ha reagito, qualcuno ha dovuto far qualcosa e, incredibile a Roma, si parla di licenziamenti.

Vi è mai capitato di trovarvi semiesangui in un’ambulanza bloccata nel traffico causato da qualche corteo che ‘devia dal percorso’?
Oppure di stare bloccati in auto o nella metro mentre andate a fare una terapia salva vita, dato che neanche i servizi minimi garantiscono?
O peggio di vivere da invalidi gravi e dovervi confrontare con strutture che – dnanzi a marchiani disservizi – non riescono ad applicare una sanzione, fosse solo un richiamo scritto, per non parlare di orari di lavoro e compensi privilegiati, grazie ai contratti che i loro sindacati tutelano?

Vi mai capitato di vivere in una città dove un Municipio da un milione di abitanti (III) è privo di pronti soccorsi e dove il Sindaco, un famoso medico, non ha nulla da chiedere al Commissario regionale per la Sanità, neanche una postazione mobile come a Milano, e continua ad autorizzare cortei e manifestazioni che puntualmente bloccano mezza città e il suddetto municipio (tutto al di là del fiume Aniene) si trova puntualmente semi-isolato?

Bene, se amate l’avventura, Roma può offrirvi questo ed altro.

Qui nella Città Eterna è ‘bello’ e ‘trionfale’ sfilare in corteo tra i palazzi del potere e le archittetture storiche, ma nessuno sembra essersi chiesto a chi devono rivolgersi i parenti del morto, se un’ambulanza rimane bloccata.
Agli organizzatori del corteo ed a chi l’ha autorizzato … chi mai sennò?

originale postato su Demata (blogger dal 2007)

Landini contro tutti

28 Gen

Oggi, i sostenitori della FIOM hanno organizzato cortei e presidi dinanzi alle fabbriche per protestare contro gli accordi siglati dagli altri sindacati ed accettati dai lavoratori degli stabilimenti Fiat di Pomigliano e Mirafiori.

Il segretario generale della FIOM Maurizio Landini annuncia: «Federmeccanica e Confindustria devono sapere che, se fanno quello che fa la Fiat, ci sarà un conflitto che non ha precedenti nel nostro Paese».

Eh già, con la situazione politica, finanziaria e produttiva che abbiamo ci manca solo il “conflitto” di Landini, in modo che, dopo la Tunisia e l’Egitto, anche l’Italia abbia le sue giornate di morte e di sangue.

Cos’altro mai, visto che si annuncia un conflitto?

 

I comunisti e la logica del conflitto

28 Gen

Il principale problema insito nel confrontarsi con dei comunisti è l’idea che la società sia divisa in classi e che queste siano in conflitto tra di loro.

E’ una questione che puntualmente riemerge, inficiando profondamente sia la credibilità democratica dei comunisti stessi sia, soprattutto, il perseguimento di soluzioni pienamente condivise.

Oggi, il segretario generale della FIOM ha prefigurato un conflitto sociale prossimo venturo “che non ha precedenti nel nostro Paese”, che, ricordiamolo, ha già vissuto, in 150 anni, le insurrezioni del primo dopoguerra, il Fascismo e gli Anni di Piombo.

Un conflitto probabile, se c’è chi soffia sul fuoco ed indottrina giovani; un conflitto sterile, dato che impoverirebbe il paese come accadde negli Anni ’70; un conflitto inutile, perchè i comunisti farebbero bene a capire che il “nemico è anche tra di loro”.

Un esempio banale può chiarire facilmente l’assurdità di quello che accade. Giorni fa, infatti, si annunciavano gli utili azionari della Fiat a fronte del nuovo contratto di lavoro peggiorativo. Non pochi hanno associato i dividendi a squallidi personaggi di grotziana figura ed i contratti a schiere di lavoratori Fiat schiavizzati come solo Fritz Lang seppe fare.

A nessuno è venuta l’idea che tanti di quegli azionisti siano normali lavoratori dipendenti che hanno puntato i loro risparmi, poche migliaia di euro, sulla ripresa di un’azienda italiana che da lavoro agli italiani.

Nessuno ha pensato che tra i “fortunati” azionisti Fiat ci possano essere anche non pochi lavoratori della stessa azienda.

Quanti sono gli “schiavi” che sono anche “padroni” di se stessi?

Anche questo è il Terzo Millennio.