I dati forniti da SIOPE e diffusi mesi fa dall’Unione Province Italiane (link) descrivono la distribuzione della Spesa Pubblica italiana e forniscono – nell’estremo tentativo di salvare gli enti politici provinciali – un quadro alquanto desolante, per quanto relativo alla situazione generale, e fin troppo deludente per quanto inerente l’azione di governo esercitata da Mario Monti ed i suoi prescelti.
Infatti, mettendo in tabella i dati SIOPE-UPI sul 2011 insieme ai dati forniti dal Ministero dell’Interno e dal MIUR – riguardo le proprie spese (2010) – e dalle Regioni e Province – relativamente al numero dei consiglieri – ecco cosa ne viene fuori.

Dati che vanno letti considerando che un consigliere comunale del Comune di Sassari ci costa solo 13.338 Euro all’anno, trasferte e rimborsi inclusi. (leggi anche sui CdA, Lo scandalo degli Enti Strumentali)
Se questo è il costo dei cosiddetti ‘apparati’, ovvero dei consiglieri-parlamentari e dei rispettivi gruppi consiliari, non è che con la sommatoria – incompleta- della spesa pubblica si vada meglio.

Fatti salvi circa 11 miliardi di Euro spesi per il Ministero dell’Interno e palesemente insufficienti, non è chiaro per quali motivi l’Italia abbia una spesa per l’Amministrazione Centrale di quasi 200 miliardi a fronte di una spesa complessiva delle Amministrazioni locali di ‘soli’ 135 miliardi, in cui rientrano strade, porti, reti locali, ambiente eccetera.
Quanto ai due soli servizi (istruzione e sanità) dove Stato e Regioni hanno competenze condivise, i dati raccontano che per la scuola si spende troppo poco, mentre per la salute si spenda troppo e male.
Male non solo per i servizi scarsi o inutili che arrivano ai cittadini, ma soprattutto perchè, se le Regioni spendono tre volte tanto per ASL e ospedali di quanto spendano per tutto il resto, è presto spiegato il disastro italiano.
Infatti, con una sproporzione tale – in termini di volume finanziario e di bisogni dei cittadini da soddisfare – non è improbabile che non pochi consigli regionali siano ‘dominati’ da lobbies afferenti al settore sanitario, come non pochi scandali dimostrano, dalla Regione Puglia agli ospedali cattolici romani o milanesi.
D’altra parte, 116 miliardi di spesa sanitaria annui sono una cifra enorme che richiederebbe ben altro che una spending review, in questi tempi di crisi. Infatti, non saranno i 246.691 infermieri (10 mld di spesa annua?), i 46.510 medici di base ed 7.649 pediatri (altri 5-6 miliardi) coloro che inabissano la spesa del Servizio Sanitario Nazionale.
Dei restanti 100 miliardi va cercata e chiesta ragione ai medici ospedalieri ed ai consigli di amministrazione delle ASL, non ad altri.
Sarebbe interessante sapere anche perchè quei 300 miliardi di previdenza siano congelati nelle casse dello Stato, anzichè diventare denaro circolante, con un sistema di previdenza privata sotto controllo pubblico come in Germania.
Come anche, ritornando alle ‘spese dell’Amministrazione Centrale’ per 182 sonanti miliardi di euro, sarebbe bello sapere in cosa consistano, visto che i beni monumentali languono e le infrastrutture attendono.
Sarebbe importante sapere, anche e soprattutto nell’interesse di Roma Capitale, quanta parte di questi miliardi siano andati a costituire lo strabiliante PIL che per anni fu vanto di Walter Veltroni e delle sue giunte e di cui, da che c’è crisi, non sembra esserci più l’ombra. Ma questa è un’altra storia.
Leggi anche Tutti i numeri delle Province
Tag:acqua, ADOC, Agenzia internazionale dell'energia, Agenzie Regionali, alfano, ammortizzatore sociale, Angeletti, anonimous, Arnoldo Mondadori, ARPA (Agenzie regionali per l'Ambiente, articolo 18, Associazioni Consumatori, Autorità Portuali, Aziende di promozione turistica, Étienne Davignon, Bagnasco, banca, Banca Commerciale italiana, Banca d'Italia, banco Ambrosiano Veneto, Belgio, Benno van Lippe-Biesterfeld, Berlusconi, bersani, Bertinotti, Bildberger, Bilderberg, Bilderberg Group, bocchino, Bocconi, Bonanni, bond, Borsa valori, Brescia, Business Administration, Cacciari, camera di commercio, Camusso, Carlyle, casini, cassa integrazione, CECA, Central Intelligence Agency, Centri per l’impiego, Cesa, CGIL, Chase Manhattan Bank, Chrysler, CIA, CIR, Cirio, CISL, CNEL, commissario europeo per il mercato interno, commissario europeo per l'energia e gli affari industriali, Commissione Trilaterale, complotto, Comunità Montane, CONFSAL, Consumatori, Corradino Mineo, Corrado Passera, cospirazione, Costituzione, costo della politica, Cragnottti, Crescenzo Sepe, curriculum, D'Alema, Damiano, David Rockefeller, Davignon, day of rage, ddefault, De Gaulle, De magistris, debito nazionale, debito pubblico, deficit, Degremont, Della Valle, deputato, Di benedetti, di pietro, Dibenedetti, dies irae, Direttore Generale, disoccupazione, Distrigas, Dulles, Economia, economista, edilizia scolastica, Editore, editoria, Electrabel Suez S.A., elettorale, elezioni, elezioni anticipate, ELIA, Elsa Fornero, Elyo Services Ltd., ENAIP, ENAM, energia, Enrico Letta, enrico mentana, Enti di ricerca delle Amministrazioni locali, Enti regionali, Enti Strumentali, eurozona, evasione fiscale, evasori, evasori totali, federalismo, Ferrero, FIAT, finanza, fini, Finmeccanica, fisco, Fluxys, fondazione, formazione professionale, Fornero, Forza d'Urto, Gandhi, gandhismo, gas, gas naturale, gas naturale liquefatto, gaullismo, Gaz de France, GDF Suez S.A., Genova, Gestione del territorio, gestione rifiuti, Gianfranco Fini, giorno della rabbia, giustizialismo, Goldman Sachs, Goldmann, Goldmann&Sachs, governo, governo MOnti, Gramellini, grande mobilitazione, Grecia, gruppo, Gruppo Bilderberg, guardia di finanza, Guelfi, Harriman, Henry Kissinger, holding, IACP, il sussidiario, impregilo, Indennità personale politico, informazione, Infostrada, Inpadap, INPS, insider trading, Intesa Sanpaolo, IOR, ipsos, ISPO, istato, Italia, l'altra casta, L'Espresso, l'unione doganale e gli affari industriali europei, La Stampa, La7, lavoro, lavoro in affitto, lavoro nero, Lecco, legge elettorale, Liberale, liberalizzazioni, liberismo, Livia Turco, lobby, lobbying, Lockheed Corporation, Lodo Mondadori, Luigi Ramponi, Lumbàrd, MalcomX, Malinconico, Marcinkus, marini, Mario Draghi, Mario Monti, Maroni, massimo Gramellini, Master, mattarellum, media, Mentana, mercato, Mercato Comune Europeo, Meridione, Merkel, Milano, Mineo, mobilità, modello di Klein-Monti, Montezemolol, Monti, NATO, nazismo, occupy, Olivetti, onlus, Paolo Romeo, parlamento, Parmalat, partiti, partito comunista, partito democratico, Passera, Paul Rijkens, PD, Peron, peronismo, Peter Alexander Rupert Carington, Philadelphia., Pietro Farina, pil, Politica, politici, Popolo della Libertà, precariato, precario, Prescott Bush, principe van Lippe-Biesterfeld, procellum, Prodi, Promozione del turismo e dello sport, Promozione della cultura, propensione al voto, protesta dei forconi, protezione sociale, province, quotidiani, RAI, RAI24, Renzi, rete, Rete elettrica, revolving doors, rutelli, Sachs, salario minimo, Sarkozy, Sassari, Scalfari, Scandalo Lockheed, secessione, Segretario Generale della NATO, senatore, separatismo, Serracchiani, Silvia Deaglio, sindacalista, Sindacato, sinistra, SIOPE, Sita, Smaltimento dei rifiuti, Société Générale, sommerso d'azienda, sondaggi elettorali, sondaggio, sondrio, sottocupazione, speculatore, speculazione, spesa pubblica, spese a carico Regioni, Spese di personale, Spese generali e di manutenzione, spread, Sud, SUEZ, SUEZ Energy International, Suez Environnement, Sviluppo Economico, swg, tangenti, titoli, Tod's, Tractebel Engineering, trasporti, Tremonti, Trilatera, Trilateral, Trilateral Commission, Tutela ambientale, UIL, Unicredit, Unilever, Unione Europea, Unione Provice Italiane, Unioni di Comuni, United Water, UPI, USA, Van Zeeland, Vaticano, veltroni, vendola, veneto stato, Viabilità, Walter Bedell Smith, Water & WasteWater treatment engineering, Weimar, welfare, Wharton School, Zbigniew Brzezinski
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.