Tag Archives: coltello

Amanda Knox libera!

30 Set

Se la vicenda di Amanda Knox non si svolgesse in un’aula di tribunale, potremmo pensare di vivere in un incubo. Purtroppo, è la realtà.

Innanzitutto, il movente, per il quale l’accusa propone il gioco erotico, il litigio dettato dall’odio tra le ragazze, la solita questione di soldi. Praticamente tutto l’ipotizzabile, manca solo la lite tra automobilisti.
Le prove? Praticamente nessuna, visto Amanda abitava in quella casa ed è del tutto ovvio che vi sia una goccia (goccia non litri) del suo sangue su un rubinetto come che il suo DNA sia praticamente ovunque.
Le orme sul pavimento sporco di sangue? Non sappiamo neanche se sono le sue.

Perchè non seguire la pista più plausibile e cioè che, mentre Amanda era semisvenuta a causa dell’alcool, Guedè commetteva il delitto, eventualmente in compagnia del Sollecito?
I processi italiani si basano su prove inconfutabili o sul giusto convincimento del giudice?

If  the story of Amanda Knox would not act in a courtroom, we could mind to live in a nightmare. Unfortunately, it is reality.

At first, the motive of crime. The prosecutor proposes the erotic game, the hate between the girls, the usual question of business. Virtually all that is conceivable, missing only the dispute between drivers.
The evidence? Virtually none, because Amanda lived in that house and it is quite obvious that there is some blood of her (drop, not gallons) on a tap as his DNA is everywhere.

Why the prosecutor does not follow the more plausible track: while Amanda was semiconscious because of alcohol, Guede committed the crime, eventually accompanied by Mr. Sollecito?
Are Italian sentences based on irrefutable evidence or on the conviction of the judge?

originale postato su demata

Dal torto alla ragione

7 Apr

Le proteste del Foreign Office britannico per i fatti di Roma, contro i tifosi del Manchester United, sono esagerate.

L’Italia non è un paese dove se da un da un corteo parte un migliaio di facinorosi, la polizia carica tutti e centomila i manifestanti.
Oppure dove bande di bambini Rom vagano liberamente in città, per elemosine e furti, e ciò accade sotto gli occhi di tutti, in barba al diritti dell’infanzia.
O uno di quei posti dove i coltelli si vendono in edicola, senza alcun controllo.
Siamo un paese tranquillo, perchè spendere soldi del Comune per avere dei vigilanti nelle Metro ?
Nella Capitale, villaggio ameno, ci bastano 8.000 poliziotti municipali a turno per oltre 4 milioni di persone e possiamo destinarli tutti agli uffici, ai semafori e per i piccoli tamponamenti.

Gli inglesi pretendono cose assurde: pretendono che da noi accada come da loro, quando si creano “assembramenti di alcolisti” e solo la certezza di conseguenze gravi e immediate (il carcere) fa in modo che i poliziotti possano intervenire anche in forze esigue e sprotette.
In un paese dove alcuni attuali esponenti della maggioranza di Governo credono fermamente che “il carcere è un’ingiustizia e va abolito”, la facilità con cui si sfugge ad una denuncia o ad un DASPO provoca una forte insicurezza per i nostri poliziotti e da qui le divise antiguerriglia, le manganellate e “la giustizia sul posto”.

Dagli Inglesi scopriamo che sarebbe bastato fotografare, con molta evidenza, “the boys” (i teppisti) e passare la documentazione ai policeman della Regina. Probabilmente molti di loro si sarebbero dati una calmata, sapendo di trovare qualcuno ad attenderli, in divisa, alla porta di casa …
Sempre dagli Inglesi scopriamo di avere teppisti e agguati con i coltelli, ma abbiamo difficoltà a riconoscere che esistono A PRESCINDERE dal Manchester.

Eppure, sono nostri cittadini, i nostri vicini di casa, il nostro giovane futuro. A quale reato si dedicano questi giovinotti, quando non hanno britannici da accoltellare o poliziotti da massacrare?

Perchè da noi chi gira col coltello resta libero? In quali casi le forze dell’ordine sono autorizzate a procedere DIRETTAMENTE all’arresto ?

Quante pattuglie abbiamo in servizio ? Gli “ultras” spesso appaiono sotto l’effetto di droghe (alcool incluso) e stimolanti, quanto sono capaci di intendere e quanto pericolosi per se e gli altri ?

Perchè altri fenomeni affini agli ultrà da stadio si chiamano “delinquenza minorile” ovunque ed in Italia il ministroFioroni si ostina a chiamarli “bullismo” ? Cosa sono e cosa fanno le nostre famiglie ?

L’Europa, per ora solo riguardo agli stadi, attende notizie.