Tag Archives: corruttore

Non derubrichiamo la concussione

2 Ott

Sei mesi fa, scrivevo che è la concussione il ‘male originario’ della corruzione e che tale reato non andava eliminato o derubricato. Sei mesi dopo, ad iter parlamentare in fase conclusiva, apprendiamo dai media che proprio la concussione provoca i maggiori tentennamenti tra i parlamentari e che alcuni emendamenti vorrebbero limitarla ai ‘soli aspetti patrimoniali’, tagliando fuori quello che gli italiani chiamano comunemente ‘voto di scambio’, ‘conoscenze’, ‘raccomandazioni’, ‘piaceri’, ‘inciucio’, ‘amici e parenti’.

Con l’espressione “corruzione” si intende il comportamento di un pubblico ufficiale che riceve denaro od altre utilità che non gli sono dovute.  La concussione consiste nel farsi dare o nel farsi promettere, per sé o per altri, denaro o un altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione.

Nel primo caso, il pubblico ufficiale è vittima “compiacente” del corruttore, nel secondo caso è corrotto e corruttore. E, se in uno stato prevalesse un sistema politico incontrollabilmente corrotto – una “cleptocrazia” – non resterebbe altro da fare che prender atto che è la concussione a dilagare, e non la corruzione.

Ad esempio, andando oltre la definizione molto limitata che il Codice Penale italiano da alla “concussione”, sia lo schema di finanziamento dei partiti emerso con Tangentopoli sia i vari scandali che stanno coinvolgendo il Partito Democratico, mostrano un quadro “operativo” in cui l’appalto, la fornitura, la promessa elettorale, il “piacere” sono sempre stati finalizzati all’ottenimento di “denaro od altra utilità” per se stessi, per sodali, per l’organizzazione di riferimento.

Per non parlare del ‘fai da te’ dei singoli o del via vai di donnine e cocaina che gli scandali della Seconda Repubblica ci narrano.

Dunque, come da tradizione latina e greca, è la concussione il male e non la corruzione, che ne è l’effetto. Il “virus” è colui che, pur avendo ottenuto fiducia, consenso, onori e prebende, si dedica all’interesse personale e del clan, piuttosto che a quello collettivo. Gli eventuali corruttori che vadano a solleticare appetiti inconfessabili sono il tessuto infetto e non l’agente primario: da bonificare, certamente, ma fisiologici in una società mercantile. Non è un caso che i pochi – anzi pochissimi – paesi dove la corruzione ha poco appeal sono quelli anglosassoni, dove, notoriamente, i politici ed i dirigenti pubblici si dimettono anche per una multa non pagata o poco più.

Non è l’incremento delle pene o l’allargamento della casistica ad incidere sul dilagare della corruzione nel nostro paese, come non lo sono le pene draconiane (lavori forzati e pena di morte) già in vigore in molti paesi più corrotti del nostro: l’unica soluzione è la rapida espulsione dal sistema del “virus”, il concusso, e questo è possibile solo grazie all’applicazione rigida di regolamenti interni e codici deontologici, come nei paesi nordeuropei, e non tramite la giustizia ordinaria, che ha tempi ben diversi.

Ma chi è il concusso?  Solo colui che trae un vantaggio patrimoniale, come vorrebbe parte del PdL?
Certamene no.

Il baratto nacque ben prima del denaro e della proprietà privata, ben prima dell’idea stessa di patrimonio e in questa prassi rientra la disponibilità di beni – come di prostitute/i – e la carriera di parenti e amici.

Do ut des, questo dicevano gli antichi romani che di corruzione e, soprattutto, di concussione se ne intendevano.

originale postato su demata

Alfano, Bersani, Casini, Monti e … Camusso

16 Mar

Grandi “svolazzi” sui titoli di testa dei nostri media. governo insostituibile, maggioranza salda, Italia col vento in poppa.

A proposito di lavoro, si parla di “una riforma ad ampio raggio dei diversi aspetti del mercato del lavoro per la credibilità anche a livello internazionale” e “per giungere ad un aumento dell’occupazione e della crescita”. Nulla di nuovo e nulla di aggiunto a quanto proposto ai sindacati, ovvero di quanto Bonanni, un moderato, ha definito ”ecatombe sociale”. Se questo è quanto. possiamo immaginare come la prenderanno i lavoratori over50, la base sindacale, i disoccupati senza sussidio, i Cobas, gli anarcoinsurrezionalisti, i forzanuovisti, il “sud ribelle”, i NO Tav.

Andando alla “lotta alla corruzione”, la ratifica della convenzione di Strasburgo del ’99 non porterà alcun beneficio, se dimentichiamo che spesso si tratta di concussione e, soprattutto, che il principio di colpevolezza verrà definito «quale complesso degli elementi soggettivi che delimitano e definiscono l’attribuibilità della responsabilità penale». Se questa è la farragine che da principio affliggerà concetti e procedure, stiamo davvero freschi.

E non meglio vanno le cose riguardo la responsabilità civile «diretta», personale, dei magistrati: l’intesa raggiunta prevede una “formulazione più ragionevole” rispetto all’emendamento Pini. Ragionevole? Le leggi e le sanzioni, come i rapporti tra lobby o poteri legittimi non sono mai ragionevoli. Eventualmente “equilibrati” … per fortuna che ci sono i “professori” …

Dulcis in fundo, mentre il numero dei politici – e dei funzionari da loro scelti con lo spoil system – indagati o comunque coinvolti in scandali è letteralmente incalcolabile, arriva una moratoria sulle intercettazioni, che sono l’unico mezzo esistente per acclarare connessioni, relazioni, modus operandi.

Intanto, poche ore dopo il grande “successo” politico del premier, arriva la “smentita” per bocca di Susanna Camusso: “su licenziamenti proposte del governo non vanno”.

Come dire di aver venduto la pelle dell’orso prim’ancora di averlo catturato.

Secondo il rapporto 2011 di Reporters sans frontières, l’Italia si colloca al 61º posto nel mondo (su 179 paesi e dopo Niger, Mali, Sudafrica, Moldavia, Uruguay, Repubblica Ceca, Lituania) per la qualità e l’attendibilità della nostra informazione.

E si vede …

Leggi anche Trattativa Lavoro spiegata con semplicità

originale postato su demata

Corruzione? No, è concussione

16 Mar

Con l’espressione “corruzione” si intende il comportamento di un pubblico ufficiale che riceve denaro od altre utilità che non gli sono dovute.  La concussione consiste nel farsi dare o nel farsi promettere, per sé o per altri, denaro o un altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione.

Nel primo caso, il pubblico ufficiale è vittima “compiacente” del corruttore, nel secondo caso è corrotto e corruttore. E, se in uno stato prevalesse un sistema politico incontrollabilmente corrotto – una “cleptocrazia” – non resterebbe altro da fare che prender atto che è la concussione a dilagare, e non la corruzione.

Ad esempio, andando oltre la definizione molto limitata che il Codice Penale italiano da alla “concussione”, sia lo schema di finanziamento dei partiti emerso con Tangentopoli sia i vari scandali che stanno coinvolgendo il Partito Democratico, mostrano un quadro “operativo” in cui l’appalto, la fornitura, la promessa elettorale, il “piacere” sono sempre stati finalizzati all’ottenimento di “denaro od altra utilità” per se stessi, per sodali, per l’organizzazione di riferimento.

Dunque, come da tradizione latina e greca, è la concussione il male e non la corruzione, che ne è l’effetto. Il “virus” è colui che, pur avendo ottenuto fiducia, consenso, onori e prebende, si dedica all’interesse personale e del clan, piuttosto che a quello collettivo. Gli eventuali corruttori che vadano a solleticare appetiti inconfessabili sono il tessuto infetto e non l’agente primario: da bonificare, certamente, ma fisiologici in una società mercantile.

Non è un caso che i pochi – anzi pochissimi – paesi dove la corruzione ha poco appeal sono quelli anglosassoni, dove, notoriamente, i politici ed i dirigenti pubblici si dimettono anche per una multa non pagata o poco più.

Non sarà, dunque, l’incremento delle pene o l’allargamento della casistica d incidere sul dilagare della corruzione nel nostro paese, come non lo sono le pene draconiane (lavori forzati e pena di morte) già in vigore in molti paesi più corrotti del nostro.

L’unica soluzione è la rapida espulsione dal sistema del “virus”, il concusso, e questo è possibile solo grazie all’applicazione rigida di regolamenti interni e codici deontologici, come nei paesi nordeuropei, e non tramite la giustizia ordinaria, che ha tempi ben diversi.

Non c’è da meravigliarsi se, tra i tanti annunci, si parla di eliminare o derubricare il reato di concussione …

originale postato su demata